lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: mele

APPLE CRUMBLE

25 martedì Apr 2017

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 4 commenti

Tag

cremainglese, londra, marsaladolce, mele, nocciole, pub, zenzero, zucchero di canna

Se avete abbondanza di mele o semplicemente avete voglia di un dolce da preparare abbastanza velocemente eccolo pronto: crumble di mele. Potete gustarlo con una pallina di gelato, con la panna  o con crema inglese come l’ho assaggiato a Pasqua in uno dei più vecchi Pub di Londra.

DSCF3401

Ingredienti

per il crumble

gr 120 di farina 0

gr 80 di burro

4 cucchiai di zucchero di canna

4 mele

cannella

poco zenzero

nocciole

poco zucchero

Mescolate la farina con il burro e lo zucchero (il composto deve essere a grumi).

Tagliate le mele a piccole fettine e mettetele in una terrina, aggiungete poca cannella, lo zenzero grattugiato e le nocciole tritate.

Sul fondo della pirofila o degli stampi monoporzione potete mettere qualche fiocco di burro o un leggero strato di caramello.

Disponete le mele poi copritele con il crumble.

Infornate a 180° per circa 35 minuti.

Se fate il caramello mettete in un pentolino circa 8 cucchiai di zucchero semolato e lasciatelo sciogliere senza mescolare. Quando avrà preso un colore abbastanza scuro distribuitelo nello stampo; disponete le mele e in ultimo il crumble.

In abbinamento un Marsala dolce.

LONZA DI MAIALE ALLE MELE E SUSINE

01 sabato Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

chiodidigarofano, lonzadimaiale, mele, nocemoscata, rossoconero, susine

L’arrosto è senz’altro il piatto “principe”della domenica magari accompagnato da calde patate al forno. In estate è un po’ difficile mantenere questa tradizione ma adesso che iniziano le giornate più fresche possiamo anche accendere il forno per un paio di ore.

La scorsa settimana ho preparato la lonza di maiale con le mele e le susine.

dscf2459

Ingredienti per 4 persone

gr 700 di lonza di maiale

2 mele

4-5 susine

2 scalogni

1 rametto di rosmarino

3 chiodi di garofano

Brandy

noce moscata

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Praticate dei tagli sulla carne, senza andare fino in fondo, distanziati un paio di centimetri. Inserite nelle fessure due fettine di mele. Legate la carne con lo spago  in modo che mantenga la forma e mettetela in un tegame con poco olio e il rosmarino.

dscf2454

Rosolatela da tutti i lati, bagnatela con un bicchierino di Brandy e fatelo sfumare. Spostate la carne in una pirofila. Aggiungete poco olio, i chiodi di garofano, un pizzico di noce moscata e gli scalogni divisi a metà, salate e pepate. Infornate a  200° .

Scaldate la pentola dove avete rosolato la carne poi aggiungete un po’ di acqua e fate consumare; in questo modo si formerà un sughetto che userete per bagnare la carne. A metà cottura aggiungete le mele tagliate  a fette e le susine a metà.

Continuate la cottura fino a che la carne sarà tenera.

Tagliate l’arrosto a fette nel senso contrario ai tagli dove avete inserito le mele, distribuite nei piatti e versate il sugo.

dscf2458

In abbinamento un Rosso Conero.

 

 

CLAFOUTIS DI PESCHE

20 sabato Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 12 commenti

Tag

ciliegie, mele, Moscatod'Asti, panna, pere, pesche

Un dolce per tutte le stagioni perché è buono con diversi tipi di frutta. Ieri l’ho preparato con le pesche ma è ottimo anche con le pere, con le mele, non ne parliamo con le ciliegie.

La preparazione di questo dessert non richiede capacità culinarie nè troppo tempo; gli ingredienti generalmente li teniamo in casa quindi si può preparare anche all’improvviso.

