lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi della categoria: TORTE E DOLCETTI

TORTA SBRICIOLATA ALLA ZUCCA

15 venerdì Set 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 7 commenti

Tag

autunno, cardamomo, farinadicastagne, Udine, zucca, zuccherodicanna

Il calendario dice che l’autunno inizierà tra una settimana ma a Udine sembra sia già arrivato da qualche giorno. Io spero che giornate calde e soleggiate tornino presto ma intanto mi consolo preparando piatti autunnali a base di zucca, prodotto che amo particolarmente, un po’ come la melanzana in estate. Con la zucca avanzata dalla preparazione di una zuppa ho pensato di fare un dolce veloce.

DSCF3588

Ingredienti

per l’impasto

gr 120 farina 0

gr 80 farina di castagne

gr 100 di burro

mezzo uovo

3 cucchiai di zucchero di canna

per la farcia

gr 300 di zucca

cannella

2 cucchiai di zucchero di canna

1 cucchiaino di semi di cardamomo

scorza di un limone

pinoli

Impastate le farine con burro, uovo e zucchero fino ad  ottenere un composto “sbriciolato”. Tagliate la zucca a dadini e cuocetela con lo zucchero e la cannella. Fate raffreddare e aggiungete il cardamomo.

Disponete metà  “sbriciolata” sul fondo di una tortiera imburrata, distribuite  la zucca e cospargete  l’impasto rimasto e una bella manciata di pinoli. Infornate a 190° per circa 25/30 minuti.

Fate raffreddate la torta e mettetela in un piatto da portata.

Ottima servita con una pallina di gelato.

In abbinamento un dolce e vellutato Ramandolo.

APPLE CRUMBLE

25 martedì Apr 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 4 commenti

Tag

cremainglese, londra, marsaladolce, mele, nocciole, pub, zenzero, zucchero di canna

Se avete abbondanza di mele o semplicemente avete voglia di un dolce da preparare abbastanza velocemente eccolo pronto: crumble di mele. Potete gustarlo con una pallina di gelato, con la panna  o con crema inglese come l’ho assaggiato a Pasqua in uno dei più vecchi Pub di Londra.

DSCF3401

Ingredienti

per il crumble

gr 120 di farina 0

gr 80 di burro

4 cucchiai di zucchero di canna

4 mele

cannella

poco zenzero

nocciole

poco zucchero

Mescolate la farina con il burro e lo zucchero (il composto deve essere a grumi).

Tagliate le mele a piccole fettine e mettetele in una terrina, aggiungete poca cannella, lo zenzero grattugiato e le nocciole tritate.

Sul fondo della pirofila o degli stampi monoporzione potete mettere qualche fiocco di burro o un leggero strato di caramello.

Disponete le mele poi copritele con il crumble.

Infornate a 180° per circa 35 minuti.

Se fate il caramello mettete in un pentolino circa 8 cucchiai di zucchero semolato e lasciatelo sciogliere senza mescolare. Quando avrà preso un colore abbastanza scuro distribuitelo nello stampo; disponete le mele e in ultimo il crumble.

In abbinamento un Marsala dolce.

SFOGLIA CON CREMA ZABAIONE

23 domenica Apr 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

chantilly, fragole, marsala, moscato, pannamontata, sfoglia

Un dolce facile e veloce per festeggiare un’occasione speciale o  da presentare a fine pranzo della domenica.

Come farcia io ho scelto una crema  zabaione ma va bene anche una Chantilly o una crema panna e mascarpone.

DSCF3395

Ingredienti per 4 persone

2 sfoglie tonde

per la crema allo zabaione

6 tuorli

6 cucchiai di zucchero non troppo colmi

6 cucchiai di marsala

per decorare

gr 250 di panna

fragole

zucchero a velo

Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il marsala e cuocete a bagnomaria finché la crema inizierà ad addensarsi. Togliete dal fuoco e continuate a mescolare.

Fate raffreddare e unite metà dose di panna montata non zuccherata, amalgamate e riponete in frigo.

