lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: tagliatelle

BUON COMPLEANNO BLOG

22 lunedì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 23 commenti

Tag

garganelli, past aefagiolidellanonnaalide, pastaall'uovo, pastaallachitarra, tagliatelle

E’ passato un anno da quando è iniziata la mia avventura con il bolg. Un anno di ricette, di nuove conoscenze, di scambi culinari con amici che condividono la mia stessa passione per la cucina. Un anno di grandi soddisfazioni. Dai miei amici blogger ho imparato molto e spero di aver dato anch’io qualcosa a loro.

Li ringrazio tutti per la costanza con cui mi seguono giornalmente; come ho già detto mi piacerebbe un giorno poterli incontrare per conoscerli di persona; ci possiamo organizzare.

Molte ricette che vi ho presentato mi sono particolarmente care perché sono legate a momenti della mia infanzia e soprattutto a mia mamma che è riuscita a trasmettermi l’amore per la cucina; infatti molti i post in cui vi ho consigliato i suoi “cavalli di battaglia” come la mitica pasta e fagioli della nonna Alide. Oltre alle ricette del “ricordo” ci sono quelle che mi diverto a  preparare come la pasta fatta in casa. Ci sono poi le ricette con cui ho partecipato ai contest che regolarmente non ho vinto ma mi hanno spinta  ad usare la fantasia per creare nuovi piatti.

Oggi vi ripropongo la ricetta della pasta fatta in casa.

Impastare farina e uova,tirare la pasta e dalla sfoglia veder uscire tagliatelle, garganelli, tagliolini,lasagne, mi procura un piacere immenso.

La pasta nei suoi diversi formati è stata celebrata da pittori,scrittori,registi. Basti pensare ad Alberto Sordi nel film “Un americano a Roma”che davanti a un fumante piatto di maccheroni pronuncia la celebre frase”tu m’hai provocato e io me te magno”

La pasta si trova menzionata in molti  trattati storici di cucina nati a Mantova, Ferrara, Venezia,Firenze e Roma tra la fine del Trecento e il Cinquecento. Nel Codice dell’Anonimo Toscano del XIV secolo conservato nella Biblioteca Universitaria di Bologna si trovano citate le lasagne(fatte senza uova):”togli farina bona ,bianca;distempera con acqua tiepida , e fa che sia spessa ;poi la distendi sottilmente e lassa sciugare , debbi ansi cocere nel brodo di cappone o d’altra carne grassa, poi metti nel piattello con cascio grasso grattato a suolo a suolo, come ti piace”.

Per fare la pasta all’uovo bastano due ingredienti

100 grammi di farina per ogni uovo.

Avrete bisogno anche del mattarello o della macchina  per tirare la sfoglia e se vi volete dilettare a preparare formati diversi anche la “chitarra”(tipica abruzzese) e il “pettine”per i garganelli, ma anche per gli gnocchetti sardi.

Disponete la farina sulla spianatoia,formate la fontana e rompete le uova.Con l’aiuto di una forchetta portate la farina al centro un po’ alla volta. Impastate con cura fino ad ottenere un composto  liscio.Coprite e lasciate riposare per circa un’ora.

Tirate la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile;per fare meno fatica si può tirare con la macchina.

Immagine

Lasciate asciugare pochi minuti.

Dalla sfoglia ricavate ora la forma  desiderata.

Tagliatelle: avvolgete la sfoglia formando un rotolo;tagliate con un coltello le tagliatelle (circa 6mm) e separatele.Immagine

Garganelli: tagliate la sfoglia in quadrati, poneteli in diagonale sull’apposito attrezzo  e avvolgeteli nel bastoncino passandoli sul “pettine” per farli chiudere e formare le rigature che serviranno per assorbire meglio il sugo.

 

Immagine

Pasta alla chitarra:stendete la sfoglia sulle corde e aiutandovi con il mattarello farte scendere i maccheroni.

 

Immagine

Ed ecco pronta la nostra pasta. Che soddisfazione!

Immagine

 

 

 

PASTA CON CREMA DI PISTACCHI

01 domenica Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

bronte, Malvasia, parmigiano, pistacchi, prosciuttocrudo, tagliatelle

Anni fa in Sicilia in un ristorante ho ordinato una pasta con il pistacchio. Mi era piaciuta tanto che ho provato a chiedere quali ingredienti avessero usato. Non hanno voluto dirmelo quindi ho cercato di studiarne i sapori e a “catturare” gli ingredienti.