Posso dire che è anche abbastanza dietetico perchè vedrete che zuccheri, grassi e carboidrati sono limitati a pochi grammi.

clafoutis di pesche

Ingredienti

6 pesche mature

gr 30 di zucchero semolato o di canna

gr 35 di farina

gr 100 di panna fresca

2 uova + 1 tuorlo

un pizzico di cannella

zucchero a velo

Sbucciare le pesche e tagliarle a spicchi, cospargerle di cannella e distribuirle sul fondo di uno stampo imburrato. In una terrina mescolare le uova con lo zucchero, unire la farina e in ultimo la panna. Amalgamare gli ingredienti e versare il composto sulle pesche. Infornare a 190° per circa 35 minuti. A cottura ultimata cospargere poco zucchero a velo.

Se volete un dolce meno dietetico accompagnate con panna montata o gelato al fiordilatte.

clafoutis di pesche

In abbinamento un Moscato d’Asti.

TORTA DI PANE E MELE

24 venerdì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

canederli, latte, mele, merenda, noci, paneraffermo, rum

Se c’è una cosa che non riesco a buttare via è il pane avanzato. Mia mamma mi ha sempre detto ” butta via tutto quello che non puoi riutilizzare ma il pane mai”; in effetti se ne avanza e non si ha tempo di far nulla lo si grattugia. A casa mia principalmente lo facevamo avanzare appositamente per fare i canederli o i passatelli; giorni fa ho voluto preparare un dolce con le mele.

DSCF2720

Ingredienti

3-4 panini raffermi ( o altro pane)

4 uova

5 cucchiai di zucchero di canna

3 mele

latte

rum

uva sultanina

cannella

noci o mandorle

burro

pangrattato

Tagliate il pane  a fette e mettetele ad  ammollare nel latte con un paio di cucchiai di rum. Quando le toglierete schiacciatele leggermente  con la forchetta per eliminare un po’ di liquido.

Fate appassire in un tegame le mele affettate, unite l’uva sultanina ammollata nell’acqua tiepida, un cucchiaio di zucchero e uno piccolo di cannella.

Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Imburrate uno stampo da crostata, cospargete pangrattato e disponete le fette di pane, distribuite le mele, le noci  o le mandorle e ricoprite con il composto di uova. Infornate a 180° per circa 35-40 minuti.

Eccco pronta una buona merenda per i bambini ma anche per i grandi.

 

IL MIO DOLCE AUTUNNALE

13 lunedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 16 commenti

Tag

cardamomo, cioccolato, mandorle, mele, miele, Ramandolo, uvasultanina, zucca, zuccherodicanna

Quando in frigo ci sono dei prodotti vicini alla data di scadenza sono sicura che a tutti si accende la lampadina per utilizzarli al meglio; nel mio c’era la pasta sfoglia  che di solito uso per preparazioni salate ma ieri ho voluto creare  ” il mio dolce autunnale” con mele, zucca e qualche spezia Da quando la mia collega mi ha dato la ricetta dell’ apple pie americana dove ha messo anche il cardamomo cerco di usarlo anch’io per le preparazioni dolci…dà quel certo non so che.

DSCF2769

Ingredienti

1 confezione di sfoglia

gr 200 di zucca

3 mele

2 cucchiai di uva sultanina

6-7 mandorle

1 cucchiaino di semi di cardamomo

un pizzico di cannella

1 cucchiaio di cacao

succo di un mandarino

buccia grattugiata di un arancio

5 cucchiai di zucchero d canna

1 cucchiaio di miele

Tagliate la zucca a dadini molto piccoli e cuoceteli in un tegame antiaderente con pochissima acqua per circa 5 minuti, aggiungete 4 cucchiai di  zucchero di canna, il miele, il cacao, le mandorle tritate, l’uvetta lasciata ammollare nell’acqua calda, la cannella, il cardamomo e la buccia d’arancia grattugiata dell’arancia. Continuate la cottura per pochi minuti fino a che lo zucchero si sarà sciolto. Unite le mele tagliate a piccoli pezzi e tenete sul fuoco ancora due minuti; lasciate raffreddare.