Dalle sfoglie ricavate otto cerchi della misura desiderata; con la forchetta bucherellate la pasta in modo che in cottura non si gonfi troppo, cospargete di zucchero a velo e cuocete in forno statico a 200° per circa 15 minuti. Fate raffreddare.

Lavate e asciugate le fragole.

Su un disco di sfoglia, aiutandovi con la sac a poche, distribuite mucchietti di crema zabaione, disponete le fragole o frutti di bosco, richiudete con un altro disco e decoratelo con panna montata e una fragola, una spolverata di zucchero a velo e il dolce è pronto.

Mi raccomando di comporre il dolce poco prima di servirlo.

In abbinamento un Moscato.

PANNA COTTA ALLE ERBE AROMATICHE CON MOSTARDA

13 lunedì Mar 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

maggiorana, melissa, menta, mostarda, panna, timo, verduzzo

Addolciamo l’inizio della settimana con questa panna cotta.

E’ un dolce un po’ particolare perchè ho usato menta, melissa, maggiorana e timo per aromatizzare la panna. L’idea l’ho presa dallo chef goriziano Ennio Furlan grande appassionato del mondo vegetale e conoscitore di erbe spontanee.

Le erbe provengono  dalle piante in terrazza  che son riuscite a resistere  al freddo inverno.

DSCF3349

Ingredienti per 6 stampini

gr 500 di panna fresca

gr 80 di zucchero

gr 12 di gelatina in fogli

melissa,menta,maggiorana,timo

mostarda

Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda.Mettete le erbe, ne bastano poche foglie, in infusione nella panna poi fatela bollire, aggiungete lo zucchero e infine la gelatina. Filtrate  poi versate la panna nelle formine e mettetele in frigo per almeno 3-4 ore.

Sformate il dolce  e accompagnatelo con mostarda. Quella di pere che avevo preparato in autunno stava proprio bene perché non essendo troppo piccante  ha mantenuto in equilibrio tutti i sapori.

In abbinamento un buon Verduzzo dolce

FRITTELLE DI RISO

26 domenica Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

moscatoditerracina, oliodiarachide, riso, rum, uvasultanina, zuccherodicanna

A Carnevale  il fritto è quasi d’obbligo, quindi possiamo preparare queste frittelle senza sentirci in colpa.

L’idea mi è venuta perchè mi è avanzato un po’ di composto per la torta di riso. E’ bastato aggiungere un  po’ di farina di riso per dar maggior compattezza, un pizzico di cannella e un cucchiaino di lievito per preparare delle gustosissime frittelle.

Ingredienti

1/2 l di latte

gr 150 di riso

gr 25 di burro

2 cucchiai di uva sultanina

4 cucchiai di  zucchero di canna

2 uova (dipende dalla grandezza)

gr 150 di farina di riso

un pizzico di cannella

un cucchiaino di lievito per dolci

rum

scorza di un limone

olio di arachide

dscf3328

Mettete a bollire il latte, versate il riso e portatelo a cottura; aggiungete il burro e fate raffreddare. Aggiungete  lo zucchero, le uova una alla volta, la farina, un pizzico di cannella, il lievito e  l’uvetta ammollata nel rum allungato con un po’ di acqua e la buccia grattugiata del limone.

Scaldate l’olio poi versate il composto a cucchiaiate, fate dorare, scolate e fate asciugare le frittelle su carta assorbente. Cospargetele di zucchero a velo  e buona scorpacciata.

Sono ottime anche fredde.

Accompagnate con un Moscato di Terracina.

 

 

TORTA DI RICOTTA

17 martedì Gen 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 15 commenti

Tag

biscotti secchi, fiordaranciocollieuganei, more, Moscatod'Asti, ricotta

Avrei potuto intitolare questa ricetta ” la bellezza non è tutto”, infatti esteticamente il dolce non  si presenta nella sua veste migliore ma il sapore è da 10 e lode.

La ricetta l’ho ritrovata nel mio vecchio quaderno e mi è stata data dalla mia amica Silvana. Con lei ci siamo scambiate tante ricette,soprattutto di dolci.

Ho voluto decorare la torta con le more per dare un po’ di acidità e quindi attenuare il dolce.

