lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: olivenere

FOCACCIA PUGLIESE

07 martedì Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 4 commenti

Tag

farinadigranotenero, franciacorta, olioextraverginedioliva, olivenere, origano, pomodoridaterini, semoladigranoduro

Questa è una ricetta che non ha bisogno di tante parole per essere presentata.Basta guardare la foto per rimanere estasiati e correre a prepararla.

Nell’impasto mi raccomando di non dimenticare la patata lessa, è questo ingrediente che fa la differenza.

Ingredienti per una teglia da forno

gr 450 di semola di grano duro

gr 250 di farina di grano tenero

una patata lessa abbastanza grande

gr 400 di acqua

mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva

gr 8 di lievito di birra secco

sale

pomodorini datterini

olive nere

origano

Impastate le farine e la patata lessa frullata con  acqua,olio, sale e lievito (questi ultimi due separati). Otterrete un impasto abbastanza morbido. Fate lievitare per almeno due ore se siete impazienti di mangiare la focaccia,  ma  10-12 ore sarebbero ideali.

Oliate bene la placca da forno poi ungetevi le mani e stendete l’impasto. Disponete i pomodorini tagliati a metà senza pressarli troppo e le olive snocciolate. Cospargete abbondante origano e lasciate lievitare ancora 45-60 minuti. Irrorate con un po’ di olio e infornate (nel forno già caldo) a 200° per circa 35 minuti.

dscf3259

Se servite la focaccia come aperitivo vi consiglio un Franciacorta spumante.

 

 

PASTA CON PESTO AL SEDANO

06 lunedì Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

aglio, aziendascisci, monopoli, nocciole, olivenere, Pesto, pomodorisecchi, sedano

Quando si parla di “pesto” si pensa subito a quello genovese ma  per fortuna non esiste solo quello. Il pesto si può preparare con un’infinità di ortaggi crudi e questo è un gran vantaggio perché rimane inalterato l’apporto di vitamine e sali minerali.

Vi voglio far provare il pesto al sedano dove freschezza, profumo e sapore  si fondono per deliziare le nostre papille gustative.

La ricetta l’ho trovata nella rivista “Vita in campagna “che mi è arrivata assieme all’olio dell’Azienda Scisci di Monopoli.

dscf3254

Ingredienti per 4 persone

per il pesto

una manciata di foglie di sedano

una manciata di foglie di prezzemolo

25-30 nocciole

aglio (dose a piacere ma senza esagerare)

olio extra vergine di oliva

sale grosso

pomodori secchi sott’olio

olive nere in salamoia

gr 320 di penne rigate

Lavate le foglie di sedano e prezzemolo e frullatele insieme a qualche grano di sale e le nocciole; aggiungete l’olio un po’ alla volta. Tagliate i pomodori a striscioline e tritate le olive grossolanamente, unitele al pesto, mescolate e versate ancora un po’ di olio.

dscf3246

Lessate la pasta e conditela con il pesto.

In abbinamento una Malvasia istriana.

 

PANE ALLE QUATTRO FARINE E OLIVE

03 domenica Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in PANE

≈ 5 commenti

Tag

lievitomadre, olivenere, oliveverdi, pane, semidizucca

Preparare il pane è una delle cose che mi dà maggiore soddisfazione e sentire il profumo che si espande in casa mi inebria e mi dà calore.

Durante queste vacanze, avendo un po’ di tempo, ho preparato il pane diverse volte e quindi in dispensa mi sono ritrovata con avanzi di farine di diverso tipo. Cosa fare? Le ho mescolate insieme e ne ho fatto deliziosi panini. Il peso delle farine di farro,riso e fioretto è quello che era avanzato nei sacchetti; non so se sia stata fortuna ma tra le farine si è creato un perfetto equilibrio.

DSCF9687

Per circa 12 panini

gr 150 di farina di farro

gr 180 di farina fioretto

gr 70 di farina di riso

gr 600 di farina 0

gr 100 di lievito madre secco o 10 grammi di lievito di birra

1 uovo+ un tuorlo

5 cucchiai di olio extra vergine di oliva

gr 100 di olive nere e verdi

2 cucchiai di sale

semi di zucca

acqua

Mescolate le farine con l’uovo, l’olio, il lievito e un po’ di acqua. Aggiungete il sale e l’acqua e impastate fino a formare un composto compatto e morbido.Unite le olive (quelle verdi se sono sott’aceto le sciacquate). Formate una palla e lasciate lievitare almeno tre ore. Dall’impasto ricavate circa 12 panini tondi o di altra forma.

Lasciate lievitare ancora un’ora, spennellate con il tuorlo d’uovo e distribuite i semi di zucca.Infornate a 190° per circa 30 minuti.

 

 

RAVIOLI DI PESCE

19 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 14 commenti

Tag

basilico, chardonnay, merluzzo, olioextraverginedioliva, olivenere, origano, pinotbianco, pomodoriciliegino

Il merluzzo, secondo me,  è un pesce che per essere apprezzato deve subire delle trasformazioni. Mi potreste chiedere perché lo acquisto, semplice, anch’io ogni tanto mi lascio tentare da qualche surgelato, specie quando ho poco tempo da dedicare alla cucina. Accade, però, che questi prodotti sostino un po’ troppo in frezer e quando devo svuotare tutto perchè  prossima alla partenza per le vacanze ecco che mi vengono le idee ( vedete che non succede solo di notte).

