lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi della categoria: PANE

PANINI MIGNON AGLI SPINACI E ALLA BARBABIETOLA

26 domenica Ago 2018

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PANE, PIATTI UNICI

≈ 8 commenti

Tag

barbabietola, forno, pane, spinaci

Con le piogge di questi giorni l’aria si è rinfrescata quindi accendere il forno non mi è sembrata un’idea così folle soprattutto perchè era  per una giusta causa…la preparazione di piccoli panini agli spinaci e alla barbabietola.

IMG_20180823_174705242

Ingredienti per circa 25 panini

gr 500 di farina 1

gr 300 di acqua( circa)

gr 7 di lievito di birra secco

1 cucchiaino di sale

5 cucchiai di olio

un pugnetto di spinacini

succo di barbabietola, circa 4 cucchiai

Mettete nella planetaria la farina, il lievito, l’olio e l’acqua un po’ alla volta, in ultimo il sale. Quando sarà ben impastato dividete il composto in due parti, in uno aggiungerete gli spinaci tritati finemente e nell’altro la barbabietola. Fate lievitare per circa 6 ore. Dividete i panetti in tante palline grandi come un mandarino e fate lievitare per altre due ore.

Scaldate il forno e mettete una bacinella di acqua. Infornate i panini a 200° per circa 10 minuti poi abbassate a 180° per altri 15/18 minuti.

Sono ottimi farciti con salmone e una cremina di cui vi parlerò nella prossima ricetta.

PANE CON FARINA DI GRANO ARSO

17 mercoledì Gen 2018

Posted by lericettedibaccos in PANE

≈ 19 commenti

Tag

biga, farina, granoarso, mietitura

Dopo tanto tempo finalmente mi son decisa ad acquistare la farina di grano arso. Fino poco tempo fa non era facile trovare questo tipo di farina che una volta si ricavava dalla bruciatura delle stoppie dopo la mietitura. I contadini, pugliesi in particolare, raccoglievano i chicchi e le spighe bruciate e da queste ottenevano una farina che molte volte veniva mescolata a quella prodotta con il raccolto. Ora questo è proibito dalla legge pertanto il grano arso viene ricavato mediante tostatura che regala un piacevole sentore di affumicato.

Come primo esperimento ho voluto provare a fare il pane. La lievitazione è stata piuttosto lunga ma il risultato è stato entusiasmante.

DSCF3659 (1)

Ingredienti

gr 150 di farina di grano arso

gr 450 di farina tipo 1

gr 5 di lievito di birra secco

1 patata lessa schiacciata

1 cucchiaio di sale

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

acqua

Preparate la biga impastando 150 grammi di farina con  lievito e acqua; formare una palla e lasciarla lievitare per almeno tre ore. Mettere la biga nella planetaria e unire le farine, la patata, il sale, l’olio e l’acqua un po’alla volta. Impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Lasciar lievitare per altre 7-8 ore.

Scaldare il forno, mettere una teglia di acqua nella parte bassa e cuocere a 200° per circa 15 minuti poi abbassare a 180° e continuare la cottura per altri 25-30 minuti.

Questo pane può essere apprezzato con salumi, formaggi o farcito con pomodori e mozzarella.

 

 

PANE ALLE QUATTRO FARINE E OLIVE

03 domenica Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in PANE

≈ 5 commenti

Tag

lievitomadre, olivenere, oliveverdi, pane, semidizucca

Preparare il pane è una delle cose che mi dà maggiore soddisfazione e sentire il profumo che si espande in casa mi inebria e mi dà calore.

Durante queste vacanze, avendo un po’ di tempo, ho preparato il pane diverse volte e quindi in dispensa mi sono ritrovata con avanzi di farine di diverso tipo. Cosa fare? Le ho mescolate insieme e ne ho fatto deliziosi panini. Il peso delle farine di farro,riso e fioretto è quello che era avanzato nei sacchetti; non so se sia stata fortuna ma tra le farine si è creato un perfetto equilibrio.

DSCF9687

Per circa 12 panini

gr 150 di farina di farro

gr 180 di farina fioretto

gr 70 di farina di riso

gr 600 di farina 0

gr 100 di lievito madre secco o 10 grammi di lievito di birra

1 uovo+ un tuorlo

5 cucchiai di olio extra vergine di oliva

gr 100 di olive nere e verdi

2 cucchiai di sale

semi di zucca

acqua

Mescolate le farine con l’uovo, l’olio, il lievito e un po’ di acqua. Aggiungete il sale e l’acqua e impastate fino a formare un composto compatto e morbido.Unite le olive (quelle verdi se sono sott’aceto le sciacquate). Formate una palla e lasciate lievitare almeno tre ore. Dall’impasto ricavate circa 12 panini tondi o di altra forma.

