lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: salsadipomodoro

PROVVISTE PER L’INVERNO

18 martedì Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 7 commenti

Tag

basilico, pomodori, salsadipomodoro, sterilizzare

Questo è il periodo giusto per conservare i colori e i profumi dell’estate. Frutta e  verdura dovrebbero essere al top quindi armiamoci di buona volontà e prepariamo qualche vasetto di confettura o salsa che in inverno ci farà piacere aprire.

DSCF8542

Prima di iniziare a preparare la salsa lavate bene e sterilizzate i vasetti.

Ingredienti per la salsa di pomodoro

pomodori maturi

foglie di basilico

sale

Lavate e sbollentate i pomodori così la buccia verrà via facilmente. Fateli raffreddare e strizzateli un po’ con le mani per eliminare un po’ della loro acqua.

Passateli al passaverdura  e mettete la polpa in una pentola alta, aggiungete qualche foglia di basilico e salate.

DSCF8528

Quando la salsa si sarà addensata versatela calda nei vasetti, capovolgeteli e lasciateli raffreddare.

DSCF8530

A questo punto si sarà formato il sottovuoto e potete riporli in dispensa.

Preferisco preparare la salsa al naturale senza aggiunta di aglio o cipolla perché così posso utilizzarla per diverse preparazioni.

POLPETTINE DI MORTADELLA SENZA GLUTINE

12 domenica Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in RICETTE SENZA GLUTINE

≈ 4 commenti

Tag

curcuma, mortadella, polloallospiedo, salsadipomodoro

Lo scorso 3 dicembre  avevo postato la ricetta delle polpettine di mortadella, oggi ve la ripresento ma in versione senza glutine e con qualche variazione.

Sono deliziose e si possono presentare sia come aperitivo che come antipasto ma possono far bella figura anche come secondo.

In sostituzione della carne macinata ho usato il petto del pollo allo spiedo che nessuno vuole mangiare, tutti vogliono coscia e sottocoscia; in più ho aggiunto alla crema di capperi, la curcuma che, oltre ad insaporire i piatti e a colorarli di un bel giallo delicato,sembra abbia effetti antinfiammatori e antiossidanti.

DSCF2740

Ingredienti

gr 200 di petto di pollo

gr 100 di mortadella

1- 2 uova

2 cucchiai di farina di riso

3 cucchiai di parmigiano

l. 1 di brodo vegetale

3 cucchiai di capperi dissalati

gr 400 di panna fresca

1 limone

prezzemolo tritato

salsa di pomodoro

Frullate la carne e la mortadella, unite le uova, la farina, il parmigiano ed il prezzemolo. Formate delle palline  e lessatele nel brodo bollente.

DSCF2724

Quando vengono a galla scolatele e mettete una parte nel tegame dove avrete fatto ridurre la panna con il succo di mezzo limone, i capperi tritati, un po’ di prezzemolo e la curcuma; continuate la cottura per una decina di minuti.

DSCF2733

Le rimanenti polpettine le cuocete per lo stesso tempo nella salsa di pomodoro che avrete preparato in precedenza.

Se servite le polpette di mortadella in un buffet o come aperitivo mettetele nelle ciotoline monoporzione.

In abbinamento uno spumante sarà perfetto.

 

 

CREPES AI FORMAGGI

12 venerdì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

chardonnay, crepes, emmenthal, Montasio, parmigiano, salsadipomodoro

Come promesso, oggi vi dico come preparo le crepes ai formaggi. Il procedimento è uguale sia per le crepes dolci che salate. Come farcia potete mettere i formaggi che più vi piacciono, generalmente io uso il Montasio di media stagionatura, il parmigiano e l’Emmenthal. A vostro piacere possono essere riempiti con ricotta e zucchine precedentemente cucinate o con altre verdure e qualche formaggio.

DSCF1943

Ingredienti per circa 20 crepes

3 uova

gr 150 di farina

l/4 l. di latte

burro

Per la farcia

gr 400 di formaggi misti

salsa di pomodoro

parmigiano

Mescolate farina e uova, aggiungete il latte un po’ alla volta affinché non si formino grumi(eventualmente scioglieteli con il mixer); dovete ottenere un composto fluido.
Scaldate un tegamino antiaderente(diametro 18 centimetri circa), ungetelo con poco burro e versate un mestolo del composto muovendo il padellino in modo da ricoprire tutto il fondo e preparare così una crepe sottile. Continuate fino ad esaurimento del composto

Grattugiate grossolanamente i formaggi, mettete una manciata su ogni crepe e arrotolate.

DSCF1939

Adagiate le crepes in una teglia antiaderente e scaldatele a fiamma moderata fino a che il formaggio si sarà sciolto.

Disponete 3 0 4 crepes nel piatto e distribuite la salsa di pomodoro, cospargete di parmigiano e servite calde.

In abbinamento uno Chardonnay

 

RAVIOLI CON RICOTTA, ZAFFERANO E LIMONE

18 lunedì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

limone, Malvasia, raviolisardi, ricottadipecora, salsadipomodoro, sardegna, solanas, zafferano

Ancora una ricetta che mi son portata dalla mia ultima vacanza in Sardegna: ravioli con una farcia di ricotta di pecora, buccia di limone e zafferano.

Dopo aver assaggiato questi ravioli a Solanas, ho voluto provarli a fare a casa e devo dire che il risultato è stato soddisfacente. Giudice unico è stato mio marito che alla fine del pranzo ha emesso il suo verdetto: “buoni, si avvicinano a quelli della  signora Nanda di Solanas”.

