lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: gnocchi

GNOCCHI DI SUSINE

26 venerdì Ago 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

cacaoamaro, cannella, emozioni, gnocchi, patate, susine

Questo post avrei potuto benissimo intitolarlo “Emozioni”perchè ogni volta che faccio gli gnocchi di susine rivedo mia mamma in cucina intenta a prepararli. In genere si mangiavano a fine agosto, quando dal fruttivendolo si trovavano le susine piccole perchè solo quelle andavano bene. “Gli gnocchi di susini” come si dice in triestino,  possono essere serviti sia come primo piatto che come dolce;noi li mangiavamo a fine pasto dopo gli gnocchi di patate al ragù e i kipferl (l’impasto è sempre lo stesso).

Naturalmente io ho continuato la tradizione e così appena trovo “i susini” giusti preparo gli gnocchi.

Ingredienti per 8 gnocchi

gr 700 di patate

farina

1 uovo

sale

4 susine

cacao amaro

zucchero

cannella

gr 200 di pangrattato

burro

DSCF1585

Cuocete le patate nel forno a microonde così  userete meno farina. Schiacciatele su una spianatoia e  fatele intiepidire,salate e aggiungete un po’ di farina e un uovo; impastate e unite la farina necessaria. Formate un cilindro abbastanza grosso, ricavate dei pezzi in modo da formare delle palline grandi come un mandarino, appiattitele e mettete nel centro mezza susina, nell’incavo di questa versate un cucchiaino di cacao mescolato a zucchero e cannella. Richiudete bene e formate una palla.

DSCF1567

Lessate gli gnocchi in acqua bollente e salata (non troppo). In un tegame rosolate il pangrattato in due cucchiai di burro, aggiungete zucchero ( a piacere) e un cucchiaio di cacao.

Scolate gli gnocchi e passateli nel pangrattato. Serviteli tiepidi, ma sono buoni anche freddi.

DSCF1570

In abbinamento un Verduzzo dolce.

 

 

GNOCCHI ALLA PARIGINA

01 venerdì Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

besciamella, gnocchi, salsamornay, sansilvestro

Per il cenone di San Silvestro che passerò in tutta tranquillità con mio marito e i nostri amici Giulia e Giuliano, ho preparato gli gnocchi alla parigina come primo e la faraona al mandarino come secondo. L’antipasto sarà un bel piatto di  culatello arrivato direttamente da Zibello….grazie Angelo.

A mezzanotte dopo il brindisi ci siederemo comodi sul divano e da lì assisteremo allo spettacolo pirotecnico che faranno dal piazzale del Castello di Udine. Si può desiderare di più? Sì, un 2016 sereno per tutti.

DSCF9651

Ingredienti per 6 persone

Per gli gnocchi

gr 280 di farina 00

4-5 uova

mezzo litro di latte

gr 80 di parmigiano

gr 100 di burro

noce moscata

sale

Per la salsa Mornay

l 1 di besciamella

1 tuorlo

4-5 cucchiai di parmigiano

gr 30 di burro

gr 30 di Emmenthal grattugiato

Aggiungete alla besciamella il tuorlo, il burro, il parmigiano, l’emmenthal, il pepe e poco sale.
Preparate gli gnocchi:mettete a bollire il latte con il burro, il sale e la noce moscata.Versate la farina tutta in una volta e mescolate finchè si stacca dalle pareti.Fate intiepidire e aggiungete le uova una alla volta.La crema deve risultare abbastanza morbida.Unite il parmigiano (io ho aggiunto pecorino perché la mia amica è allergica al parmigiano). Riempite una sac  a poche  e fate scendere gli gnocchetti.

DSCF9638

Raccoglieteli  quando vengono a galla e distribuiteli in una pirofila imburrata;copriteli con la salsa Mornay, cospargete di Emmenthal e infornate  a 220° per circa 20 minuti.

In abbinamento un ottimo Franciacorta.

GNOCCHI ALLA ROMANA

12 giovedì Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

burro, chardonnay, coppapasta, gnocchi, parmigiano, semolino

E’ bello viaggiare e provare la cucina di ogni Paese che si visita, mai mi sognerei di andare in un ristorante italiano all’estero, ma quando rientro a casa provo un piacere immenso a prepararmi qualche piatto della tradizione gastronomica italiana.

Una delle mie cucine preferite( devo ancora scoprire qual è quella che non preferisco) è quella romana; tonnarelli cacio e pepe, amatriciana fatta a regola e non certamente con l’aglio in camicia o con la cipolla, carbonara ma anche gli gnocchi di semolino. Oggi vi consiglio proprio questi ultimi.

DSCF4962

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di semolino

l. 1 di latte

gr 80 di burro

gr 80 di parmigiano

2 uova

noce moscata

sale, pepe

Bollite il latte, salate e versate a pioggia il semolino, mescolate velocemente con la frusta poi continuate  con un mestolo di legno per circa 10 minuti.

Togliete dal fuoco e aggiungete circa 60 grammi di burro, mescolate fino a che si sarà sciolto, unite le uova, circa 60 grammi di parmigiano e amalgamate bene.

Versate il semolino su un piano leggermente bagnato, lasciate raffreddare quindi con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere ricavate tanti dischetti.

