lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: Traminer.

CROSTATA DI ZUCCHINE E FORMAGGIO BLU DI CAPRA

17 sabato Set 2016

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI

≈ 13 commenti

Tag

formaggiobludicapra, gorgonzoal, maggiorana, pastabrisé, piemonte, Pigato, Traminer., zucchine

Ecco una crostata salata che potete fare veramente in pochissimo tempo, se poi la pasta brisè l’avete preparata il giorno prima o l’avete conservata in frizer il gioco è fatto.

Il blu di capra è  sempre quello che ho acquistato in Piemonte ma naturalmente potrete usare altri tipi di blu o il gorgonzola, dipende da quello che trovate.

dscf2277

Ingredienti

per la pasta brisè

gr 250 di farina 00

gr 125 di burro

sale

acqua

per la farcia

2 zucchine grandi

1 spicchio di aglio

maggiorana

1 uovo

parmigiano grattugiato

blu di capra

sale,pepe

Impastate farina, burro, un pizzico di sale e acqua quanta basta per formare un composto omogeneo. Formate una palla poi appiattitela e mettetela in frigo per circa mezz’ora, meglio ancora se la preparate uno o due giorni prima.

Rosolate lo spicchio di aglio in poco olio, aggiungete le zucchine grattugiate grossolanamente, salate e cuocete per un paio di minuti. Lasciate intiepidire e unite un uovo sbattuto, sale, pepe, il parmigiano e la maggiorana. Foderate una tortiera con la pasta brisè, distribuite la farcia, disponete il formaggio a fette  e infornate a 200° per circa 30 minuti.

Le zucchine preparate così sono ottime anche come contorno veloce o come base per una frittata.

In abbinamento un Pigato o un Traminer aromatico.

 

PASTA CON PESTO ALLE ERBE

26 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

erbearomatiche, noci, parmigiano, Pigato, pistacchi, puglia, sauvignon, Traminer.

Anche quest’anno le piante di erbe aromatiche stanno crescendo rigogliose nel mio terrazzo. Quando mi siedo a leggere il giornale o un libro vengo avvolta da un inebriante mix di profumi: timo, menta, basilico, maggiorana. Tutte le piante sono intervallate da un geraneo. Sono proprio orgogliosa della mia terrazza.

Naturalmente  uso moltissimo le erbe  in cucina, le aggiungo addirittura nella macedonia di frutta o preparo delle bevande sane e dissetanti.

Oggi vi suggerisco di utilizzarle per fare un profumatissimo pesto per condire la pasta.

Con questa ricetta vi saluto, parto per la Puglia  ma  vi prometto di tornare con nuove ricette. Spero di trovare chi mi insegna a fare le orecchiette.

DSCF7624

Ingredienti per 4 persone

Un mazzetto di erbe aromatiche miste

gr 40 di pistacchi

6 gherigli di noci

gr 60 di parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale grosso

pepe

“Pestate” le erbe nel mortaio con i pistacchi, le noci e qualche granello di sale grosso, unite l’olio un po’ alla volta  e in ultimo il parmigiano. Pepate e aggiustate di sale se necessario. E’ permesso anche l’uso del mixer.

Lessate la pasta, io ho messo le conchiglie perché ” accolgono ” meglio il pesto.

In abbinamento senz’altro un vino aromatico, perfetti un Traminer o  un Sauvignon o un Pigato Ligure.

RISOTTO CON LE ZUCCHINE GIALLE

21 domenica Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

aglio, erbearomatiche, melissa, menta, paprika, scalogno, semidicoriandolo, semidisenape, Traminer., zucchinegialle

A Udine ogni lunedì mattina  e giovedì pomeriggio si tiene in  Piazza XX Settembre il “Famer’s Market”. Qui avviene la vendita diretta di frutta e verdura attraverso la “filiera corta “che permette di acquistare prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori.

