lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: menta

IL MIO MINESTRONE “GOURMET”

26 martedì Mar 2019

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

broccoli, germoglidirapanello, maggiorana, menta, minestrone, patate, taccole

IMG_0058

Dopo i minestroni preparati dai concorrenti di Masterchef da un’idea dello chef Locatelli, anch’io ho voluto creare il mio minestrone.

Non è stata un’impresa difficile ma laboriosa sì, soprattutto perché si sporcano molte pentole e ciotoline varie poichè le verdure vanno cucinate separatamente e con tempi di cottura diversi. Naturalmente ho usato solo verdure di stagione.

Nella ricetta non darò le dosi degli ingredienti perché secondo me vanno inseriti in base ai gusti, pur prestando attenzione a creare un buon equilibrio.

Ingredienti per 4 persone

patate

taccole

cavolfiori bianchi, gialli e romaneschi

broccolo

zucchina

piselli

cipolla

carote

carciofo

asparagi

scalogno

sedano

zenzero

germogli di rapanello

menta

maggiorana

olio extra vergine di olive

sale, pepe

Lavate e curate tutte le verdure; con gli scarti e con l’aggiunta della cipolla, sedano e carota preparate un brodo vegetale.

Con uno scavino ricavate dalle patate delle palline, lessatele per qualche minuto poi disponetele in una teglia unta con poco olio e terminate la cottura in forno.

Eliminate le foglie più dure ai carciofi, lavateli e tagliateli a fette; cuoceteli in un tegame con poco olio e uno spicchio di aglio soffritto.

Lessate tutte le verdure separatamente tenendole al dente,  scolatele e sempre separatamente ripassate in padella, dove avrete fatto soffriggere lo scalogno, le taccole, le zucchine, le carote. Broccoli e cavoli li passate in tegame con poco olio.

Tutte le verdure vanno ripassate in tegame per pochi minuti perchè è importante che rimangano sode.

Frullate i piselli con l’aggiunta di un po’ di brodo poi aggiungete la crema al brodo vegetale filtrato.

Disponete le verdure in un piatto, cospargete menta, maggiorana e i germogli, versate sul fondo il brodo con la crema di piselli, un velo di olio, una macinata di pepe e servite.

 

 

SPAGHETTI CON LIMONE E DADOLATA DI GAMBERONI

15 giovedì Giu 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

brandy, carpaci, fumetto, gamberoni, limone, menta, olioextraverginedioliva, spaghettirummo

In estate senza dubbio preferiamo mangiare cibi leggeri  e freschi. Questo piatto di spaghetti anche se caldo ci procura grande freschezza al palato grazie alla presenza del limone e della menta. Non mancano un tocco salutare conferito dalla curcuma e di raffinatezza  dato dalla dadolata di gamberoni marinati in olio e poco limone.

DSCF3451

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti n° 5 Rummo

2 limoni non trattati

8 foglie di menta

8 gamberoni

poco Brandy

1 cucchiaio di curcuma

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessate gli spaghetti in acqua bollente a cui avrete aggiunto un cucchiaio di curcuma.

Togliete ai gamberoni il carapace e il budello. Mi raccomando di acquistarli già abbattuti o teneteli in congelatore per due giorni; tagliateli a cubetti grossolani e conditeli con olio,sale e poco limone. Teneteli in frigo fino al momento dell’uso.

Mettete i carapaci in un pentolino con poca acqua e quando questa bolle sfumate con poco Brandy; cucinate per circa  20 minuti. Raccogliete il liquido filtrato e fatelo raffreddare, unite un paio di gocce di limone, olio ed emulsionate fino ad ottenere una cremina leggermente densa.

Scolate la pasta e conditela con  l’emulsione, le zest di limone. Disponete nel piatto un nido di pasta, cospargete poca menta tritata e completate con la dadolata di gamberoni.

In abbinamento consiglio un Vermentino di Gallura o un Franciacorta brut.

CROSTONI CON MOZZARELLA E ZUCCHINE

13 sabato Mag 2017

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI

≈ 2 commenti

Tag

baguette, basilico, maggiorana, menta, mozzarella, zucchine

Capita ogni tanto di non aver tempo o voglia di cucinare. In genere,quando sono sola, approfitto per preparare un “boccone” veloce da gustare davanti alla televisione…piccoli piaceri, grandi soddisfazioni.