Penso di esserci riuscita,forse manca qualcosa…. comunque sia la pasta piace.

Uso i pistacchi di Bronte che decisamente sono i migliori.

Ingredienti

gr 300 di tagliatelle o altro formato di pasta

gr 150 di pistacchi già puliti

gr 100 di prosciutto crudo fetta intera

parmigiano

5 cucchiai di pangrattato

basilico

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Immagine

Dopo avere eliminato la pellicina ai pistacchi (tenerli per qualche minuto in acqua calda facilita l’operazione) frullarli con un po’ di olio.

Immagine

Mescolare il pangrattato con il basilico tritato e rosolarlo in un tegame antiaderente.

Lessare la pasta.  Nel frattempo tagliare a piccoli dadini il prosciutto; rosolarlo con poco olio.Unire la crema di pistacchi.

Scolare la pasta e versarla nel tegame. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti. Se necessario aggiungere olio.

Servire cosparso di parmigiano e di pangrattato.

Immagine

In abbinamento una Malvasia

TAGLIATELLE DI CREPES

21 lunedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

crepes, farina, Lambrusco, latte, parmigiano, ragù, tagliatelle, uova

Oggi mia figlia riparte per Bologna quindi devo prepararle un po’ di “cibo”da portare via.

Ho preparato una bella pentola di ragù e le  tagliatelle di crepes. E’ un piatto semplicissimo ma di grande effetto e sapore.

Ingredienti

Per le crepes

3 uova
gr. 150 di farina
l/4 l. di latte
burro
con questi ingredienti otterrete circa 20 crespelle

Ragù

Preparare le crepes: mescolare farina e uova, aggiungere il latte un po’ alla volta affinché non si formino grumi.(eventualmente scioglierli con il mixer). Si deve ottenere un impasto omogeneo.

 

Immagine
Scaldare un tegamino antiaderente(diametro 18cm. circa), ungerlo con poco burro, versare un mestolo del composto muovendo il padellino in modo da ricoprire tutto il fondo e preparare così una crepe sottile.

Immagine

Continuare fino ad esaurimento del composto.

Immagine

Tagliare le crepes  a strisce alte come le tagliatelle.

Immagine

Condirle con il ragù che preparerete come descritto nella ricetta degli gnocchi di patate.

Immagine

A piacere cospargere di parmigiano.

Abbino il piatto con un buon bicchiere di Lambrusco.


TAGLIATELLE AI COLORI DELL’AUTUNNO CON SALMONE

06 domenica Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

cacao, carote, concentrato di pomodoro, farina, Malvasia Istriana, nero di seppia, salmone, tagliatelle, uova, verze, zafferano, zucca

Nelle uggiose giornate autunnali portiamo un po’ di colore almeno nei nostri piatti. Per partecipare al Contest”Pastissima” ho deciso di preparare queste gustose tagliatelle. Oltre ad essere un piatto colorato è anche sano perché il condimento è a base di verdure e salmone fresco. Le verdure devono essere stagionali quindi in autunno e inverno useremo broccoli,zucca,carote e verza;in estate  peperoni,zucchine,fagiolini; in primavera piselli,finocchietto selvatico, selene. Si può dire che questo sia un piatto per tutte le stagioni.

Ingredienti

per la pasta

5 uova

gr 500 di farina 00

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

una bustina di zafferano

un cucchiaio di spinaci lessati e tritati

un cucchiaino da the di cacao amaro

una bustina di nero di seppia

2 fette di salmone fresco

gr 150 di broccoli (fiori)

una foglia grande di verza

2 carote

gr 150 di zucca

mezzo porro

prezzemolo tritato

maggiorana

aneto

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Dividere la farina in 5 parti;fare la fontana e in ognuna mettere l’ingrediente per colorarla:zafferano,spinaci,concentrato,nero di seppia,cacao.

Immagine

Aggiungere l’uovo(uno ogni 100 grammi di farina). Impastare ogni “mucchietto” e amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Negli impasti con gli spinaci e il concentrato aggiungere un po’ più di farina(sempre poca alla volta).

