lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: ricottadipecora

CANNOLI SICILIANI

22 giovedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 15 commenti

Tag

arabi, caltanissetta, canditi, cannoli, goccedicioccolata, granelladipistacchi, marsala, ricottadipecora, scorze

Oggi festeggio il terzo anno del mio  Blog con un  dolce che non ha bisogno di presentazioni, infatti è uno dei dolci italiani più conosciuti al mondo.

Come sempre sulle origini ci sono dei pareri discordanti, c’è chi dice che sono stati creati dalle suore di clausura in un paesino in provincia di Caltanissetta chi invece li fa risalire alla cucina araba. In fondo che importanza ha sapere la verità se il dolce è così buono?

Qui riporto la ricetta di Silvana che spesso arrivava a scuola con una scatola piena di involucri, le scorze, che poi riempiva con la farcia alla ricotta. E’ importante riempire i cannoli all’ultimo momento perchè la scorza deve rimanere fragrante.

dscf2420

Ingredienti per circa 18 cannoli

per la scorza

gr 200 di farina

1 cucchiaino di cacao

1 cucchiaio di zucchero

gr 80 di Marsala

gr 30 di strutto o burro morbido

1 pizzico di sale

1 albume d’uovo

per la farcia

gr 500 di ricotta di pecora

gocce di cioccolata o canditi

zucchero a velo

granella di pistacchi

olio di arachide per friggere

Impastate farina, cacao, albume, sale, zucchero, strutto e Marsala, fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Lasciate riposare al fresco per circa un’ora.

Stendete la sfoglia sottile e tagliatela in quadrati o tondi che avvolgerete intorno ai cannelli di metallo senza pressare troppo,unite i bordi con un po’ di albume sbattuto.

Friggete in olio abbondante pochi cannoli alla volta. Fate asciugare su carta assorbente e togliete i cannelli.

Mentre le scorze si raffreddano schiacciate la ricotta con la forchetta, unite un paio di cucchiai di zucchero a velo o semolato, le gocce di cioccolata o i canditi e a piacere la scorza di arancia o di limone.

Aiutandovi con una sac a poche farcite i cannoli, passate le estremità nella granella di pistacchio e godetevi questa delizia magari con un bicchierino di Marsala.

 

 

 

GNOCCHETTI DI RICOTTA E ZUCCHINE

09 sabato Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

avanzi, gnocchetti, maggiorana, melissa, menta, parmigiano, ricottadipecora, tramineraromatico, zucchine

A casa mia vige una regola: “non buttare mai via gli avanzi” perché mettendo in moto  la nostra fantasia  possiamo ottenere  ottimi piatti. Un esempio? Con poche zucchine trifolate rimaste dalla sera prima ho preparato degli gnocchetti davvero deliziosi. Come condimento ho scelto una crema di fave che ho aromatizzato con le erbe del mio terrazzo.

DSCF1366

Ingredienti per 4 persone

gr 3oo di ricotta di pecora

zucchine trifolate

1 tuorlo

4 cucchiai di parmigiano

2 cucchiai di pangrattato

 

farina

sale,pepe

per il condimento

gr 200 di fave surgelate

melissa

maggiorana

menta

olio extra vergine di olive

pinoli

acqua

sale

Fate bollire le fave per circa 5 minuti. Eliminate la pellicola e frullatele aggiungendo  le erbe aromatiche, olio, acqua e sale.

In una terrina mescolate la ricotta con le zucchine, il pangrattato, il parmigiano,il tuorlo, sale e pepe; delle piccole palline e passatele nella farina.

DSCF1362DSCF1363

Lessate gli gnocchetti in acqua salata e quando verranno a galla lasciateli ancora un minuto abbassando un po’ la fiamma. Scolateli molto bene.

Scaldate la crema di fave poi distribuitela a specchio sul fondo di un piatto, adagiate gli gnocchetti, cospargete parmigiano e una manciata di pinoli tostati. Decorate con foglioline di melissa.

In abbinamento un Traminer aromatico.

 

 

MACCHERONI AL FORNO CON FIORI DI ZUCCHINA

01 mercoledì Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

fioridizucchina, maccheroni, pecorinosardo, ricottadipecora

Sappiamo tutti che il modo migliore per gustare i fiori di zucchina è farli fritti ma sappiamo anche che  con il fritto dobbiamo andarci piano.

