lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi della categoria: RINGRAZIAMENTI E VARIE

HAPPY FOURTH OF JULY

05 martedì Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 5 commenti

Tag

4 luglio, gaglianodicividale, hamburger, hotdog, indipendenceday, joebastianich, orsone, pannocchie

Orsone, il ristorante  a Gagliano di Cividale di Joe Bastianich, ieri ha festeggiato l’Independence Day,una festa tutta americana nel giardino del Ristorante con buon cibo, vino, birra e musica.20160701_164318

La serata è apparsa subito interessante perchè appena entrati nel giardino abbiamo trovato  Joe che durante la serata ha spillato birra, fatto foto con i presenti, suonato e cantato. Superando (ma non troppo) un grande imbarazzo, anch’io sono riuscita a fare una foto insieme a lui. Un’occasione così quando mi ricapita?

IMG-20160704-WA0000

La cucina sia del ristorante che della Taverna l’avevo già provata lo scorso anno e sono sempre rimasta molto soddisfatta e anche in questa occasione” Orsone” non si è smentito. Eccellenti i mini hamburger preparati con carne di ottima qualità, accompagnati da mini pannocchie cotte alla griglia;  gradevolissimi anche gli hot dog  e i wurstel  passati nella pastella di farina di mais. Anche la scelta dei vini e della birra è stata impeccabile così come la location. La festa, infatti, ha avuto luogo nel giardino dove si trova anche “l’orto di Lidia”, la mamma di Joe.

20160704_19044820160704_18411420160704_18183120160704_185439

Non posso che ritenermi pienamente soddisfatta della serata e senz’altro spero che venga ripetuta anche il prossimo anno.

LA MAGICA NOTTE DI SAN GIOVANNI

26 domenica Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 4 commenti

Tag

iperico, largodeipecile, lavanda, menta, salvia, sangiovanni, solstiziodestate, Udine

Anche Udine, la mia città, ogni tanto viene animata da manifestazioni interessanti; anzi, in questo caso sono i commercianti di una zona del centro cittadino (Largo dei Pecile) che da qualche anno, il 23 di giugno, organizzano una mostra mercato di prodotti friulani come formaggi, frullati, confetture  e dolci a base di erbe, prodotti artigianali come le “scarpets”, ciabattine tutte lavorate e cucite a  mano.20160623_17111920160605_115509

Al centro della piazzetta trionfa un bancale ricco  di erbe aromatiche e di campo con le quali poi ognuno dei presenti alla manifestazione ha potuto creare il suo “mazzetto portafortuna”.

20160623_17040220160623_170348

La tradizione vuole che  nella notte di San Giovanni vengano bruciate le vecchie erbe e raccolte le nuove.

Una volta venivano usate per  tenere lontane le malattie  e per conoscere il futuro; pare, infatti, che le erbe nel periodo che intercorre tra il solstizio d’inverno (nascita di Cristo) e il solstizio d’estate (nascita di san Giovanni)  assumano grandi poteri che vengono accresciuti anche dalla rugiada che le bagna nella notte. Con aneddoti e racconti su questa magica notte il professor Gri ci ha piacevolmente intrattenuti.

Quando il professor Gri ha terminato il suo intervento ci siamo precipitati a preparare il nostro mazzetto portafortuna da  esporre alla rugiada della notte di San Giovanni.Ogni mazzetto è stato formato con una noce, uno spicchio di aglio, felce, iperico( chiamata erba di San Giovanni) salvia, rosmarino, menta, ruta, lavanda   e due rami di fiori di cui non ricordo il nome.Il prossimo anno, sempre nella notte tra il 23 e il 24 giugno, il mazzetto andrà bruciato  e sostituito con quello nuovo. 20160623_191717

Credere o non credere al potere magico del mazzetto di erbe? Ad ogni buon conto io l’ho appeso in terrazza.

 

 

BILANCIO DI FINE ANNO

14 lunedì Dic 2015

Posted by lericettedibaccos in RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 4 commenti

Tag

parma, studentiinpasta, trieste, Udine

Mancano pochi  giorni e anche  questo 2015 finirà. Generalmente non mi soffermo molto a fare bilanci ma l’anno che volge al termine è stato molto intenso. Come sempre accadono cose belle e cose brutte ma io voglio ricordare quelle  positive.

