Tag
limone, Malvasia, olivenere, polpo, prezzemolo, ribollagialla
AUGURO A TUTTI UN SERENO 2014!
Una ricetta per la notte di San Silvestro che io generalmente, però, preparo alla Vigilia di Natale. A dire il vero la preparo spesso anche durante l’anno perché è un piatto che non richiede gran lavoro;qualche volta la faccio con le patate altre senza; io la preferisco “in purezza”.
Per la cottura del polpo ci sono diverse scuole di pensiero, c’è chi lo mette in acqua fredda chi come me in acqua bollente…il risultato, alla fine, è lo stesso. C’è anche chi lo batte, prima di cuocerlo, per rompere le fibre e renderlo più tenero; sarà anche vero ma io lo lascio raffreddare nella sua acqua e lo tolgo che è della consistenza perfetta.
Ma veniamo alla ricetta
Ingredienti
1 polpo da un kg circa
limone o aceto
olive nere
prezzemolo
sale,pepe
olio extra vergine di oliva
Togliere gli occhi al polpo e lavarlo. Lessarlo in acqua bollente per circa 40 minuti; lasciarlo raffreddare nella sua acqua. Eliminare la membrana (cè chi la lascia); tagliarlo a pezzi non troppo piccoli, aggiungere le olive snocciolate, il prezzemolo tritato, a me piace anche qualche cetriolino sottaceto; condire con olio, limone, sale e pepe. Tenere in frigo fino al momento di servire.
In abbinamento una Malvasia o una Ribolla gialla.
p.s. questa ricetta, insieme a tante altre che fanno parte della tradizione della cucina italiana, la trovate nel mio e book pubblicato da Mondadori, Feltrinelli, Hoepli e altri
Anche io lo faccio come te e lo mangiamo tutti sempre moooolto volentieri!
E’ il modo più semplice ma, secondo me, anche il più buono.