lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: farinadicastagne

TORTA SBRICIOLATA ALLA ZUCCA

15 venerdì Set 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 7 commenti

Tag

autunno, cardamomo, farinadicastagne, Udine, zucca, zuccherodicanna

Il calendario dice che l’autunno inizierà tra una settimana ma a Udine sembra sia già arrivato da qualche giorno. Io spero che giornate calde e soleggiate tornino presto ma intanto mi consolo preparando piatti autunnali a base di zucca, prodotto che amo particolarmente, un po’ come la melanzana in estate. Con la zucca avanzata dalla preparazione di una zuppa ho pensato di fare un dolce veloce.

DSCF3588

Ingredienti

per l’impasto

gr 120 farina 0

gr 80 farina di castagne

gr 100 di burro

mezzo uovo

3 cucchiai di zucchero di canna

per la farcia

gr 300 di zucca

cannella

2 cucchiai di zucchero di canna

1 cucchiaino di semi di cardamomo

scorza di un limone

pinoli

Impastate le farine con burro, uovo e zucchero fino ad  ottenere un composto “sbriciolato”. Tagliate la zucca a dadini e cuocetela con lo zucchero e la cannella. Fate raffreddare e aggiungete il cardamomo.

Disponete metà  “sbriciolata” sul fondo di una tortiera imburrata, distribuite  la zucca e cospargete  l’impasto rimasto e una bella manciata di pinoli. Infornate a 190° per circa 25/30 minuti.

Fate raffreddate la torta e mettetela in un piatto da portata.

Ottima servita con una pallina di gelato.

In abbinamento un dolce e vellutato Ramandolo.

CASTAGNACCIO

30 domenica Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 9 commenti

Tag

farinadicastagne, pinoli

A chi piace il castagnaccio? Io sinceramente ho iniziato ad apprezzarlo solo da qualche anno e così quando arriva l’autunno  mi fa piacere prepararlo. Di ricette ne ho trovate tante e una diversa dall’altra ma la mia preferita è quella che ci ha lasciato  Silva . Gli ingredienti sono perfettamente equilibrati e mescolati assieme danno un dolce veramente buono da consumare a merenda o a fine pranzo. L’ho preparato qualche giorno fa e questo è stato anche un modo per ricordarla.

dscf2797

Ingredienti

gr 500 di farina di castagne

gr 100 di zucchero

1 cucchiaino di sale

gr 375 di latte

gr 375 di acqua

gr 100 di uvetta

gr 50 di pinoli

dscf2803

Mettete in ammollo l’uvetta. Mescolate la farina con lo zucchero e il sale, aggiungete poco per volta latte e acqua. Ungete con l’olio una pirofila e versate il composto, cospargete l’uvetta, i pinoli e le lamelle di mandorle. Infornate a 180° per circa un’ora. Si formeranno delle crepe sulla superficie e questo dimostrerà la riuscita del dolce.

 

 

PAPPARDELLE AI FUNGHI E CREMA DI NOCCIOLE

22 sabato Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

autunno, farinadicastagne, funghi, nebbiolodellelanghe, nocciole

C’è chi non ama l’autunno perché lo ritiene un periodo triste, malinconico. Io, invece, riesco a trovare la bellezza anche in questa stagione; gli alberi prima di spogliarsi delle loro foglie si presentano con dei colori che mi lasciano sempre a bocca aperta, i tramonti che ammiro da casa mia  sono spettacoli indescrivibili; a tavola, finalmente posso presentare piatti che sono come si usa dire oggi dei veri “comfort food”. L’importante è saper cogliere l’aspetto positivo in tutte le cose.

In questo periodo adoro preparare zuppe, minestre e piatti vari con funghi, castagne, zucca, cavolo e tutto quello che trovo dal fruttivendolo.

Funghi, nocciole e farina di castagne sono i protagonisti del piatto che vi consiglio oggi. Naturalmente funghi secchi e  nocciole fanno parte dei prodotti che ho portato dalle Langhe.

dscf2775

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 200 di farina di castagne

gr 100 di farina oo

3 uova

per il condimento

gr 40 di funghi secchi

gr 300 di funghi prataioli

1 cucchiaino di farina di riso

gr 40 di nocciole

prezzemolo

1 spicchio di aglio

pecorino romano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate le farine con le uova fino ad ottenere un composto compatto. Coprite con la pellicola e lasciate riposare per circa un’ora.

