Tag
arabi, caltanissetta, canditi, cannoli, goccedicioccolata, granelladipistacchi, marsala, ricottadipecora, scorze
Oggi festeggio il terzo anno del mio Blog con un dolce che non ha bisogno di presentazioni, infatti è uno dei dolci italiani più conosciuti al mondo.
Come sempre sulle origini ci sono dei pareri discordanti, c’è chi dice che sono stati creati dalle suore di clausura in un paesino in provincia di Caltanissetta chi invece li fa risalire alla cucina araba. In fondo che importanza ha sapere la verità se il dolce è così buono?
Qui riporto la ricetta di Silvana che spesso arrivava a scuola con una scatola piena di involucri, le scorze, che poi riempiva con la farcia alla ricotta. E’ importante riempire i cannoli all’ultimo momento perchè la scorza deve rimanere fragrante.
Ingredienti per circa 18 cannoli
per la scorza
gr 200 di farina
1 cucchiaino di cacao
1 cucchiaio di zucchero
gr 80 di Marsala
gr 30 di strutto o burro morbido
1 pizzico di sale
1 albume d’uovo
per la farcia
gr 500 di ricotta di pecora
gocce di cioccolata o canditi
zucchero a velo
granella di pistacchi
olio di arachide per friggere
Impastate farina, cacao, albume, sale, zucchero, strutto e Marsala, fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Lasciate riposare al fresco per circa un’ora.
Stendete la sfoglia sottile e tagliatela in quadrati o tondi che avvolgerete intorno ai cannelli di metallo senza pressare troppo,unite i bordi con un po’ di albume sbattuto.
Friggete in olio abbondante pochi cannoli alla volta. Fate asciugare su carta assorbente e togliete i cannelli.
Mentre le scorze si raffreddano schiacciate la ricotta con la forchetta, unite un paio di cucchiai di zucchero a velo o semolato, le gocce di cioccolata o i canditi e a piacere la scorza di arancia o di limone.
Aiutandovi con una sac a poche farcite i cannoli, passate le estremità nella granella di pistacchio e godetevi questa delizia magari con un bicchierino di Marsala.