lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: vermentinodiGallura

CANOCE OLIO E LIMONE

05 sabato Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

caffè, canocchie, canoce, oliodelgarda, olioligure, pannocchiedimare, vermentinodiGallura

Le canoce come le chiamiamo noi in Friuli Venezia Giulia,sono conosciute con il nome di canocchie o pannocchie di mare. I periodi giusti per gustarle al meglio e trovarle belle “carnose”sono novembre, primavera ed estate.

Oggi vi consiglio un modo  molto semplice per preparare questo crostaceo che vi permetterà di apprezzare il suo delicato sapore.

20160804_204646

Ingredienti per 4 persone

16 canoce ( anche 20 vanno bene)

olio extra vergine di oliva

1 limone

sale,pepe

Lavate le canoce sotto l’acqua fredda poi mettetele in acqua bollente salata per pochi minuti; scolatele e lasciatele raffreddare.

Praticate un taglio in senso longitudinale ed eliminate il carapace, a piacere lasciate coda e testa. Disponete le canoce su un piatto da portata, irroratele con olio preferibilmente ligure o del Garda perché più delicati, salate, pepate e spruzzate un po’ di limone. Il piatto è pronto.

In abbinamento un Vermentino di Gallura.

 

 

SFORMATINI AL SALMONE

11 lunedì Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 6 commenti

Tag

cardamomo, mandolina, oriandolo, salmoneaffumicato, salsadisoia, sauvignon, vermentinodiGallura

Fa tanto caldo ma la voglia di mangiare e di preparare piatti gustosi non mi passa anche se, naturalmente, cerco di  sostare meno tempo possibile in cucina.

Se devo far bollire del riso o del farro per preparare insalate fredde o altri piatti cerco di farlo la mattina presto quando ancora il sole non ha scaldato la casa. Così ho fatto  per preparare questa ricetta.

Ingredienti per 4 sformatini

gr 150 di riso

2 zucchine medie

ge 70 di salmone affumicato

semi di coriandolo e cardamomo

olio extra vergine di oliva

salsa di soia

sale,pepe

DSCF1396

Mettete a bollire l’acqua, salatela e immergete le fette di zucchina che avrete affettato finemente con la mandolina. Cucinate un paio di minuti e stendetele sul tagliere. Nella stessa acqua cucinate il riso.

Pestate i semi di cardamomo e coriandolo nel mortaio e cospargete le zucchine, salatele e pepatele.

Quando il riso sarà cotto sciacquatelo sotto l’acqua fredda  poi fatelo scolare e conditelo con un paio di cucchiai di olio.

Oliate leggermente  delle formine monoporzione poi rivestitele con le fette di zucchina, distribuite il riso e pressatelo bene. Chiudete con fette di salmone. Potete anche fare il contrario rivestendo gli stampi con  il salmone e chiudendo con le zucchine.

DSCF1387DSCF1390

Tenete in frigo per un paio di ore. Rovesciate gli stampi su un piatto e accompagnate con  salsa di soia.

In abbinamento potete optare per un Sauvignon o un Vermentino di Gallura.

 

 

 

SPAGHETTI AL TONNO… FRESCO

13 mercoledì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

carloforte, osterialatonnaradaandrea, pomodori, tonno, torbatospumante, vermentinodiGallura

Anche oggi vi presento una ricetta che ho preparato in Sardegna. Potevo non consigliarvi un piatto a base di tonno fresco? In questa meravigliosa Isola, più precisamente a Carloforte si trova una famosa  tonnara.  Vi consiglio assolutamente una visita e se volete mangiare ottimi piatti  a base di tonno recatevi “Da Andrea -Osteria della tonnara”; un piatto che ho gradito particolarmente è stata la pasta con tonno e pesto alla genovese.  A Carloforte si sente l’influenza della cucina ligure perché qui si insediò una popolazione di origine ligure che  dovette abbandonare Tabarca in Tunisia dove aveva svolto l’attività di pescatori di corallo.

DSCF1385

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti

gr 400 di tonno ( fetta intera)

gr 500 di pomodoro maturo

1 spicchio di aglio

prezzemolo

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF1370

Tagliate il tonno a cubetti, rosolateli in poco olio  e cuocete per qualche minuto. Spellate i pomodori e tagliateli a piccolissimi dadini, versateli in un tegame dove avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio e cuocete  per circa 10-15 minuti; salate e pepate. Unite  la salsa nel tegame con il tonno e tenete sul fuoco ancora per qualche minuto.

DSCF1384

Versate gli spaghetti nella salsa, mescolate e cospargete di prezzemolo tritato.

DSCF1385

Naturalmente potete anche versare i pomodori crudi direttamente nel tegame del tonno ma io preferisco le cotture separate perché così ogni ingrediente mantiene i propri sapori.

