lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: oliodiarachide

UOVA FRITTE

11 martedì Apr 2017

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 10 commenti

Tag

acciughe, capperi, mentuccia, oliodiarachide, ricottadicapra, uovasode

Una ricetta “rubata” a Casa Alice” che può essere una buona idea per l’antipasto del pranzo pasquale. Da provare assolutamente.

Per esagerare ho preparato anche delle piccolissime zucchine con il fiore e la salvia, naturalmente fritte anche queste.

Ingredienti per 4 persone

4 uova sode

1 uovo

4 acciughe

1 cucchiaio di capperi

gr 100 di ricotta di capra

pangrattato

farina

olio di arachide

3 zucchine

mentuccia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

limone

DSCF3387

Tagliate le uova sode a metà, togliete il tuorlo e schiacciatelo insieme alla ricotta; unite le acciughe e i capperi tritati,mescolate bene e riempite i bianchi; cercate di ridare un po’ la forma dell’uovo pressando la farcia. Passate le uova nella farina,poi nell’uovo e infine nel pangrattato.

Tagliate le zucchine a fiammifero e fatele appassire nell’olio; salate e pepate, unite un po’ di succo di limone e la mentuccia. Tenetele piuttosto al dente.

Friggete le uova, scolatele e  fatele asciugare. Mettete le zucchine nel centro del piatto e disponete le uova.

DSCF3389

In abbinamento una buona bollicina.

 

FRITTELLE DI RISO

26 domenica Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

moscatoditerracina, oliodiarachide, riso, rum, uvasultanina, zuccherodicanna

A Carnevale  il fritto è quasi d’obbligo, quindi possiamo preparare queste frittelle senza sentirci in colpa.

L’idea mi è venuta perchè mi è avanzato un po’ di composto per la torta di riso. E’ bastato aggiungere un  po’ di farina di riso per dar maggior compattezza, un pizzico di cannella e un cucchiaino di lievito per preparare delle gustosissime frittelle.

Ingredienti

1/2 l di latte

gr 150 di riso

gr 25 di burro

2 cucchiai di uva sultanina

4 cucchiai di  zucchero di canna

2 uova (dipende dalla grandezza)

gr 150 di farina di riso

un pizzico di cannella

un cucchiaino di lievito per dolci

rum

scorza di un limone

olio di arachide

dscf3328

Mettete a bollire il latte, versate il riso e portatelo a cottura; aggiungete il burro e fate raffreddare. Aggiungete  lo zucchero, le uova una alla volta, la farina, un pizzico di cannella, il lievito e  l’uvetta ammollata nel rum allungato con un po’ di acqua e la buccia grattugiata del limone.

Scaldate l’olio poi versate il composto a cucchiaiate, fate dorare, scolate e fate asciugare le frittelle su carta assorbente. Cospargetele di zucchero a velo  e buona scorpacciata.

Sono ottime anche fredde.

Accompagnate con un Moscato di Terracina.

 

 

SARDE IMBOTTITE

29 giovedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

basilico, oliodiarachide, pecorinosardo, sarde

Le ricette di “sarde imbottite” si trovano soprattutto al sud dove la cucina è  stupendamente  più “impegnativa”. In genere vengono farcite con formaggi, diversi a seconda della regione o con pangrattato,prezzemolo e aglio. Per le mie sarde ho scelto il pecorino sardo.

dscf2444

Ingredienti per 4 persone

16 sarde

gr 80 (circa) di pecorino sardo di media stagionatura

8 foglioline di basilico

pangrattato

2 uova

farina

sale

olio di arachide per friggere

Pulite le sarde come ho spiegato anche nel video che ho pubblicato su facebook.

Apritele a libro, sciacquatele velocemente sotto l’acqua corrente e asciugatele bene.

Disponete  8 sarde con la pelle rivolta sul tagliere, adagiate una fetta sottile di pecorino e una fogliolina di basilico, richiudete con un’altra sarda con la pelle rivolta in alto e passatele nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.

Friggete in abbondante olio, scolate e fate asciugare su carta assorbente. salate leggermente e servite caldo.

dscf2445

In abbinamento una Ribolla gialla spumante.

KRAPFEN

24 domenica Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 9 commenti

Tag

carnevale, cucinaitaliana, krapfen, lievito di birra, oliodiarachide, zucchero a velo

Da quando ho preparato l’ultima volta i krapfen sono passati tantissimi anni; i figli erano piccoli e  casa nostra si riempiva di tanti bambini che divoravano krapfen, frittelle e crostoli. Oggi i figli sono tutti via, sparsi per il mondo e così i  dolci li preparo per me e mio marito.

