Ecco quello che intendo quando dico “ci facciamo due spaghetti”? Una semplicissima pasta con salsa al pomodoro e basilico.
Per farla non ci vuole molto, l’importante è avere del pomodoro fresco in estate o dei buoni pelati in inverno, spaghetti meglio se di Gragnano e del parmigiano reggiano grattugiato sul momento.
Generalmente per fare la salsa uso come base un soffritto di aglio ma tempo fa ho visto una trasmissione con la chef Laura Ravaioli che preparava proprio spaghetti al pomodoro; la base della salsa l’ha fatta solo con dei gambi di basilico.
Ingredienti
gr 320 di spaghetti
gr 500 di pomodori maturi
burro
basilico
parmigiano
olio extra vergine di oliva
sale
Spellare i pomodori e tagliarli a piccoli pezzi; mettere in un tegame un po’ di olio e un paio di gambi di basilico, soffriggerli leggermente, versare i pomodori, cuocerli per una decina di minuti e schiacciarli con la forchetta; salare. Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla bene e metterla in una terrina, versare metà salsa di pomodoro, unire il basilico tritato, mescolare bene e distribuire nei piatti; versare abbondante salsa, una noce di burro come si usava una volta e una generosa dose di parmigiano. Obbligatorio è fare “la scarpetta” o come si dice da noi e nel Veneto “il tocio” con la salsa che rimane nel piatto.
Da leccarsi i baffi!
In abbinamento un Bianco dei Castelli Romani
Lo sai che i più grandi chef concordano sul fatto che gli spaghetti al pomodoro sono uno dei piatti più difficili?
Probabilmente proprio perché sono di una semplicità assurda devono essere perfetti… come i tuoi!
grazie, aspettavo il tuo giudizio.
La salsa fatta così senza base di aglio o cipolla è ottima perchè viene esaltato il sapore del pomodoro, se fatto poi con quello maturato al sole molto è il massimo.
…uno dei miei piatti preferiti…soprattutto con l’aggiunta di cacio ricotta grattugiato! 🙂
io adoro la pasta al pomodoro, buona l’aggiunta di cacio ricotta
La pasta al pomodoro è un’arte. Meno ingredienti si usano e più devono essere rispettati e di qualità.
🙂
parole sante.