lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: polpo

POLPO AL FORNO

31 domenica Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

olivedigaeta, polpo, pomodorini, vermentinodiSardegna

Di solito il polpo lo preparo in insalata perché così piace  a tutta la famiglia ma ogni tanto mi piace cambiare; ho voluto provare la ricetta trovata sfogliando un vecchio numero della Cucina Italiana: polpo al forno con olive, pomodori e catalogna; quest’ultima ho dovuto eliminarla perché mia figlia non l’avrebbe gradita, l’ho quindi sostituita con dei bellissimi fiori di zucchina.

DSCF1664

Ingredienti per 4 persone

1 polpo da chilo

gr 120 di pomodorini

gr 40 di olive di Gaeta

6 fiori di zucchina

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale

Pulite il polpo e tagliatelo in grossi  pezzi , mettetelo in una pirofila insieme ai pomodorini e alle olive; aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco,poco sale,olio e infornate a 180° per circa 40 minuti coperto con un foglio di alluminio.

DSCF1663

Verso fine cottura unite i fiori di zucchina.

Servite caldo  accompagnato, nei mesi più freddi, da fette di polenta abbrustolita.

In abbinamento abbiamo  bevuto un Vermentino di Sardegna.

 

 

BRODETTO DI PESCE

12 martedì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

brodettodipesce, calamaro, gallinella, polpo, scorfano, seppia, tracina

Il brodetto di pesce o zuppa, chiamato diversamente a seconda della regione italiana, è senza dubbio il piatto simbolo della cucina marinara. Nasce come piatto povero dei pescatori che utilizzavano il pescato difficile da vendere a causa della bassa qualità o della dimensione troppo piccola dei pesci. La caratteristica è l’utilizzo di vari tipi di pesce che richiedono tempi diversi di cottura.
Quando parlo di brodetto di pesce non posso non ricordare quello che ha preparato mia mamma in campeggio tanti anni fa. Già prepararlo in condizioni normali può risultare non troppo semplice, ma farlo in campeggio, in condizioni precarie, richiede grande maestria. Ci trovavamo vicino a Pola e mia mamma grazie alla sua bravura e alla freschezza dei pesci trovati al mercato della sua città natale ha preparato il brodetto più buono in assoluto. I vicini di camper ci guardavano con una certa invidia.
Il piatto che vi presento oggi l’ho fatto in Sardegna con il pesce acquistato al meraviglioso mercato San Benedetto di Cagliari di cui vi ho già parlato diverse volte; ho seguito la ricetta di mia mamma ma con qualche variante.
DSCF1413
Ingredienti per 4 persone
kg 1,2 di pesce misto (calamari,seppie,polpo,gamberoni,tracina,gallinella,scorfano)
2 spicchi di aglio
gr 400 di polpa di pomodoro
pane abbrustolito
olio extra vergine di oliva
peperoncino
prezzemolo
sale,pepe
DSCF1386
Squamate e tagliate le teste ai pesci; pulite il calamaro,le seppie e il polpo e tagliateli a pezzi.Eliminate il carapace ai gamberoni ma lasciate le teste. Tagliate le tracine, gli scorfani, le gallinelle a tranci.
Mettete le teste e i carapace in una pentola piena d’acqua, unite aglio, poca cipolla, prezzemolo, sale e preparate il fumetto lasciando cuocere per almeno un’ora e mezza.
In una pentola larga e non troppo alta soffriggete gli spicchi di aglio con poco olio; unite il peperoncino e i pomodori spellati e tagliati a piccoli dadini. Cuocete per una decina di minuti. Filtrate il fumetto e versatene un po’ nella salsa. Aggiungete le seppie, i calamari e il polpo e cuoceteli per circa 20 minuti. Se necessario versate altro fumetto, unite gli scorfani e continuate la cottura per altri 10 minuti; a seguire mettete le tracine, le gallinelle e e dopo cinque minuti i gamberoni.
DSCF1402
Aggiustate di sale.
Tenete sul fuoco ancora cinque minuti, cospargete di prezzemolo tritato e macinate un po’ di pepe.
Servite preferibilmente in un piatto fondo con fette di pane abbrustolito.
Il vino che vi consiglio è il Vermentino di Gallura che presenta una buona persistenza gusto-olfattiva e morbidezza.

PURPU A PIGNATU (POLPO IN PIGNATA)

03 lunedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

locorotondo, pignata, pinotgrigio, polpo, soave

Forse avrete capito che amo molto la cucina tradizionale italiana; non per niente, insieme alla mia amica Gabriella, ho fatto una serie di ricerche e dopo aver raccolto tante ricette da mamme, nonne, amici e colleghi le abbiamo  riunite nel nostro EBOOK: L’ITALIA UNITA IN CUCINA-NORD VERSO SUD (potete trovarlo nei circuiti Feltrinelli, Mondadori, Hoepli ed altri). La ricetta di oggi è appunto tratta dall’ ebook e fa parte della cucina pugliese; ho la fortuna di avere diversi colleghi di quella regione e  gentilmente mi hanno permesso di pubblicare le loro ricette; non tutti fanno così perché ne sono gelosi quindi non vogliono divulgarle.

La “pignatu” è una specie di anfora in terracotta con due manici;una volta si metteva accanto alle braci del forno a legna sin dal primo mattino e  piano, piano il calore cuoceva ciò che le massaie avevano preparato e tutto era pronto, cotto perfettamente, per l’ora di pranzo.

Al giorno d’oggi si cuoce sul fornello a gas ed è preferibile usare la pentola in coccio. Io ho preparato la versione con patate e cipolle ma si trovano anche ricette con i pomodori.