I fiori a me piacciono anche farciti con ricotta, verdure e prosciutto e cotti in forno, nelle frittate o nel risotto.

Oggi vi suggerisco di provarli con la pasta.

DSCF0956

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di maccheroni

gr 100 di prosciutto crudo (fetta intera)

1 scalogno

pecorino sardo

ricotta di pecora

una decina di fiori di zucchina

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessate i maccheroni; nel frattempo rosolate lo scalogno tritato, aggiungete il prosciutto tagliato a dadini piccoli  e cucinate per qualche minuto.Togliete i pistilli ai fiori e la parte terminale, tagliateli a strisce o se preferite lasciateli interi e uniteli al prosciutto. Fateli appassire e unite la pasta; condite con un velo di olio, pepe, qualche cucchiaiata di ricotta e grattugiate abbondante pecorino. Mescolate e mettete in una pirofila. Infornate  a 200° per circa 15-20 minuti.

In abbinamento consiglio un Friulano.

 

 

RAVIOLI DEL PLIN CON RIPIENO DI ERBE SELVATICHE

18 mercoledì Mag 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

erbespontanee, fogliediravanello, gewurztraminer, parmigiano, raviolidelplin, ricottadipecora

Mia mamma mi diceva sempre che “far e disfar se tutto un lavorar”e io a forza di fare, provare  e riprovare sono forse riuscita a dare una forma abbastanza seria ai “ravioli del plin”. Questo piatto della tradizione culinaria piemontese viene generalmente farcito con la carne ma in alcune zone anche con gli spinaci. Io li ho riempiti con le erbe che ho raccolto un paio di domeniche fa in montagna e conditi con un pesto un po’ originale alle foglie di ravanello.

DSCF1030

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 300 di farina 00

3 uova

per la farcia

erbe spontanee

ricotta di pecora

sale

parmigiano

per il pesto

un mazzo di foglie di ravanello belle fresche

gr 40 di pistacchi

parmigiano o pecorino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Preparate la pasta: mescolate farina e uova e impastate fino a che otterrete un composto liscio ed omogeneo. Lasciate riposare per circa un’ora.

Cucinate in poca acqua le erbe spontanee, fatele raffreddare ed aggiungete la ricotta schiacciata con la forchetta e il parmigiano. Salate e amalgamate gli ingredienti.

Stendete la pasta in una sfoglia sottile, distribuite la  farcia a mucchietti distanziati di  un centimetro, ripiegate il bordo e fate aderire bene; tagliate la pasta in eccesso, imprimete un “pizzicotto”tra un mucchietto e l’altro e separate i ravioli con la rondella.

DSCF1014DSCF1023

Mentre lessate i ravioli preparate il pesto: lavate le foglie di ravanello, frullatele con i pistacchi, il parmigiano e l’olio aggiunto un po’ alla volta.

Se volete togliere un po’ di amaro che è una caratteristica di questo pesto unite un paio di cucchiai di ricotta.

Scolate bene i ravioli e conditeli con il pesto.

In abbinamento consiglio un Gewurztraminer .

 

 

 

 

PANZEROTTI

01 lunedì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI

≈ 13 commenti

Tag

domenicasera, olioextraverginedioliva, prosciuttocotto, puglia, ricottadipecora

Spesso di domenica sera preparo la pizza ma ieri con lo stesso impasto ho fatto dei fantastici panzerotti farciti con ricotta e prosciutto che abbiamo consumato comodamente seduti sul divano.

Il panzerotto è una preparazione tipica della Puglia e quest’estate abbiamo avuto modo di assaggiarli. Ottimi, ma anche i miei non erano niente male.

DSCF0029

Ingredienti per 10 panzerotti

gr 300 di farina 00

acqua q.b

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

gr 7 di lievito di birra

sale

per la farcia

gr 120 di ricotta di pecora

gr 100 di prosciutto cotto

sale,pepe

olio di oliva o di arachide per friggere

Impastate la farina con il lievito sciolto in poca acqua, aggiungete il sale, l’olio e l’acqua un po’ alla volta; dovrete ottenere un composto morbido e compatto.

