lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: verduzzo

PANNA COTTA ALLE ERBE AROMATICHE CON MOSTARDA

13 lunedì Mar 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

maggiorana, melissa, menta, mostarda, panna, timo, verduzzo

Addolciamo l’inizio della settimana con questa panna cotta.

E’ un dolce un po’ particolare perchè ho usato menta, melissa, maggiorana e timo per aromatizzare la panna. L’idea l’ho presa dallo chef goriziano Ennio Furlan grande appassionato del mondo vegetale e conoscitore di erbe spontanee.

Le erbe provengono  dalle piante in terrazza  che son riuscite a resistere  al freddo inverno.

DSCF3349

Ingredienti per 6 stampini

gr 500 di panna fresca

gr 80 di zucchero

gr 12 di gelatina in fogli

melissa,menta,maggiorana,timo

mostarda

Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda.Mettete le erbe, ne bastano poche foglie, in infusione nella panna poi fatela bollire, aggiungete lo zucchero e infine la gelatina. Filtrate  poi versate la panna nelle formine e mettetele in frigo per almeno 3-4 ore.

Sformate il dolce  e accompagnatelo con mostarda. Quella di pere che avevo preparato in autunno stava proprio bene perché non essendo troppo piccante  ha mantenuto in equilibrio tutti i sapori.

In abbinamento un buon Verduzzo dolce

CROSTATA DI RICOTTA E VISCIOLE

17 venerdì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

crostata, pastafrolla, ricotta, verduzzo, visciole

A Roma la comunità ebraica è la più antica del mondo occidentale, è presente  nella città da più di 2000 anni, quindi  da secoli è presente anche una forte tradizione culinaria che però, comporta anche diverse restrizioni; ad esempio non si può mangiare carne abbinata al latte, niente carne di maiale, la carne deve essere macellata e conservata seguendo delle regole stabilite nella Torah.

Ancora oggi nel ghetto di Roma si trovano numerose trattorie dove si possono provare piatti fatti con ricette nate nelle famiglie  che abitavano il ghetto secoli fa.

Ieri ho voluto preparare un dolce che fa parte della  Kosher ebraica: la crostata di ricotta e confettura di visciole.

Image

Ingredienti

Per la pasta

gr 375 di farina

gr 120 di zucchero

1 uovo intero + un tuorlo

gr 200 di burro

buccia grattugiata di un limone

Per il ripieno

1 barattolo di confettura di visciole

gr 500 di ricotta romana

gr 80 di zucchero

Preparare la pasta frolla impastando farina, burro, uova, zucchero e buccia di un limone.

Formare un panetto e tenerlo in frigo per almeno un’ora. Nel frattempo mescolare la ricotta con lo zucchero.

Stendere la frolla in uno stampo per crostate (tenerne un po’ in parte), Distribuire la confettura e in ultimo la ricotta.

Image

Con la frolla rimasta formare le strisce e disporle sulla superficie.

Infornare  per circa 35 minuti a 190°.

Image

Ho accompagnato il dolce con un Verduzzo dolce.

PANETTONE CON CREMA

26 giovedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ Lascia un commento

Tag

marsala, mascarpone, pandoro, panettone, verduzzo, zucchero a velo

Buon giorno e buon Santo Stefano. A casa mia stanno tutti riposando quindi io approfitto per consigliarvi un dolce, sempre che ci sia ancora un angolino libero.Si fa con il  panettone o il pandoro, generalmente quelli avanzati.

Oggi io l’ho così riciclato.

Ingredienti

panettone o pandoro

gr 200 di mascarpone

4 uova

4 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di marsala

zucchero a velo

Image

Mescolare i tuorli con lo zucchero fino a che diventano chiari. Aggiungere il marsala e infine il mascarpone; amalgamare bene.

Tagliare il panettone a fette. Cospargere lo zucchero a velo e mettere in forno sotto il grill; si deve formare una crosticina dorata.

Servire con la crema al mascarpone.

Image

In abbinamento abbiamo bevuto un verduzzo.