Sciacquate i funghi secchi e metteteli ad ammollare nell’acqua per qualche ora poi filtratela.

Stendete la pasta in una sfoglia sottile e da questa ricavate le pappardelle.

dscf2755

Frullate le nocciole con qualche grano di sale grosso e olio.

Eliminate la parte inferiore dei funghi e lavateli velocemente sotto l’acqua fredda, asciugateli e tagliateli a fette non troppo sottili. Soffriggete l’aglio con poco olio e aggiungete i funghi, anche quelli secchi. Cucinate a fiamma vivace per qualche minuto poi aggiungete l’acqua che avete tenuto in parte. Versate la farina di riso in modo da formare una cremina; diluite ancora con l’acqua dei funghi, unite un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe, versate le pappardelle lessate e mescolate bene. Distribuite nei piatti, cospargete di pecorino e adagiate una quenelle di crema di nocciole.

In abbinamento un Nebbiolo delle Langhe.

 

GNOCCHETTI ALL’ACQUA CON CREMA DI RADICCHIO ROSSO

11 venerdì Dic 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

farinadicastagne, merlot, parmigiano, scamorza

Da quando il mitico Daniele Persegani ha insegnato la ricetta degli gnocchetti all’acqua li preparo molto spesso. Cerco di farli con farine diverse e sughi sempre nuovi e il risultato è sempre strepitoso.

Ultimamente li ho  preparati con la farina di castagne e il radicchio rosso.

DSCF9434

Ingredienti per 4 persone

gr 200 di farina di castagne

gr 100 di farina 00

gr 500 di acqua

4 cucchiai di olio

sale

per la crema al parmigiano

gr 75 di panna fresca

gr 75 di parmigiano

gr 80 di prosciutto crudo (fetta intera)

gr 100 di scamorza affumicata

gr 50 di panna fresca

gr 400 di radicchio trevisano

1 scalogno

Mettete a bollire l’acqua con il sale e l’olio, versate le farine a pioggia e mescolate fino a che si formerà una palla; fate raffreddare poi impastate a mano e formate gli gnocchetti.

Fate  bollire la panna, fuori dal fuoco aggiungete il parmigiano e mescolate fino a formare una crema.

Soffriggete lo scalogno, unite il radicchio lavato e tagliato a julienne. Stufatelo fino a che sarà diventato tenero poi frullatelo grossolanamente, aggiungete la panna e cuocete per un paio di minuti.

Rosolate il prosciutto tagliato a piccoli dadini.

Lessate gli gnocchetti e conditeli con la crema di radicchio, cospargete la crema al parmigiano e il prosciutto, grattugiate la scamorza, una macinata di pepe e servite.

In abbinamento un Merlot.

DOLCE PERE CIOCCOLATO E ZUCCA

11 mercoledì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

cioccolato, farinadicastagne, pereabate, reciotodigambellara, ricotta, zucca

Quando ci si ritrova tra amiche gli argomenti per passare un intero pomeriggio a chiacchierare davanti ad una calda tazza di tè e un dolce non mancano mai. Questi incontri finiscono sempre con  un intenso scambio di ricette; per non sbagliare mi porto sempre dietro il mio quaderno per gli appunti.

La mia amica Malù mi ha dato una ricetta con pere, cioccolato e zucca davvero strepitosa.

DSCF9282

Ingredienti

gr 350 di polpa zucca cotta

gr 250 di  ricotta di capra

gr 250 di farina 00 o di castagne

gr 100 di zucchero

2 uova intere

gr 150 di burro

latte se necessario

1 busta di lievito

4 pere abate

gr 100 di cioccolato fondente grattugiato

Mettete la zucca in forno e cuocetela per circa 20 minuti, frullatela in modo da ottenere una purea.

Ammorbidite il burro e amalgamatelo con lo zucchero. Unite tutti gli ingredienti e mescolateli bene. Imburrate una tortiera, infarinatela e versate il composto. Scaldate il forno e infornate a 180° per circa 40 minuti (se mettete nelle formine bastano 20 minuti).

Se volete esagerare accompagnate con panna montata.

DSCF9282

In abbinamento un buon bicchiere di Recioto di Gambellara.

