lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: Sangiovese

BISTECCHE ALLA PISANA

27 mercoledì Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

acciughe, capperi, olioextraverginedioliva, Sangiovese

Se avete desiderio  di carne, ma non la solita fettina e  non avete tempo queste bistecchine alla pisana fanno per voi. La ricetta l’ho trovata in una vecchia enciclopedia della cucina in formato “mini”. Il perché si chiamino “alla pisana” proprio  non lo so. Forse a Pisa usavano farle così. La carne può essere di vitello o di maiale, io preferisco quest’ultima.

dscf2582

Ingredienti per 4 persone

4 fette di carne di vitello o di maiale

1- 2 cucchiai di capperi sotto sale

3-4  filetti di acciuga

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

pepe

Mentre grigliate le fette di carne fate soffriggere l’aglio nell’olio, aggiungete le acciughe e i capperi lavati per eliminare il sale.

Distribuite la carne nei piatti e versate la salsina.

In abbinamento un Sangiovese.

FAGIOLI ALL’UCCELLETTO

16 sabato Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 13 commenti

Tag

cannellini, fagioli, salvia, Sangiovese, toscana

Un contorno tipico della cucina toscana che può anche diventare un sugo per una pasta.

Forse deve il nome curioso  al fatto che con gli stessi aromi venivano preparati gli uccelletti arrosto.

Per la preparazione di questo piatto si usano i fagioli cannellini.

DSCF6305

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di fagioli cannellini ( anche in scatola vanno bene)

8 foglie di salvia

1- 2 spicchi di aglio

un bicchiere e mezzo di passata di pomodoro

olio extra vergine

sale,pepe

Soffriggete nell’olio gli spicchi di aglio e le foglie di salvia.Quando l’olio “sfrigola” versate la passata e cuocete per 5 minuti; unite i fagioli sciacquati e scolati e continuate la cottura per altri 10 minuti.

Ecco pronto un contorno semplice, veloce e saporito.

In abbinamento un Sangiovese.

PEPERONI RIPIENI CON CONTORNO DI ZUCCHINE AL POMODORO

26 sabato Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

aglio, pecorino, peproni, piattiunici, prezzemolo, Sangiovese

In estate con le verdure e un po’ di carne si possono preparare fantastici piatti unici. Come le zucchine e le melanzane anche i peperoni si prestano per essere riempiti con carne, formaggi, tonno e altro.
Molte persone hanno problemi a digerirli, ma per ovviare a questo inconveniente bisogna sempre togliere i semi e la parte bianca che sta all’interno.
In genere accompagno le verdure ripiene con un’insalata fresca o con una panzanella o con verdure cotte. Oggi vi suggerisco le zucchine al pomodoro e come ho già detto diverse volte, ultimamente preferisco quelle romanesche perchè hanno un sapore che io apprezzo di più e sono meno acquose.
DSCF1305
Ingredienti per 4 persone
4 peperoni rossi o gialli di misura piccola
gr 300 di carne macinata
3 cucchiai di pecorino
prezzemolo tritato
pane secco
aglio
sale,pepe
olio extra vergine di oliva
Per le zucchine
4 -5 zucchine
1 spicchio di aglio
4 pomodori maturi
basilico
prezzemolo
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Tagliate la calotta ai peperoni, eliminate i semi e i filamenti bianchi, lavateli e metteteli a testa in giù per eliminare l’acqua. Mescolate alla carne macinata, il prezzemolo, l’aglio tritato( se gradito), il pecorino, e il pane ammollato in poco latte e strizzato (se non avete il latte va bene anche l’acqua), sale e pepe.
Con questa farcia riempite i peperoni; disponeteli in una pentola, versate qualche cucchiaio di olio, ricopriteli con la calotta e cucinateli per circa 30 minuti.
Preparate ora le zucchine; dopo averle lavate, tagliatele a dadini, versatele in un tegame dove avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio, salate e pepate; cuocetele per 10 minuti. Preparate una salsa con i pomodori maturi e il basilico, aggiungetela alle zucchine e continuate la cottura per altri 5-10 minuti. Cospargete un cucchiaio di prezzemolo tritato.

In abbinamento un Sangiovese giovane.

MELANZANE “IMBOTTITE”

23 mercoledì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

melanzane, parmigiano, prezzemolo, Sangiovese

Le melanzane ripiene a casa mia sono sempre state chiamate “imbottite”, forse perchè la farcia è bella abbondante. Vengono presentate come se fossero intere perchè prima di cucinarle le due metà vengono legate, non con lo spago da cucina che una volta evidentemente non vendevano ma con il filo bianco da cucito. Questa ricetta è rimasta invariata negli anni, così la preparava mia mamma e così la preparo io. Non c’è nulla di particolare, nessun ingrediente segreto, ma il profumo che si espande in casa porta i ricordi della mia infanzia.

