Questo è uno dei dolci più gettonati a casa mia, è sempre stato così sin da quando ero bambina, non so quante volte l’ho visto preparare da mia mamma e quante volte l’ho fatto io.
Diversamente da come si pensa, lo strudel non ha origini tirolesi o austriache -germaniche, ma turche; è una variante del dolce BaKlava e sembra sia giunto in Ungheria durante la dominazione turca; si sa che durante le dominazioni le popolazioni subiscono influenze di vario genere, quindi anche in campo culinario.
La grande produzione di mele nelle valli trentine ha sicuramente contribuito alla diffusione dello strudel e tanti altri dolci dove l’ingrediente principale è appunto la mela.
Questa è naturalmente la ricetta della mamma ma durante una visita al Castello di Schonbrunn a Vienna ho partecipato a un breve corso sullo strudel tenuto da un pasticcere viennese.
La ricetta era proprio uguale alla mia; non ho imparato nulla di nuovo(è stato comunque divertente) ma una volta in più ho capito che la mamma era una grande cuoca.

gr 250 farina
3 cucchiai di olio di semi
un uovo intero più un tuorlo
un pizzico di sale
gr.80 zucchero
1 limone
acqua q.b.
Per la farcia
kg. 1,5 DI mele
gr. 50 pinoli
gr. 40 uvetta
un cucchiaino di cannella
gr. 50 noci
rum
3-4 cucchiai di pangrattato
una noce di burro
Impastare la farina con le uova, l’olio, lo zucchero,il sale, la scorza di mezzo limone grattugiata più qualche goccia e l’acqua aggiunta un po’ alla volta.Lavorare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo; formare una palla e lasciar riposare per mezz’ora.
Nel frattempo preparare il ripieno. Sbucciare le mele, affettarle e porle in una terrina; unire la cannella, le noci tritate grossolanamente, i pinoli, l’uvetta ammollata in acqua tiepida, qualche goccia di rum e il pangrattato precedentemente fatto rosolare in tegame con il burro. Mescolare bene tutti gli ingredienti.
Su un canovaccio infarinato stendere la pasta in una sfoglia sottile, deve essere trasparente; versare la farcia e distribuirla uniformemente. In genere preparo due strudel così è più facile stendere la pasta.
Con l’aiuto del panno arrotolare la pasta, chiuderla ai lati, spennellarla con burro fuso e cospargere zucchero a velo.

Infornare per 35/40 minuti a 200°.Sciogliere poco burro e spennellare la superficie del dolce appena tolto dal forno e cospargerlo di zucchero a velo.
Il dolce è buono a colazione, all’ora della merenda con il tè o la cioccolata, ma anche per un fine pasto; in questo caso lo abbinate a un Moscato giallo- Alto Adige