GNOCCHETTI DI FARRO ALL’ACQUA AI SAPORI DELL’AUTUNNO

11 domenica Ott 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

bastianich, farinadicastagne, farinadifarro, funghi, mandorle, parmigiano, prosciutto di sandaniele, ribollagialla, zucca

La natura ci offre in ogni stagione colori che a me piace trasferire nei piatti che preparo. L’autunno ci permette di creare ricette coloratissime e molto saporite così se di domenica non vado a fare qualche gita perché il tempo non lo permette, mi piace  chiudermi( si fa per dire) in cucina a inventare qualche nuovo piatto.

Oggi l’idea era di preparare gli gnocchetti con la farina di castagne ma a Udine non son riuscita a trovarla così ho rimediato con la farina di farro.

Il piatto è molto ricco ma non pesante, ci sono diversi ingredienti tipici dell’autunno. A detta di mio marito che solitamente è molto critico, son riuscita a creare un piatto equilibrato, saporito e molto buono. Anche il mio giudizio è stato positivo, se dovessi dare un voto mi darei 9 ( il 10 si dà solo ai grandi chef).

Sembra un lavoro lungo ma può essere fatto a tappe; quasi tutto può essere preparato prima;gli gnocchi,ad esempio, possono essere preparati ore  ma anche giorni prima e poi conservati in frezeer.

DSCF8959

Ingredienti per 4 persone

per gli gnocchetti

gr 300 di farina di farro

gr 500 di acqua

4 cucchiai di olio

sale

per la crema al parmigiano

gr 75 di panna fresca

gr 75 di parmigiano

per la crema di zucca

gr 200 di zucca pulita

1 cucchiaio di cipolla tritata

3 foglie di salvia

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

funghi misti

prezzemolo tritato

vino bianco secco

aglio

4 fette di prosciutto crudo di San Daniele

2 cucchiai di mandorle a lamelle

Preparate la crema di zucca: mettete in un pentolino la zucca a dadini, la cipolla , la salvia, sale e pepe, coprite di acqua e cuocete fino a che la zucca sarà tenera, frullate e tenete in parte.

Mettete a bollire l’acqua con il sale e l’olio, versate la farina di farro a pioggia e mescolate fino a che si formerà una palla; fate raffreddare poi impastate a mano e formate gli gnocchetti.

Mettete a bollire la panna, fuori dal fuoco aggiungete il parmigiano e mescolate fino a formare una crema.

Soffriggete in un tegame uno spicchio di aglio, versate i funghi che avrete pulito e tagliato a fette e cuocete per qualche minuto, bagnate con poco vino bianco, fate evaporare e aggiungete il prezzemolo. Continuate la cottura per altri 5 minuti.

Rosolate il prosciutto e tostate le mandorle.

Mettete gli gnocchetti a lessare, quando verranno a galla raccoglieteli in un piatto.

Ora impiattate: distribuite la crema di zucca sul fondo di un piatto, adagiate gli gnocchetti, versate la crema di parmigiano, i funghi, distribuite le lamelle di mandorle e il prosciutto, un velo di olio, una macinata di pepe e il piatto è pronto.

In abbinamento la Ribolla gialla dell’Azienda Bastianich.

BISCOTTI CON FARINA DI CASTAGNE E NOCCIOLE

11 giovedì Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 12 commenti

Tag

cacaoamaro, farinadicastagne, noccioledelpiemonte

Ancora una ricettina di biscotti natalizi.

Da un po’ di anni ho scoperto la farina di castagne sia per preparazioni  dolci che salate e devo dire che mi piace molto. La trovo particolarmente buona abbinata alle nocciole, portate da Anna dal Piemonte e al miele di castagno.

DSCF3695.JPG

Ingredienti per circa 50 biscotti

gr 150 di burro

gr 160 di farina di castagne

gr 225 di farina 00

1 cucchiaino di cacao amaro

gr 150 di zucchero

gr 250 di nocciole

2 uova

vaniglia

gr 70 di miele di castagno

1/2 busta di lievito

Mescolate  tutti gli ingredienti, unite le nocciole tritate grossolanamente; formate una palla e fate riposare per mezz’ora.

Formate tante palline , schiacciatele e passatele nello zucchero. Adagiatele sulla placca da forno dove avrete steso un foglio di carta forno. Cuocete a 220° per circa 10 minuti.