Aprite la sfoglia e distribuite nel mezzo la farcia scolandola dal liquido, richiudete  e cospargete lo zucchero di canna rimasto.

DSCF2745DSCF2747

Infornate a 200° per circa 25-30 minuti.

Se vi piace prima di servire cospargete di zucchero a velo.

La mia intenzione era di mettere nella farcia anche scagliette di cioccolato ma l’ho dimenticato, quindi con questo ho preparato una salsa per accompagnare il dolce: l’ho aggiunto al sughetto che ha rilasciato la frutta, ho messo sul fuoco a fiamma bassa fino a che si è sciolto il cioccolato.

In abbinamento il Ramandolo, vino dolce friulano.

 

 

TORTA DI MELE

06 lunedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

cannella, mele, pinoli, uva sultanina, zuccherodicanna

Di lunedì alzarsi dal letto è sempre faticoso…una dura settimana ci aspetta. Perché non coccolarci con una buona torta di mele? Tra le tante torte casalinghe questa è forse la più confortevole, quella che quasi tutte le mamme e nonne hanno preparato o preparano ai figli e nipoti.

Io ho diverse versioni della torta di mele ma questa penso sia in assoluto la migliore.

DSCF7366

Ingredienti per una tortiera di 24 cm di diametro

4 mele

2 uova

gr 150 di zucchero di canna

gr 125 di burro

limone

uva sultanina

pinoli

scaglie di mandorle

cannella

gr 250 di farina

1 bustina di lievito

Sciogliete il burro, tagliate le mele a fette e spruzzatele con il succo del limone per evitare che anneriscano; mescolate le uova con lo zucchero, unite la farina setacciata e il lievito, l’uvetta, i pinoli e versate il burro tenendone un po’ da parte. Imburrate e infarinate una tortiera, versate il composto e disponete le mele in modo da coprire tutta la superficie, cospargete un cucchiaio di zucchero di canna, un pizzico di cannella, le scaglie di mandorle e il burro rimasto.

Infornate  180° per circa 45-50 minuti.

DSCF7363

Se riuscite a resistere fatela intiepidire.E’ buona anche il giorno dopo.

 

 

 

 

 

AMERICAN APPLE AND RASPBERRIES PIE DI LILIANA

02 giovedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in RICETTE SENZA GLUTINE, TORTE E DOLCETTI

≈ 12 commenti

Tag

lamponi, mele, Moscatod'Asti, pastabrisé, pinoli

Liliana è una mia collega vissuta negli Stati Uniti.  Un paio di giorni fa mi ha fatto ingolosire con una torta che aveva preparato: l’ American apple  pie; alla ricetta originale  ha aggiunto i lamponi del suo giardino.

Di questa torta mi son piaciuti  gli ingredienti perché mi sembrano  molto sani: niente zucchero semolato ma di canna, miele, uova non ce ne sono,  il burro non è molto, a parte quello che serve per la brisè  e qualche piccolo fiocco nel ripieno. Perfetta vero?

Non avendo farina 00 in casa ho preparato la pasta brisè con quella di riso e come sempre ho avuto difficoltà a stenderla ma per fortuna è venuta molto buona, più digeribile e più friabile.

DSCF2442

Ingredienti

Per la pasta brisé

gr 300 di farina di riso

gr 150 di burro

acqua q.b.

Per il ripieno

3-4 mele

gr 150 di lamponi

poco burro

1 cucchiaio di maizena o fecola di patate

pinoli

semi di cardamomo

cannella

2-3 cucchiai di zucchero di canna

1-2 cucchiai di miele

zucchero a velo

Impastate la farina con il burro, aggiungete l’acqua poca alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio; formate una palla e lasciatela riposare in frigo per circa 30 minuti.