BAVARESE AI LAMPONI

02 lunedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 11 commenti

Tag

bavarese, colladipesce, lamponi, pandispagna, pannamontata, valchiarò, verduzzo

Ieri pranzo con  amici di Bologna. Ho preparato il frico per antipasto, gli gnocchi di zucca e ricotta  (ricetta del 24 settembre) e un rotolo di faraona.

Per terminare in “dolcezza” un pranzo piacevolissimo ho preparato una bavarese ai lamponi. E’ un dolce che faccio spesso per le occasioni importanti.

La ricetta è di un pasticcere di Udine che tanti anni fa ha tenuto un corso di pasticceria base  e che io ho seguito con grande entusiasmo.

Image

Ingredienti

5 tuorli

gr 150 di zucchero

gr 15 di colla di pesce

gr 300 di latte

gr 500 di panna fresca

gr 300 di lamponi o fragole

1 base di pan di Spagna

Mettere la colla di pesce a bagno in acqua fredda. Scaldare il latte,versare i tuorli sbattuti con lo zucchero;unire la colla di pesce e cuocere  per un paio di minuti.

Far raffreddare. Scaldare  in un pentolino i lamponi con un cucchiaio di zucchero;frullarli e passarli al setaccio. Unirli alla crema.

Image

Montare 300 grammi di panna e unirla alla crema.

Image

Rivestire uno stampo a cerniera con a pellicola;disporre il disco di pan di Spagna e versare la crema.

Tenere in frigo per qualche ora. Sformare il dolce e decorarlo con la panna montata e i lamponi.

Image

Noi abbiamo abbinato un Verduzzo dell’Azienda Valchiarò

CIAMBELLA ALLE NOCI

25 lunedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 4 commenti

Tag

ciambella, farina, mandorle, noci, pinoli, uova, valchiarò, verduzzo, zucchero

Oramai è risaputo che mangiare noci, pinoli, mandorle e tutta la frutta con il guscio, fa bene alla salute ed in particolare al cuore. Contengono potassio, magnesio, fibre e altri elementi importanti; è presente il colesterolo buono e sembra che regolino anche la pressione.

Buoni motivi per fare entrare questi frutti nella nostra dieta quotidiana ce ne sono in abbondanza.

Molti nutrizionisti dicono di mangiare almeno tre  noci al giorno. Il problema, per me, è che quando inizio a mangiarne una non riesco a smettere, sono come le ciliegie.

Giorni fa mi è stato regalato un sacchetto di noci e per evitare di finirlo in breve, sabato ho deciso di preparare una ciambella. Per fortuna che sono arrivati mia figlia e Angelo a darci una mano a finirla…….

Immagine

Ingredienti

gr 250 di noci sgusciate

gr 220 di zucchero

gr 250 di farina

gr 125 di burro fuso

gr 75 di latte

2 uova+un tuorlo

1 cucchiaino di lievito per dolci

8 gocce di essenza di vaniglia

Mescolare le uova con il burro fuso;unire lo zucchero e poi tutti gli altri ingredienti.

Imburrare uno stampo per ciambelle,infarinarlo ed eliminare la farina in eccesso.

Cuocere a 180°per circa 35-40 minuti.

P.s. l’essenza di vaniglia si trova nelle drogherie;è preferibile usare questa anzichè le bustine di vanillina che sono prodotti chimici e lasciano un sapore per me non troppo gradevole.

Immagine

Se la ciambella viene consumata dopo il pranzo la abbinerete a  un Verduzzo dell’Azienda Valchiarò.

CROSTATA DI ZUCCA

13 mercoledì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

crostatadizucca, pastafrolla, ricotta, rum, valchiarò, verduzzo, zucca

La zucca è un ortaggio molto versatile, si presta a preparazioni sia salate che dolci.

A casa per fortuna tutti amano l piatti a base di zucca quindi, almeno una volta alla settimana, quando è il periodo, preparo un dolce, una pasta, gli gnocchi o le frittelle.

Sabato sera ho preparato per gli amici la crostata,dolce che amo moltissimo. Non ricordo neppure la provenienza di questa ricetta; per la prima volta l’ho preparata tanti anni fa,quando avevo i bambini piccoli,per una festa della zucca organizzata dalla nostra Parrocchia.

