lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: marsala

SFOGLIA CON CREMA ZABAIONE

23 domenica Apr 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

chantilly, fragole, marsala, moscato, pannamontata, sfoglia

Un dolce facile e veloce per festeggiare un’occasione speciale o  da presentare a fine pranzo della domenica.

Come farcia io ho scelto una crema  zabaione ma va bene anche una Chantilly o una crema panna e mascarpone.

DSCF3395

Ingredienti per 4 persone

2 sfoglie tonde

per la crema allo zabaione

6 tuorli

6 cucchiai di zucchero non troppo colmi

6 cucchiai di marsala

per decorare

gr 250 di panna

fragole

zucchero a velo

Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il marsala e cuocete a bagnomaria finché la crema inizierà ad addensarsi. Togliete dal fuoco e continuate a mescolare.

Fate raffreddare e unite metà dose di panna montata non zuccherata, amalgamate e riponete in frigo.

Dalle sfoglie ricavate otto cerchi della misura desiderata; con la forchetta bucherellate la pasta in modo che in cottura non si gonfi troppo, cospargete di zucchero a velo e cuocete in forno statico a 200° per circa 15 minuti. Fate raffreddare.

Lavate e asciugate le fragole.

Su un disco di sfoglia, aiutandovi con la sac a poche, distribuite mucchietti di crema zabaione, disponete le fragole o frutti di bosco, richiudete con un altro disco e decoratelo con panna montata e una fragola, una spolverata di zucchero a velo e il dolce è pronto.

Mi raccomando di comporre il dolce poco prima di servirlo.

In abbinamento un Moscato.

RISOTTO CON SPINACI GORGONZOLA E NOCI

08 martedì Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

gorgonzolapiccante, marsala, noci, spinaci, tramineraromatico

Che sia la settimana dei risotti? Spero  sia gradita anche questa ricetta.

Il risotto con gli spinaci è un must della cucina italiana, penso venga preparato in ogni regione e ognuno poi  lo personalizza con l’aggiunta di qualche ingrediente. Oggi l’ho provato con gorgonzola piccante e noci e l’equilibrio che si è creato tra questi ingredienti è stato perfetto.

dscf2922

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

gr 500 di spinaci

gr 80 di gorgonzola piccante

8-10 noci

1 bicchierino di Marsala secco

parmigiano

l 1,5 di brodo vegetale

sedano, cipolla, carota

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Soffriggete in poco olio carota,cipolla e sedano tritati; versate gli spinaci sminuzzati e cuocete per un paio di minuti. Versate il riso e tostatelo, sfumate con il Marsala poi continuate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. Verso la fine unite le noci tritate, un po’ ne tenete in parte e il gorgonzola. Mantecate con poco burro o olio e poco parmigiano.

Distribuite nei piatti e  decorate con una fettina di gorgonzola e le noci rimaste.

In abbinamento consiglio un Traminer aromatico.

 

 

CANNOLI SICILIANI

22 giovedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 15 commenti

Tag

arabi, caltanissetta, canditi, cannoli, goccedicioccolata, granelladipistacchi, marsala, ricottadipecora, scorze

Oggi festeggio il terzo anno del mio  Blog con un  dolce che non ha bisogno di presentazioni, infatti è uno dei dolci italiani più conosciuti al mondo.

Come sempre sulle origini ci sono dei pareri discordanti, c’è chi dice che sono stati creati dalle suore di clausura in un paesino in provincia di Caltanissetta chi invece li fa risalire alla cucina araba. In fondo che importanza ha sapere la verità se il dolce è così buono?

Qui riporto la ricetta di Silvana che spesso arrivava a scuola con una scatola piena di involucri, le scorze, che poi riempiva con la farcia alla ricotta. E’ importante riempire i cannoli all’ultimo momento perchè la scorza deve rimanere fragrante.

dscf2420

Ingredienti per circa 18 cannoli

per la scorza

gr 200 di farina

1 cucchiaino di cacao

1 cucchiaio di zucchero

gr 80 di Marsala

gr 30 di strutto o burro morbido

1 pizzico di sale

1 albume d’uovo

per la farcia

gr 500 di ricotta di pecora

gocce di cioccolata o canditi

zucchero a velo

granella di pistacchi

olio di arachide per friggere

Impastate farina, cacao, albume, sale, zucchero, strutto e Marsala, fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Lasciate riposare al fresco per circa un’ora.

