Il nome di questo squisito piatto unico di origine napoletana sembra derivi dalla parola francese “gateau” e pare sia stato creato per le nozze di Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo.
Non si può dire che esista “La” ricetta di gattò perchè a Napoli ogni famiglia ha la sua.
Io lo considero un piatto “svuota frigo”perchè ogni tanto lo preparo con salumi e formaggi che avanzano.
Ingredienti
kg 1 di patate
2 uova
burro
gr 50 di parmigiano
gr 100 di scamorza
gr 100 di mozzarella
gr 150 di prosciutto cotto
gr 150 di salamino napoletano
pangrattato
sale,pepe
Lessate le patate e schiacciatele bene con la forchetta; fate intiepidire, aggiungete le uova e amalgamate. Unite il salame, il prosciutto e i formaggi tagliati a dadini. Vi consiglio di lasciar sgocciolare per diverse ore la mozzarella e asciugarla bene per evitare che rilasci acqua. Salate e pepate. Imburrate uno stampo e cospargetelo di pangrattato, versate il composto, distribuite qualche fiocchetto di burro e infornatelo per circa 40 minuti a 180°.
In abbinamento una Falanghina.
I miei figli lo amano molto. Hai ragione, ogni signora del residence dove alloggiavamo al mare, lo faceva in un modo diverso. Io alla fine ho scelto la ricetta della signora Paola, che era una cuoca straordinaria e per tutte le vacanze non faceva che cucinare elargendoci favolosi assaggi.
Che meraviglia..quelle sì che son vacanze
Non vorrei dare un’idea sbagliata. Quando i figli erano piccoli abbiamo sempre trascorso il mese di giugno ospiti di mia cugina che aveva un appartamento a Palinuro. I vicini erano tutti proprietari e trascorrevano lì molto tempo o perchè abitavano vicino o erano in pensione o avevano tempo. Noi eravamo i poveretti!
Mi riferivo agli assaggi della signora Paola.
Lei era davvero bravissima. Una donna piena di energia, che faceva di tutto e senza nessuna spocchia.
Quelle sono donne in gamba.
Chissà, magari ha un blog di cucina. O di giardinaggio! 🙂
Che buono… e pensare che l’ho fatto sola una volta… … devo rimediare… grazie mille 🙂
Sei sempre in tempo a rimediare.
Che squisitezza! Mia figlia lo prepara relativamente spesso ed è buonissimo anche il suo.
Anche a me piace tantissimo il gattò. Qualche volta nell’impasto metto anche la ricotta così viene ancora più morbido.
E’ vero ogni famiglia ha la sua variante, a noi ad esempio non piace con molti salumi io abbondo con i formaggi e mozzarella!
Ad essere sincera a me piace ricco di tutto
sempre buonissimo!
E’ un piatto adatto a tutte le stagioni