Fate lievitare per almeno tre ore. Dividete l’impasto in 10 palline che farete lievitare ancora per circa un’ora.

Salate e pepate la ricotta.

Stendete la pasta, farcite con ricotta e prosciutto, richiudete facendo bene aderire i bordi.

DSCF0022

Mettete a scaldare l’olio e friggete i panzerotti pochi alla volta; scolateli bene e asciugateli. Mangiateli caldi….da leccarsi i baffi.

 

 

 

 

 

 

 

CROSTATA DI ZUCCA E RICOTTA

16 lunedì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

anicestellato, cardamomo, mandorleascaglie, moscatofiordarancio, ricottadipecora, uvapassa, zucca

Due anni fa, quando ho aperto il blog, una delle prime ricette di dolci che ho postato è stata la crostata di zucca che ha sempre riscosso tanto successo sia a casa che con gli amici.

Ieri ho voluto apportare alcune variazioni che mi hanno permesso di sfornare un dolce squisito in poco tempo.

DSCF9444

Ingredienti

Per la pasta frolla

gr 250 di farina 00

gr 130 di burro

gr 100 di zucchero

1 uovo

10 gocce di essenza di vaniglia

Per la farcia

gr 150 di ricotta di pecora

gr 150 di zucca pulita

2 cucchiai di uva passa

1 anice stellato

1 cucchiaini di semi di cardamomo

poca cannella

2 uova

3 cucchiai di zucchero

mandorle a scaglie

Preparate la pasta frolla mescolando farina, uova,burro, zucchero e gocce di vaniglia.

Tagliate la zucca a dadini e cuoceteli in poca acqua; quando si sarà asciugata aggiungete un cucchiaio di zucchero e l’uva passa lasciata ammollare in acqua calda. In un tegamino scaldate le spezie per un minuto, pestatele nel mortaio e aggiungetele alla zucca.

Sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto, aggiungete la ricotta e frullate, unite la zucca e gli albumi montati a neve.

DSCF9419

Foderate uno stampo per crostate con la pasta frolla( tenetene un po’ in parte), versate il composto, cospargete le mandorle a scaglie,create le strisce con la pasta rimasta e formate  un intreccio.

DSCF9423

Infornate a 180° per circa 30 minuti.

DSCF9441

Se volete potete accompagnare con panna montata.

In abbinamento un Moscato Fior d’Arancio.

RAVIOLI CON RICOTTA, ZAFFERANO E LIMONE

18 lunedì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

limone, Malvasia, raviolisardi, ricottadipecora, salsadipomodoro, sardegna, solanas, zafferano

Ancora una ricetta che mi son portata dalla mia ultima vacanza in Sardegna: ravioli con una farcia di ricotta di pecora, buccia di limone e zafferano.

Dopo aver assaggiato questi ravioli a Solanas, ho voluto provarli a fare a casa e devo dire che il risultato è stato soddisfacente. Giudice unico è stato mio marito che alla fine del pranzo ha emesso il suo verdetto: “buoni, si avvicinano a quelli della  signora Nanda di Solanas”.

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 500 di semola di grano duro

3 uova

acqua q.b.

per il ripieno

gr 300 di ricotta di pecora

1 limone non trattato

zafferano

qualche foglia di menta

sale

per il condimento

salsa di pomodoro

pecorino stagionato

ricotta salata

Impastare la semola con le uova e l’acqua aggiungendola un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Lasciar riposare per circa mezz’ora.

Nel frattempo preparare la farcia: mescolare la ricotta con la buccia di limone grattugiata, una bustina di zafferano,sale  e qualche foglia di menta tritata finemente.

Stendere la pasta in una sfoglia sottile, disporre la farcia in piccoli mucchietti e richiuderla.

DSCF1488

con la rotellina ricavare dei quadrati che farete lessare in acqua bollente.

DSCF1493

Quando vengono a galla raccoglierli  e scolarli bene. Condirli con la salsa di pomodoro cosparsi di pecorino stagionato, ricotta salata se piace, un velo di olio e una macinata di pepe.

DSCF1497

Vi consiglio di abbinarli a una Malvasia.

Nelle ultime due fotografie vi faccio vedere i ravioli mangiati in Sardegna.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...