Questa volta ho voluto provare un altro metodo forse più veloce: mettete  il composto in una stagnola, richiudete dando la forma di un salame e tenete in frigo. Quando si sarà raffreddato con l’aiuto di  un coltello bagnato ricavate i dischetti che adagerete in una pirofila imburrata.

DSCF4934DSCF4936

Cospargete fiocchetti di burro e abbondante parmigiano.

Infornate a 200° per circa 25 minuti.

Accompagnate con uno Chardonnay.

KIPFEL DI PATATE

20 venerdì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI, TORTE E DOLCETTI

≈ 3 commenti

Tag

gnocchi, kipfel, miele, patate, ribollagialla, zucchero

Quando fate gli gnocchi di patate lasciate sempre un po’ di impasto per preparare questo piatto che fa parte della tradizione culinaria austriaca ma anche triestina. Il termine significa cornetto, infatti devono avere questa forma.

Image

Ingredienti

impasto per gnocchi di patate

olio extra vergine di oliva per friggere

miele o zucchero

Con l’impasto degli gnocchi formare dei cilindri di circa un centimetro di diametro. Tagliare in pezzi lunghi circa otto e  dar forma di cornetto. Friggere in abbondante olio.

Servire cosparsi di miele o zucchero  o se preferite di sale.

Accompagnare con la ribolla gialla spumantizzata

GNOCCHI DI ZUCCA E RICOTTA

24 martedì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 14 commenti

Tag

autunno, daily, farina, formaggio, friulidoc, gnocchi, lericettedibaccos, oggi, post, ricette, ricotta, ripieno, zucca

Autunno tempo di zucca.

Nella cucina friulana,ma anche lombarda,veneta,emiliana, la zucca costituisce un ingrediente molto importante.

Varia per colore e forma.

Comunemente dal fruttivendolo troviamo la Cucurbita maxima,tonda e schiacciata ai poli e la cucurbita moscata di forma allungata con buccia giallo-arancione.

Io preferisco la zucca di forma allungata;la trovo adatta sia per gli gnocchi che per il ripieno dei tortelli.

Con questo ortaggio si possono fare  diversi piatti sia salati che dolci.

Oggi  prepariamo gli gnocchi di zucca e ricotta. La ricetta è dello chef Daniele Persegani. E’ stata presentata lo scorso anno allo show cooking che si è tenuto in seno alla manifestazione FRIULI DOC.

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di zucca cotta

gr 250 di ricotta

gr 200-250 di farina

gr 180 tra montasio stagionato e parmigiano

2 uova

un pizzico di cannella e uno di noce moscata

erba cipollina

burro fus

Tagliare la zucca a pezzi non troppo piccoli e metterla in forno a 200° per circa 20 minuti. Eliminare la buccia e passare la polpa con il passapatate; nel caso dovessero  rimanere troppi grumi frullarla.

Impastare la polpa con la ricotta, la farina, i formaggi,poco sale, le uova,un pizzico di noce moscata e uno di cannella.

Dovrete ottenere un composto abbastanza consistente.

Immagine

Dall’impasto ricavare dei cilindri  e da questi gli gnocchi (la grandezza è come quella degli gnocchi di

patate).

Mettere a bollire abbondante acqua;salare. Versare gli gnocchi un po’ alla volta e quando vengono a galla scolarli bene.

Condirli con burro fuso,cospargerli di erba cipollina tritata e montasio grattugiato.

Immagine

Gnocchi di patate al ragù

22 domenica Set 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

Bocale, domenica, farina, gnocchi, godia, lericettedibaccos, montefalco, mulino, patate, ragù, ricette, rosso, umbria, uova, vino

Domenica gnocchi

La preparazione degli gnocchi non è difficile, ma richiede alcuni accorgimenti; fondamentale è la scelta degli ingredienti, in questo caso della patata.

Ho la fortuna di abitare a Udine, quindi alcuni giorni fa mi sono recata a Godia (una frazione appena fuori dalla città), famosa per le patate, ottime per gli gnocchi. In questo paesino si trova anche un mulino, pertanto ne ho approfittato e ho acquistato diversi tipi di farina.

Iniziamo a preparare gli gnocchi.

Predisponiamo sul tavolo tutti gli ingredienti

kg.2 di patate (pasta farinosa)
gr.150 di farina
2 uova
sale

 

Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua finchè alla “prova forchetta” non risulteranno morbide.

Sbucciarle ancora calde e schiacciarle con il passapatate.

Formare una fontana e aggiungere due uova intere e iniziare ad impastare. Aggiungere sale e la farina un po’ alla volta. Se le patate, come quelle che io ho usato oggi, sono farinose al punto giusto basta pochissima farina, circa 50 grammi.

Prendere un po’ di impasto alla volta e formare dei cilindri dai quali ricaverete gli gnocchi. Passarli sui rebbi della forchetta o sull’apposito attrezzo (che si trova nei negozi di casalinghi) in modo che si formino delle rigature che permetteranno di raccogliere meglio il sugo.

Image

Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e raccoglierli con la schiumarola appena vengono a galla.

Condirli con ragù alla bolognese.

Sono ottimi anche conditi con burro e salvia, gorgonzola e noci o pesto alla genovese.

Image

In abbinamento consiglio un buon bicchiere di Umbria Rosso dell’azienda Bocale di Montefalco

 

 

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...