Stendete  la pasta e con metà rivestire uno stampo da crostata; distribuite le mele tagliate a pezzi, i lamponi, lo zucchero, il miele, i pinoli, la cannella e i semi di cardamomo, cospargete la maizena e i fiocchetti di burro.

DSCF2433

Ricoprite con la pasta rimasta,bucherellatela con la punta di un coltello per far uscire l’umidità.

Infornate a 180° per circa 30 minuti.

Lasciatela raffreddare e cospargetela di zucchero a velo.

DSCF2436

DSCF2442

In abbinamento un Moscato d’Asti.

 

 

 

 

 

STRUDEL DI MELE

05 mercoledì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 14 commenti

Tag

mele, moscatogiallo, noci, pinoli, strudel, uvasultanina

Questo è uno dei  dolci più gettonati a casa mia, è sempre stato così sin da quando ero bambina, non so quante volte l’ho visto preparare da mia mamma e quante volte l’ho fatto io.

Diversamente da come si pensa, lo strudel non ha origini tirolesi o austriache -germaniche, ma turche; è una variante del dolce BaKlava e sembra sia giunto in Ungheria durante la dominazione turca; si sa che durante le dominazioni le popolazioni subiscono influenze di vario genere, quindi anche in campo culinario.

La grande produzione di mele nelle valli trentine ha sicuramente contribuito alla diffusione dello strudel e tanti altri dolci dove l’ingrediente principale è  appunto la mela.

Questa è naturalmente la ricetta della mamma  ma durante una visita al Castello di Schonbrunn a Vienna ho partecipato a un breve corso sullo strudel tenuto da un pasticcere viennese.

La ricetta era proprio uguale alla mia; non ho imparato nulla di nuovo(è stato comunque divertente) ma una volta in più ho capito che la mamma era una grande cuoca.

DSCF8036

gr 250 farina
3 cucchiai di olio di semi
un uovo intero più un tuorlo
un pizzico di sale
gr.80 zucchero
1 limone
acqua q.b.

Per la farcia
kg. 1,5 DI  mele
gr. 50 pinoli
gr. 40 uvetta
un cucchiaino di cannella
gr. 50 noci
rum
3-4 cucchiai di pangrattato
una noce di burro

Impastare la farina con le uova, l’olio, lo zucchero,il sale, la scorza di mezzo limone grattugiata più qualche goccia e l’acqua aggiunta un po’ alla volta.Lavorare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo; formare una palla e lasciar riposare per mezz’ora.
Nel frattempo preparare il ripieno. Sbucciare le mele, affettarle e porle in una terrina; unire la cannella, le noci tritate grossolanamente, i pinoli, l’uvetta ammollata in acqua tiepida, qualche goccia di rum e il pangrattato precedentemente fatto rosolare in tegame con il burro. Mescolare bene tutti gli ingredienti.

Su un canovaccio infarinato stendere la pasta in una sfoglia sottile, deve essere trasparente; versare la farcia e distribuirla uniformemente. In genere preparo due strudel così è più facile stendere la pasta.
Con l’aiuto del panno arrotolare la pasta, chiuderla ai lati, spennellarla con burro fuso e cospargere zucchero a velo.

Immagine

ImmagineInfornare per 35/40 minuti a 200°.Sciogliere poco burro e spennellare la superficie del dolce appena tolto dal forno e cospargerlo di  zucchero a velo.Immagine

Il dolce è buono  a colazione, all’ora della  merenda con il tè o la cioccolata, ma anche per un fine pasto; in questo caso lo abbinate a un Moscato giallo- Alto Adige

TORTA DI MELE

02 domenica Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

limone, mele, Ramandolo, tè, zuccherosemolato

Stavo cercando ispirazione per qualche ricetta dalle mie raccolte, ne ho tantissime sparse nei vari angoli della casa, librerie, mensole in cucina, cassetti, quando ho trovato questa ricetta  scritta da mia mamma ma come spesso accadeva senza indicazione del tempo di cottura e temperatura del forno,  a dire il vero anche senza nome, ho capito che si trattava di torta di mele dagli ingredienti.

