Ancora una ricetta con le sarde per dimostrare la versatilità di questo pesce: pasta con le sarde e finocchietto selvatico; è un piatto tipico della cucina siciliana in particolare del palermitano.
gr 320 di bucatini
gr 350 di sarde fresche
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
3 mazzetti di finocchietto selvatico
3 sarde sotto sale
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva passa ammorbidita in acqua tiepida
zafferano (poco)
sale,pepe
olio extra vergine
Lavare i filetti di sarde salate per togliere il sale, eliminare la lisca e tritarli. Preparare un soffritto con aglio e cipolla; aggiungere i filetti di sarde e farli sciogliere. Unire il finocchietto precedentemente lessato e tritato, l’uva passa, i pinoli e lo zafferano sciolto in poca acqua. Salare ,se necessario, pepare.
Pulire le sarde: squamarle, togliere la testa, le interiora e la lisca centrale. Lavarle e asciugarle. Unirle al sugo con il finocchietto. Cuocere per circa 10 minuti.
Lessare la pasta al dente, versarla nel tegame con le sarde e mescolare. Cospargere la pasta di pangrattato rosolato in poco olio.
Per questo piatto vi consiglio un buon bicchiere di vino Grillo.
E’ un piatto che adoro! Ciao Ostriche
anch’io lo amo perchè veramente ti porta l’estate e il sole della Sicilia nel piatto
La ricetta è perfetta. Che dire? Anche tu in cucina sei versatile almeno quanto le sarde!!
grazie, mi piace molto il tuo complimento.
Buona giornata
mmm…che buoneeeee!
un piatto buono, profumato e saporito