Lasciate lievitare ancora un’ora, spennellate con il tuorlo d’uovo e distribuite i semi di zucca.Infornate a 190° per circa 30 minuti.

 

 

CHIOCCIOLE DOLCI CON LA PASTA DEL PANE

29 martedì Dic 2015

Posted by lericettedibaccos in PANE, TORTE E DOLCETTI

≈ 10 commenti

Tag

cardamomo, miele, noci, pastadi pane, pinoli

Se avete di un dolce “poco dolce”ottimo per la colazione vi consiglio queste chiocciole preparate con la pasta del pane arricchita di ricotta e farcite con frutta secca.

DSCF9341

Ingredienti per 6 -8 chiocciole(dipende dalla grandezza)

gr 200 di farina 00

gr 300 di farina integrale

gr 100 di ricotta romana

1 uovo

gr 10 di lievito di birra

sale

acqua q.b.

per la farcia

miele

gr 100 di gherigli di noci

2 cucchiai di pinoli

un cucchiaino di semi di cardamomo

Sciogliete il lievito in poca acqua. Con le farine  formate una fontana,mettete l’uovo e la ricotta; versate il lievito e impastate, aggiungete il sale  e continuate a impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.Lasciate lievitare per diverse ore.

Stendete la pasta non troppo sottile, formate 8 rettangoli alti circa 12 centimetri, distribuite i gherigli di noci, il miele, i pinoli e i semi di cardamomo.Arrotolate e formate un cilindro; date la  forma di chiocciola e adagiate su una teglia da forno.

DSCF9338

Lasciate lievitare ancora un’ora, spennellate con tuorlo d’uovo e infornate a 190° per circa 20-25 minuti. Nella foto vedete anche i panini non farciti che ho preparato con lo stesso impasto.

 

PANINI ALLA ZUCCA E RICOTTA

04 venerdì Dic 2015

Posted by lericettedibaccos in PANE

≈ 8 commenti

Tag

farinafioretto, farinaintegrale, pane, ricottadicapra, semidizucca, zucca

Un’idea per il pane da portare in tavola a Natale. Preparate dei morbidi panini alla zucca e ricotta con farine di tre tipi.

DSCF9384

Ingredienti per circa 6 panini

gr 200 di farina integrale

gr 200 d farina 00

gr 100 di farina di mais fioretto

gr 100 di ricotta di capra

gr 10 di lievito di birra

gr 100 di polpa cotta di zucca

1 uovo

semi di zucca o altri semi a piacere

acqua

sale

Sciogliete il lievito in poca acqua. Con le farine  formate una fontana,mettete l’uovo, la zucca ridotta in purea,la ricotta; versate il lievito e impastate, aggiungete il sale  e i semi e continuate a impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.Lasciate lievitare per diverse ore.

Date la forma desiderata ai panini, cospargeteli di semi di zucca e fate lievitare fino a far raddoppiare il volume.

Cuocete in forno ventilato a 200° per circa 20 minuti.

 

VIAGGIO IN PUGLIA TRA MARE ARTE BUON CIBO OLIO E VINO

09 giovedì Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in PANE, VIAGGI

≈ 15 commenti

Tag

alberobello, altamura, brilloparlante, cegliemessapicaaltamura, matera, modugno, orecchiette, ostuni, polignanoamare, puglia, starscinati, timo

Descrivere la Puglia in poche righe non è possibile quindi cercherò di trasmettervi attraverso le parole e le fotografie le emozioni che ho provato visitando questa meravigliosa Regione.

Dopo un viaggio di 11 ore (non troppo estenuante perché il traffico era scorrevole) siamo arrivati ad Ostuni. Abbiamo scelto la “città bianca” perché ci è sembrato un buon punto di partenza per le nostre gite.

DSCF7869

Il  primo  giorno lo abbiamo dedicati alla visita di  Ostuni con cena in un locale tipico: Orecchiette al pomodoro e cacio ricotta e Strascinati alle cime di rapa bagnati da  vino Verdeca.

DSCF7772DSCF7774

Ad Ostuni merita una visita il Forno 31 dove vengono preparati taralli, friselle, pane e dolci vari.