Potevo non provarla? L’unica cosa che mi mancava era il  burro allora ho pensato di sostituirlo con l’olio di semi come indicato da una ricetta che mi ha dato la mia amica Giulia.

Immagine

Ingredienti

gr 250 di farina 00

3 uova intere

gr 120 di zucchero

gr 80 di olio di semi

3 mele

poco latte

mezza bustina di lievito per dolci

scorza grattugiata di un limone

Sbattere le uova,aggiungere lo zucchero e l’olio, mescolare bene quindi unire la farina setacciata,il lievito e la buccia grattugiata del limone, in ultimo le mele tagliate a pezzi; se il composto dovesse presentarsi troppo solido unire il latte. Versare in una tortiera imburrata e infarinata, cospargere la superficie di zucchero semolato e infornare a 180° per circa 35 minuti. Eseguire sempre la prova stecchino.

Immagine

Questa torta è ottima consumata a colazione o nel pomeriggio con una tazza di tè ma se volete abbinare un vino vi consiglio un Ramandolo

CROSTATA DI MELE

25 mercoledì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ Lascia un commento

Tag

crostata, dolce, mele, noci, pinoli, valchiarò, verduzzo

Mangiamo almeno una mela al giorno come dice il famoso detto”una mela al giorno toglie il medico di torno”. Forse non lo toglie ma lo può tenere a debita distanza.

La mela è veramente un frutto che fa bene alla salute;aiuta a ridurre il colesterolo;nelle diete apporta poche calorie;regola le funzioni intestinali. Inoltre la buccia è ricca elementi antiossidanti.

Oggi le mele le usiamo per preparare una gustosa crostata.

ingredienti

per la pasta frolla:

gr 250 di farina

gr 100 di zucchero

gr 130 di burro

1 uovo

1 cucchiaino di lievito

Per il ripieno

kg 1 di mele

2 cucchiai di uva passa

2 cucchiai di pinoli

gr 70 di noci

un cucchiaino di cannella

1 o 2 cucchiai di zucchero

 Impastare un parte della farina con il burro appena tolto dal frigo e lo zucchero. Aggiungere l’uovo, il resto della farina, e il lievito;amalgamare bene gli ingredienti.Ricordare che la pasta frolla non va lavorata troppo perché non deve scaldarsi con il calore delle mani. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola  e metterla in frigo per almeno mezz’ora.

Può anche essere preparata il giorno prima.
Al momento dell’uso tirarla con il mattarello (non troppo sottile) su una spianatoia infarinata.

Aiutandosi con il mattarello  stendere la frolla in uno stampo.Non serve imburrare perché il burro contenuto nell’impasto impedisce che si attacchi al fondo. Ricordare di tenere un po’ di pasta  per le strisce.

Immagine

Mentre preparate il ripieno riporre lo stampo in frigo. Tagliare le mele a fettine,unire l’uvetta tenuta in ammollo nell’acqua tiepida per almeno 10 minuti,i pinoli, la cannella e lo zucchero. Versare tutto in un tegame e cuocere per circa 7-8 minuti. Far raffreddare.

Togliere lo stampo dal frigo;versare il ripieno sulla frolla e distribuirlo uniformemente su tutta la superficie.

Con l’impasto tenuto in parte formare le strisce e disporle sul ripieno.

Infornare a 190° per circa 35 minuti. Prima di togliere la crostata dallo stampo farla riposare per qualche minuto.

ImmagineImmagine

Ecco pronta la crostata per una sana colazione o per la merenda del pomeriggio.

Se volete consumare il dolce dopo cena vi consiglio di accompagnarlo con un Verduzzo dell’Azienda Valchiarò: l’ equlibrio tra la morbidezza,la sapidità e la gradevole acidità, rende perfetto l’abbinamento con la crostata.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...