Forse la cosa più entusiasmante che mi è capitata è stata la pubblicazione del libro Studenti…in pasta. E’ un’esperienza strana che mi ha portato a fare cose che mai avrei pensato di poter affrontare come parlare in  pubblico. Credevo fosse qualcosa di impossibile per me…e invece ce l’ho fatta.

Ho fatto diverse presentazioni a Udine, Trieste e Parma e ancora non sono finite perchè il prossimo anno continueranno in altre città. Fortunatamente sono andate bene e il libro è stato accolto con entusiasmo.

 

pres joppi

Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno sostenuta in questa esperienza e in particolare i miei figli che, grazie alle loro continue richieste di ricette durante il periodo universitario, sono stati la fonte ispiratrice per scrivere questa “raccolta di ricette per sopravvivere lontano dalla cucina della mamma”.

Forse con questo libro mi sono aperta una nuova strada per quando sarò in pensione….ancora pochi mesi e poi finalmente vedrò scritto sulla mia carta d’identità “pensionata”.

Sicuramente parte delle mie giornate le dedicherò alla cucina, al blog, alla pubblicazione di altri libri…chissà. Le idee sono tante.

Anche il blog quest’anno mi ha dato grandi soddisfazioni; ho anche avuto il piacere di conoscere personalmente Stefan, grande gourmet.

Oggi,però, voglio rivolgere un pensiero a Silva che  ho conosciuto,purtroppo, solo attraverso le sue ricette e le sue esperienze di viaggi. Avevamo diversi punti e  gusti in comune e tenevo molto al suo giudizio. Apprezzo molto il lavoro che sta portando avanti suo marito, immagino con non poca fatica.

Per paura di dimenticarmi faccio in anticipo gli auguri di Buon Natale a tutti gli amici.

 

 

SEMOLA DI GRANO DURO SENATORE CAPPELLI

10 sabato Ott 2015

Posted by lericettedibaccos in RINGRAZIAMENTI E VARIE, TORTE E DOLCETTI, VIAGGI

≈ 8 commenti

Tag

basilicata, confetturadipesche, granoduro, ostuni, puglia, senatorecappelli, tartellette

Tra i tanti “souvenir” eno-gastronomici che ho portato quest’estate dalla Puglia, c’è anche la farina di grano duro Senatore Cappelli.

Il grano da cui si ricava questa farina è una selezione  ottenuta dal genetista Nazareno Strampelli agli inizi del 1900.Porta il nome del Marchese Cappelli, Senatore del Regno d’Italia, che aveva sostenuto la riforma agraria in Puglia.

Il grano prodotto principalmente in Puglia  e Basilicata ha un’alta resa,viene macinato a pietra e contiene meno glutine quindi risulta più digeribile.

A Ostuni ho acquistato la farina integrale con la quale ho preparato tagliatelle, ravioli e  la pasta frolla per tartellette e crostate con la confettura di pesche “home made”.

La preparazione è quella che ho già descritto in diverse ricette, si sostituisce solo la farina 00 con la farina di grano duro o se preferite mettete un terzo di farina 00 e 2 terzi di Senatore Cappelli.

I ravioli li ho riempiti di ricotta, menta e buccia di limone.

DSCF8614

DSCF8609

DSCF8606

UNA SERATA TRA AMICI

05 sabato Set 2015

Posted by lericettedibaccos in RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 11 commenti

Tag

branzino, burrochiarificato, cotturasottovuoto, stefangourmet

L’amico blogger Stefan ha passato le vacanze nel Nord Est dell’Italia ed è passato anche da Udine così abbiamo avuto l’opportunità di incontrarci e conoscerci dal vivo.

DSCF8732

Abbiamo organizzato una cena a casa mia e per l’occasione Stefan mi ha fatto vedere come cucina i filetti di branzino sotto vuoto. E’ una tecnica fantastica che permette di mantenere consistenze e sapori perfetti. Con le teste e la spina centrale ha fatto un fumetto che ha poi fatto ridurre creando così un sughetto per accompagnare il branzino. Dopo la cottura sotto vuoto in un tegame ha sciolto il burro chiarificato che ha portato dall’Olanda ( naturalmente fatto da lui) e ha fatto rosolare i filetti dalla parte della pelle per un minuto. Il risultato? Eccellente. Stefan, come avevo intuito vedendo le sue ricette, si è dimostrato un grande chef che nulla ha da invidiare a tanti chef stellati.

