lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: uvasultanina

FRITTELLE DI RISO

26 domenica Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

moscatoditerracina, oliodiarachide, riso, rum, uvasultanina, zuccherodicanna

A Carnevale  il fritto è quasi d’obbligo, quindi possiamo preparare queste frittelle senza sentirci in colpa.

L’idea mi è venuta perchè mi è avanzato un po’ di composto per la torta di riso. E’ bastato aggiungere un  po’ di farina di riso per dar maggior compattezza, un pizzico di cannella e un cucchiaino di lievito per preparare delle gustosissime frittelle.

Ingredienti

1/2 l di latte

gr 150 di riso

gr 25 di burro

2 cucchiai di uva sultanina

4 cucchiai di  zucchero di canna

2 uova (dipende dalla grandezza)

gr 150 di farina di riso

un pizzico di cannella

un cucchiaino di lievito per dolci

rum

scorza di un limone

olio di arachide

dscf3328

Mettete a bollire il latte, versate il riso e portatelo a cottura; aggiungete il burro e fate raffreddare. Aggiungete  lo zucchero, le uova una alla volta, la farina, un pizzico di cannella, il lievito e  l’uvetta ammollata nel rum allungato con un po’ di acqua e la buccia grattugiata del limone.

Scaldate l’olio poi versate il composto a cucchiaiate, fate dorare, scolate e fate asciugare le frittelle su carta assorbente. Cospargetele di zucchero a velo  e buona scorpacciata.

Sono ottime anche fredde.

Accompagnate con un Moscato di Terracina.

 

 

TORTA DI RISO

08 domenica Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

albanadolce, lamelledimandorle, picolit, riso, romagna, scorzad'arancia, uvasultanina

La torta di riso insieme a quella di semolino è la torta della mia infanzia. Mia mamma la preparava almeno una volta alla settimana e qualche volta sostituiva la cena. Pur essendo sin da piccola una buona forchetta adoravo cenare con queste torte e una tazza di tè.

Ieri mi è proprio venuta voglia di torta di riso. Alla ricetta di mia mamma ho portato due modifiche: al posto della scorza di limone ho messo quella d’arancia e lo zucchero semolato l’ho sostituito con quello di canna. E’ inutile che vi stia dire quanto è buona, provatela  e giudicate.

DSCF4597

Ingredienti per una tortiera di 28 cm di diametro

l 1 di latte

gr 300 di riso

gr 50 di burro

3 cucchiai di uva sultanina

7 cucchiai di  zucchero di canna

3-4 uova (dipende dalla grandezza)

mandorle a scaglie

rum

1 arancia

Mettete a bollire il latte, versate il riso e portatelo a cottura;aggiungete il burro e fate raffreddare. Unite lo zucchero e le uova una alla volta, in ultimo l’uvetta ammollata nel rum allungato con un po’ di acqua e la buccia grattugiata dell’arancia. Il composto dovrà risultare abbastanza fluido. Distribuite sulla superficie le lamelle di mandorle.

DSCF4577DSCF4580

Versate in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete a 190° per circa 40-45 minuti.

Fate raffreddare e cospargete zucchero a velo.

Ottima con il tè ma anche con un buon bicchiere di Picolit o di Albana dolce di Romagna

TORTA DI SEMOLINO

03 lunedì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 21 commenti

Tag

latte, semolino, uvasultanina

Molte volte vi ho parlato dei piatti che ricordano la mia infanzia, quelli che mia mamma preparava con grande amore e ci presentava in tavola con un bel sorriso perché sapeva di aver fatto qualcosa che avrebbe reso felice tutta la sua famiglia. Tra questi c’è senz’altro la mitica torta di semolino; la mamma spesso la preparava in sostituzione della cena  e per me e mia sorella era gran festa.

DSCF3074

Ingredienti

l. 1 di latte

gr 200 di semolino

gr 150 di zucchero

gr 60 di burro

gr 80 di uva sultanina

5 uova grandi

1 limone

mezzo cucchiaino di sale

pangrattato

Fate bollire il latte con il sale, versate a pioggia il semolino e mescolate bene per circa 10 minuti.

Togliete dal fuoco e unite il burro, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, le uova una alla volta e infine l’uva passa lasciata ammollare nell’acqua tiepida.

DSCF3059

Amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Imburrate una tortiera, cospargete di pangrattato (eliminare quello in eccesso), versate il composto e infornare per 40 minuti a 200°.

DSCF3072

E’ buonissima sia tiepida che fredda. Potrebbe durare anche un paio di giorni ma  a casa mia non succede mai.

IL MIO DOLCE AUTUNNALE

13 lunedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 16 commenti

Tag

cardamomo, cioccolato, mandorle, mele, miele, Ramandolo, uvasultanina, zucca, zuccherodicanna

Quando in frigo ci sono dei prodotti vicini alla data di scadenza sono sicura che a tutti si accende la lampadina per utilizzarli al meglio; nel mio c’era la pasta sfoglia  che di solito uso per preparazioni salate ma ieri ho voluto creare  ” il mio dolce autunnale” con mele, zucca e qualche spezia Da quando la mia collega mi ha dato la ricetta dell’ apple pie americana dove ha messo anche il cardamomo cerco di usarlo anch’io per le preparazioni dolci…dà quel certo non so che.