Questa ricetta potrebbe essere un suggerimento per quelle mamme che non riescono  a far mangiare il pesce ai figli. Naturalmente il merluzzo può essere sostituito da altro pesce.

Nel caso dovesse avanzare pasta preparate le tagliatelle per il giorno dopo.

DSCF7652

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 200 di semola rimacinata

2 uova

per la farcia

gr 200 di merluzzo

2 cucchiai di parmigiano

1 tuorlo

prezzemolo

1 rametto di timo

per il sugo

gr 500 di pomodori ciliegino

una decina di olive nere

basilico

origano

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate la farina con le uova fino ad ottenere un composto liscio; fate riposare avvolto nella pellicola per almeno mezz’ora. Nel frattempo preparate la farcia: frullate grossolanamente il merluzzo scongelato e strizzato per eliminare l’acqua, unite il tuorlo, il formaggio, il prezzemolo, il timo, poco sale e pepe.

Tirate la pasta in una sfoglia sottile, distribuite il composto in mucchietti distanziati, ricoprite con altra pasta e pressate in modo da farla aderire. Con un coppapasta ricavate dei ravioli.

Preparate il sugo: soffriggete l’aglio, versate i pomodorini tagliati a metà e  le olive. Cucinate per una decina di minuti, unite il basilico e l’origano, salate e pepate.

Lessate i ravioli e conditeli con il sugo.

In abbinamento consiglio un Pinot bianco o uno Chardonnay.

POLLO ALLA FRANCESCHIELLO

15 lunedì Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

francescoII, giardiniera, montepulcianodabruzzo, olivenere, peperoncino, pollo, rosmarino

Questa ricetta sembra sia stata inventata da un cuoco di Teramo in onore di Francesco II, re delle Due Sicilie. Questo dimostra anche l’influenza della cucina campana su quella abruzzese.

La presenza della giardiniera rende questo piatto molto particolare ma anche molto saporito e soprattutto semplice e facile da preparare.

DSCF3782

Ingredienti per 4 persone

1 pollo

2 spicchi di aglio

2 rametti di rosmarino

peperoncino

gr 100 di giardiniera

gr 100 di olive nere

1 bicchiere di vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliare il pollo a pezzi e rosolarlo in un tegame con l’olio; unire l’aglio, il rosmarino e il peperoncino.

DSCF3775

Bagnare con il vino e farlo evaporare, coprire e continuare la cottura per almeno un’ora. Aggiungere la giardiniera e le olive snocciolate e cuocete ancora 5 minuti.

Accompagnate con patate arrosto o purè.

In abbinamento un Montepulciano d’Abruzzo

INSALATA DI POLPO

31 martedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 2 commenti

Tag

limone, Malvasia, olivenere, polpo, prezzemolo, ribollagialla

AUGURO A TUTTI UN SERENO 2014!

Una ricetta per la notte di San Silvestro che io generalmente, però, preparo alla Vigilia di Natale. A dire il vero la preparo spesso anche durante l’anno perché è un piatto che non richiede gran lavoro;qualche volta la faccio con le patate altre senza; io la preferisco “in purezza”.

Per la cottura del polpo ci sono diverse scuole di pensiero, c’è chi lo mette in acqua fredda chi come me in acqua bollente…il risultato, alla fine, è lo stesso. C’è anche chi lo batte, prima di cuocerlo, per rompere le fibre e renderlo più tenero; sarà anche vero ma io lo lascio raffreddare nella sua acqua e lo tolgo che è della consistenza perfetta.

Image

Ma veniamo alla ricetta

Ingredienti

1 polpo da un kg circa

limone o aceto

olive nere

prezzemolo

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Togliere gli occhi al polpo  e lavarlo. Lessarlo in acqua bollente per circa 40 minuti; lasciarlo raffreddare nella sua acqua. Eliminare la membrana (cè chi la lascia); tagliarlo a pezzi non troppo piccoli, aggiungere le olive snocciolate, il prezzemolo tritato, a me piace anche qualche cetriolino sottaceto; condire con olio, limone, sale e pepe. Tenere in frigo fino al momento di servire.

Image

In abbinamento una Malvasia o una Ribolla gialla.

p.s. questa ricetta, insieme a tante altre che fanno parte della tradizione della cucina italiana, la trovate nel mio e book pubblicato da Mondadori, Feltrinelli, Hoepli e altri

PESCE SPADA ALLE OLIVE

21 sabato Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

capperi, grillo, inzolia, olivenere, origano, pescespada, pinoli

Ancora un piatto con il pesce spada.

Forse avrete capito che questo è un pesce che preparo spesso. E’ vero anche che è buono, non richiede lunghe cotture ed è molto versatile. Inoltre mi riporta all’estate, al sole, al mare. Mamma mia, siamo a Natale e io penso al mare. E’ normale?

Meglio passare alla ricetta.

Image

Ingredienti

4 tranci di pesce spada

2 cucchiai di capperi sotto sale

pomodori ciliegino

gr 60 di olive nere snocciolate

2 cucchiai di pinoli

origano

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Adagiare i tranci di pesce in un tegame con poco olio. Rosolare da tutti  due i lati; bagnare con il vino e far evaporare. Aggiungere i pomodori tagliati a metà, l’origano, le olive, i capperi e i pinoli; salare e pepare.

Image

Cuocere a fuoco moderato per circa 7 minuti. Disporre  i tranci nei piatti e versare un velo di olio.

Per rendere omaggio alla regione dove il pesce spada la fa da padrone accompagneremo il piatto con un buon bicchiere di Grillo o Inzolia.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...