lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: sarde

SARDE IMBOTTITE

29 giovedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

basilico, oliodiarachide, pecorinosardo, sarde

Le ricette di “sarde imbottite” si trovano soprattutto al sud dove la cucina è  stupendamente  più “impegnativa”. In genere vengono farcite con formaggi, diversi a seconda della regione o con pangrattato,prezzemolo e aglio. Per le mie sarde ho scelto il pecorino sardo.

dscf2444

Ingredienti per 4 persone

16 sarde

gr 80 (circa) di pecorino sardo di media stagionatura

8 foglioline di basilico

pangrattato

2 uova

farina

sale

olio di arachide per friggere

Pulite le sarde come ho spiegato anche nel video che ho pubblicato su facebook.

Apritele a libro, sciacquatele velocemente sotto l’acqua corrente e asciugatele bene.

Disponete  8 sarde con la pelle rivolta sul tagliere, adagiate una fetta sottile di pecorino e una fogliolina di basilico, richiudete con un’altra sarda con la pelle rivolta in alto e passatele nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.

Friggete in abbondante olio, scolate e fate asciugare su carta assorbente. salate leggermente e servite caldo.

dscf2445

In abbinamento una Ribolla gialla spumante.

SARDE ALLA BECCAFICO

22 sabato Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

beccafico, inzolia, pancarré, pinoli, sarde, uvapassa

Il beccafico è un uccello che vive in Sicilia, così chiamato perché goloso di fichi e allora vi chiederete cosa c’entrano gli uccelli con i pesci?

Le sarde prendono questo nome perché una volta adagiate sul piatto assumono le sembianze dei beccafichi che una volta venivano cacciati e mangiati dai nobili.

Ogni zona della Sicilia ha la sua ricetta così nel catanese le troveremo farcite anche con il pecorino o caciocavallo, nell’ennese con formaggio primo sale, pecorino; c’è chi le fa fritte, chi aggiunge l’acciuga sotto sale; comunque siano fatte sono ottime sia come antipasto che come secondo.

In genere le sarde si arrotolano ma io ho dovuto  chiuderle a libro perchè erano troppo piccole.

Ingredienti

4-5 sarde a persona
10 fette di pancarrè
gr 30 uva passa ammollata
gr 40 pinoli
un cucchiaio di prezzemolo
sale, pepe
4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Immagine

Squamare e togliere la lisca alle sarde; lavarle, asciugarle.
Tagliare la crosta al pancarrè, frullarlo con il prezzemolo e rosolarlo in poco olio.
Mescolare il pane con l’uva passa, i pinoli, il sale ed il pepe; versare l’olio e amalgamare bene tutti gli ingredienti (l’impasto deve risultare umido).
Distribuire su ogni sarda un cucchiaio di preparato, richiudere e fermare con uno stecchino.
Adagiare gli involtini in una pirofila unta con poco olio.Versare un velo d’olio e mettere in forno per 15 minuti circa a 200°.

Immagine

Immagine

In abbinamento un vino siciliano: Inzolia che trova terra d’elezione nella zona di Sciacca, Agrigento  e Menfi.

PASTA CON LE SARDE

20 giovedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

finocchietto, grillo, sarde, sardesottosale, zafferano

Ancora una ricetta con le sarde per dimostrare la versatilità di questo pesce: pasta con le sarde e finocchietto selvatico; è un piatto tipico della cucina siciliana in particolare del palermitano.

gr 320 di bucatini
gr 350 di sarde fresche
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
3 mazzetti di finocchietto selvatico
3 sarde sotto sale
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva passa ammorbidita in acqua tiepida
zafferano (poco)
sale,pepe
olio extra vergine

Lavare i filetti di sarde salate per togliere il sale, eliminare la lisca e tritarli. Preparare un soffritto con aglio e cipolla; aggiungere i filetti di sarde e farli sciogliere. Unire il finocchietto precedentemente lessato e tritato, l’uva passa, i pinoli e lo zafferano sciolto in poca acqua. Salare ,se necessario, pepare.
Pulire le sarde: squamarle, togliere la testa, le interiora e la lisca centrale. Lavarle e asciugarle. Unirle al sugo con il finocchietto. Cuocere per circa 10 minuti.

Immagine
Lessare la pasta al dente, versarla nel tegame con le sarde e mescolare. Cospargere la pasta di pangrattato rosolato in poco olio.

Immagine

Per questo piatto vi consiglio un buon bicchiere di vino Grillo.

PASTA E CAVOLO

31 giovedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 1 Commento

Tag

basilico, capperi, cavolfiore, merlot, olioextraverginedioliva, pangrattato, Pasta, sarde

Questa non è la vera ricetta di pasta e cavolo alla siciliana,ma  avendo un avanzo di cavoli lessi dalla sera prima ho deciso di preparare questo piatto. Avevo,per fortuna ancora un paio di sarde sotto sale e così assemblando qualche” avanzo” ne è venuta fuori una gustosa pasta.

Ingredienti

cavolfiore

gr 320 di pasta corta

2-3 sarde sotto sale

qualche cappero

pangrattato

basilico

1 spicchi di aglio

olio extra vergine di oliva

Soffriggere uno spicchio di aglio,aggiungere le sarde lavate e diliscate e i capperi. Unire i cavolfiori e rosolarli per qualche minuto.

Mescolare il pangrattato con il basilico tritato e rosolarlo in poco olio,sempre mescolando per evitare che bruci.

Lessare la pasta;versarla nel tegame con il cavolo,amalgamare bene e cospargere di pangrattato. Irrorare con un po’ di olioImmagine

In abbinamento un bicchiere di Merlot.

BIGOLI CON LE SARDE

15 martedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

bigoli, cipolla, Prosecco, sarde, torchio

Piatto della tradizione veneta viene preparato con un particolare tipo di pasta: i bigoli,specie di grosso spaghetto di farina di grano duro o integrale fatto con un apposito torchio.

Venivano preparati soprattutto nei giorni in cui si usava mangiar “di magro”.

Ottimi anche con il sugo d’anatra.

Ingredienti

gr 320 di bigoli

mezza cipolla bianca

5-6 sarde sotto sale

olio extra vergine di oliva

Immagine

Eliminare la lisca alle sarde e lavarle per togliere il sale in eccesso.

Tritare finemente la cipolla e soffriggerla nell’olio. Unire le sarde e farle sciogliere.

Lessare i bigoli in abbondante acqua. Quando sono cotti scolarli e versarli nella salsa.

A piacere si possono cospargere di prezzemolo.

Immagine

Accompagno il piatto con  un Valdobbiadene Prosecco superiore:l’equilibrio tra fresca sapidità e morbidezza glicerica  fanno di questo vino il giusto abbinamento con i bigoli con le sarde.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...