DSCF2769

Ingredienti

1 confezione di sfoglia

gr 200 di zucca

3 mele

2 cucchiai di uva sultanina

6-7 mandorle

1 cucchiaino di semi di cardamomo

un pizzico di cannella

1 cucchiaio di cacao

succo di un mandarino

buccia grattugiata di un arancio

5 cucchiai di zucchero d canna

1 cucchiaio di miele

Tagliate la zucca a dadini molto piccoli e cuoceteli in un tegame antiaderente con pochissima acqua per circa 5 minuti, aggiungete 4 cucchiai di  zucchero di canna, il miele, il cacao, le mandorle tritate, l’uvetta lasciata ammollare nell’acqua calda, la cannella, il cardamomo e la buccia d’arancia grattugiata dell’arancia. Continuate la cottura per pochi minuti fino a che lo zucchero si sarà sciolto. Unite le mele tagliate a piccoli pezzi e tenete sul fuoco ancora due minuti; lasciate raffreddare.

Aprite la sfoglia e distribuite nel mezzo la farcia scolandola dal liquido, richiudete  e cospargete lo zucchero di canna rimasto.

DSCF2745DSCF2747

Infornate a 200° per circa 25-30 minuti.

Se vi piace prima di servire cospargete di zucchero a velo.

La mia intenzione era di mettere nella farcia anche scagliette di cioccolato ma l’ho dimenticato, quindi con questo ho preparato una salsa per accompagnare il dolce: l’ho aggiunto al sughetto che ha rilasciato la frutta, ho messo sul fuoco a fiamma bassa fino a che si è sciolto il cioccolato.

In abbinamento il Ramandolo, vino dolce friulano.

 

 

TABULE’ ALLE VERDURE

07 sabato Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

burgul, couscous, limone, menta, peperone, uvasultanina, zucchina

Il tabulé o tabbouleh (parola che significa leggermente speziato) è un  piatto di origine araba, molto diffuso in Siria, Libano e Turchia, ma anche in Italia meridionale e in Francia; infatti questa è la ricetta della mia collega e amica Nicole, approdata a Udine dalla Bretagna.  La vera ricetta richiede l’uso del burgul ma si può fare anche con il cous cous, più facile da reperire. Il tabulé  è prettamente un piatto estivo che viene fatto con verdure ed erbe aromatiche.

DSCF0479

Ingredienti per 4 persone

3 bicchieri  di cous cous

1 peperone

2 zucchine

pomodorini maturi

uva sultanina

menta

1 limone

acqua

olio extra vergine di oliva

Mettete il cous cous in una pirofila larga, versate tre bicchieri di acqua bollente(per ogni bicchiere di cous cous ne va uno di acqua).

Quando avrà assorbito tutta l’acqua, iniziate a sgranare il cous cous e  aggiungete un paio di cucchiai di olio. Fate asciugare in un tegame antiaderente per un minuto a fuoco moderato.

Ammollate l’uvetta in acqua calda, eliminate i semi ai pomodori e tagliateli insieme alle altre  verdure a piccoli dadini, uniteli al cous cous raffreddato.

aggiungete abbondante menta tagliata a julienne, uvetta, olio extra vergine di oliva, sale e  pepe. Prima di servire versate il succo di un limone. Ecco un piatto estivo fresco, leggero, sano e gustosissimo. Per variare potete aggiungere gamberetti.

Se non piacciono le verdure crude si possono passare per pochi minuti in padella.

DSCF0479

Essendoci il limone non è facile fare un abbinamento con il vino. Una “bollicina “, però, ci può stare.

FRITTELLE DI CARNEVALE

11 martedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

frittelle, Moscatod'Asti, oliodiarachide, uvasultanina, zuccheroavelo

E dopo diverse ricette di primi piatti ecco un dolce, il dolce di Carnevale per eccellenza: le frittelle. Ho provato diverse ricette perché sicuramente ogni famiglia ha la sua, tutte buone, ma dopo vari esperimenti posso affermare che questa è la migliore. A casa mia ormai è collaudata da anni ma è apprezzata anche dagli amici.

Queste frittelle hanno un grandissimo pregio, sono soffici come una nuvola, per questo come le ciliegie, una tira l’altra.

Con le dosi indicate vengono circa 60 frittelle.

Ingredienti

gr.250 di acqua
gr.150 farina
gr.100 burro
4 o 5 uova
3-4 cucchiai di uva sultanina
1 cucchiaio di zucchero
olio di arachide per friggere
un pizzico di sale

Mettere a bollire l’acqua con il sale ed il burro. Versare la farina tutta in una volta, mescolare bene fino a formare una palla che si stacca dalle pareti della pentola.
Lasciar raffreddare e quindi aggiungere lo zucchero e le uova una alla volta.L’impasto sarà pronto quando alzandolo con un mestolo si formerà un nastro.