Giorni fa in una bancarella ho trovato le zucchine gialle, mai viste prima a Udine. Incuriosita ho chiesto quale fosse la differenza con le altre, semplicemente un po’ più dolci e sode. Naturalmente le ho acquistate e l’idea di preparare con queste un risotto mi è sembrata  buona.

DSCF7523

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

2 zucchine gialle

1 scalogno

erbe aromatiche miste

paprika

semi di coriandolo

semi di senape

1 cucchiaio di aglio e  prezzemolo tritati

vino bianco secco

pecorino romano

sale,pepe

l 1,5 di brodo

olio extra vergine di oliva

Tritate lo scalogno e soffriggetelo in poco olio,aggiungete le zucchine tagliate a piccoli cubetti, il prezzemolo con l’aglio e  cuocete per 10 minuti circa. Versate il riso, tostatelo e sfumatelo con mezzo bicchiere di vino.

Versate il brodo un po’ alla volta e a metà cottura aggiungete un trito di erbe aromatiche (io ho messo melissa, timo e menta), la paprika e i semi di senape e coriandolo “pestati” nel mortaio ( se non lo avete pestate i semi su un tagliere con il batticarne.

Mantecate con un po’ di olio e  il pecorino.

Un Traminer si abbinerà bene all’aromaticità di questo risotto.

GNOCCHI DI RICOTTA CON FORMAGGIO SBRINZ E PINOLI TOSTATI

10 martedì Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

chardonnay, maggiorana, pinoli, sbrinz, svizzera, Traminer.

Generalmente quando viaggio mi piace portare a casa prodotti eno-gastronomici del luogo visitato. In Svizzera ho acquistato diversi tipi di formaggi e tra questi lo Sbrinz. Formaggio a pasta dura, prima di essere messo in vendita, viene stagionato per almeno 18 mesi ( senza aggiunta di additivi) ma se  si vuole gustare  tutta la sua aromaticità è meglio aspettare 24 mesi. Lo Sbrinz viene fatto con latte proveniente da mucche che si nutrono solo di erba e fieno.

Consigliano di consumarlo tagliato a cubetti, grattugiato su paste o risotti o fatto a rotolini con un’apposita”pialla” o con un normale pelapatate.

Io l’ho provato con gli gnocchi di ricotta.

Ingredienti per 4 persone

gr 300 ricotta preferibilmente romana

1 uovo

4 cucchiai di Sbrinz

2 cucchiai di farina

noce moscata

sale,pepe

per il condimento

burro

maggiorana

Sbrinz

2 cucchiai di pinoli

Mescolate la ricotta con l’uovo, la farina, la noce moscata, lo Sbrinz grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Raccogliete un po’ di impasto alla volta e formate delle palline non troppo grandi, passatele nella farina e quindi immergete in acqua bollente.

Quando gli gnocchi vengono a galla lasciateli cuocere ancora un paio di minuti.

Scaldate una padella  e tostate i pinoli; in un pentolino sciogliete il burro con qualche foglia di maggiorana e tenetelo sul fuoco fino a che diventerà color nocciola.

Scolate bene gli gnocchi, distribuiteli nei piatti, versate il burro, cospargete lo Sbrinz grattugiato e una  manciata di pinoli.DSCF5100

In abbinamento uno Chardonnay o un Traminer

PASTA CON ZUCCHINE,PROSCIUTTO E BESCIAMELLA

30 giovedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

besciamella, Pigato, prosciutto cotto, Traminer.

Ma quanti piatti buoni si possono fare con gli avanzi. Per fortuna  si parla sempre con maggior frequenza degli sprechi in cucina; una volta, in un servizio televisivo, ho visto quanto viene gettato nelle spazzature soprattutto a Natale. E’ vergognoso!

Non serve avere tanta fantasia, basta un po’ di  buona volontà e le idee arrivano. Ho imparato a mettere in frigo anche piccole quantità di avanzi come è successo con la besciamella utilizzata nella ricetta di oggi e poi  non acquisto più troppe cose da tenere in frigo se non le uso subito; si rischia di  farle deperire.