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 500 di semola di grano duro

3 uova

acqua q.b.

per il ripieno

gr 300 di ricotta di pecora

1 limone non trattato

zafferano

qualche foglia di menta

sale

per il condimento

salsa di pomodoro

pecorino stagionato

ricotta salata

Impastare la semola con le uova e l’acqua aggiungendola un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Lasciar riposare per circa mezz’ora.

Nel frattempo preparare la farcia: mescolare la ricotta con la buccia di limone grattugiata, una bustina di zafferano,sale  e qualche foglia di menta tritata finemente.

Stendere la pasta in una sfoglia sottile, disporre la farcia in piccoli mucchietti e richiuderla.

DSCF1488

con la rotellina ricavare dei quadrati che farete lessare in acqua bollente.

DSCF1493

Quando vengono a galla raccoglierli  e scolarli bene. Condirli con la salsa di pomodoro cosparsi di pecorino stagionato, ricotta salata se piace, un velo di olio e una macinata di pepe.

DSCF1497

Vi consiglio di abbinarli a una Malvasia.

Nelle ultime due fotografie vi faccio vedere i ravioli mangiati in Sardegna.

FRITTATA AL FORNO CON ZUCCHINE

19 sabato Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

frittata, Pigato, salsadipomodoro, uova, zucchine

Forse l’estate non è il periodo migliore per provare la frittata al forno ma ho sentito che la prossima settimana il tempo cambierà nuovamente, almeno al Nord. Approfittate di una giornata un po’ più fresca.
DSCF1130
Ingredienti per 4 persone
4 zucchine
6 uova
salsa di pomodoro
1 spicchio di aglio
parmigiano
pangrattato
un paio di foglie di menta
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Lavate e tagliate le zucchine a dadini (quando le trovo acquisto sempre quelle romanesche perchè rimangono più sode in cotture). Soffriggete uno spicchio di aglio in poco olio, versate le zucchine, le foglie di menta e cucinatele per circa 15 minuti; a parte preparate una salsa di pomodoro, unitela alle zucchine e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Sbattete le uova, unite il parmigiano, il sale, il pepe e le zucchine che avrete lasciato raffreddare; ungete con l’olio una teglia da forno e cospargetela di pangrattato, versate il composto e infornate a 180° per circa 15 minuti. Se volete che la frittata si gonfi unite ai tuorli l’albume montato a neve.

In abbinamento un Pigato.

PARMIGIANA DI ZUCCHINE

30 domenica Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

basilico, falanghinadelmassico, origano, parmigiana, salsadipomodoro, zucchine

Generalmente mi piace preparare i piatti con i prodotti di stagione, sono più buoni e poi è bello aspettare la primavera per mangiare gli asparagi o l’estate che ci offre quel tripudio di verdure colorate. Una volta in inverno di certo non si trovavano pomodori, melanzane e peperoni, ogni stagione aveva i suoi frutti e forse erano più apprezzati.

Detto questo, giorni fa ho voluto preparare una parmigiana di zucchine che ho accompagnato con funghi prataioli crudi con scaglie di parmigiano, conditi con olio e limone.

Immagine

Ingredienti

gr 750 di zucchine
gr 500 di salsa di pomodoro
gr 300 di mozzarella
parmigiano
olio di arachide per friggere
origano
basilico
sale

Tagliare le zucchine nel senso della lunghezza(1/2 cm di spessore ), infarinarle e friggerle.Scolarle bene e asciugarle su carta assorbente. Questa volta, andando un po’ contro i miei principi, non ho voluto friggere  le zucchine ma le ho passate in padella con un po’ di olio.
Preparare la salsa di pomodoro,unire basilico, origano e sale.
Mettere sul fondo di una pirofila un po’ di salsa. Disporre le zucchine, coprire con la  salsa, distribuire la mozzarella a dadini e cospargere di parmigiano.

Immagine

Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Infornare a 200° per circa 35 minuti.

Immagine

In abbinamento un Bianco di Falerno del Massico a base di falanghina che accompagna bene i piatti a base di pomodoro.

 

RISOTTO AL POMODORO

21 venerdì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 18 commenti

Tag

parmigiano, risocarnaroli, salsadipomodoro, Trebbiano

Questa ricetta è talmente semplice che quasi quasi avevo deciso di non pubblicarla, ma poi ho pensato che sono proprio le ricette semplici quelle che attraggono di più. Quindi eccomi qui con un buon piatto di risotto al pomodoro; non so quante volte l’ho visto preparare da mia mamma e non conto le volte che l’ho fatto anch’io perché in famiglia è sempre stato molto apprezzato.

E’ un piatto per tutte le stagioni, in estate lo potete, anzi lo dovete preparare con i pomodori freschi maturati al sole.

Ingredienti

gr 320 di riso Carnaroli

salsa di pomodoro

L 1,5 di brodo

parmigiano

burro

sale,pepe

Preparare la salsa di pomodoro come piace a voi e il brodo vegetale, se volete fare più in fretta va bene anche quello con il dado. Versare il riso nella salsa di pomodoro e farlo tostare.

Aggiungere il brodo un po’ alla volta e sempre mescolando portare a cottura il riso. Alla fine mantecarlo con una noce di burro e una bella manciata di parmigiano. A piacere una macinata di pepe.

In abbinamento un Trebbiano dei Colli piacentini.

Immagine

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...