Tag
alloro, busecca, cabernetsauvignon, lampredotto, merlot, salvia, trippa
Io non sono un’estimatrice di questo piatto, però, ogni tanto devo prepararlo perchè mio marito ne va pazzo.
La trippa costituisce uno dei piatti più caratteristici in diverse regioni italiane; la ricetta base è più o meno uguale ma subisce varianti in base alle zone: la busecca a Milano preparata con i fagioli bianchi di Spagna, Cisrà in Piemonte con i ceci, Lampredotto a Firenze, Morzeddu in Calabria.
Sembra che già per gli antichi greci rappresentasse cibo gradito; la consumavano arrostita sulle braci.
La ricetta “di casa mia” è in verità la ricetta di mia mamma; lei sì che la preparava spesso.
Ingredienti per 4 persone
kg 1,5 di trippa
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 foglia di alloro
salvia
parmigiano
gr 500 di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
brodo vegetale
peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano; soffriggete nell’olio, aggiungete la salvia, l’alloro e il peperoncino. Versate la trippa e rosolatele per una decina di minuti.
Unite il concentrato, la passata di pomodoro e due mestoli di brodo. Cuocete per almeno due ore e mezzo aggiungendo altro brodo.
Servite calda cosparsa di abbondante parmigiano e una macinata di pepe.
In abbinamento un Merlot o un Cabernet Sauvignon.