Nella lista degli ingredienti troverete il burro fuso, io non l’ho messo perchè ho voluto alleggerire un po’ il dolce. E’ venuto perfetto ugualmente.

Ingredienti

per la base

gr 250 di biscotti secchi

gr 60 di burro

limone

per la farcia

gr 250 di ricotta

gr 250 di panna fresca

4 tuorli e 2 albumi

1 cucchiaio di farina o maizena

gr 80 di burro fuso

10 gocce di essenza di vaniglia

gr 100 di zucchero

dscf3181

Frullate i biscotti con il burro e qualche goccia di limone; versate in una tortiera con la cerniera e pressate bene. Mettete in frigo per qualche ora.

Setacciate la ricotta e mescolatela con lo zucchero e la panna. Unite i tuorli, la vaniglia e il burro fuso. Montate gli albumi a neve ferma e aggiungeteli alla crema. Versate il composto sulla base di biscotti, livellate e infornate  a 180° per 45 minuti.

Fate intiepidire per pochi minuti poi sformate la torta e lasciatela raffreddare. Decorate a piacere con frutti di bosco.

In abbinamento un Moscato d’Asti o un Fior d’Arancio.

CASTAGNACCIO

30 domenica Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 9 commenti

Tag

farinadicastagne, pinoli

A chi piace il castagnaccio? Io sinceramente ho iniziato ad apprezzarlo solo da qualche anno e così quando arriva l’autunno  mi fa piacere prepararlo. Di ricette ne ho trovate tante e una diversa dall’altra ma la mia preferita è quella che ci ha lasciato  Silva . Gli ingredienti sono perfettamente equilibrati e mescolati assieme danno un dolce veramente buono da consumare a merenda o a fine pranzo. L’ho preparato qualche giorno fa e questo è stato anche un modo per ricordarla.

dscf2797

Ingredienti

gr 500 di farina di castagne

gr 100 di zucchero

1 cucchiaino di sale

gr 375 di latte

gr 375 di acqua

gr 100 di uvetta

gr 50 di pinoli

dscf2803

Mettete in ammollo l’uvetta. Mescolate la farina con lo zucchero e il sale, aggiungete poco per volta latte e acqua. Ungete con l’olio una pirofila e versate il composto, cospargete l’uvetta, i pinoli e le lamelle di mandorle. Infornate a 180° per circa un’ora. Si formeranno delle crepe sulla superficie e questo dimostrerà la riuscita del dolce.

 

 

BRUTTI MA BUONI

13 giovedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

langhe, natale, nocciole, piemonte, tondagentiledellelanghe

Per fare i biscotti non è necessario aspettare Natale, anche se è vero che mancano solo due mesi; si possono preparare anche per un tè con le amiche o per una merenda.

” I brutti ma buoni” li ho preparati  domenica per chiudere il pranzo “alla piemontese” e naturalmente ho usato le nocciole che mi son portata a casa come “souvenir”dal viaggio nelle Langhe.

Gli ingredienti sono solo quattro e la preparazione è abbastanza veloce e semplice. Un difetto? Troppo buoni.

dscf2575

Ingredienti per circa 40 biscotti

gr 300 di albumi

gr 400 di zucchero

15 gocce di essenza di vaniglia o una bacca

gr 600 di nocciole

Montate a neve ferma gli albumi e aggiungete lo zucchero semolato fino a che si formerà una bianca meringa. Unite le gocce di vaniglia, mi raccomando non usate le fialette,e le nocciole tritate.

dscf2569

Mettete tutto in una pentola e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti.

Aiutandovi con due cucchiai adagiate sulla placca da forno dei piccoli “mucchietti”di composto distanziandoli uno dall’altro.

Infornate a 130° per circa 40-45 minuti.

Sfornateli e se riuscite fateli raffreddare. Per me non sono assolutamente brutti.

Se questi biscotti vengono serviti a fine pasto li abbiniamo ad un Marsala dolce.