Questi crostoni sono molto saporiti, semplici, veloci e anche sani.

DSCF3414

Ingredienti per 4 crostoni

4 fette di pane

1 mozzarella

1 zucchina media

maggiorana

menta

basilico

parmigiano

olio extra vergine

sale,pepe

Da una baguette ricavate due pezzi della grandezza desiderata e divideteli a metà. Grattugiate la zucchina un po’ grossolanamente e conditela con sale, pepe, erbe aromatiche tritate e olio. Disponetene un po’ sulle fette di pane e coprite con una fetta di mozzarella, una foglia i basilico, sale, pepe e irrorate con un po’ di olio. Infornate a 200° e cuocete fino a che la mozzarella si sarà sciolta.

Se volete coccolarvi accompagnate con un bicchiere di Prosecco.

PANNA COTTA ALLE ERBE AROMATICHE CON MOSTARDA

13 lunedì Mar 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

maggiorana, melissa, menta, mostarda, panna, timo, verduzzo

Addolciamo l’inizio della settimana con questa panna cotta.

E’ un dolce un po’ particolare perchè ho usato menta, melissa, maggiorana e timo per aromatizzare la panna. L’idea l’ho presa dallo chef goriziano Ennio Furlan grande appassionato del mondo vegetale e conoscitore di erbe spontanee.

Le erbe provengono  dalle piante in terrazza  che son riuscite a resistere  al freddo inverno.

DSCF3349

Ingredienti per 6 stampini

gr 500 di panna fresca

gr 80 di zucchero

gr 12 di gelatina in fogli

melissa,menta,maggiorana,timo

mostarda

Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda.Mettete le erbe, ne bastano poche foglie, in infusione nella panna poi fatela bollire, aggiungete lo zucchero e infine la gelatina. Filtrate  poi versate la panna nelle formine e mettetele in frigo per almeno 3-4 ore.

Sformate il dolce  e accompagnatelo con mostarda. Quella di pere che avevo preparato in autunno stava proprio bene perché non essendo troppo piccante  ha mantenuto in equilibrio tutti i sapori.

In abbinamento un buon Verduzzo dolce

COCULE DI PATATE

10 giovedì Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

cocule, locorotondo, menta, pecorino, salento, verdeca

Non so se al mondo esistono tante ricette della tradizione come in Italia. Ogni regione ne è ricca e nella  regione stessa ci sono le  versioni di zone diverse. Io amo molto questo tipo di cucina e come ho già detto diverse volte appena posso parto per qualche tour eno -gastronomico.

La ricetta di oggi,originaria del Salento,  non l’ho provata durante uno di questi viaggi  ma mi è stata data; appartiene a quella che veniva definita cucina povera. Si chiamava così  perché le ricette venivano preparate con ingredienti semplici che, però,nelle mani delle donne di casa si trasformavano in piatti gustosi e speciali anche in occasioni importanti.

Le cocule sono delle polpettine di pane, patate e pochi altri ingredienti che sicuramente una volta non venivano pesati ma messi ad occhio. Vi do delle dosi che comunque potete variare.

dscf2962

Ingredienti per 4 persone

3-4 patate

gr 50 di ricotta salata grattugiata

pecorino

gr 150-180 di pangrattato

1-2 uova (dipende dalla grandezza)

menta

gr 500 di passata di pomodoro

mezza cipolla bianca

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessate le patate e schiacciatele, mescolatele con il pangrattato, pecorino, ricotta salata,uovo e menta tritata (non troppa); salate e pepate. Amalgamate gli ingredienti e formate delle polpettine.

