lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: zuccheroavelo

SFOGLIE CON CREMA CHANTILLY E LAMPONI

23 martedì Ago 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 17 commenti

Tag

compleanno, cremachantilly, lamponi, sfoglia, zuccheroavelo

Per festeggiare il mio compleanno quest’anno niente torte ma delle semplici sfoglie con crema chantilly e lamponi.Il caldo mi ha impedito di preparare un dolce che richiedesse l’uso del forno per tempi lunghi così ho optato per delle velocissime sfoglie.

DSCF1557

Ingredienti per  6 sfoglie

1 confezione di sfoglia rettangolare

gr 100 di lamponi

zucchero

per la crema pasticcera

3 tuorli

gr 250 di latte

gr 70 di zucchero

gr 25 di farina di riso

1 limone non trattato

panna fresca

foglie di menta per decorare

zucchero a velo

 

 

Mettete a bollire il latte. In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina  e amalgamate bene. Versate il latte caldo un po’ alla volta affinché non si formino grumi  poi rimettete sul fuoco, unite la scorza grattugiata di un limone  e mescolate fino a che la crema si sarà addensata. Mettete la crema in una terrina, coprite con la pellicola, fate raffreddare poi mettete in frigo.

Dividete la sfoglia in 12 quadrati,cospargeteli di zucchero e infornate a 200° per 10-12 minuti. Fate raffreddare.

Montate la panna e unitela alla crema raffreddata ( la dose è a piacere).

Disponete un quadrato di sfoglia su un piatto coprite di crema, distribuite qualche lampone e coprite con un’altra sfoglia, ancora un cucchiaio di crema, cospargete zucchero a velo e decorate con foglie di menta e qualche lampone.

In abbinamento un Fior d’arancio Colli Euganei.

 

 

DOLCETTI PER IL TE’

19 venerdì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

confettura, mela, pastasfoglia, tè, zuccheroavelo

Perché accontentarsi di bere il tè senza un “dolce” accompagnamento?

Deliziatevi con  piccoli e semplici dolcetti che renderanno ancora più piacevole questo “rito” pomeridiano sia che lo consumiate da soli o in compagnia.

DSCF0165

Ingredienti per circa 12 dolcetti

1 sfoglia

1 mela

qualche cucchiaio di confettura

zucchero a velo

Con l’aiuto di uno stampino ricavate dalla sfoglia circa 12 tondi. Su ognuno stendete poca confettura del gusto che più gradite, una fetta sottile di mela   e richiudete a mezzaluna; cospargete di zucchero a velo e infornate per circa 10 minuti a 200°.

Preparate un buon té e buon relax.

CROSTOLI

15 domenica Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

bugie, cenci, chiacchiere, crostoli, grappa, oliodiarachide, zuccheroavelo

Da noi in Friuli si chiamano crostoli ma in altre regioni sono conosciuti come chiacchiere, cenci, bugie…

Sono dolci tipici del Carnevale che, per fortuna, sta finendo perchè in questo periodo tra frittelle, castagnole e altro, il fritto abbonda. Ci “rifaremo” con la Quaresima!

DSCF8023

Ingredienti

gr 500 farina
gr 50 zucchero
gr 50 burro
3 uova intere più 2 tuorli
4 gocce di essenza di vaniglia o buccia di limone
sale
un cucchiaio di grappa
olio di arachide
zucchero a velo

Mettete la farina sulla spianatoia, nel mezzo versate il burro fuso,mescolatelo un po’ e poi unite tutti gli altri ingredienti. Lasciate riposare mezz’ora poi  tirate una sfoglia sottile.
Ritagliate dei rettangoli o rombi, praticate un taglio centrale e friggeteli in olio caldo.

Scolateli e fateli asciugare su carta assorbente, cospargeteli di zucchero a velo e BUON CARNEVALE!

 

FROLLINI BICOLORI

28 mercoledì Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

cacao, pasta frolla, tè, zuccheroavelo

Quando mi prende un’improvvisa voglia di dolce, considerato che in casa se non ci sono i figli  non tengo biscotti o altro, devo prepararmelo. Uova, farina, burro e zucchero non mancano mai, avevo anche  del cacao amaro e così ho pensato di fare dei frollini ai due sapori da gustare con il tè.

DSCF4489

Ingredienti per circa mezzo chilo di biscotti

gr 250 di farina

gr 130 di burro

gr 100 di zucchero a velo

1 uovo

1 cucchiaio colmo di cacao amaro

Mettete la farina su una spianatoia, allargatela e disponete nel centro il burro e lo zucchero, mescolateli bene poi unite l’uovo; a questo punto amalgamate la farina un po’ alla volta. Impastate gli ingredienti senza lavorarli troppo; dividete la pasta in due parti, in una aggiungete il cacao, amalgamatelo  fino a che avrà preso un bel colore scuro. Appiattite i due panetti e riponeteli in frigo per un paio di ore.

