lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pinoli

MAZZANCOLLE IN SAVOR

07 lunedì Gen 2019

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 2 commenti

Tag

ferrariperlè, mazzancolle, natale, pinoli, savor, vigiliadinatale

E chi lo dice che in savor si possono fare solo le sarde? Provare per credere.

Alla vigilia di Natale la cena è sempre a base di pesce e questo  era uno dei tanti antipasti.

Posso dire che è un piatto abbastanza leggero perchè  le mazzancolle non vengono fritte ma cucinate velocemente in tegame, la cipolla viene fatta stufare a fiamma bassa e poi sfumata con aceto.

img_20181222_103606923

Ingredienti per 4 persone

gr 600 di mazzancolle

2 cipolle bianche di media misura

aceto di vino bianco

1 cucchiaio di zucchero di canna

una manciata di pinoli

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Togliete il carapace alle mazzancolle, eliminate il budello intestinale, sciacquatele velocemente,  asciugatele e cuocetele in un tegame antiaderente per pochi minuti, salate e pepate.

In un altro tegame stufate la cipolla affettata molto sottile in poco olio; cuocetela finchè diventa trasparente, aggiungete lo zucchero di canna, il sale e sfumatela con l’aceto.

Disponete in una terrina uno strato di cipolle, uno di mazzancolle e coprite con le cipolle. Distribuite una generosa manciata di pinoli precedentemente tostati, coprite con la pellicola e tenete in frigo per almeno due, tre giorni prima di servire.

Noi tutti gli antipasti li abbiamo abbinati al Ferrari perlè.

 

 

 

 

CASTAGNACCIO

30 domenica Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 9 commenti

Tag

farinadicastagne, pinoli

A chi piace il castagnaccio? Io sinceramente ho iniziato ad apprezzarlo solo da qualche anno e così quando arriva l’autunno  mi fa piacere prepararlo. Di ricette ne ho trovate tante e una diversa dall’altra ma la mia preferita è quella che ci ha lasciato  Silva . Gli ingredienti sono perfettamente equilibrati e mescolati assieme danno un dolce veramente buono da consumare a merenda o a fine pranzo. L’ho preparato qualche giorno fa e questo è stato anche un modo per ricordarla.

dscf2797

Ingredienti

gr 500 di farina di castagne

gr 100 di zucchero

1 cucchiaino di sale

gr 375 di latte

gr 375 di acqua

gr 100 di uvetta

gr 50 di pinoli

dscf2803

Mettete in ammollo l’uvetta. Mescolate la farina con lo zucchero e il sale, aggiungete poco per volta latte e acqua. Ungete con l’olio una pirofila e versate il composto, cospargete l’uvetta, i pinoli e le lamelle di mandorle. Infornate a 180° per circa un’ora. Si formeranno delle crepe sulla superficie e questo dimostrerà la riuscita del dolce.

 

 

SPAGHETTI CON PESTO ALLE FOGLIE DI CAROTA

04 martedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

carote, olioextraverginedioliva, pinoli, pistacchi

Ma quanto è bella la vita da pensionata? Ti alzi la mattina a che ora vuoi, io  presto perché come diceva  mia mamma ” il sol magna le ore”esci se ne hai voglia, io sempre, fai tutto con la calma e soprattutto le cose che ti piacciono. Oggi per esempio insieme ai miei amici Giulia e Giuliano, pensionati anche loro, siamo andati ad acquistare verdure a km 0 ed anche meno, poi le farine per fare il pane o la pasta  ed infine abbiamo raccolto le pere nel giardino di Qualso con le quali penso di fare un po’ di mostarda. Queste per me sono le giornate spese bene!

Tra le tante verdure ho trovato delle belle carote con le foglie fresche e mi son ricordata che con queste si può fare un buon pesto.

