Lo scorso 3 dicembre avevo postato la ricetta delle polpettine di mortadella, oggi ve la ripresento ma in versione senza glutine e con qualche variazione.
Sono deliziose e si possono presentare sia come aperitivo che come antipasto ma possono far bella figura anche come secondo.
In sostituzione della carne macinata ho usato il petto del pollo allo spiedo che nessuno vuole mangiare, tutti vogliono coscia e sottocoscia; in più ho aggiunto alla crema di capperi, la curcuma che, oltre ad insaporire i piatti e a colorarli di un bel giallo delicato,sembra abbia effetti antinfiammatori e antiossidanti.
Ingredienti
gr 200 di petto di pollo
gr 100 di mortadella
1- 2 uova
2 cucchiai di farina di riso
3 cucchiai di parmigiano
l. 1 di brodo vegetale
3 cucchiai di capperi dissalati
gr 400 di panna fresca
1 limone
prezzemolo tritato
salsa di pomodoro
Frullate la carne e la mortadella, unite le uova, la farina, il parmigiano ed il prezzemolo. Formate delle palline e lessatele nel brodo bollente.
Quando vengono a galla scolatele e mettete una parte nel tegame dove avrete fatto ridurre la panna con il succo di mezzo limone, i capperi tritati, un po’ di prezzemolo e la curcuma; continuate la cottura per una decina di minuti.
Le rimanenti polpettine le cuocete per lo stesso tempo nella salsa di pomodoro che avrete preparato in precedenza.
Se servite le polpette di mortadella in un buffet o come aperitivo mettetele nelle ciotoline monoporzione.
In abbinamento uno spumante sarà perfetto.
Ma che idea alternativa di presentare le polpette e per di più senza frittura. Uauh!! sicuramente da provare! 🙂
sono deliziose e la salsa ai capperi le rende ancora più buone
Questa ricetta è davvero deliziosa e molto scenografica. Evviva le polpette!
le polpette le puoi fare con quel che vuoi, sono sempre buonissime.