lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: tarassaco

FAVE SECCHE E TARASSACO

11 sabato Mar 2017

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 6 commenti

Tag

aglioorsino, favesecche, olioextarverginedioliva, primavera, radichessa, tarassaco

Finalmente è arrivata la primavera, le giornate si allungano, il sole scalda, l’umore cambia  e a me viene voglia di andare  a raccogliere erbe spontanee nei campi.

Dopo aver visto su FB un post dell’amica Daniela  che mostrava un campo ricco di aglio orsino l’ho chiamata e ci siamo date appuntamento per l’indomani. Il momento per la raccolta è quello giusto perché è agli inizi quindi più tenero.

Dopo aver  riempito una borsa di questa preziosa erba  abbiamo raccolto anche il tarassaco, un radicchio amaro, per intenderci quello che poi fa i fiori gialli, che in Friuli viene chiamato radichessa o lidrichesse. E’ un’erba molto salutare e si può gustare in insalata condita con un po’ di aglio, olio e aceto, con le uova sode, aggiunta nelle zuppe o come farcia per tortelli.

Non so se l’ho letto da qualche parte o me lo son sognato ma ieri ho voluto provarla  con le fave secche; in Puglia le fave le fanno con la cicoria ma vi assicuro che anche con il tarassaco  sono  proprio buone.

DSCF3342

Ingredienti

kg 1 di tarassaco

gr 200 di fave secche

olio extra vergine di oliva

carota

cipolla

sedano

pepe

sale

Dopo essere andati nei campi a raccogliere il tarassaco curatelo e lavatelo molto bene. Lasciatelo a bagno in acqua tiepida con un cucchiaio di bicarbonato per un’ora  poi sciacquatelo e  risciacquatelo diverse volte.Mettete a bagno le fave, sciacquatele e lessatele con un pezzo di carota, uno di cipolla e poco sedano. Cucinatele fino a che non si saranno disfatte. A piacere potete frullarle ma a me piacciono schiacciate solo con la forchetta.

Lessate il tarassaco in  acqua bollente salata per almeno 20-25 minuti, scolatelo e  fatelo raffreddare.

Distribuite nei piatti le fave e la verdura condite con olio e pepe.

 

 

FRITTATA ALLE ERBE SPONTANEE

04 mercoledì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

caroteselvatiche, frittata, sclopit, tarassaco, timodimontagna, trifoglio

Con oggi chiudo il capitolo montagna. Come vi ho già detto abbiamo raccolto un po’ di erbe spontanee; purtroppo le conoscenze in materia non sono così ampie; la natura è molto generosa e noi dovremmo imparare a sfruttarla di più, infatti,  le erbe che si possono raccogliere per trasformarle in “signori piatti” sono tantissime ma bisogna adottare alcuni accorgimenti. Innanzitutto bisogna conoscere ciò che si va a  raccogliere perchè  ci sono anche tante specie velenose o tossiche, poi è importante saperle raccogliere; come dice Ennio Furlan , chef e appassionato cultore del mondo vegetale, alcune, come lo sclopit, vanno tagliate alla base, altre, come il tarassaco, vanno incise sotto il cuore basale.

In montagna ho imparato da Giulia a riconoscere il timo di montagna ( l’ho visto milioni di volte ma non conoscendolo non l’ho mai preso in considerazione) e le carote selvatiche; per raccoglierle bisogna scavare con un coltellino prestando attenzione a non tagliare la radice; sono ottime sia nelle frittate che nei minestroni.

Con il raccolto ho preparato la frittata per cena e un risotto il giorno dopo; a quest’ultimo ho aggiunto anche i fiori di sambuco.

024

Ingredienti per la frittata

5 uova

erbe spontanee

mezzo scalogno tritato

sale, pepe

Fate imbiondire lo scalogno in poco olio; aggiungete le erbe e fatele appassire, versate anche un po’ di acqua. C’è chi dice che le erbe vadano prima fatte sbollentare, io preferisco non farlo perchè secondo me perdono sapore.

Sbattete le uova, unite le erbe, mescolate bene e versate il composto in un tegame antiaderente dove avrete scaldato qualche cucchiaio di olio. Quando la frittata è cotta da una parte giratela aiutandovi con un piatto. E’ buona sia calda che fredda.

Alla frittata ho abbinato un’insalata mista alla quale ho aggiunto fiori di sambuco e di trifoglio e qualche fragola (quelle raccolte in Austria).

Un Traminer aromatico o un Sauvignon accompagneranno egregiamente la frittata.

Per la preparazione del risotto dopo aver stufato le erbe tritatele un po’, rimettetele in pentola e aggiungete 320 grammi di riso per 4 persone e procedete come al solito: sfumate con lo stesso vino con cui accompagnerete il risotto (traminer o sauvignon) e aggiungete il brodo un po’ alla volta. Qualche minuto prima della fine della cottura unite i fiori di sambuco. Per mantenere integro il sapore delle erbe non andrebbe aggiunto il parmigiano ma a me un poco piace metterlo. Mantecate con un po’ di olio o una noce di burro.

DSCF0526

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...