Ingredienti

1 polpo da chilo

3 patate

mezza cipolla

1 spicchio di aglio

prezzemolo

1 bicchiere di vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

pane tostato

sale,pepe

Immagine

Lavare il polpo e spellarlo (per facilitare questa operazione l’ho lessato pochi minuti); tagliarlo a pezzi e metterlo nella “pignata”( va bene anche una pentola normale), aggiungere la cipolla e le patate  affettate, il prezzemolo tritato, l’aglio, l’olio e il pepe.

Immagine

Cuocere a fuoco lento; a metà cottura( dopo circa 15 minuti versare il vino, alzare la fiamma per farlo evaporare e continuare a cuocere abbassando la fiamma.Salare.
Servire in piccole terrine di terracotta accompagnato da fette di pane tostato.

Immagine

Il vino che consiglio un Locorotondo, vino Pugliese di media struttura che si abbina ai piatti di pesce. In alternativa un Pinot grigio o un Soave

INSALATA DI POLPO

31 martedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 2 commenti

Tag

limone, Malvasia, olivenere, polpo, prezzemolo, ribollagialla

AUGURO A TUTTI UN SERENO 2014!

Una ricetta per la notte di San Silvestro che io generalmente, però, preparo alla Vigilia di Natale. A dire il vero la preparo spesso anche durante l’anno perché è un piatto che non richiede gran lavoro;qualche volta la faccio con le patate altre senza; io la preferisco “in purezza”.

Per la cottura del polpo ci sono diverse scuole di pensiero, c’è chi lo mette in acqua fredda chi come me in acqua bollente…il risultato, alla fine, è lo stesso. C’è anche chi lo batte, prima di cuocerlo, per rompere le fibre e renderlo più tenero; sarà anche vero ma io lo lascio raffreddare nella sua acqua e lo tolgo che è della consistenza perfetta.

Image

Ma veniamo alla ricetta

Ingredienti

1 polpo da un kg circa

limone o aceto

olive nere

prezzemolo

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Togliere gli occhi al polpo  e lavarlo. Lessarlo in acqua bollente per circa 40 minuti; lasciarlo raffreddare nella sua acqua. Eliminare la membrana (cè chi la lascia); tagliarlo a pezzi non troppo piccoli, aggiungere le olive snocciolate, il prezzemolo tritato, a me piace anche qualche cetriolino sottaceto; condire con olio, limone, sale e pepe. Tenere in frigo fino al momento di servire.

Image

In abbinamento una Malvasia o una Ribolla gialla.

p.s. questa ricetta, insieme a tante altre che fanno parte della tradizione della cucina italiana, la trovate nel mio e book pubblicato da Mondadori, Feltrinelli, Hoepli e altri

BUON NATALE A TUTTI

24 martedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 2 commenti

Tag

calamari, granseola, lessoreale, Natle, passatelli, polpo, sagrantino, salmone

E anche questo Natale è arrivato. Auguri a tutti gli amici che mi seguono.

Oggi nessuna ricetta ma vi faccio vedere come le mie figlie hanno preparato la tavola per il cenone di questa sera.

Image

Il menù è tutto a base di pesce

Crostini con salmone affumicato

Insalata di polpo

Capesante al forno

Linguine alla granseola

Spiedini di calamari e gamberoni

Insalatina

Il brindisi lo facciamo con uno spumante e continuiamo con  la Ribolla gialla che si abbina con i piatti a base di pesce.

Image

Domani arrivano da Padova mia sorella e quattro amici. Ci toccherà “soffrire” ancora un po’ a tavola.

Come da tradizione il menù  di Natale è a base di carne.

Salumi vari tra cui la spalla cotta emiliana che Angelo ci ha fatto arrivare direttamente da Parma e che sicuramente verranno consumati in cucina man mano che si affettano (di solito non arrivano a tavola).

Passatelli in brodo

Lesso reale con salse varie

Tacchino ripieno

Piselli e patate

Panettone, pandoro

Berremo finalmente il Sagrantino di Montefalco che abbiamo acquistato quest’estate in Umbria presso l’Azienda Bocale.

BUON NATALE A TUTTI!!!!

CARPACCIO DI POLPO

22 domenica Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 6 commenti

Tag

carpaccio, limone, polpo, prezzemolo, Prosecco

Cari amici, è tardissimo.Non ho ancora avuto il tempo di inserire  la ricetta del giorno. Ma sapete, sono arrivati tutti i miei figli e con  loro è arrivata una “piacevole” confusione.

Purtroppo il tempo da dedicare al blog in questi giorni sarà pochissimo se non nullo.

Non appena si sarà ristabilita la quiete tornerò con le mie ricette.

Stasera,comunque, vi voglio consigliare un piatto che preparerò la sera della Vigilia: il carpaccio di polpo.

Image

Ingredienti

1 polpo da circa un chilogrammo

limone

prezzemolo tritato

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Preparare il contenitore per mettere il polpo:tagliare una bottiglia di plastica a metà.

Eliminare gli occhi e il beccuccio al polpo. Metterlo in acqua bollente e lessarlo per circa 40 minuti. Farlo intiepidire nella pentola  per mezz’ora circa; toglierlo e chiudere la testa dentro i tentacoli. Inserire il polpo nella mezza bottiglia e pressare bene per compattarlo. Il tessuto un po’ gelatinoso aiuterà questa operazione. Mettere in frezer per qualche ora.

Tagliare il contenitore; far scongelare per qualche minuto quindi  affettare il polpo e disporlo in un piatto da portata.

Cospargere il prezzemolo tritato.Preparare la citronette: mescolare olio, limone,sale e pepe, fino a che gli ingredienti saranno ben amalgamati;irrorare il polpo.

Image

In abbinamento,considerato che ci sarà l’acidità del limone, consiglio uno spumante della vostra regione o un Prosecco

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...