Le frittelle nel periodo di Carnevale le faccio spesso ma i krapfen veramente erano anni che non li preparavo. Sfogliando la cucina italiana del febbraio del 1962 ho trovato una ricetta che mi è sembrata perfetta, poi sapete che mi fido ciecamente di questa rivista e così ecco i miei krapfen. Veramente squisiti, per nulla unti e pesanti.

DSCF9872

Ingredienti per 18 krapfen

gr 250 di farina 00

gr 50 di burro

gr 5 di lievito di birra

gr 40 di zucchero semolato

2 uova

zucchero a velo

confettura di albicocche

olio di arachide per friggere

Con 40 grammi  di farina , 5 di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida e acqua quanta serve, preparate un panetto morbido che metterete in un recipiente con acqua tiepida e terrete fino a che sarà raddoppiato di misura.

DSCF9850DSCF9853

Nel frattempo mescolate la farina rimasta con lo zucchero semolato, il burro tenuto a temperatura ambiente, le uova  e un pizzico di sale; aggiungete il panetto lievitato, amalgamate bene e fate lievitare il composto ottenuto per circa due ore.

Lavorate un poco l’impasto, suddividetelo in palline schiacciate grandi come un’ albicocca. e lasciate lievitare per almeno un’altra ora.

Scaldate l’olio e quando sarà caldo mettete 3 o 4 krapfen alla volta, lasciateli cuocere circa un minuto e mezzo per parte.Quando saranno ben dorati scolateli e farciteli con confettura di albicocca o crema. Cospargeteli di zucchero a velo e serviteli tiepidi.

DSCF9872

 

CROSTOLI

15 domenica Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

bugie, cenci, chiacchiere, crostoli, grappa, oliodiarachide, zuccheroavelo

Da noi in Friuli si chiamano crostoli ma in altre regioni sono conosciuti come chiacchiere, cenci, bugie…

Sono dolci tipici del Carnevale che, per fortuna, sta finendo perchè in questo periodo tra frittelle, castagnole e altro, il fritto abbonda. Ci “rifaremo” con la Quaresima!

DSCF8023

Ingredienti

gr 500 farina
gr 50 zucchero
gr 50 burro
3 uova intere più 2 tuorli
4 gocce di essenza di vaniglia o buccia di limone
sale
un cucchiaio di grappa
olio di arachide
zucchero a velo

Mettete la farina sulla spianatoia, nel mezzo versate il burro fuso,mescolatelo un po’ e poi unite tutti gli altri ingredienti. Lasciate riposare mezz’ora poi  tirate una sfoglia sottile.
Ritagliate dei rettangoli o rombi, praticate un taglio centrale e friggeteli in olio caldo.

Scolateli e fateli asciugare su carta assorbente, cospargeteli di zucchero a velo e BUON CARNEVALE!

 

POLPETTINE DI PANE

09 lunedì Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI, SECONDI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

mozzarella, oliodiarachide, panesecco, speck

Oltre ai canederli con il pane che avanza preparo anche delle strepitose polpettine ripiene di filante mozzarella.

L’unico difetto…vanno a ruba.

Gli ingredienti necessari sono il pane secco, la mozzarella e le uova poi si possono aggiungere formaggi e salumi che trovate  in frigo.

Io le mie le ho fatte così.

DSCF4553

Ingredienti per circa 20 polpettine

gr 500 di pane secco

1/2 l. di latte

pangrattato

1 uovo grande

gr 50 di parmigiano

1 mozzarella

speck

sale,pepe

olio di arachide per friggere

Tagliate il pane a pezzi e fatelo  ammollare nel latte; strizzatelo e mettetelo in una terrina, aggiungete l’uovo, lo speck a dadi piccolissimi, il parmigiano, sale e pepe.

Prendete un po’ di composto, appiattitelo e mettete un cubetto di mozzarella, richiudete formando una  piccola pallina, passatela  nel pangrattato e continuate fino ad esaurimento;friggete le polpettine in olio bollente e asciugatele su carta assorbente.

Servitele come aperitivo, come antipasto o come secondo accompagnato da insalatina.

In abbinamento senz’altro una buona bollicina.

 

FRITTELLE DI CECI

01 sabato Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI, SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

ceci, oliodiarachide, Prosecco, salsiccia, strutto

Possiamo sentirci in colpa se ogni tanto ci regaliamo una ” coccola culinaria”? Assolutamente no.