 

TAGLIATELLE CON FARINA DI CASTAGNE AL GORGONZOLA E ZUCCA

12 mercoledì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

farinadicastagne, gorgonzola, zucca

Per me, la zucca in autunno è un po’ come le melanzane in estate, la preparerei tutti i giorni in modo diverso; è buona, poco calorica e colorata, qualità di non poco valore in questa stagione che spesso ci offre giornate piovose e grigie; anche a tavola il colore degli ingredienti ha grande importanza.
DSCF3284
Ingredienti per 4 persone
gr 230 di farina di castagne
gr 100 di farina 00
4 uova intere + un tuorlo
gr 200 di zucca pulita
gr 200 di gorgonzola
gr 50 di panna fresca
mezzo scalogno
olio extra vergine di oliva
sale,pepe

Preparate la pasta: mescolate le farine, unite le uova e impastate fino a che otterrete una pasta morbida ed elastica. Lasciate riposare mezz’ora.
Stendete la sfoglia e da questa ricavate le tagliatelle.
Soffriggete lo scalogno tritato, aggiungete la zucca tagliata a piccoli dadini e cuocete per 10 minuti; unite il gorgonzola e la panna; continuate la cottura fino a che il formaggio si sarà sciolto.
Lessate la pasta e versatela nella crema al gorgonzola, amalgamate bene e servite con una macinata di pepe e chi vuol azzardare con una grattugiata di cioccolato fondente.
In abbinamento un Pinot bianco.

TRIANGOLI DI PASTA AL SAPOR DEL BOSCO

11 martedì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

farinadicastagne, farinadimais, funghisecchi, porcini, prosciuttocrudodisandaniele

Sono molto orgogliosa di presentare questa ricetta perché circa tre anni fa mi ha fatto vincere il terzo premio ( pentole Agnelli) al Concorso “Piatti d’autore- Promessi cuochi”.
Veniva richiesto di creare una ricetta nuova fatta  con prodotti regionali DOP e soprattutto di stagione.
Ho pensato subito a come sfruttare al meglio il formaggio Montasio e il prosciutto di San Daniele, due prodotti DOP orgoglio della regione Friuli Venezia Giulia; la stagione poi offriva meravigliosi funghi porcini. Sono nati così i “Triangoli al sapore del bosco”. Ho preparato tre impasti per fare la pasta uno a base di farina di castagne, uno con farina di mais e uno con farina di mais e funghi secchi.

DSCF3251

Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
gr 150 di farina di castagne
gr 275 di farina 00
gr 50 di farina di mais
4 uova + 1 tuorlo
1 cucchiaio di funghi secchi tritati
Per il condimento:
gr 300 di panna fresca
gr 250 di formaggio Montasio  stagionato
gr 200 di funghi porcini
gr 100 di prosciutto San Daniele
olio extra vergine di oliva
sale, pepe

Mescolate la farina di castagne con 75 grammi di farina 00, versatela sulla spianatoia, unite 3 uova e amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica.

Alla rimanente farina 00 unite quella di mais e le 2 uova più il tuorlo. Impastate e dividete il composto in due parti. In una aggiungete i funghi secchi (non ammollati in acqua) tritati finemente. Dovrete ottenere composti lisci ed elastici.

Lasciate riposare per circa mezz’ora.

Stendete la pasta in una sfoglia abbastanza sottile e tagliatela in modo da ricavare tanti triangoli.

DSCF3241
Versate in un tegame la panna, unite 150 grammi di Montasio grattugiato e fate sciogliere a fiamma bassa. Macinate poco pepe.
Dopo aver pulito bene i funghi tagliateli a fette abbastanza sottili; versateli in un tegame con poco olio, cuoceteli per pochi minuti (non devono rilasciare acqua) e aggiungeteli alla crema di Montasio; aggiustate di sale e pepe.
Preparate il frico croccante con il rimanente Montasio  grattugiato. Distribuite un po’ di formaggio in un tegame antiaderente, fatelo dorare e quando sarà diventato croccante togliete  delicatamente la cialda dal tegame.

DSCF3250

In un tegame antiaderente rosolate le fette di prosciutto crudo fino a che diventano croccanti.
Lessate la pasta per un paio di minuti. Conditela con la crema di Montasio e distribuitela nei piatti; versate un velo di olio, adagiate una fetta di prosciutto e una cialda di frico.

In abbinamento un Gewurztraminer Alto Adige.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...