La ricetta è facilissima e vi assicuro che questo pesto non vi farà rimpiangere quello con il basilico anche se io sono una grande sostenitrice del pesto alla genovese. Come frutta secca potete mettere quella che più vi piace.

dscf2514

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti grossi

1 mazzetto di foglie di carote

gr 30 tra pinoli e pistacchi

pecorino sardo

olio extra vergine di oliva

poco sale grosso

Lavate bene le foglie delle carote ed eliminate i gambi più grossi. Metteteli nel frullatore insieme ai pinoli, ai  pistacchi e al sale grosso; frullate poi aggiungete il pecorino grattugiato e un po’ di olio.

dscf2509

Lessate gli spaghetti e conditeli con il pesto, versate ancora un po’ di olio e poi sappiate dirmi come sono.

In abbinamento un Sauvignon.

SEDANI AL GORGONZOLA E MASCARPONE E ERBE AROMATICHE

27 mercoledì Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

erbacipollina, gorgonzola, mascarpone, melissa, parmigiano, pinoli

Naturalmente le erbe sono quelle che ogni anno in primavera pianto nei vasi che abbelliscono la mia terrazza. Le uso molto spesso perchè queste  insaporendo i piatti mi permettono di usare meno sale.

Nella pasta di oggi ho aggiunto l’erba cipollina, la melissa e il prezzemolo; i pinoli tostati hanno completato il piatto dando la giusta croccantezza.

DSCF1206 (1)

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di sedani

gr 200 di gorgonzola al mascarpone

melissa

erba cipollina

prezzemolo

3 cucchiai di pinoli

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mentre lessate la pasta  mescolate il gorgonzola fino a renderlo cremoso, aggiungete le erbe tritate, sale, pepe e un po’ di olio. Tostate i pinoli.

Versate la pasta nella terrina con il formaggio, mescolate bene e distribuite nei piatti, cospargete i pinoli e versate un velo di olio.

In abbinamento un Cabernet Sauvignon.

 

SFORMATINI DI ALICI E SCAROLA

28 giovedì Apr 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

alici, gris, lisneris, pinoli, pinotgrigio, scalogno, scarola

Piatto semplice che appartiene soprattutto  alla cucina del Lazio e del Sud Italia.

L’unione tra questi due ingredienti è già perfetta ma  basta aggiungere pochi ingredienti per ottenere un piatto eccellente  da servire anche come antipasto.

DSCF0854

Ingredienti per circa 6 sformatini

1 insalata scarola

gr 600 di alici

pangrattato

pinoli

1 scalogno

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale

Lavate bene la scarola e tagliatela a pezzi. Soffriggete lo scalogno tritato, unite  il peperoncino, la scarola, i pinoli e il sale; fate stufare fino a che sarà appassita.Eliminate la testa alle alici, apritele a libro, togliete le interiora e la lisca centrale, lavatele e asciugatele bene.

Oliate gli stampini monoporzione e cospargete il pangrattato, disponete le alici in modo da rivestire il fondo e le pareti; distribuite qualche cucchiaiata di scarola e ricoprite con le alici. Cospargete altro pangrattato.

DSCF0845

Infornate  a 200° per circa 15-20 minuti.

DSCF0853

In abbinamento un Pinot grigio, perfetto il Gris di Lis Neris.

 

 

 

 

CHIOCCIOLE DOLCI CON LA PASTA DEL PANE

29 martedì Dic 2015

Posted by lericettedibaccos in PANE, TORTE E DOLCETTI

≈ 10 commenti

Tag

cardamomo, miele, noci, pastadi pane, pinoli

Se avete di un dolce “poco dolce”ottimo per la colazione vi consiglio queste chiocciole preparate con la pasta del pane arricchita di ricotta e farcite con frutta secca.

DSCF9341

Ingredienti per 6 -8 chiocciole(dipende dalla grandezza)

gr 200 di farina 00

gr 300 di farina integrale

gr 100 di ricotta romana

1 uovo

gr 10 di lievito di birra

sale

acqua q.b.

per la farcia

miele

gr 100 di gherigli di noci

2 cucchiai di pinoli

un cucchiaino di semi di cardamomo

Sciogliete il lievito in poca acqua. Con le farine  formate una fontana,mettete l’uovo e la ricotta; versate il lievito e impastate, aggiungete il sale  e continuate a impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.Lasciate lievitare per diverse ore.