CANNOLI SICILIANI

22 giovedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 15 commenti

Tag

arabi, caltanissetta, canditi, cannoli, goccedicioccolata, granelladipistacchi, marsala, ricottadipecora, scorze

Oggi festeggio il terzo anno del mio  Blog con un  dolce che non ha bisogno di presentazioni, infatti è uno dei dolci italiani più conosciuti al mondo.

Come sempre sulle origini ci sono dei pareri discordanti, c’è chi dice che sono stati creati dalle suore di clausura in un paesino in provincia di Caltanissetta chi invece li fa risalire alla cucina araba. In fondo che importanza ha sapere la verità se il dolce è così buono?

Qui riporto la ricetta di Silvana che spesso arrivava a scuola con una scatola piena di involucri, le scorze, che poi riempiva con la farcia alla ricotta. E’ importante riempire i cannoli all’ultimo momento perchè la scorza deve rimanere fragrante.

dscf2420

Ingredienti per circa 18 cannoli

per la scorza

gr 200 di farina

1 cucchiaino di cacao

1 cucchiaio di zucchero

gr 80 di Marsala

gr 30 di strutto o burro morbido

1 pizzico di sale

1 albume d’uovo

per la farcia

gr 500 di ricotta di pecora

gocce di cioccolata o canditi

zucchero a velo

granella di pistacchi

olio di arachide per friggere

Impastate farina, cacao, albume, sale, zucchero, strutto e Marsala, fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Lasciate riposare al fresco per circa un’ora.

Stendete la sfoglia sottile e tagliatela in quadrati o tondi che avvolgerete intorno ai cannelli di metallo senza pressare troppo,unite i bordi con un po’ di albume sbattuto.

Friggete in olio abbondante pochi cannoli alla volta. Fate asciugare su carta assorbente e togliete i cannelli.

Mentre le scorze si raffreddano schiacciate la ricotta con la forchetta, unite un paio di cucchiai di zucchero a velo o semolato, le gocce di cioccolata o i canditi e a piacere la scorza di arancia o di limone.

Aiutandovi con una sac a poche farcite i cannoli, passate le estremità nella granella di pistacchio e godetevi questa delizia magari con un bicchierino di Marsala.

 

 

 

GNOCCHI DI SUSINE

26 venerdì Ago 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

cacaoamaro, cannella, emozioni, gnocchi, patate, susine

Questo post avrei potuto benissimo intitolarlo “Emozioni”perchè ogni volta che faccio gli gnocchi di susine rivedo mia mamma in cucina intenta a prepararli. In genere si mangiavano a fine agosto, quando dal fruttivendolo si trovavano le susine piccole perchè solo quelle andavano bene. “Gli gnocchi di susini” come si dice in triestino,  possono essere serviti sia come primo piatto che come dolce;noi li mangiavamo a fine pasto dopo gli gnocchi di patate al ragù e i kipferl (l’impasto è sempre lo stesso).

Naturalmente io ho continuato la tradizione e così appena trovo “i susini” giusti preparo gli gnocchi.

Ingredienti per 8 gnocchi

gr 700 di patate

farina

1 uovo

sale

4 susine

cacao amaro

zucchero

cannella

gr 200 di pangrattato

burro

DSCF1585

Cuocete le patate nel forno a microonde così  userete meno farina. Schiacciatele su una spianatoia e  fatele intiepidire,salate e aggiungete un po’ di farina e un uovo; impastate e unite la farina necessaria. Formate un cilindro abbastanza grosso, ricavate dei pezzi in modo da formare delle palline grandi come un mandarino, appiattitele e mettete nel centro mezza susina, nell’incavo di questa versate un cucchiaino di cacao mescolato a zucchero e cannella. Richiudete bene e formate una palla.

DSCF1567

Lessate gli gnocchi in acqua bollente e salata (non troppo). In un tegame rosolate il pangrattato in due cucchiai di burro, aggiungete zucchero ( a piacere) e un cucchiaio di cacao.

Scolate gli gnocchi e passateli nel pangrattato. Serviteli tiepidi, ma sono buoni anche freddi.

DSCF1570

In abbinamento un Verduzzo dolce.

 

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...