Stendete la sfoglia sottile e tagliatela in quadrati o tondi che avvolgerete intorno ai cannelli di metallo senza pressare troppo,unite i bordi con un po’ di albume sbattuto.

Friggete in olio abbondante pochi cannoli alla volta. Fate asciugare su carta assorbente e togliete i cannelli.

Mentre le scorze si raffreddano schiacciate la ricotta con la forchetta, unite un paio di cucchiai di zucchero a velo o semolato, le gocce di cioccolata o i canditi e a piacere la scorza di arancia o di limone.

Aiutandovi con una sac a poche farcite i cannoli, passate le estremità nella granella di pistacchio e godetevi questa delizia magari con un bicchierino di Marsala.

 

 

 

RISOTTO CON SEDANO RAPA

23 lunedì Mag 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

cerfoglio, marsala, parmigiano, pinotbianco, risocarnaroli, sedanorapa, timo

Fino a poco tempo fa facevo poco uso del sedano rapa,poi, grazie alla sua versatilità  ho iniziato ad utilizzarlo in diverse preparazioni che si sono sempre rivelate un successo. Ecco il mio risotto con il sedano rapa profumato al timo.

DSCF1058

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

gr 150 di sedano rapa pulito

scalogno

1 cucchiaio di cerfoglio tritato

timo

brodo vegetale

marsala

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

parmigiano

Rosolate lo scalogno in poco olio, unite  il sedano rapa tagliato a dadini. Cucinatelo fino a che sarà diventato tenero. Unite il riso e tostatelo. Bagnate con poco Marsala, sfumate e continuate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. Verso fine cottura unite il timo. Mantecate con poco olio e parmigiano, cospargete il cerfoglio, una macinata di pepe e servite.

In abbinamento un Pinot bianco.

POLPETTINE AL MARSALA

30 venerdì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

grillo, marsala, polpette

Sono sempre alla ricerca di ricette, soprattutto quelle della tradizione italiana; per questo quando incontro amici o conoscenti di altre regioni faccio sempre qualche scambio culinario.

Questa ricetta mi è stata data anni fa da un’amica siciliana; era da un po’ che non le preparavo ma per fortuna ogni tanto apriamo i cassettini della memoria e facciamo uscire vecchi ricordi.

Immagine

Ingredienti per 4 persone

gr 500 di carme macinata mista

1 fetta di prosciutto cotto da circa 70 grammi

1 bicchiere di latte

1 panino secco

2 uova

marsala secco

una noce di burro

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Ammorbidite la mollica del panino nel latte, strizzatela e aggiungetela alla carne e al prosciutto tritato; unite le uova, sale e pepe. Mescolate bene gli ingredienti, formate le polpettine e friggetele nell’olio extra vergine. Per renderle più leggere potete cucinarle in un tegame antiaderente con poco olio; importante è rosolarle bene.

In un tegame sciogliete il burro insieme a qualche cucchiaio di olio; unite un bicchiere di marsala e uno di acqua. Portate a bollore quindi adagiate le polpette scolate bene e fatte asciugare su carta assorbente; cuocete fino che la salsa si sarà ridotta.

In abbinamento consiglio un Grillo che proviene da un vitigno con cui si produce il Marsala.

 

ZABAIONE CON PESCHE SCIROPPATE

25 martedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 5 commenti

Tag

Florio, marsala, peschesciroppate, uova, Woodhouse, zabaione, zucchero

Come tante ricette anche lo zabaione ha alle “spalle” una storia o magari anche più di una. Sembra che la crema sia stata inventata a Torino dal frate francese Pasquale de Baylon, per curare deboli ed ammalati; la sua ricetta era costituita da 1 tuorlo, 2 cucchiaini di zucchero, 2 mezzi gusci di marsala e 1 di acqua.

Il dolce venne chiamato crema di San Baylon  perchè il frate fu  fatto santo ma poi  il nome venne in seguito ridotto a sanbayon.