In Friuli molte sono le sagre dedicate a questo ortaggio. A Venzone,in provincia di Udine,si tiene a fine ottobre una famosa Festa. La cittadina,ricostruita dopo il terremoto del 1976 fa da cornice ad una rievocazione medievale con dame e cavalieri. Viene anche premiata la zucca più pesante;alcune hanno raggiunto i 350 kg. Si degustano naturalmente piatti a base di zucca.

Ingredienti

gr 200 di zucca pulita

gr 200 di ricotta

2 tuorli

gr 80 di zucchero

3 cucchiai di rum

gr 80 di panna fresca

una decina di amaretti (se sono grandi)
per la frolla
gr 250 di farina
1 uovo
gr 100 di zucchero
gr 130 di burro
Preparate la frolla impastando tutti gli ingredienti. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per almeno mezz’ora.
Fate asciugare la zucca in forno a 200° per circa 15-20 minuti. Passatela con lo schiacciapatate. Unite la ricotta, i tuorli mescolati con lo zucchero, il rum, la panna e gli amaretti sbriciolati non troppo fini.
Amalgamate e versate il composto nello stampo rivestito con una parte della frolla.
Con la rimanente frolla formate le strisce che disporrete in diagonale.
Immagine
Infornare per circa 35-40 minuti a 180°.
Immagine
 Il Verduzzo dell’Azienda Valchiarò, dolce,avvolgente, finale lungo e lievemente amarognolo si abbina elegantemente alla crostata.

TIRAMISU’

04 lunedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 11 commenti

Tag

caffè, mascarpone, tiramisù, uova, verduzzo, zuccheroavelo, zuccherosemolato

Finita la pausa emiliana si torna alla vita normale.

Iniziamo la settimana con un dolce per “tirarci su”: il tiramisù. Dolce da un po’ di tempo al centro di una discussione tra regioni che ne rivendicano le origini:Veneto,Toscana,Friuli. Secondo me non si saprà da parte sta la ragione,si sa solo che questo è uno dei dolci italiani più buoni.

Questa ricetta la dedico a Julia.

Julia è venuta dal Brasile 13 anni fa per studiare 6 mesi in Italia. Il destino ha voluto farla arrivare  a Udine e proprio nella mia famiglia (tramite la scuola avevamo fatto richiesta di ospitare una ragazza proveniente dall’estero).

Insieme a lei abbiamo passato un periodo bellissimo.E’ stata un’esperienza meravigliosa che ha creato uno stretto legame tra noi e anche con la sua famiglia, che continua ancora dopo tanti anni. Julia è tornata diverse volte in Italia(ogni volta è una gioia) e ci sentiamo spesso.

Senz’altro Jù è parte della mia famiglia.

Tra le tante cose che ha apprezzato dell’Italia  c’è stata anche la cucina:amatriciana,carbonara e naturalmente il tiramisù.Non so quante volte lo abbiamo preparato insieme.

Ed ecco la ricetta

Ingredienti

6 uova

5 cucchiai di zucchero semolato

4 cucchiai di zucchero a velo

gr 400 di mascarpone

caffè

savoiardi

cacao amaro

Montare a neve ferma gli albumi aggiungendo in due volte lo zucchero a velo e 2 cucchiai di zucchero semolato mescolati insieme.

Immagine

Sbattere i tuorli con il rimanente  zucchero semolato.

In una terrina ammorbidire il mascarpone;aggiungere i tuorli e poi poco per volta gli albumi.

Immagine

Bagnare i savoiardi nel caffè allungato con un po’ di acqua;disporli in una pirofila e coprirli con uno strato di crema. Formare un altro strato distribuire la crema rimasta e cospargere di cacao.

Immagine

Tenere in frigo per qualche ora.

Immagine

Un modo diverso per presentare il dolce

Accompagnare il tiramisù con il Verduzzo dell’Azienda Valchiarò.

ROSE ALLE PERE E DOLCETTI AI MIRTILLI

07 lunedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

cacao, chantilly, colazione, farina, mirtilli, pere, uova, valchiarò, verduzzo, zucchero a velo

Oggi non era mia intenzione fare dei dolci ma avevo in casa pere e  mirtilli,quindi ho deciso di preparare questi dolcetti. Tranquillizzo i miei figli, che hanno paura che anch’io possa lievitare come i miei dolci ,dicendo che ne assaggerò giusto uno alle pere e uno ai mirtilli. Gli altri li porto a scuola.