Lavorate nuovamente la pasta, stendetela con  il mattarello ad uno spessore di mezzo centimetro; dividetela in strisce larghe un paio di centimetri, alternatele e passate il mattarello senza pressare troppo.

DSCF4469

Da questa pasta ricavate i biscotti che cuocerete in forno preriscaldato a 200° per circa 12 minuti.

Servite un buon tè e gustate i biscotti.

 

FRITTELLE DI CARNEVALE

11 martedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

frittelle, Moscatod'Asti, oliodiarachide, uvasultanina, zuccheroavelo

E dopo diverse ricette di primi piatti ecco un dolce, il dolce di Carnevale per eccellenza: le frittelle. Ho provato diverse ricette perché sicuramente ogni famiglia ha la sua, tutte buone, ma dopo vari esperimenti posso affermare che questa è la migliore. A casa mia ormai è collaudata da anni ma è apprezzata anche dagli amici.

Queste frittelle hanno un grandissimo pregio, sono soffici come una nuvola, per questo come le ciliegie, una tira l’altra.

Con le dosi indicate vengono circa 60 frittelle.

Ingredienti

gr.250 di acqua
gr.150 farina
gr.100 burro
4 o 5 uova
3-4 cucchiai di uva sultanina
1 cucchiaio di zucchero
olio di arachide per friggere
un pizzico di sale

Mettere a bollire l’acqua con il sale ed il burro. Versare la farina tutta in una volta, mescolare bene fino a formare una palla che si stacca dalle pareti della pentola.
Lasciar raffreddare e quindi aggiungere lo zucchero e le uova una alla volta.L’impasto sarà pronto quando alzandolo con un mestolo si formerà un nastro.

Immagine

A questo punto unire l’uva sultanina lasciata ammorbidire in acqua tiepida.
Mettere a scaldare l’olio. Con un cucchiaino raccogliere un po’ d’impasto e con un altro farlo scivolare nell’olio bollente; rigirarle spesso e quando avranno preso un bel colore dorato scolarle e asciugarle su carta assorbente; vedrete come questa rimarrà pulita perché le frittelle assorbono poco olio.

Prima di servirle spolverizzarle con zucchero a velo.
n.b. fare piccole palline perché tenderanno ad aumentare  di volume.

ImmagineI

In abbinamento un Moscato d’Asti

CROSTATA PERE E CIOCCOLATA

09 giovedì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 5 commenti

Tag

crostatapereecioccolata, malvasiadellelipari, uova, zuccheroavelo

Tutti sappiamo che pere e cioccolata insieme stanno benissimo, ma io vi dico che se provate questa crostata avrete una visione ancora più paradisiaca di questo “connubio”. C’è un unico problema: dovete prepararla il giorno prima perché la cioccolata deve addensarsi e l’attesa potrebbe essere estenuante…vi conviene tenerla lontana dagli occhi.

Ingredienti

gr 500 di pasta frolla
gr 120 di zucchero
5 tuorli
dl 2 di panna da montare
gr 80 di cioccolato fondente
kg.1 di pere
zucchero a velo

Mescolare i tuorli con lo zucchero, incorporare la panna e mettere a scaldare a fuoco basso sempre mescolando. Prima che raggiunga il bollore unire il cioccolato a pezzi e mescolare bene finché non si sarà sciolto completamente.
Dividere la pasta frolla in due parti, una più grande dell’altra; la ricetta della frolla non la riporto perché tutti la sapete fare.
Foderare una tortiera a cerniera con la frolla più grande.Versare la crema al cioccolato e distribuire le pere sbucciate e tagliate a metà.Con la rimanente frolla stendere un disco e coprire la torta.Bucherellare leggermente la superficie.
Infornare per circa 40 minuti a 200°.

Quando la crostata si sarà raffreddata cospargerla di zucchero a velo.
Tenere in luogo fresco e servirla il giorno dopo.2011_0113sicilia0115

Una Malvasia delle Lipari è un buon abbinamento se mangiate la crostata dopo un pasto; altrimenti è ottima per colazione.

BISCOTTI ALL’ANICE

10 martedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

arance, bacchediginepro, burro, cannella, Ramandolo, semidianice, zuccheroavelo

Stasera voglio darvi una dolce buonanotte proponendovi questi profumatissimi biscottini all’anice.

Deliziosi da prendere con il tè o con un buon bicchiere di Ramandolo o altro vino dolce.

Ingredienti

gr 350 di farina

gr 150 di burro

gr 70 di zucchero semolato

gr 75 di zucchero a velo

5 tuorli

3 bacche di ginepro

1 cucchiaio di semi di anice

2 arance

1 cucchiaino di cannella

Sbattere i tuorli con lo zucchero semolato e quello a velo; unire le bacche di ginepro tritate, la cannella,la buccia delle arance e i semi di anice.