DSCF8743DSCF8740DSCF8752

Da parte mia ho fatto assaggiare a Stefan e Kees il famoso frico friulano  e gli gnocchi di zucca e Montasio.

Tra un piatto e l’altro la serata è trascorsa  in allegria.

Oggi ci siamo ritrovati per un piccolo tour nel centro di Udine e per un aperitivo alla Casa della Contadinanza sul colle del Castello.

E’ stato un piacere conoscere Stefan e Kees e penso che sarebbe bello ogni tanto organizzare un incontro tra blogger.

STUDENTI…IN PASTA

03 giovedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in LIBRI, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 16 commenti

Tag

mgspress, studentiinpasta, universitàsenzaetàcampoformido

  • DSCF8941

In questi ultimi mesi non sempre  sono stata costante nel postare le ricette ma una ragione c’è stata, infatti è con grande soddisfazione che oggi vi presento il libro che sognavo di pubblicare da tanto tempo.

L’idea di scrivere STUDENTI …IN PASTA-“Ricette per sopravvivere lontano dalla cucina della mamma”, risale a parecchi anni fa quando i miei figli più grandi frequentavano l’università chi a Milano chi a Parma. Quasi quotidianamente ricevevo telefonate con richieste di ricette veloci, facili e soprattutto economiche. La storia si è ripetuta anni dopo anche con Francesca, la più piccola.

Il tempo è passato, poi un giorno ho parlato di quest’idea con la mia amica Gabriella di Roma, anche lei mamma di tre figli che hanno studiato lontano da casa. Da quel momento, con grande entusiasmo, abbiamo iniziato la realizzazione del libro.

E’ stato divertente pensare le ricette, prepararle, decidere  come “impiattarle “e soprattutto assaggiarle con gran gioia da parte di  mio marito che ha apprezzato da subito questa iniziativa.

L’amica e collega Mariella, Presidente dell’Università Senza Età di Campoformido, ha reso il libro ancora più completo calcolando i valori nutrizionali per ogni ricetta, considerato che mangiar sano è importante tanto quanto mangiar bene. Prezioso è stato l’aiuto di Barbara che ha tradotto tutte le ricette in inglese.

Con orgoglio penso che questo lavoro in equipe abbia portato alla realizzazione di un libro interessante che potrà essere di aiuto non solo agli studenti ma anche a tutte quelle persone che hanno poco tempo da dedicare alla cucina. Ogni ricetta presenta il costo, i tempi di preparazione e di cottura oltre alla tabella con il calcolo delle calorie, carboidrati, proteine, grassi e fibre.

Un grazie speciale anche a tutti gli amici del blog che hanno dimostrato di apprezzare le mie ricette e quindi sono stati di stimolo per la stesura del libro.

Il libro verrà distribuito inizialmente nelle librerie del Friuli Venezia Giulia ma già da ora  può essere acquistato online presso il seguente indirizzo http://www.mgspress.com.

 

 

POSTA LA RICETTA

23 giovedì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 6 commenti

Tag

pastaefagiolidellanonnaalide, postalaricetta

DSCF6206Con la ricetta “Pasta e fagioli della nonna Alide” partecipo a POSTA LA RICETTA indetto da Alice TV-http://www.alice.tv/posta-la-ricetta/-

Questa ricetta l’ho postata lo scorso anno nel blog; se avete piacere votatela, potrebbe entrare a comporre il più grande ricettario della tradizione.

 

BUON NATALE

24 mercoledì Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in PANE, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 11 commenti

Tag

auguri, natale

Auguro a tutti gli amici un Felice e sereno Natale.

Sulla mia tavola, oltre a piatti a base di pesce, metterò quest’albero di pane con l’auspicio che a nessuno debba mai mancare.

DSCF3853

La ricetta la trovate nella sezione PANE.