Fate imbiondire la cipolla tritata in poco olio, versate la passata e salate. Cuocete per 15 minuti circa. Distribuite la salsa sul fondo di una pirofila, disponete le polpette e coprite con la salsa rimasta.

dscf2939dscf2944

Cospargete di pecorino e infornate per circa 15-20 minuti a 180°.

dscf2976

In abbinamento la Verdeca di Locorotondo

 

 

 

INVOLTINI DI ZUCCA E RICOTTA

16 venerdì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 16 commenti

Tag

bra, maggiorana, melissa, menta, prosciuttocrudo, ricotta, semidipapavero, sesamo, zucca

Questo post avrei potuto intitolarlo”Due piccioni con una fava”perchè con uno stesso impasto ho preparato gli gnocchetti che ho condito con burro e formaggio Bra e gli involtini di zucca. In effetti questi ultimi li ho fatti perchè mi era avanzato impasto e così ho creato una ricetta semplice e veloce.

dscf2308

Ingredienti per 4 persone

gr 200 di zucca violino

ricotta

erbe aromatiche

1 uovo

parmigiano

farina

sale,pepe

prosciutto crudo

olio extra vergine di oliva

Mescolate la ricotta con un cucchiaio di farina,un uovo, parmigiano e erbe aromatiche ( maggiorana,melissa,poca menta), sale e pepe.

Sbucciate un pezzo di zucca (la parte più lunga) e con la mandolina ricavate delle fette sottili. Lessatele per un paio di minuti in acqua bollente salata, asciugatele e adagiatele su un tagliere; distribuite un po’ di composto di ricotta, arrotolate e avvolgete con una fetta di prosciutto.

dscf2303

Mettete gli involtini in un tegame antiaderente con poco olio e cucinate per una decina di minuti.

Considerato che la farcia non finiva più ho fatto delle palline che ho passato nei semi di papavero e sesamo nero e nella curcuma e ho cucinato insieme agli involtini.

Accompagnate con insalatina.

 

FARRO AI TRE SAPORI

17 domenica Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

basilico, estate, farro, melissa, menta, orzo, peperone, pomodoridatterino, pomodoro, zucchine

In estate le insalate di riso, orzo o farro sono sempre le benvenute, sono fresche e fanno bene. Per mantenere intatti i valori nutrizionali delle verdure è meglio lasciarle crude.

Come sempre per insaporire ho aggiunto le mie erbe aromatiche che quest’anno,però, non riesco a far crescere belle rigogliose a causa del tempo un po’ matto. Un giorno sembra di essere in autunno, il giorno dopo si muore dal caldo. Mah!

 

DSCF1427

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di farro

2 zucchine

1 peperone giallo

5 pomodorini datterino

menta

basilico

melissa

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessate il farro, passatelo sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e conditelo con poco olio,pepe e se serve un po’ di sale.  Frullate le zucchine con la menta, versate poco olio e pochissima acqua, salate e pepate. Tagliate i pomodorini a piccoli dadini, aggiungete il basilico tritato, sale e olio. Il peperone invece lo tagliate a julienne e lo insaporite con la melissa.

Dividete il farro in tre ciotole e in ognuna mette un condimento diverso. In quattro stampini monoporzione mettete l’orzo a strati. Tenete in frigo e poco prima di servire rovesciate gli stampi su un piatto. Decorate  a piacere e versate un velo di olio.

 

MELANZANA RIPIENA

14 giovedì Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

cabernetsauvignon, melanzana, menta, peperone, prezzemolo, zucchina

Oggi prepariamo una melanzana ripiena ma non nel solito modo. La  farcia è sempre a base di carne ma metteremo anche delle verdure e  la presenteremo tagliata a fette.

DSCF1442

Ingredienti per 4 persone

2 melanzane tonde abbastanza grandi

gr 300 di carne macinata mista

gr 50 di prosciutto crudo macinato

menta

prezzemolo

1 uovo

parmigiano

mezzo spicchio di aglio

mezzo peperone

1 zucchina

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mescolate la carne con il prosciutto, la menta e il prezzemolo tritati, l’uovo, il parmigiano, sale e pepe. Svuotate le melanzane e farcitele con la carne; tagliate la zucchina e il peperone  a bastoncini e inseriteli nella melanzana.

DSCF1436

Mettete le melanzane in un tegame con poco olio. Cuocete per circa 40 minuti bagnando con un po’ di acqua se necessario.

Tagliate le melanzane a  fette, disponetele in un piatto  e cospargete la salsa che si sarà formata.