L’aspetto non è dei migliori, ma il sapore è squisito.
Ingredienti per 4 persone
8 melanzane lunghe non troppo grandi
gr 500 di carne macinata mista
1 uovo
pangrattato
parmigiano
prezzemolo tritato
olio extra vergine di oliva
sale, pepe
Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza, svuotatele aiutandovi con un cucchiaio e tritate la polpa.
DSCF1059
In una terrina mescolate la carne con l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo e la polpa tritata; salate e pepate. Distribuite abbondante ripieno su metà melanzana, richiudetela con l’altra metà e legatela con il filo bianco.
DSCF1069
DSCF1072
Disponetele in un tegame abbastanza grande, irrorate con un po’ di olio e rosolate a fiamma alta per un paio di minuti poi abbassatela, aggiungete un po’ di acqua e continuate la cottura per circa 40 minuti fino a che le vedrete “appassire”.
Le poche volte che avanzano le ripongo in frigorifero ma “rubando” un pezzetto alla volta (mangiato freddo naturalmente) non arrivano al giorno dopo. Mi piacciono poco, vero?
DSCF1083
DSCF1088
In abbinamento un Sangiovese giovane.

VOGLIA DI SPAGHETTI (ALL’AMATRICIANA)

28 sabato Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

amatrice, amatriciana, Cesanese, guanciale, merlot, pecorino, peperoncino, Sangiovese, Syrah

Oggi avevo proprio voglia di mangiare una buona pastasciutta. In casa avevo tutti gli ingredienti necessari per preparare un buon piatto di spaghetti all’amatriciana.

Li adoro, come adoro tutti i piatti della cucina laziale e romana;  questo piatto non appartiene alla cucina romana, come molti pensano, perchè  è nato ad Amatrice,cittadina in provincia di Rieti, quindi è errato anche chiamarla matriciana.

Inizialmente veniva preparata in bianco (gricia), poi con l’arrivo del pomodoro in Italia è stato aggiunto anche questo ingrediente che è andato a “integrarsi” con il peperoncino, il pecorino di Amatrice e il guanciale; non usare mai la pancetta se si vuol  fare la vera amatriciana.

Ingredienti

gr 320 di paghetti

gr 150 di guanciale

gr 400 di pomodori

gr 100 di pecorino

peperoncino

sale

Pelare i pomodori e tagliarli a dadini, schiacciarli con la forchetta ( fare lo stesso se si usano i pelati in scatola).Tagliare il guanciale a strisce, metterlo in un tegame senza condimenti e rosolarlo fino a che diventerà trasparente. Sul fondo si sarà formato uno strato di grasso. Versare i pomodori, il peperoncino e continuare la cottura per 10- 15 minuti.Salare.

Lessare gli spaghetti, scolarli e condirli con la salsa, cospargere abbondante pecorino.

DSCF7385

In abbinamento un Cesanese per rimanere nel Lazio, uno Syrah, un Sangiovese o un Merlot “si sposano” con questo piatto.

PAPPARDELLE AL RAGU’ D’ANATRA

15 domenica Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

anatra, Caterinade'medici, prosciutto, Sangiovese, soffritto

Ogni tanto, per non fare il solito ragù alla bolognese, che mi piace tantissimo, preparo quello d’anatra.

Potrebbe essere un’idea anche per il pranzo di Natale. A questo piatto potrebbe seguire una bella anatra all’arancia o “paparo alla melarancia” come veniva chiamato in Toscana. Pensate che l’uso di cucinare i volatili all’arancia è stato portato in Francia da Caterina de’ Medici quando si è sposata con Enrico II. A dire il vero ha portato anche molti altri piatti: la besciamella, detta salsa colla, ne è un esempio. A lei si deve, anche, l’introduzione o meglio l’imposizione della forchetta, che in Francia era ancora sconosciuta. Le cronache dell’epoca riportano un simpatico aneddoto: “nel portare  la forchetta alla bocca il re e gli altri commensali si protendevano sul piatto con il collo e con il corpo. Era uno spasso vederli mangiare con la forchetta,perché coloro che non erano abili come gli altri facevano cadere tanto quanto non riuscivano a metter in bocca”.

Image

Ma veniamo al nostro ragù

Ingredienti

1-2 petti d’anatra  o coscia e sovracoscia

cipolla

carota

sedano

salvia

gr 100 di prosciutto crudo o guanciale

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tritare la cipolla, la carota, il sedano e soffriggerli in poco olio. Aggiungere il prosciutto tagliato a dadini piccolissimi e la salvia.

Tagliare anche la carne a piccoli dadini e versare nel soffritto. Se uso coscia e sovracoscia metto anche le ossa.

Bagnare con il vino e far evaporare. Cuocere per circa un’ora;se necessario aggiungere brodo (va bene anche di dado). Salare e pepare.

Image

Lessare le pappardelle, scolarle bene e condirle con il ragù.

In abbinamento un Sangiovese

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...