Immagine

A questo punto unire l’uva sultanina lasciata ammorbidire in acqua tiepida.
Mettere a scaldare l’olio. Con un cucchiaino raccogliere un po’ d’impasto e con un altro farlo scivolare nell’olio bollente; rigirarle spesso e quando avranno preso un bel colore dorato scolarle e asciugarle su carta assorbente; vedrete come questa rimarrà pulita perché le frittelle assorbono poco olio.

Prima di servirle spolverizzarle con zucchero a velo.
n.b. fare piccole palline perché tenderanno ad aumentare  di volume.

ImmagineI

In abbinamento un Moscato d’Asti

STRUDEL DI MELE

05 mercoledì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 14 commenti

Tag

mele, moscatogiallo, noci, pinoli, strudel, uvasultanina

Questo è uno dei  dolci più gettonati a casa mia, è sempre stato così sin da quando ero bambina, non so quante volte l’ho visto preparare da mia mamma e quante volte l’ho fatto io.

Diversamente da come si pensa, lo strudel non ha origini tirolesi o austriache -germaniche, ma turche; è una variante del dolce BaKlava e sembra sia giunto in Ungheria durante la dominazione turca; si sa che durante le dominazioni le popolazioni subiscono influenze di vario genere, quindi anche in campo culinario.

La grande produzione di mele nelle valli trentine ha sicuramente contribuito alla diffusione dello strudel e tanti altri dolci dove l’ingrediente principale è  appunto la mela.

Questa è naturalmente la ricetta della mamma  ma durante una visita al Castello di Schonbrunn a Vienna ho partecipato a un breve corso sullo strudel tenuto da un pasticcere viennese.

La ricetta era proprio uguale alla mia; non ho imparato nulla di nuovo(è stato comunque divertente) ma una volta in più ho capito che la mamma era una grande cuoca.

DSCF8036

gr 250 farina
3 cucchiai di olio di semi
un uovo intero più un tuorlo
un pizzico di sale
gr.80 zucchero
1 limone
acqua q.b.

Per la farcia
kg. 1,5 DI  mele
gr. 50 pinoli
gr. 40 uvetta
un cucchiaino di cannella
gr. 50 noci
rum
3-4 cucchiai di pangrattato
una noce di burro

Impastare la farina con le uova, l’olio, lo zucchero,il sale, la scorza di mezzo limone grattugiata più qualche goccia e l’acqua aggiunta un po’ alla volta.Lavorare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo; formare una palla e lasciar riposare per mezz’ora.
Nel frattempo preparare il ripieno. Sbucciare le mele, affettarle e porle in una terrina; unire la cannella, le noci tritate grossolanamente, i pinoli, l’uvetta ammollata in acqua tiepida, qualche goccia di rum e il pangrattato precedentemente fatto rosolare in tegame con il burro. Mescolare bene tutti gli ingredienti.

Su un canovaccio infarinato stendere la pasta in una sfoglia sottile, deve essere trasparente; versare la farcia e distribuirla uniformemente. In genere preparo due strudel così è più facile stendere la pasta.
Con l’aiuto del panno arrotolare la pasta, chiuderla ai lati, spennellarla con burro fuso e cospargere zucchero a velo.

Immagine

ImmagineInfornare per 35/40 minuti a 200°.Sciogliere poco burro e spennellare la superficie del dolce appena tolto dal forno e cospargerlo di  zucchero a velo.Immagine

Il dolce è buono  a colazione, all’ora della  merenda con il tè o la cioccolata, ma anche per un fine pasto; in questo caso lo abbinate a un Moscato giallo- Alto Adige

BISCOTTI CROCCANTI (RICETTA DI ARTUSI)

09 lunedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

Artusi, bicarbonato, biscotti, cedrocandito, mandorle, pinoli, semidianice, uvasultanina, vinodolce, Vinsanto

La ricetta di questi biscotti è di Pellegrino Artusi,tratta dal suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”.

Ci sono due versioni di questi biscotti;  una solo con le mandorle, l’altra, quella che io ho scelto, più ricca di ingredienti.

Ingredienti

gr 400 di farina

gr 200 di zucchero

gr 80 di burro

gr 40 di mandorle

gr 30 di uva sultanina

gr 20 di pinoli

gr 20 di cedro candito

1 cucchiaino di semi di anice

2 cucchiai di vino dolce

1 cucchiaino di bicarbonato

1 uovo intero e 3 tuorli

Impastare la farina con lo zucchero, il burro, le uova, il bicarbonato e il vino.

Amalgamare bene poi aprire il composto e distribuire le mandorle, l’uvetta e i pinoli.

Image

Impastare nuovamente. Dividere il composto e formare tre cilindri di circa 5 centimetri di diametro. Appiattire leggermente e disporli  su una piastra.

Image

Cuocere a 180° per circa 20 minuti.

Togliere dal forno, far intiepidire e  tagliare a fette di circa un centimetro.

Image

Rimettere in forno per qualche minuto. Tostare da ambo le parti.

Image

Accompagnare con Vin Santo.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...