Il risotto alla milanese si diversifica da quello allo zafferano per la presenza del midollo; non si può dire che sia un piatto dietetico e leggero ma il sapore è davvero appagante e il colore giallo riesce a portare un raggio di sole anche in una giornata uggiosa come quella di oggi.
Come spesso accade anche all’origine di questo piatto c’è una leggenda: verso la fine del ‘500 un giovane vetraio fu chiamato a Milano per restaurare le vetrate del Duomo. Il giovane amava aggiungere alle paste colorate un po’ di zafferano (questo gli valse il soprannome di Zafferano).Un giorno il Maestro, scherzando, gli disse che lo avrebbe aggiunto anche nel cibo.
Terminato il lavoro vennero celebrate le nozze della figlia del Maestro e il giovane, d’accordo con il cuoco che curava il banchetto, decise di far aggiungere lo zafferano al riso. Sembra sia nato così questo risotto, vero o no poco importa, è bello che ci sia una storia dietro ad ogni ricetta.
Ingredienti
gr 320 di riso Carnaroli
gr 50 di cipolla bianca tritata
gr 50 di burro
4 cucchiai di grana padano
gr 50 di midollo
mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 bustina e mezzo di zafferano
L 1,5 di brodo vegetale
sale
Soffriggere la cipolla in 25 grammi di burro, unire il midollo e un po’ di brodo;versare il riso e farlo tostare;
bagnare con il vino e farlo evaporare. Diluire lo zafferano in poco brodo e aggiungerlo al riso; continuare la cottura aggiungendo di tanto in tanto il brodo.
A fine cottura mantecare con il burro rimasto e con il grana padano.
Un Franciacorta rosé può accompagnare egregiamente il risotto alla milanese.
Che bella la storia! Mi son resa conto di non aver mai fatto un risotto alla milanese perchè non ho mai usato il midollo, dovrò recuperare! Adoro il vino che hai consigliato!
Come si può non amare il Franciacorta? Prova fare questo risotto, ti piacerà di sicuro.
Quando faccio il brodo di carne metto sempre l’ osso con il midollo perchè accompagnato con un pezzo di pane è squisito.
E per chiudere il cerchio del midollo, il risotto alla Milanese si serve con l’osso buco!
esatto…e l’ossobuco non va servito con i piselli come spesso accade.
Mi piace Milano, la parlata milanese e anche il suo risotto.
Con l’osso buco dite? E va bene mi sacrifico..
eh eh eh
l’ossobuco si accompagna con il risotto alla milanese o con quello allo zafferano. Immagino il sacrificio.