.DSCF8291

Il giorno dopo non ci siamo allontanati troppo da Ostuni; la scelta è ricaduta su  Ceglie Messapica e Alberobello: la prima, cittadina tra le più antiche della Puglia, viene citata anche da fonti greche e latine. Interessante il Castello Ducale di epoca normanna.

Se volete bere un buon caffé andate al Brillo parlante.

Alberobello da visitare perché molto caratteristica con i suoi trulli, ma troppo turistica.

DSCF7806Ceglie M.Castello ducale

DSCF7829Ceglie M.

DSCF7846Alberobello

La visita a città d’arte  è  stata intervallata a giornate in pieno relax tra sole, nuotate e “raccolta di timo”. Ho avuto la fortuna di trovare una spiaggia ricca di cespugli di mirto e  timo. Secondo voi l’ho lasciato lì senza raccogliere qualche rametto?Ho fatto un bel bouquet e l’ho lasciato seccare al sole pugliese;ora ho un vasetto pieno di timo profumatissimo. Piccole gioie delle vacanze.

DSCF7960

DSCF7863DSCF8095

Una città che mi rimarrà sempre nel cuore è Matera. Chi non conosce questa affascinante località lucana? I “Sassi”, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, grazie allo scenario unico, sono  stati scelti da molti registi per girare  film come ” Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini  e tra gli ultimi “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.

Un consiglio: da Matera non andate via senza aver acquistato il famoso pane. Per non far torto a nessuno siamo anche andati ad Altamura per confrontare i due tipi di pane. Sembrano uguali  e negli ingredienti lo sono ( grano duro, acqua, sale, lievito madre) ma cambia il disciplinare. La DOP Altamura impone l’uso di grano duro delle Murge all’80%; l’IGP di Matera dice che il pane deve utilizzare il 20% di grano Senatore Cappelli. Il Consorzio del Pane di Matera ha raggiunto un accordo per cui il pane deve essere preparato solo con farina di provenienza lucana.

DSCF7878Matera

DSCF7942Pane di Matera a sn-Altamura a dx

DSCF7950

Tra le località sul mare quella che forse mi ha affascinato maggiormente è Polignano a mare, città natale di Domenico Modugno. Polignano è un “gioiello “che sorge sulla roccia a strapiombo sul mare. Una particolarità sono le scritte poetiche su scale e  porte che decantano la bellezza del luogo e nulla hanno a che fare con le scritte che deturpano le facciate di molte case in altre località.

Polignano a mare DSCF8226 DSCF8247  DSCF8234 DSCF8267  Statua di D. Modugno

A Polignano voglio fare una sosta per cantare la canzone di Modugno

…Meraviglioso, ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso…..ma guarda intorno a te /che doni ti hanno fatto/ti hanno inventato il mare/tu dici non ho niente /ti sembra niente il sole la vita l’amore…

Ma vi è venuta un po’ di voglia di Puglia?

DSCF8325

BUON NATALE

24 mercoledì Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in PANE, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 11 commenti

Tag

auguri, natale

Auguro a tutti gli amici un Felice e sereno Natale.

Sulla mia tavola, oltre a piatti a base di pesce, metterò quest’albero di pane con l’auspicio che a nessuno debba mai mancare.

DSCF3853

La ricetta la trovate nella sezione PANE.

 

PANINI ALLA ZUCCA

15 sabato Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in PANE

≈ 9 commenti

Tag

lievito di birra, zucca

Fare il pane in casa dà sempre grandi soddisfazioni; molte volte non è la voglia che manca ma il tempo.
Io non lo faccio troppo spesso, ma quando mi metto panifico per qualche giorno anche perché a differenza del pane che si acquista, quello casalingo dura di più. Se vedo che il pane è troppo metto in frezer quello in eccesso.
Giorni fa avevo una bella zucca così ho pensato di utilizzarne un po’ per fare dei panini.
Ecco la ricetta abbastanza veloce.

DSCF3277
Ingredienti per 8 panini
gr 500 di farina 00
gr 200 di polpa di zucca già cotta
gr 100 di acqua
1 cucchiaio di sale
gr 10 di lievito di birra

Impastate la farina con la polpa di zucca, l’acqua e il lievito sciolto in poca acqua; aggiungete il sale e continuate ad impastare fino a che otterrete un composto omogeneo e liscio. Dividete la pasta in 8 pezzi e fate lievitare per almeno due ore in luogo caldo.
Mettete nel forno un recipiente di acqua per non far indurire troppo la crosta. Cuocete per circa 20 minuti a 200°.
In casa si espanderà un profumo delizioso.