Immagine

Dopo aver lasciato riposare la pasta per circa mezz’ora tirarla in una sfoglia sottile o con il mattarello o con la macchina. Io sinceramente per comodità uso la macchina:mi è stata regalata 35 anni fa quando mi sono sposata e devo dire che per qualche anno è rimasta imballata,poi un giorno ho deciso di provarla  e da allora non l’ho più lasciata ferma.

Lasciar asciugare una decina di minuti.

Dalle sfoglie ricavare le tagliatelle e stenderle sul tavolo.

Immagine

Immagine

Preparare il sugo: Eliminare la pelle alle fette di salmone,rosolarle il salmone in poco olio;aggiungere un cucchiaino di aneto,sale e pepe. Cuocere per circa 12 minuti.

Lasciar raffreddare e tagliare la fetta in pezzi non troppo piccoli. Eliminare le eventuali spine. Tenere il sugo che si è formato.

In un altro tegame preparare le verdure: tagliare le carote e la zucca a listerelle sottili,la verza a julienne e lasciare i fiori del broccolo interi. Cuocere una verdura alla volta con un po’ di olio,sale e pepe; le carote e la zucca possono essere cotte insieme. Alla fine  unirle  e cuocerle insieme per un paio di minuti; aggiungere il salmone e continuare la cottura per due,tre minuti; cospargere di prezzemolo e maggiorana.

Lessare la pasta per due o tre minuti,versarla nella pentola con le verdure e il salmone e mescolare bene. Servire caldo.

Immagine

Il piatto io l’ho abbinato a una Malvasia Istriana dal gusto caldo,morbido e leggermente sapido.

Con questa ricetta partecipo al Contest”Pastissima” di Chezuppa.it

 

PASTA ALL’UOVO

04 venerdì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

farina, garganelli, lasagne, Pasta, pasta alla chitarra, tagliatelle, tagliolini, uova

Impastare farina e uova,tirare la pasta e dalla sfoglia veder uscire tagliatelle,garganelli,tagliolini,lasagne,mi procura un piacere immenso.

La pasta nei suoi diversi formati è stata celebrata da pittori,scrittori,registi. Basti pensare ad Alberto Sordi nel film “Un americano a Roma”che davanti a un fumante piatto di maccheroni pronuncia la celebre frase”tu m’hai provocato e io me te magno”

La pasta si trova menzionata in molti  trattati storici di cucina nati a Mantova, Ferrara, Venezia,Firenze e Roma tra la fine del Trecento e il Cinquecento. Nel Codice dell’Anonimo Toscano del XIV secolo conservato nella Biblioteca Universitaria di Bologna si trovano citate le lasagne(fatte senza uova):”togli farina bona ,bianca;distempera con acqua tiepida , e fa che sia spessa ;poi la distendi sottilmente e lassa sciugare , debbi ansi cocere nel brodo di cappone o d’altra carne grassa, poi metti nel piattello con cascio grasso grattato a suolo a suolo, come ti piace”.

Per fare la pasta all’uovo bastano due ingredienti

100 grammi di farina per ogni uovo.

Avrete bisogno anche del mattarello o della macchina  per tirare la sfoglia e se vi volete dilettare a preparare formati diversi anche la “chitarra”(tipica abruzzese) e il “pettine”per i garganelli,ma anche per gli gnocchetti sardi.

 

Disporre la farina sulla spianatoia,formare la fontana e rompere le uova.Con l’aiuto di una forchetta portare la farina al centro un po’ alla volta. Impastare con cura fino ad ottenere un composto  liscio.Coprire e lasciar riposare per circa un’ora.

Tirare la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile;per fare meno fatica si può tirare con la macchina.

Immagine

Lasciare asciugare pochi minuti.

Ora  ricaverete dalla sfoglia la forma  desiderata.

Tagliatelle: avvolgere la sfoglia formando un rotolo;tagliare con un coltello le tagliatelle (circa 6mm) e dipanarle.Immagine

Garganelli: tagliare la sfoglia in quadrati, porli in diagonale sull’apposito attrezzo,avvolgerli nel bastoncino passandoli sul “pettine” per farli chiudere e formare le rigature

Immagine

Pasta alla chitarra:stendere la sfoglia sulle corde e aiutandosi con il mattarello far scendere i maccheroni

Immagine

Ed ecco pronta la nostra pasta. Che soddisfazione!

Immagine

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra