Durante il mio recente viaggio in Svizzera,girando per negozi di gastronomia, ho trovato gli spatzle all’aglio orsino. Non li ho acquistati perché mi son ripromessa, una volta rientrata a Udine, di andare a raccogliere l’aglio e prepararli a casa.
Così ho fatto, ne ho raccolto in abbondanza e l’ho congelato.Ora posso utilizzarlo per diverse preparazioni: ridotto in crema si spalma sui crostini, mescolato ai pinoli o alle noci dà un ottimo pesto per condire la pasta.
Gli spatzle per me sono stati una piacevole sorpresa. Il sapore delicato si abbina a condimenti non troppo invadenti.
Ingredienti per 4 persone
gr 250 di farina 00
3 uova
latte q.b
2 cucchiai di aglio orsino ridotto in crema
sale,pepe
per il condimento
burro
prosciutto crudo a cubetti
parmigiano
Mescolate le uova con la farina, sale e pepe, versate tanto latte quanto basta per ottenere una pastella fluida ma consistente.
Fate appassire in poca acqua un pugno di foglie di aglio orsino, frullatele e aggiungetele al composto di farina e uova; mescolate bene e lasciate riposare.
Con l’apposito attrezzo fate scendere gli spatzle in acqua bollente salata, cuoceteli un paio di minuti e versateli in un tegame dove avrete rosolato il prosciutto crudo in poco olio o burro.
Distribuite gli spatzle nei piatti, cospargete il parmigiano e servite ben caldi.
In abbinamento un Sauvignon.
Che bellezza. Chissà se l’aglio ursino si trova anche qui? Non lo conosco.
credo che si trovi dovunque. L’aglio è quello che vedi nella foto. Il profumo è quello caratteristico.Se non si conoscono bene le erbe spontanee, per le prime volte è sempre meglio andare a raccoglierle con qualche persona esperta.
Io non ne riconosco molte ma preferisco così perchè son certa di non raccogliere erbe che potrebbero far male.
Anche io raccolgo solo quello che conosco e, in genere, conosceva mia mamma, è che qui l’aglio orsino proprio non usa e quindi mi chiedi se c’è. Farò qualche intervista!
Gli spatzle mi piacciono ma trovare l’aglio orsino è impossibile,dalle mie parti mai sentito nominare, io l’ho conosco solo di nome ma non so nemmeno che sapore ha
di dove sei? Secondo me si trova dovunque.
Il sapore assomiglia a quello dell’aglio ma è molto più delicato.
di Trapani, lo conosco perchè ne ho sentito parlare a mia figlia che abita a Milano ma qui non è fra le erbe che si raccolgono, nemmeno al mercato si trova-
a dire il vero anch’io non l’ho mai trovato al mercato
Adoro l’aglio orsino e anche io l’hanno scorso ho fatto gli spatzle! Spero di trovarne un po’ di fresco anche quest’anno, in ogni modo ne ho una scorta di secco anche! 😉
che piacere trovare un’altra estimatrice dell’aglio orsino