 

BUON COMPLEANNO BLOG

22 lunedì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 23 commenti

Tag

garganelli, past aefagiolidellanonnaalide, pastaall'uovo, pastaallachitarra, tagliatelle

E’ passato un anno da quando è iniziata la mia avventura con il bolg. Un anno di ricette, di nuove conoscenze, di scambi culinari con amici che condividono la mia stessa passione per la cucina. Un anno di grandi soddisfazioni. Dai miei amici blogger ho imparato molto e spero di aver dato anch’io qualcosa a loro.

Li ringrazio tutti per la costanza con cui mi seguono giornalmente; come ho già detto mi piacerebbe un giorno poterli incontrare per conoscerli di persona; ci possiamo organizzare.

Molte ricette che vi ho presentato mi sono particolarmente care perché sono legate a momenti della mia infanzia e soprattutto a mia mamma che è riuscita a trasmettermi l’amore per la cucina; infatti molti i post in cui vi ho consigliato i suoi “cavalli di battaglia” come la mitica pasta e fagioli della nonna Alide. Oltre alle ricette del “ricordo” ci sono quelle che mi diverto a  preparare come la pasta fatta in casa. Ci sono poi le ricette con cui ho partecipato ai contest che regolarmente non ho vinto ma mi hanno spinta  ad usare la fantasia per creare nuovi piatti.

Oggi vi ripropongo la ricetta della pasta fatta in casa.

Impastare farina e uova,tirare la pasta e dalla sfoglia veder uscire tagliatelle, garganelli, tagliolini,lasagne, mi procura un piacere immenso.

La pasta nei suoi diversi formati è stata celebrata da pittori,scrittori,registi. Basti pensare ad Alberto Sordi nel film “Un americano a Roma”che davanti a un fumante piatto di maccheroni pronuncia la celebre frase”tu m’hai provocato e io me te magno”

La pasta si trova menzionata in molti  trattati storici di cucina nati a Mantova, Ferrara, Venezia,Firenze e Roma tra la fine del Trecento e il Cinquecento. Nel Codice dell’Anonimo Toscano del XIV secolo conservato nella Biblioteca Universitaria di Bologna si trovano citate le lasagne(fatte senza uova):”togli farina bona ,bianca;distempera con acqua tiepida , e fa che sia spessa ;poi la distendi sottilmente e lassa sciugare , debbi ansi cocere nel brodo di cappone o d’altra carne grassa, poi metti nel piattello con cascio grasso grattato a suolo a suolo, come ti piace”.

Per fare la pasta all’uovo bastano due ingredienti

100 grammi di farina per ogni uovo.

Avrete bisogno anche del mattarello o della macchina  per tirare la sfoglia e se vi volete dilettare a preparare formati diversi anche la “chitarra”(tipica abruzzese) e il “pettine”per i garganelli, ma anche per gli gnocchetti sardi.

Disponete la farina sulla spianatoia,formate la fontana e rompete le uova.Con l’aiuto di una forchetta portate la farina al centro un po’ alla volta. Impastate con cura fino ad ottenere un composto  liscio.Coprite e lasciate riposare per circa un’ora.

Tirate la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile;per fare meno fatica si può tirare con la macchina.

Immagine

Lasciate asciugare pochi minuti.

Dalla sfoglia ricavate ora la forma  desiderata.

Tagliatelle: avvolgete la sfoglia formando un rotolo;tagliate con un coltello le tagliatelle (circa 6mm) e separatele.Immagine

Garganelli: tagliate la sfoglia in quadrati, poneteli in diagonale sull’apposito attrezzo  e avvolgeteli nel bastoncino passandoli sul “pettine” per farli chiudere e formare le rigature che serviranno per assorbire meglio il sugo.

 

Immagine

Pasta alla chitarra:stendete la sfoglia sulle corde e aiutandovi con il mattarello farte scendere i maccheroni.

 

Immagine

Ed ecco pronta la nostra pasta. Che soddisfazione!

Immagine

 

 

 

RINGRAZIAMENTO

02 martedì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ Lascia un commento

Ringrazio Aliceebianconiglio per la nomination e come sempre nomino tutti gli amici Blogger 

1_fuovco

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...