lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: piemonte

BRUTTI MA BUONI

13 giovedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

langhe, natale, nocciole, piemonte, tondagentiledellelanghe

Per fare i biscotti non è necessario aspettare Natale, anche se è vero che mancano solo due mesi; si possono preparare anche per un tè con le amiche o per una merenda.

” I brutti ma buoni” li ho preparati  domenica per chiudere il pranzo “alla piemontese” e naturalmente ho usato le nocciole che mi son portata a casa come “souvenir”dal viaggio nelle Langhe.

Gli ingredienti sono solo quattro e la preparazione è abbastanza veloce e semplice. Un difetto? Troppo buoni.

dscf2575

Ingredienti per circa 40 biscotti

gr 300 di albumi

gr 400 di zucchero

15 gocce di essenza di vaniglia o una bacca

gr 600 di nocciole

Montate a neve ferma gli albumi e aggiungete lo zucchero semolato fino a che si formerà una bianca meringa. Unite le gocce di vaniglia, mi raccomando non usate le fialette,e le nocciole tritate.

dscf2569

Mettete tutto in una pentola e cuocete a fiamma bassa per circa 10 minuti.

Aiutandovi con due cucchiai adagiate sulla placca da forno dei piccoli “mucchietti”di composto distanziandoli uno dall’altro.

Infornate a 130° per circa 40-45 minuti.

Sfornateli e se riuscite fateli raffreddare. Per me non sono assolutamente brutti.

Se questi biscotti vengono serviti a fine pasto li abbiniamo ad un Marsala dolce.

AGNOLOTTI (RAVIOLI)DEL PLIN TRADIZIONALI

11 martedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 18 commenti

Tag

chiodi di garofano, grignolino, Nebbiolo, nocemoscata, piemonte, plin, raschera, tajarin, verza

Tempo fa ho postato una ricetta di  agnolotti del plin riempiti con erbe di campagna, farcia che non appartiene alla cucina piemontese ma io volevo provare  a fare questo tipo di raviolo perché la forma mi ha sempre incuriosito molto, così li ho farciti con quello che avevo in casa.

Domenica scorsa ho voluto ricordare il mio ultimo viaggio nelle Langhe preparando questo piatto secondo la tradizione e per non farci mancare nulla anche  due tajarin.

Il nome “plin” significa pizzicotto, infatti per separare i ravioli uno dall’altro si imprime un pizzicotto sulla sfoglia.

Non è certo un piatto molto veloce ma si può fare in due tempi, infatti il giorno prima si può preparare la carne anche perché per farcire i ravioli deve essere fredda.

dscf2610

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 300 di farina

2 uova intere e 2 tuorli

per la farcia

gr 500 tra carne di maiale(non magra) e vitello

1 carota

1 costa di sedano

1 cipolla piccola

3 chiodi di garofano

noce moscata

verza

1 uovo

parmigiano

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

brodo vegetale

per il condimento

burro

salvia

parmigiano o formaggio piemontese

Rosolate la carne ( a piacere mettete anche coniglio) in poco olio, aggiungete le verdure tagliate  a pezzi e le spezie; sfumate con il vino poi bagnate con un po’ di brodo e cuocete fino a che la carne sarà tenera.

Stufate la verza tagliata a listerelle. La quantità è a piacere ma tenete presente che il sapore prevalente dovrà essere quello della carne.

Scolate la carne dal sugo e fatela raffreddare.Fate ridurre il sugo perchè con questo potete condire gli agnolotti (io,però, ho usato burro e salvia).

Frullate la carne, unite l’uovo,  il formaggio, la verza sminuzzata e amalgamate bene; formate delle piccole palline e disponetele in un piatto.

Preparate la sfoglia mescolando la farina e le uova. Fate riposare per circa un’ora coperta con la pellicola.