DSCF1441

Se vi avanzano un po’ di farcia e verdure preparate delle polpettine; tagliate zucchina,peperone e  polpa delle melanzane a piccoli dadini e aggiungeteli  alla carne. Formate delle palline, schiacciatele  e cucinatele insieme alle melanzane.

In abbinamento un Cabernet Sauvignon.

GNOCCHETTI DI RICOTTA E ZUCCHINE

09 sabato Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

avanzi, gnocchetti, maggiorana, melissa, menta, parmigiano, ricottadipecora, tramineraromatico, zucchine

A casa mia vige una regola: “non buttare mai via gli avanzi” perché mettendo in moto  la nostra fantasia  possiamo ottenere  ottimi piatti. Un esempio? Con poche zucchine trifolate rimaste dalla sera prima ho preparato degli gnocchetti davvero deliziosi. Come condimento ho scelto una crema di fave che ho aromatizzato con le erbe del mio terrazzo.

DSCF1366

Ingredienti per 4 persone

gr 3oo di ricotta di pecora

zucchine trifolate

1 tuorlo

4 cucchiai di parmigiano

2 cucchiai di pangrattato

 

farina

sale,pepe

per il condimento

gr 200 di fave surgelate

melissa

maggiorana

menta

olio extra vergine di olive

pinoli

acqua

sale

Fate bollire le fave per circa 5 minuti. Eliminate la pellicola e frullatele aggiungendo  le erbe aromatiche, olio, acqua e sale.

In una terrina mescolate la ricotta con le zucchine, il pangrattato, il parmigiano,il tuorlo, sale e pepe; delle piccole palline e passatele nella farina.

DSCF1362DSCF1363

Lessate gli gnocchetti in acqua salata e quando verranno a galla lasciateli ancora un minuto abbassando un po’ la fiamma. Scolateli molto bene.

Scaldate la crema di fave poi distribuitela a specchio sul fondo di un piatto, adagiate gli gnocchetti, cospargete parmigiano e una manciata di pinoli tostati. Decorate con foglioline di melissa.

In abbinamento un Traminer aromatico.

 

 

LA MAGICA NOTTE DI SAN GIOVANNI

26 domenica Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 4 commenti

Tag

iperico, largodeipecile, lavanda, menta, salvia, sangiovanni, solstiziodestate, Udine

Anche Udine, la mia città, ogni tanto viene animata da manifestazioni interessanti; anzi, in questo caso sono i commercianti di una zona del centro cittadino (Largo dei Pecile) che da qualche anno, il 23 di giugno, organizzano una mostra mercato di prodotti friulani come formaggi, frullati, confetture  e dolci a base di erbe, prodotti artigianali come le “scarpets”, ciabattine tutte lavorate e cucite a  mano.20160623_17111920160605_115509

Al centro della piazzetta trionfa un bancale ricco  di erbe aromatiche e di campo con le quali poi ognuno dei presenti alla manifestazione ha potuto creare il suo “mazzetto portafortuna”.

20160623_17040220160623_170348

La tradizione vuole che  nella notte di San Giovanni vengano bruciate le vecchie erbe e raccolte le nuove.

Una volta venivano usate per  tenere lontane le malattie  e per conoscere il futuro; pare, infatti, che le erbe nel periodo che intercorre tra il solstizio d’inverno (nascita di Cristo) e il solstizio d’estate (nascita di san Giovanni)  assumano grandi poteri che vengono accresciuti anche dalla rugiada che le bagna nella notte. Con aneddoti e racconti su questa magica notte il professor Gri ci ha piacevolmente intrattenuti.

Quando il professor Gri ha terminato il suo intervento ci siamo precipitati a preparare il nostro mazzetto portafortuna da  esporre alla rugiada della notte di San Giovanni.Ogni mazzetto è stato formato con una noce, uno spicchio di aglio, felce, iperico( chiamata erba di San Giovanni) salvia, rosmarino, menta, ruta, lavanda   e due rami di fiori di cui non ricordo il nome.Il prossimo anno, sempre nella notte tra il 23 e il 24 giugno, il mazzetto andrà bruciato  e sostituito con quello nuovo. 20160623_191717

Credere o non credere al potere magico del mazzetto di erbe? Ad ogni buon conto io l’ho appeso in terrazza.

 

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...