Sappiamo tutti che il fritto non fa bene se consumato spesso e soprattutto se viene fatto con  olio sbagliati. Io vi consiglio quelli di arachidi o  extra vergine di oliva perché hanno un buon punto di fumo; ma sapete che questa caratteristica fondamentale per ottenere un fritto “più sano” la ritroviamo anche nello strutto? Ha forse un sapore più intenso ma il fritto viene molto croccante e asciutto.

Dopo questa premessa veniamo alla ricetta delle  frittelle di ceci del mio chef preferito Daniele Persegani.

DSCF2790

Per circa 12 frittelle

1 scatola di ceci

1 salsiccia

zafferano

rosmarino

prezzemolo

2 cucchiai di parmigiano

sale

uova

pangrattato

farina

olio di arachide

Se usate i ceci in scatola scolateli dalla loro acqua e cucinateli per circa 10 minuti con un rametto di rosmarino e pochissima acqua. Passate nel passapatate i ceci ben scolati, aggiungete il prezzemolo tritato, sale, pepe,  zafferano e la salsiccia sbriciolata e rosolata in poco olio.

DSCF2781

Impastate bene e formate delle polpettine non troppo grandi. Infarinatele, passate nell’uovo sbattuto e nel pangrattato.

Friggete e servitele calde anche come aperitivo.

Con il pane e l’uovo che avanzano non dimenticate di preparare i panetti: mescolate i due ingredienti, formate delle polpette, schiacciatele e friggetele.

In abbinamento un Prosecco o uno spumante.

SFORMATINI DI ZUCCHINE

15 venerdì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 4 commenti

Tag

mozarella, oliodiarachide, pestoallagenovese, Prosecco, zucchine

Questi sformatini sono ottimi in tutte le stagioni; si possono presentare come antipasto a una cena con amici ma io quando li preparo li accompagno con un’insalata o altra verdura e risolvo la cena. Sono deliziosi e si presentano bene.

DSCF1448  

per 4 sformatini
3 zucchine

1 mozzarella

3-4 pomodori maturi

1 spicchio di aglio

parmigiano

farina

sale

olio di arachidi per friggere

Preparate la salsa di pomodori. Nel frattempo tagliate le zucchine a julienne (devono aver la misura di un fiammifero). Infarinatele e friggetele in olio caldo.

DSCF1443

Ungete con poco olio gli stampini da creme caramel o quelli  usa e getta ), disponete uno strato

di zucchine, una fetta di mozzarella salate e coprite con un altro strato di zucchine.

DSCF1445

Infornate per circa 10 minuti a 200°. Quando son pronti sformarli e serviteli con la salsa di pomodoro cosparsa di parmigiano e un cucchiaio di pesto alla genovese.

DSCF1448

In abbinamento un Prosecco.

FRITTELLE DI CARNEVALE

11 martedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

frittelle, Moscatod'Asti, oliodiarachide, uvasultanina, zuccheroavelo

E dopo diverse ricette di primi piatti ecco un dolce, il dolce di Carnevale per eccellenza: le frittelle. Ho provato diverse ricette perché sicuramente ogni famiglia ha la sua, tutte buone, ma dopo vari esperimenti posso affermare che questa è la migliore. A casa mia ormai è collaudata da anni ma è apprezzata anche dagli amici.

Queste frittelle hanno un grandissimo pregio, sono soffici come una nuvola, per questo come le ciliegie, una tira l’altra.

Con le dosi indicate vengono circa 60 frittelle.

Ingredienti

gr.250 di acqua
gr.150 farina
gr.100 burro
4 o 5 uova
3-4 cucchiai di uva sultanina
1 cucchiaio di zucchero
olio di arachide per friggere
un pizzico di sale

Mettere a bollire l’acqua con il sale ed il burro. Versare la farina tutta in una volta, mescolare bene fino a formare una palla che si stacca dalle pareti della pentola.
Lasciar raffreddare e quindi aggiungere lo zucchero e le uova una alla volta.L’impasto sarà pronto quando alzandolo con un mestolo si formerà un nastro.

Immagine

A questo punto unire l’uva sultanina lasciata ammorbidire in acqua tiepida.
Mettere a scaldare l’olio. Con un cucchiaino raccogliere un po’ d’impasto e con un altro farlo scivolare nell’olio bollente; rigirarle spesso e quando avranno preso un bel colore dorato scolarle e asciugarle su carta assorbente; vedrete come questa rimarrà pulita perché le frittelle assorbono poco olio.

Prima di servirle spolverizzarle con zucchero a velo.
n.b. fare piccole palline perché tenderanno ad aumentare  di volume.

ImmagineI

In abbinamento un Moscato d’Asti

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...