Tirate la sfoglia  sottile,  disponete le palline di carne distanziate circa un centimetro una dall’altra; ripiegate la pasta sulla carne e fate aderire imprimendo un “pizzicotto”.

dscf2587dscf2603

Con la rondella eliminate la pasta in eccesso nel senso della lunghezza a circa mezzo centimetro dal ripieno; ricavate gli agnolotti tagliando la pasta in modo da ottenere delle piccole tasche (partite da dietro in avanti).

dscf2599dscf2605

Lessate gli agnolotti e conditeli con burro, salvia  e parmigiano o un formaggio piemontese come ho fatto io. Ho usato il Raschera acquistato in Piemonte in  settembre.

Li ho provati anche con il ragù tradizionale ma la mia scelta cade senz’altro sul burro e salvia perché mantiene maggior equilibrio tra tutti gli ingredienti. Dicono che per sentire il vero sapore del raviolo del plin si debba metterli in un tovagliolo senza alcun condimento. Effettivamente è vero perché per sentire la cottura ne ho assaggiato uno, era ottimo.

dscf2612

In abbinamento un buon Nebbiolo o un Grignolino.

 

 

 

CROSTATA DI ZUCCHINE E FORMAGGIO BLU DI CAPRA

17 sabato Set 2016

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI

≈ 13 commenti

Tag

formaggiobludicapra, gorgonzoal, maggiorana, pastabrisé, piemonte, Pigato, Traminer., zucchine

Ecco una crostata salata che potete fare veramente in pochissimo tempo, se poi la pasta brisè l’avete preparata il giorno prima o l’avete conservata in frizer il gioco è fatto.

Il blu di capra è  sempre quello che ho acquistato in Piemonte ma naturalmente potrete usare altri tipi di blu o il gorgonzola, dipende da quello che trovate.

dscf2277

Ingredienti

per la pasta brisè

gr 250 di farina 00

gr 125 di burro

sale

acqua

per la farcia

2 zucchine grandi

1 spicchio di aglio

maggiorana

1 uovo

parmigiano grattugiato

blu di capra

sale,pepe

Impastate farina, burro, un pizzico di sale e acqua quanta basta per formare un composto omogeneo. Formate una palla poi appiattitela e mettetela in frigo per circa mezz’ora, meglio ancora se la preparate uno o due giorni prima.

Rosolate lo spicchio di aglio in poco olio, aggiungete le zucchine grattugiate grossolanamente, salate e cuocete per un paio di minuti. Lasciate intiepidire e unite un uovo sbattuto, sale, pepe, il parmigiano e la maggiorana. Foderate una tortiera con la pasta brisè, distribuite la farcia, disponete il formaggio a fette  e infornate a 200° per circa 30 minuti.

Le zucchine preparate così sono ottime anche come contorno veloce o come base per una frittata.

In abbinamento un Pigato o un Traminer aromatico.

 

PASTA CON FRIGGITELLI E BLU CAPRINO PIEMONTESE

06 martedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

acciughe, blucaprino, formaggi, friggitelli, langhe, piemonte

Ieri vi ho parlato del mio viaggio nelle Langhe e prima di proseguire con la seconda parte facciamo una pausa per gustare un buon piatto di sedani con friggitelli e formaggio Blu caprino piemontese. Questo è solo uno dei tanti tipi di formaggio che ho portato a casa, insieme a vino, nocciole, funghi secchi e ricordi meravigliosi.

Il blu di capra l’ho acquistato al mercato di Alba che si tiene ogni sabato mattina.Il nome “Blu” deriva dal francese “fromage bleu” e viene dato a tutti i formaggi erborinati che presentano le striature di quel colore.

DSCF2247

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di sedani rigati

12 friggitelli

2 acciughe

gr 80 di blu di capra piemontese

pangrattato grossolano

olio extra vergine di oliva

sale

Cucinate in poco olio i friggitelli poi tagliateli a pezzi eliminando il gambo. Salate, aggiungete le acciughe (fatele sciogliere), un paio di cucchiai di pangrattato e fatelo rosolare. Versate la pasta lessata, unite metà del formaggio e un velo di olio. Distribuite nei piatti e adagiate una fetta di Blu.

In abbinamento una Barbera d’Alba

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...