Quando si rientra a casa dal lavoro dopo le 13 si ha sempre piacere di trovare un piatto pronto,qualunque esso sia, ma rientrare e trovare spaghetti cacio e pepe è un piacere grande.
Giorni fa avevo chiesto a mio figlio Andrea di preparami la cacio e pepe prima di ripartire per Haiti, perché la fa molto bene, devo ammettere, meglio di me; è uno dei piatti della tradizione romana che ha imparato a cucinare nell’anno e mezzo che è vissuto a Roma.
Quando mi recavo a trovare Andrea a Roma andavamo sempre da Felice al Testaccio a mangiare i tonnarelli cacio e pepe, davvero speciali.
Ingredienti
gr 320 di spaghetti o tonnarelli
gr 200 di pecorino romano
pepe nero abbondante
sale
Cuocere i tonnarelli in acqua salata.
Versare in una terrina 200 gr di cacio grattugiato;unire poca acqua di cottura della pasta in modo da ottenere un composto cremoso non troppo denso. Aggiungere abbondante pepe nero.
Una volta scolati i tonnarelli, mantecarli con la crema di formaggio.
Servire caldo con un ultima macinata di pepe.
Un Cesanese di Olevano, vino morbido, poco tannico si accompagna bene a questo piatto.