Appuntamento settimanale al mercato del pesce di Piazza XX settembre. Come ogni sabato i banchi sono pieni di pesci di tutte le specie: branzini, orate, ricciole,aragoste e astici, sardelle e alici, gamberoni e scampi. Non c’è che l’imbarazzo della scelta; io però in questi giorni non ho molto tempo da dedicare alla cucina perché c’è mia figlia Anna a Udine, così approfitto per andare a fare un po’ di shopping natalizio insieme a lei. Prendiamo solo un po’ di mazzancolle, vongole e seppie per fare le linguine alla pescatora.
Ingredienti per 4 persone
gr 320 di linguine
4 seppie già pulite
gr 300 di mazzancolle
gr 700 di vongole veraci
prezzemolo
1 spicchio di aglio
erba cipollina
peperoncino
passata di pomodoro
vino bianco secco
Lasciate le vongole in acqua fredda per qualche ora. Versatele in un tegame e fatele aprire. Eliminate il carapace e il filo intestinale alle mazzancolle, tagliate le seppie a striscioline e versatele in un tegame dove avrete fatto soffriggere l’aglio e il peperoncino; unite le mazzancolle e rosolate per qualche minuto. Bagnate con il vino e fate evaporare; unite la passata e cuocete per circa cinque minuti.
Alla fine aggiungete le vongole sgusciate (lasciatene qualcuna intera per decorare il piatto), cospargete un trito di erba cipollina e prezzemolo, aggiustate di sale e condite le linguine lessate.
In abbinamento un Vermentino di Sardegna.