lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: testaccio

CODA ALLA VACCINARA

13 venerdì Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

codadibue, concentratodipomodoro, lardo, strutto, testaccio, vaccinari

La coda alla vaccinara nasce a Roma come piatto povero nella zona del Testaccio e prende il nome dai “vaccinari” ( coloro che macellavano le carni nei mattatoi).

Forse è nato dall’esigenza di creare un piatto saporito pur essendo preparato con la carne che faceva parte del “quinto quarto”, quella che generalmente veniva scartata e che spesso costituiva la  paga dei vaccinari.

Essendo un piatto prettamente invernale affrettiamoci a preparare questa gustosissima ricetta prima che inizi la primavera.

 

Ingredienti per 4 persone

kg 1 di coda bovina

gr 50 di lardo

1 cucchiaio di strutto

1 carota

1 cipolla

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

1 costa di sedano

mezzo spicchio di aglio

1 bicchiere di vino bianco secco

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

1 cucchiaio di cacao amaro

sale,pepe

Fate un battuto con il lardo,tritate la cipolla, l’aglio e la carota. Tagliate la coda a pezzi ( si trova anche già tagliata) lavatela e bollitela per circa 15 minuti.

Soffriggete le verdure nello strutto, unite il lardo e la coda; rosolate e bagnate con il vino, salate e pepate. Quando il vino sarà evaporato versate il concentrato  sciolto in un bicchiere di acqua calda, aggiungete il prezzemolo tritato e cuocete  per almeno tre ore. Se necessario unite acqua calda. Eliminate i filamenti al sedano, tagliatelo a pezzi, unitelo alla coda e tenetelo sul fuoco  ancora per mezz’ora.

Ho servito la carne con i maccheroni.

DSCF4922

In abbinamento un Cesanese. Vino autoctono del Lazio, discretamente tannico e strutturato è adatto per accompagnare un piatto come la coda alla vaccinara.

 

 

CORATELLA

19 lunedì Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

abbacchio, cipolla, coratella, pinotgrigio, quintoquarto, testaccio

Questa ricetta fa parte della cucina romana chiamata del “quinto quarto” perchè così era detta la carne che rimaneva dopo che erano state vendute le parti migliori. Era costituita da frattaglie, cuore, fegato, coda, trippa; tutta  carne che il ricco non voleva presentare sulle propria tavola. Con questi “scarti” che per fortuna oggi sono stati rivalutati, molte volte venivano pagati gli addetti alla macellazione. Le donne di casa per rendere le carni più gustose, ma anche per nascondere sapori troppo forti e non sempre gradevoli, introdussero  ingredienti particolari e lunghe cotture. Dalla fantasia delle casalinghe sono nati piatti che oggi si trovano in tutte le trattorie romane. Uno di questi è la coratella, preparata con le interiora dell’agnello. Come si dice…” a morte sua” è con i carciofi; io ho rivisitato la ricetta e l’ho accompagnata con le “torrette di polenta ai carciofi”.https://lericettedibaccos.wordpress.com/2015/01/18/torrette-di-polenta-con-carciofi/

 

Ingredienti per 4 persone

gr 700 di coratella di abbacchio

1 bicchiere di vino bianco secco

3 cipolle bianche

olio extra vergine di oliva

peperoncino

1 foglia di alloro

sale

Tritate la cipolla e soffriggetela con il peperoncino. Lavate  la coratella,tagliatela a fette e unitela alla cipolla; aggiungete la foglia di alloro e cuocete per circa 35-40 minuti.

In genere 10 minuti prima della fine della cottura, si aggiungono i carciofi precedentemente cotti.

Io ho voluto accompagnare la coratella con le torrette di polenta che ho presentato ieri.

DSCF4165

Abbino a questo piatto un Pinot grigio

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...