In abbinamento o un Vermentino di Gallura o di Sardegna o un Torbato spumante.

ASTICE ALLA CATALANA

23 mercoledì Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

aragoste, astici, patate, pomodori, vermentinodiGallura

Nel post di ieri parlandovi della spesa fatta al mercato di San Benedetto di Cagliari c’erano anche gli astici freschissimi da preparare alla catalana. Come mai un piatto che ricorda la Spagna in Sardegna? Semplicemente perché ad Alghero nel XIV secolo si è insediata una colonia di catalani.L’influenza di questo popolo si sente ancora soprattutto nell’uso della lingua, dell’architettura e della gastronomia.

Preparare l’astice o l’aragosta alla catalana non è difficile, l’importante è trovare gli ingredienti buoni e in Sardegna questo non è un problema.

Immagine

Ingredienti

1 o 2 astici

1 cipolla

4 pomodori maturi

2-3 patate

1 limone

olio extra vergine

sale, pepe

Immagine

Lessare gli astici per circa 20 minuti, farli raffreddare e inciderli nel senso della lunghezza per estrarre la polpa; con l’aiuto di uno schiaccianoci estrarre la polpa anche dalle chele.

Immagine

Tagliare i pomodori e le patate lessate a fettine o a dadini; affettare la cipolla molto sottile, mettere tutto in una terrina e condire con olio, limone, sale, pepe. Tenere in frigo per almeno 5 ore.

In abbinamento un Vermentino di Gallura

 

SPAGHETTI ALLA BOTTARGA

14 giovedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

bottarga, limone, prezzemolo, spaghetti, vermentinodiGallura

Anche se San Martino è passato, la sua “estate” continua. Fortunatamente quest’anno è stata rispettata.Non c’è caldo, naturalmente,ma accontentiamoci del bel tempo.

Per festeggiare vi presento un altro piatto che mi ricorda la mia estate in Sardegna. Spaghetti con la bottarga e limone.

La bottarga l’ho acquistata al Mercato di San Benedetto di Cagliari.Posto meraviglioso dove “perdersi” per ore tra prodotti che ti deliziano la vista,tutta la merce viene esposta in modo coreografico,l’olfatto con i profumi  che si diffondono nell’aria e sapori;io e mio marito non sappiamo resistere davanti al banchetto che vende il pesce fritto nel “cartoccio”. Lo assaporiamo mentre facciamo il nostro giro al mercato. Al piano inferiore si trovano i prodotti ittici e a quello superiore  frutta,verdura,pane e altro.Il Mercato si trova in via Francesco Cocco Ortu ed è uno tra i più grandi se non il più grande d’Italia. Se avete occasione andate a fare una visita, merita davvero.

Immagine

Immagine

Veniamo alla ricetta;è veloce e facile.

Ingredienti

gr 320 di spaghetti

gr 60 di bottarga in polvere

1-2 limoni

olio extra vergine di oliva

sale

Immagine

Lessare gli spaghetti. Nel frattempo mettere la bottarga in una terrina,unire la scorza grattugiata del limone e l’olio.

Versare gli spaghetti e mescolare bene.

Servire  e a piacere cospargere di prezzemolo.

Immagine

L’abbinamento ideale è con un Vermentino di Gallura.

FREGOLA CON LE ARSELLE

05 martedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

arselle, fregola, olioextravergine, peperoncino, prezzemolo, vermentinodiGallura, vinobianco

Ecco un piatto che mi ricorda l’estate;infatti quando vado in Sardegna lo preparo spesso perché piace a tutti.

E’ un  tipo di pasta di semola, tipica della Sardegna, molto simile al cous cous. Può essere di vari formati;io preferisco quella grossa.

Ottima preparata con le arselle ma anche con pomodoro e salsiccia fa la sua bella figura.

In questa ricetta non c’è il pomodoro, ma in alcune zone della Sardegna lo mettono.

Ingredienti

gr 400 di fregola

kg 1 di arselle (vongole)

aglio

prezzemolo

peperoncino

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale

Immagine

Mettere le vongole a bagno in acqua fredda e un po’ di sale per diverse ore (anche per una notte intera purché in luogo fresco).

Farle aprire in un tegame capiente. Filtrare il liquido che hanno rilasciato e tenerle al caldo.

Lessare la fregola in brodo di pesce o di dado. Cuocere per circa 12 minuti.

Nel frattempo soffriggere l’aglio con il peperoncino tritati. Rimettere le arselle,sfumare con il vino;aggiungere il loro liquido e la fregola che non deve essere scolata troppo.

Mescolare e servire

Immagine

Accompagnare con un Vermentino di Gallura

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...