In fondo non sprecare e non gettare via cibo non è poi così difficile.

DSCF0882

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di pasta

2 zucchine

besciamella

gr 40 di prosciutto cotto

1 spicchio di aglio

maggiorana

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Soffriggete l’aglio in poco olio, unite le zucchine tagliate  a fiammifero e cucinatele per circa 10 minuti; aggiungete la maggiorana e il prosciutto tagliato a pezzetti.

Lessate la pasta molto al dente; dopo averla scolata bene versatela nel tegame con le zucchine, unite la besciamella ed il parmigiano e tenete sul fuoco ancora per un minuto.

Macinate pepe fresco e servite accompagnando il piatto con un Traminer o un Pigato.

 

 

TAGLIATELLE AL SAN DANIELE…RICETTA NATA DA UN ERRORE

17 venerdì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

Friulano, nocemoscata, prosciutto, sandaniele, tagliaatelle, tortellacci, Traminer., zucca

Quando faccio la pasta in casa abbondo con le dosi perché mi piace farne di due o tre tipi. Giorni fa ho fatto i tortellacci di zucca e dalla sfoglia avanzata ho ricavato le tagliatelle e i quadrucci per la minestra di patate. Mi era avanzata anche un po’ di farcia e ho pensato di sfruttarla per fare gli gnocchi di zucca; ho pensato male, però, perché nella fretta mi son dimenticata di aggiungere un po’ di farina e 1 uovo per dare maggiore consistenza. Avevo anche preparato il condimento semplicemente con dei cubetti di prosciutto crudo di San Daniele.  Prima di mettere a scaldare l’acqua nella pentola ho tirato lo spago tirato da un manico all’altro e quando ha raggiunto il bollore  ho iniziato a far scendere il composto degli gnocchi dalla sac a poche; in questo modo si fanno più velocemente e assumono una forma più regolare. Non vedendoli venire a galla ho provato a tirarli su con la schiumarola ma ho raccolto solo gnocchetti disfatti.

Pensate che mi sia persa d’animo? No assolutamente. Nella stessa acqua ho versato le tagliatelle che pensavo di preparare a pranzo  il giorno dopo.

Ecco la ricetta nata da un errore, semplice ma molto gustosa.

DSCF2622

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

2 uova

gr 200 di farina

Per il sugo

gr 500 di zucca

1 tuorlo

gr 50 di pangrattato

gr 100 di parmigiano

sale

noce moscata

gr 200 di prosciutto di San Daniele

burro

parmigiano

Impastate la farina con le uova; formate un composto omogeneo e lasciate riposare per circa 30 minuti. Tirate una sfoglia abbastanza sottile e da questa ricavate le tagliatelle.

Cuocete la zucca in forno per circa 20 minuti; schiacciate la polpa con la forchetta e mettetela in una terrina, aggiungete il parmigiano, il pangrattato, il tuorlo, il sale e la noce moscata; a questo punto decidete se procedere  come ho fatto io pensando di fare gli gnocchi, altrimenti versate il composto in un tegame antiaderente  con un po’ di olio e cuocetelo per qualche minuto. In un altro tegame rosolate in poco burro il prosciutto tagliato a cubetti.

Lessate le tagliatelle e versatele nel tegame con il prosciutto, mescolate, cospargete abbondante parmigiano, una macinata di pepe  e servite.

Soddisfatta del risultato posso dire che son contenta di aver fatto questo errore.

In abbinamento un Traminer o un Friulano

 

RISOTTO CON GLI ASPARAGI MANTECATO CON GORGONZOLA E MASCARPONE

14 lunedì Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

asparagi, gorgonzola, mascarpone, sauvignon, Traminer.

Adoro la primavera non solo perchè le giornate sono più calde e lunghe, ma soprattutto perchè la natura si risveglia. E’ una bellezza camminare tra i campi per raccogliere le erbe che crescono spontanee o vedere gli alberi da frutta che con i loro fiori creano macchie colorate in mezzo al verde.

