Ho trovato diverse versioni per questa torta, ma alla fine, come spesso capita l’ho fatta a modo mio.
L’occasione per prepararla è stata la partita di ieri che naturalmente abbiamo visto insieme agli amici; inoltre, Giulia domenica mi ha portato delle splendide fragole raccolte in Austria ( vi ho già parlato di questo campo che si trova poco distante dal confine).
Speravo con questa torta di poter chiudere in bellezza una piacevole serata festeggiando la vittoria dell’Italia, invece sappiamo tutti com’è andata. Inutile parlare dell’espulsione ingiusta di Marchisio e del morso, non visto dall’arbitro, di Suarez a Chiellini…semplicemente l’Italia non meritava di andare avanti.
Comunque abbiamo apprezzato ugualmente la bontà della torta.
Naturalmente questa è la mia versione, a piacere si possono aggiungere scaglie di mandorle, noci o frutta diversa dalle fragole; non dovrebbero star male neanche le gocce di cioccolata.
Ingredienti
per la pasta
gr 300 di farina
gr 100 di burro
gr 130 di zucchero di canna
essenza di vaniglia
per la farcia
gr 500 di fragole
gr 50 di zucchero di canna
gr 300 di ricotta romana
Mescolate la farina con il burro e lo zucchero, aggiungete l’essenza di vaniglia e impastate fino ad ottenere un composto non omogeneo, “sbriciolato”
Schiacciate la ricotta con una forchetta, unite le fragole tagliate a metà, lo zucchero e mescolate bene.
Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera e versate metà del composto sbriciolato, distribuite la farcia e ricoprite con il composto rimasto.
Infornate per circa 40 minuti a 180°, la superficie deve diventare dorata.
Fate raffreddare, cospargete zucchero a velo e decorate con le fragole.Ottima accompagnata con una salsina alle fragole.
In abbinamento un Fior d’arancio (Colli Euganei) ottenuto da Moscato giallo, vino piacevole, morbido, dolce ed equilibrato.