Tag
cabernetsauvignon, concentratodipomodoro, passatadipomodoro, piselli, salamenostrano, salsicce, Sicilia
Uno dei piatti più saporiti della cucina tradizionale siciliana è sicuramente il “Falsomagro”, un rotolo di carne di manzo riempito con una ricca farcia.
C’è chi fa risalire il nome al fatto che questo arrotolato si presenta sotto “mentite spoglie”; dall’aspetto sembra magro ma quando si taglia a fette si presenta in tutta la sua ricchezza…quindi falsamente magro “U farsumagru”
Pare, invece, che il nome sia nato sotto la dominazione degli Angioini in Sicilia. Sappiamo che ogni popolo in Italia ha lasciato il segno in molti campi compreso quello culinario. Falso deriva dal francese “farce”(farcia), pronunciato “fars” diventato poi in siciliano “farsu”.
Tutto questo preambolo per parlare di un piatto davvero grande, ottimo per il pranzo delal domenica o per qualsiasi altra occasione. La farcia può variare da città a città ma anche da famiglia a famiglia. Io, pur non essendo siciliana, ho voluto preparare la mia versione.
Ingredienti per 4 persone
1 fetta grande di vitellone(7-8 etti circa)
gr 300 di carne macinata mista
2 salsicce
gr 120 di caciocavallo
gr 100 di salame nostrano
gr 100 di piselli
3 uova sode
gr 300 di passata di pomodoro
cipolla
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
prezzemolo
aglio
vino rosso
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Mescolate la carne macinata con la salsiccia, i piselli precedentemente lessati per qualche minuto, il prezzemolo e l’aglio tritati, sale e pepe.
Tritate la cipolla e fatela soffriggere in poco olio, versate la passata e il concentrato e cuocete per un paio di minuti.
Stendete la fetta di carne e battetela per assottigliarla, distribuite la carne macinata, il caciocavallo tagliato a bastoncini, il salame e le uova sode.
Avvolgete formando un rotolo,stringete bene e legate con lo spago. Fate rosolare la carne, bagnate con il vino e fate evaporare. Trasferite il rotolo nel tegame con la salsa e continuate la cottura per circa 40-45 minuti.
Eliminate lo spago, tagliate la carne a fette e servitele con la salsa. Se questa dovesse avanzare condite la pasta.
Un buon Cabernet sauvignon ha accompagnato il piatto.