E’ una crema conosciuta in tutto il mondo e si accompagna con biscottini, panna o frutta.

Lo zabaione più classico è fatto con il marsala: la fama di questo vino nasce nel ‘700 grazie a John Woodhouse, commerciante di Liverpool  che notate  delle affinità tra il Marsala e il Porto decise di imbarcarne sulla sua nave 50 barili e per conservarlo durante il viaggio aggiunse dell’acquavite di vino. Il Marsala divenne così molto apprezzato e dopo Woodhouse molti altri seguirono le sue orme. Un giovane siciliano Vincenzo Florio si affiancò a due commercianti inglesi  e così, anche grazie a lui il marsala divenne famoso in tutto il mondo.

Immagine

Ingredienti

6 tuorli

6 cucchiai di zucchero

6 cucchiai di marsala

4 pesche sciroppate

Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso;

aggiungere il marsala e cuocere a bagnomaria finchè la crema inizierà ad addensarsi. Togliere dal fuoco e continuare a mescolare.

Immagine

Lasciar raffreddare e servire con pesche sciroppate tagliate a dadini o biscotti tipo lingua di gatto. Un ciuffo di panna avrebbe fatto la sua bella figura ma io non ho voluto infierire troppo…. sulla mia linea?!

In abbinamento un Marsala semisecco o se preferite dolce.

PANETTONE CON CREMA

26 giovedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ Lascia un commento

Tag

marsala, mascarpone, pandoro, panettone, verduzzo, zucchero a velo

Buon giorno e buon Santo Stefano. A casa mia stanno tutti riposando quindi io approfitto per consigliarvi un dolce, sempre che ci sia ancora un angolino libero.Si fa con il  panettone o il pandoro, generalmente quelli avanzati.

Oggi io l’ho così riciclato.

Ingredienti

panettone o pandoro

gr 200 di mascarpone

4 uova

4 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di marsala

zucchero a velo

Image

Mescolare i tuorli con lo zucchero fino a che diventano chiari. Aggiungere il marsala e infine il mascarpone; amalgamare bene.

Tagliare il panettone a fette. Cospargere lo zucchero a velo e mettere in forno sotto il grill; si deve formare una crosticina dorata.

Servire con la crema al mascarpone.

Image

In abbinamento abbiamo bevuto un verduzzo.

RISOTTO ALLA MELAGRANA

19 martedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

berlucchi, burro, franciacorta, marsala, melagrana, riso, scalogno

La melagrana è un frutto che sin dall’antichità rappresenta la fecondità e l’abbondanza.In Turchia,solo per fare un esempio, la sposa dopo la cerimonia getta a terra una melagrana e il numero dei chicchi che ne esce indica quanti figli avrà la coppia.

Anticamente era anche usato in cucina,il suo succo, ad esempio, costituiva un  condimento (il nostro aceto).

Oggi viene usata,sia per preparare carni, antipasti,risotti, sia in pasticceria. Si possono, inoltre, fare ottime gelatine da accompagnare con i formaggi.

Io ho preparato il risotto. Per facilitare l’estrazione del succo ho tagliato a metà il frutto e l’ho inserito in uno schiacciapatate con i semi rivolti ai fori. Metodo semplice  e veloce.Ho tenuto da parte alcuni chicchi per decorare il piatto.

Ingrdienti

gr 320 di riso

succo di 3 melagrane

1 scalogno

1 bicchierino di marsala secco

brodo vegetale

olio extra vergine di oliva

una noce di burro o panna

sale

Immagine

Far appassire lo scalogno;versare il riso e tostarlo. Bagnare con il marsala (può essere sostituito da spumante ) e farlo evaporare.

Aggiungere il brodo di tanto in tanto.

A metà cottura versare il succo di due melagrane. Il rimanente succo lo farete ridurre in un pentolino con un piccolo cucchiaino di miele (toglie un po’ di acidità).

Mantecare con poco burro o panna e parmigiano.

Servire il risotto “all’onda”. Decorare con i chicchi di melagrana e qualche goccia di succo ridotto.

Immagine

In abbinamento un Franciacorta brut rosé Berlucchi.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...