Nei banchi dei fruttivendoli sono in bella mostra mazzi di carciofi, asparagi, fave, barba di frate, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

In questi giorni preparo  molti piatti con gli asparagi perché sono  versatili ma quello che amo più di tutti è il risotto; giorni fa per non farlo sempre allo stesso modo ho voluto mantecarlo con il gorgonzola al mascarpone.

Immagine

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di asparagi bianchi

gr 320 di riso Carnaroli

1 scalogno

mezzo bicchiere di vino bianco

olio extra vergine di oliva

l.1,5 di brodo di dado

gr 100 di gorgonzola al mascarpone

sale, pepe

Pulire gli asparagi togliendo la parte dura con il pelapatate; eliminare la base e tagliarli a pezzetti.
Cuocere gli asparagi in poca acqua per circa 10 minuti.
Tritare lo scalogno e soffriggerlo nell’olio, aggiungere gli asparagi e cuocere per 5 minuti.
Versare il riso, tostarlo e bagnarlo con il vino farlo evaporare e continuare la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta.

Immagine
Mantecare  con il gorgonzola al mascarpone e un velo di olio. Potete decorare con una quenelle fatta con il gorgonzola.
Abbinare un Sauvignon o un Traminer aromatico

PASTA CON AGRETTI

07 venerdì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

agretti, barbadifrate, panna, parmigiano, pinotbianco, Traminer.

Quando anni fa vedevo sui banchi del fruttivendolo i mazzi di agretti mi domandavo quali piatti si potessero mai cucinare con un ortaggio che mi sembrava più un mazzo di erba. Poi, incuriosita sono andata a cercare le ricette con questo ingrediente a me sconosciuto; mi si è aperto un mondo, non solo ho scoperto che gli agretti sono ricchi di vitamine, calcio e potassio ma anche ottimo ortaggio per preparare torte salate, frittate, pasta e risotti. La prima ricetta che ho fatto è stata una pasta: eccellente, ha un sapore particolare che lascia “la bocca buona”.

Ingredienti

gr 320 di pasta corta del formato desiderato

gr 300 di agretti

1 scalogno o cipolla

gr 100 di panna fresca

gr 80 di parmigiano

sale,pepe

Pulire bene gli agretti tagliando le radici, tenerli in acqua fredda e cambiare più volte l’acqua. Lessarli per circa 7 minuti e scolarli bene.

Soffriggere lo scalogno tritato, unire gli agretti e la panna;

Immagine

cuocere per un paio di minuti, aggiungere il parmigiano e la pasta. Amalgamare bene, macinare pepe fresco e cospargere ancora con parmigiano.

Immagine

In abbinamento un Traminer aromatico o una Pinot bianco

RISO AI FEGATINI

19 giovedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

cipolla, fegatini, riso, salvia, Traminer.

Questo piatto fa parte della cucina cosiddetta povera perchè i fegatini di pollo costituivano parte da scartare. Secondo me invece sono una risorsa perché con questi preparo il paté o semplicemente li taglio a pezzi e li cucino in padella con  succo d’arancia. Buoni anche con la cipolla (tipo fegato alla veneta).

Il riso con i fegatini è uno dei tanti piatti che preparava mia mamma: non si poteva definire un risotto perchè non lo faceva abbastanza solido, nè una minestra perché non sufficientemente liquida. In genere si preparava quando avanzava del brodo.

Image

Ingredienti

gr 320 di riso

gr 300 di fegatini

mezza cipolla piccola

salvia

parmigiano

burro

olio extra vergine di oliva

circa 2 litri di brodo

pepe

Tritare la cipolla e soffriggerla nel burro e olio. Unire i fegatini puliti e tagliati a pezzi e la salvia. Cuocere per circa 10 minuti. Versare il riso, tostarlo e iniziare a versare il brodo che può essere di carne o di dado.

Image

Continuare la cottura tenendo il riso nè troppo liquido nè troppo solido; unire una noce di burro e il parmigiano., macinare pepe fresco.

Abbino un Traminer .

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...