Stendete la pasta non troppo sottile, formate 8 rettangoli alti circa 12 centimetri, distribuite i gherigli di noci, il miele, i pinoli e i semi di cardamomo.Arrotolate e formate un cilindro; date la  forma di chiocciola e adagiate su una teglia da forno.

DSCF9338

Lasciate lievitare ancora un’ora, spennellate con tuorlo d’uovo e infornate a 190° per circa 20-25 minuti. Nella foto vedete anche i panini non farciti che ho preparato con lo stesso impasto.

 

CAPONATA DI PEPERONI E MELANZANE

19 sabato Set 2015

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 5 commenti

Tag

basilico, melanzane, olioextraverginedioliva, oliveverdi, peperoni, pinoli

Quest’anno sembra che l’estate faccia proprio fatica ad abbandonarci; non che la cosa mi procuri dispiacere, anzi, basterebbe che calasse un po’ l’umidità.

Di positivo c’è anche il fatto che nei mercati troviamo ancora tutta la frutta e la verdura estiva e così possiamo approfittare di portare in tavola piatti allegri e colorati.

Tutti voi sapete della mia passione per le melanzane fatte in tutte le salse ma anche i peperoni rientrano tra le verdure che gradisco molto. Queste due verdure messe insieme ad altri ingredienti creano un piatto di fronte al quale non so proprio resistere; se per caso me ne avanza un po’ lo mangio anche freddo a qualsiasi ora del giorno.  Sto parlando della caponata di melanzane e peperoni. Sembra una ricetta un po’ laboriosa ma alla fine non è così. Per avvantaggiarmi, quando ho un po’ di tempo, preparo sedano, carote e cipolla tritati e li metto separatamente nei sacchetti che ripongo in frezer.

DSCF8845

Ingredienti per 4 persone

2 peperoni

1 melanzana grande

una costa di sedano

1 cipolla

uva passa

pinoli

mezzo bicchiere di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato

olive verdi

basilico

prezzemolo

1 cucchiaio di zucchero

aceto di vino bianco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate il sedano a dadini non troppo piccoli e metteteli in un tegame insieme alla cipolla affettata, unite i peperoni tagliati a strisce, salate, pepate e cuocete per circa 20 minuti; unite le olive snocciolate, i pinoli e l’uva passa lavata e lasciata ammollare in acqua calda. In un altro tegame largo cuocete le melanzane con una dose di olio un po’ generosa. Quando saranno cotte le unite, scolate dall’olio, ai peperoni; versate la salsa e cuocete per cinque minuti. Aggiungete il basilico, lo zucchero e l’aceto, fate sfumare e cospargete di prezzemolo.

 

PESTO ALLA GENOVESE

04 giovedì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 18 commenti

Tag

basilico, noci, parmigiano, pecorinosardo, pinoli

Finalmente dopo tanto tempo mi son decisa ad acquistare il mortaio per fare il pesto alla genovese. Come ho già detto spesso si può fare anche con il frullatore o il mixer ad immersione ma dopo averlo preparato “pestando ” tutti gli ingredienti posso assicurarvi che non è la stessa cosa.

E’ un lavoro perchè dopo un po’ fanno male le mani ma il sapore delizioso ed  il colore  invitante vi appagheranno tutti i sensi.

DSCF7332

Ingredienti per condire una pasta per 4 persone

un mazzetto di basilico

gr 30 pinoli

1/2 spicchio di aglio(facoltativo)

gr 30 di parmigiano

gr 30 di pecorino sardo

olio di oliva extra vergine (preferibile quello ligure )

sale grosso

Mettete qualche foglia di basilico, i pinoli,  l’aglio ed il sale nel mortaio  e iniziate a “pestare”; continuate ad aggiungere le foglie un po’ alla volta.

Quando sentirete male alle mani avrete ottenuto un composto  cremoso; aggiungete a filo l’olio  sempre mescolando.In ultimo incorporate i formaggi grattugiati e  amalgamate bene.

