Questo post avrei potuto benissimo intitolarlo “Emozioni”perchè ogni volta che faccio gli gnocchi di susine rivedo mia mamma in cucina intenta a prepararli. In genere si mangiavano a fine agosto, quando dal fruttivendolo si trovavano le susine piccole perchè solo quelle andavano bene. “Gli gnocchi di susini” come si dice in triestino, possono essere serviti sia come primo piatto che come dolce;noi li mangiavamo a fine pasto dopo gli gnocchi di patate al ragù e i kipferl (l’impasto è sempre lo stesso).
Naturalmente io ho continuato la tradizione e così appena trovo “i susini” giusti preparo gli gnocchi.
Ingredienti per 8 gnocchi
gr 700 di patate
farina
1 uovo
sale
4 susine
cacao amaro
zucchero
cannella
gr 200 di pangrattato
burro
Cuocete le patate nel forno a microonde così userete meno farina. Schiacciatele su una spianatoia e fatele intiepidire,salate e aggiungete un po’ di farina e un uovo; impastate e unite la farina necessaria. Formate un cilindro abbastanza grosso, ricavate dei pezzi in modo da formare delle palline grandi come un mandarino, appiattitele e mettete nel centro mezza susina, nell’incavo di questa versate un cucchiaino di cacao mescolato a zucchero e cannella. Richiudete bene e formate una palla.
Lessate gli gnocchi in acqua bollente e salata (non troppo). In un tegame rosolate il pangrattato in due cucchiai di burro, aggiungete zucchero ( a piacere) e un cucchiaio di cacao.
Scolate gli gnocchi e passateli nel pangrattato. Serviteli tiepidi, ma sono buoni anche freddi.
In abbinamento un Verduzzo dolce.