Questi dolci si possono fare con qualsiasi tipo di frutta;ottimi anche con le prugne secche e superlativi con le ciliegie.

Ingredienti

2 pere

gr 100 di mirtilli

gr 110 di farina

gr 110 di zucchero

ge 110 di burro

2 cucchiai di cacao amaro

mezza bustina di lievito

3 uova

Tenere il burro a temperatura ambiente e  mescolarlo con lo zucchero;unire i tuorli e montare gli albumi a neve abbastanza ferma.

Immagine

Unire il lievito e la farina setacciata alternandola  a cucchiaiate di albume.

Amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto abbastanza cremoso.Dividerlo in due parti:in una aggiungere un paio di cucchiai di cacao e le pere tagliate a dadini,nell’altro i mirtilli.

Immagine

Versare la crema negli stampi.Infornare per circa 15 minuti  a 180°.Fare sempre la prova stuzzicadenti.

Toglierli dagli stampini e lasciarli raffreddare. Cospargerli di zucchero a velo.

Immagine

Sono buoni a colazione o anche a fine pasto accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia o crema chantilly.

Il vino in abbinamento che vi consiglio è un Verduzzo;ottimo quello dell’azienda Valchiarò.

CROSTATA DI MELE

25 mercoledì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ Lascia un commento

Tag

crostata, dolce, mele, noci, pinoli, valchiarò, verduzzo

Mangiamo almeno una mela al giorno come dice il famoso detto”una mela al giorno toglie il medico di torno”. Forse non lo toglie ma lo può tenere a debita distanza.

La mela è veramente un frutto che fa bene alla salute;aiuta a ridurre il colesterolo;nelle diete apporta poche calorie;regola le funzioni intestinali. Inoltre la buccia è ricca elementi antiossidanti.

Oggi le mele le usiamo per preparare una gustosa crostata.

ingredienti

per la pasta frolla:

gr 250 di farina

gr 100 di zucchero

gr 130 di burro

1 uovo

1 cucchiaino di lievito

Per il ripieno

kg 1 di mele

2 cucchiai di uva passa

2 cucchiai di pinoli

gr 70 di noci

un cucchiaino di cannella

1 o 2 cucchiai di zucchero

 Impastare un parte della farina con il burro appena tolto dal frigo e lo zucchero. Aggiungere l’uovo, il resto della farina, e il lievito;amalgamare bene gli ingredienti.Ricordare che la pasta frolla non va lavorata troppo perché non deve scaldarsi con il calore delle mani. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola  e metterla in frigo per almeno mezz’ora.

Può anche essere preparata il giorno prima.
Al momento dell’uso tirarla con il mattarello (non troppo sottile) su una spianatoia infarinata.

Aiutandosi con il mattarello  stendere la frolla in uno stampo.Non serve imburrare perché il burro contenuto nell’impasto impedisce che si attacchi al fondo. Ricordare di tenere un po’ di pasta  per le strisce.

Immagine

Mentre preparate il ripieno riporre lo stampo in frigo. Tagliare le mele a fettine,unire l’uvetta tenuta in ammollo nell’acqua tiepida per almeno 10 minuti,i pinoli, la cannella e lo zucchero. Versare tutto in un tegame e cuocere per circa 7-8 minuti. Far raffreddare.

Togliere lo stampo dal frigo;versare il ripieno sulla frolla e distribuirlo uniformemente su tutta la superficie.

Con l’impasto tenuto in parte formare le strisce e disporle sul ripieno.

Infornare a 190° per circa 35 minuti. Prima di togliere la crostata dallo stampo farla riposare per qualche minuto.

ImmagineImmagine

Ecco pronta la crostata per una sana colazione o per la merenda del pomeriggio.

Se volete consumare il dolce dopo cena vi consiglio di accompagnarlo con un Verduzzo dell’Azienda Valchiarò: l’ equlibrio tra la morbidezza,la sapidità e la gradevole acidità, rende perfetto l’abbinamento con la crostata.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...