DSCF7335

Ecco pronto il pesto per condire le trofie o per altre preparazioni. Il pesto, chiuso nei vasetti, può essere conservato in frigo per qualche giorno

Tutte le preparazioni  base di pesto si abbineranno ad un vino aromatico: Traminer, Pigato, Sauvignon.

GNOCCHI DI RICOTTA CON FORMAGGIO SBRINZ E PINOLI TOSTATI

10 martedì Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

chardonnay, maggiorana, pinoli, sbrinz, svizzera, Traminer.

Generalmente quando viaggio mi piace portare a casa prodotti eno-gastronomici del luogo visitato. In Svizzera ho acquistato diversi tipi di formaggi e tra questi lo Sbrinz. Formaggio a pasta dura, prima di essere messo in vendita, viene stagionato per almeno 18 mesi ( senza aggiunta di additivi) ma se  si vuole gustare  tutta la sua aromaticità è meglio aspettare 24 mesi. Lo Sbrinz viene fatto con latte proveniente da mucche che si nutrono solo di erba e fieno.

Consigliano di consumarlo tagliato a cubetti, grattugiato su paste o risotti o fatto a rotolini con un’apposita”pialla” o con un normale pelapatate.

Io l’ho provato con gli gnocchi di ricotta.

Ingredienti per 4 persone

gr 300 ricotta preferibilmente romana

1 uovo

4 cucchiai di Sbrinz

2 cucchiai di farina

noce moscata

sale,pepe

per il condimento

burro

maggiorana

Sbrinz

2 cucchiai di pinoli

Mescolate la ricotta con l’uovo, la farina, la noce moscata, lo Sbrinz grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Raccogliete un po’ di impasto alla volta e formate delle palline non troppo grandi, passatele nella farina e quindi immergete in acqua bollente.

Quando gli gnocchi vengono a galla lasciateli cuocere ancora un paio di minuti.

Scaldate una padella  e tostate i pinoli; in un pentolino sciogliete il burro con qualche foglia di maggiorana e tenetelo sul fuoco fino a che diventerà color nocciola.

Scolate bene gli gnocchi, distribuiteli nei piatti, versate il burro, cospargete lo Sbrinz grattugiato e una  manciata di pinoli.DSCF5100

In abbinamento uno Chardonnay o un Traminer

TORTA CON FRAGOLE E PERE

02 lunedì Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

arancia, cioccolatofondente, crumble, fragole, lievito, mandorle, moscato, pinoli, zuccchero dicanna

Domani parto, mi recherò in Svizzera per uno scambio tra scuole. Tra le tante cose che faremo ci sarà anche la visita ad un caseificio ad Appenzell e alla fabbrica di cioccolato a Flawil. Naturalmente al mio rientro vi farò un dettagliato resoconto.

Mentre sono via vi consiglio di provare questo dolce, è una rivisitazione di una ricetta vista in uno dei tanti programmi di cucina.

 

Ingredienti

gr 150 di farina 00

3 uova

gr 150 di burro

gr 150 di zucchero

1/2 busta di lievito

cioccolato fondente

1 arancia

2 pere

fragole

per il crumble

gr 200 di farina 00

gr 100 di burro

4 cucchiai di zucchero di canna

scorza grattugiata di un’arancia

2 cucchiai di mandorle tritate

2 cucchiai di pinoli tritati

Amalgamate il burro con lo zucchero, unite le uova intere poi un po’ alla volta la farina mescolata con il lievito; versate il succo di mezza arancia e la scorza grattugiata.

Imburrate una tortiera rettangolare (circa 28 x 18), versate il composto e distribuite sulla superficie le pere tagliate a fette abbastanza spesse e le fragole tagliate a metà.

 

Preparate il crumble mescolando la farina con il burro, lo zucchero, le mandorle e i pinoli tritati e la buccia dell’arancia; distribuite sulla frutta e cospargete di cioccolato grattugiato.

Infornate a 180° per circa un’ora.

Ottima per la merenda ma anche servita a fine pasto accompagnata da un buon Moscato.

 

 

 

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...