SUNDAY BREAKFAST

06 domenica Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI, PANE

≈ 5 commenti

Tag

caffè americano, salmoneaffumicato, toast, uovastrapazzate

Per oggi lasciamo la cucina italiana e trasferiamoci nei Paesi anglosassoni dove le colazioni si fanno con piatti salati. Questo succede anche casa mia da quando è arrivato mio figlio Andrea. Vive ad Haiti ma per lavoro si reca spesso anche a Londra e New York; ormai ha preso molte delle abitudini di queste città ma naturalmente continua ad apprezzare molto la cucina italiana.
Tra le varie colazioni è riuscito a farmi apprezzare i toast con uova strapazzate e salmone affumicato. Penso che questi possano essere serviti anche come antipasto.

toast salmone

Ingredienti per 4 persone
4 fette di pane da toast o altro pane
4 uova
gr 150 di salmone affumicato
erba cipollina (a piacere)
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Sbattete le uova in un piatto,salate e pepate; versatele in un tegame antiaderente dove avrete messo un po’ di olio o il burro; quando l’uovo si sarà leggermente rappreso “stracciatelo”con un mestolo di legno. Nel frattempo tostate il pane, distribuite le uova e stendete un paio di fette di salmone; a piacere cospargete erba cipollina tritata.
Accompagnate con caffé americano ( io solo con quello italiano).

toast salmone

BAGUETTE AI CEREALI

06 mercoledì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PANE

≈ 4 commenti

Tag

baguette, biga, farina, farinaaicereali, lievito, michetta, pane, panedialtamura

Il pane è uno dei prodotti fondamentali della nostra alimentazione.

In generale è un alimento lievitato cotto in forno;in alcune cucine,però, è azzimo,non c’è la lievitazione.

In Italia ogni regione ha ricette diverse per la preparazione del pane. Ad esempio nelle regioni centrali,Toscana,Umbria,Marche,non aggiungono sale ma i salumi con cui,in genere, si accompagna non ne fanno sentire la mancanza;in Puglia troviamo il pane di Altamura,una grossa pagnotta di peso non inferiore al mezzo chilo,in Sardegna il pane carasau,in Lombardia la michetta  e qui potrebbe proseguire un lungo elenco.

Nel mio blog ho già consigliato qualche ricetta tratta dallo show coocking che si è tenuto a Udine in occasione della manifestazione “Friuli Doc”;oggi  facciamo la baguette;io ho voluto provarla con la farina ai cereali.

Giovanni Gandino tra una battuta e l’altra ci ha spiegato come fare del buon pane e soprattutto quali farine usare per ottenere un buon prodotto. Io non lo sapevo,ma le farine hanno una forza espressa con la lettera W sui pacchi. E’ vero,però, che nelle farine che troviamo nei supermercati non lo riportano. Allora dobbiamo recarci al mulino più vicino a casa.

Appena fuori Udine si trova la frazione di Godia e lì c’è un vecchio mulino;è piccolo ma la farina prodotta è buona.

Parlando di forza,per fare pane e pizze useremo quella a W250-350,per i biscotti e le torte W150.

Dopo questa lunga premessa mettiamoci all’opera. Armiamoci di pazienza perchè fare il pane non è difficile, ma la lievitazione è lunga.

Immagine

Ingredienti

per la biga

gr 500 di farina W350

gr 2,5 di lievito di birra

gr 225 circa di acqua

Per la baguette

gr 500 di biga

gr 200 di farina ai cereali

gr 125 circa di acqua

gr 5 di lievito

gr 13 di sale

Immagine

Preparare la biga:sciogliere il lievito in poca acqua. Mescolare la farina con il lievito e l’acqua. Formare una palla e metterla in una terrina leggermente unta di olio;coprire con la pellicola e tenere in frigo per almeno 20 ore.

Mescolare la biga con la farina ai cereali,il lievito e l’acqua. Alla fine aggiungere il sale (non va mai mescolato con il lievito).

Impastare bene fino ad ottenere un composto liscio. Lasciar lievitare per circa 45 minuti.

 

Dividere l’impasto in due parti,formare due filoncini  e lasciarli lievitare per un’ora. Praticare un taglio non troppo profondo in senso longitudinale.

Infornare a 240° per circa 20 minuti.Per ottenere una crosta non troppo dura mettere nella parte bassa del forno una pirofila con acqua.

Immagine

Ecco il momento più emozionante:il pane fumante e profumato esce dal forno

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...