Image

Unire il burro tenuto a temperatura ambiente e la farina. Versare il succo di mezza arancia.

Stendere un foglio di carta forno su una placca.

Riempire con il composto una sac a poche e formare dei bastoncini lunghi 7 centimetri e larghi due.

Image

Infornare  a 150° per  10 -12 minuti.

Spolverizzare,a piacere, con zucchero a velo.

Image

MERINGHE ALLA PANNA

11 lunedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

albume, meringhe, Moscatod'Asti, pannamontata, pavlove, zuccheroavelo

Di lunedì, se posso, pubblico una ricetta dolce per iniziare meglio la settimana.

Ieri “per coccolarci” un po’ con un dolcetto dopo il pranzo,ho preparato le meringhe alla panna.

Avevo dell’albume avanzato (nella crostata fatta sabato per gli amici ho usato solo i tuorli) e della panna fresca.

Le meringhe sono “una coccola” perfetta,con soli quattro ingredienti si prepara un dessert squisito.

Inoltre con lo stesso composto si possono fare le pavlove;si formano dei cestini che si riempiranno con panna montata e fragoline di bosco.Il dolce è stato creato in onore di Anna Pavlova,ballerina russa,durante una tournée in Australia e Nuova Zelanda. Rimane solo da scoprire se ad inventarle sia stato un cuoco australiano o neozelandese.

Ingredienti

gr 70 di albumi (circa due)

gr 70 di zucchero a velo

gr 70 di zucchero semolato

panna montata

Mescolare lo zucchero semolato con quello a velo. Montare a neve gli albumi con metà dose dello zucchero.

Quando iniziano a diventare bianchi aggiungere anche quello rimasto. Si deve ottenere un composto molto denso.

Immagine

Stendere un foglio di carta forno su una placca. Mettere il composto nella sac a poche e formare le meringhe della grandezza desiderata;meglio comunque farle più piccole.

Infornare a 110°per un’ora  e mezza.

Immagine

Lasciar raffreddare le meringhe in forno e farcirle con la panna.

Immagine

In abbinamento consiglio un Moscato d’Asti:”le bollicine”e la freschezza attenuano il dolce della meringa.

TIRAMISU’

04 lunedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 11 commenti

Tag

caffè, mascarpone, tiramisù, uova, verduzzo, zuccheroavelo, zuccherosemolato

Finita la pausa emiliana si torna alla vita normale.

Iniziamo la settimana con un dolce per “tirarci su”: il tiramisù. Dolce da un po’ di tempo al centro di una discussione tra regioni che ne rivendicano le origini:Veneto,Toscana,Friuli. Secondo me non si saprà da parte sta la ragione,si sa solo che questo è uno dei dolci italiani più buoni.

Questa ricetta la dedico a Julia.

Julia è venuta dal Brasile 13 anni fa per studiare 6 mesi in Italia. Il destino ha voluto farla arrivare  a Udine e proprio nella mia famiglia (tramite la scuola avevamo fatto richiesta di ospitare una ragazza proveniente dall’estero).

Insieme a lei abbiamo passato un periodo bellissimo.E’ stata un’esperienza meravigliosa che ha creato uno stretto legame tra noi e anche con la sua famiglia, che continua ancora dopo tanti anni. Julia è tornata diverse volte in Italia(ogni volta è una gioia) e ci sentiamo spesso.

Senz’altro Jù è parte della mia famiglia.

Tra le tante cose che ha apprezzato dell’Italia  c’è stata anche la cucina:amatriciana,carbonara e naturalmente il tiramisù.Non so quante volte lo abbiamo preparato insieme.

Ed ecco la ricetta

Ingredienti

6 uova

5 cucchiai di zucchero semolato

4 cucchiai di zucchero a velo

gr 400 di mascarpone

caffè

savoiardi

cacao amaro

Montare a neve ferma gli albumi aggiungendo in due volte lo zucchero a velo e 2 cucchiai di zucchero semolato mescolati insieme.

Immagine

Sbattere i tuorli con il rimanente  zucchero semolato.

In una terrina ammorbidire il mascarpone;aggiungere i tuorli e poi poco per volta gli albumi.

Immagine

Bagnare i savoiardi nel caffè allungato con un po’ di acqua;disporli in una pirofila e coprirli con uno strato di crema. Formare un altro strato distribuire la crema rimasta e cospargere di cacao.

Immagine

Tenere in frigo per qualche ora.

Immagine

Un modo diverso per presentare il dolce

Accompagnare il tiramisù con il Verduzzo dell’Azienda Valchiarò.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...