lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: salvia

BOMBETTE DI CARNE

11 sabato Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

bombettedicarne, burrate, cisternino, friselle, orecchiette, pancetta, salvia, taralli, timo

Tornando dai viaggi porto sempre come souvenir alcuni  prodotti tipici del luogo visitato, sia per me che per i miei figli. Rientrando dalla Puglia per far felice Francesca che sta preparando esami,  ci siamo fermati in una infuocata Bologna per lasciarle “il pacco dono” con mozzarelle, burrate, olio, taralli e friselle. Mai regalo fu più gradito.

Naturalmente non potevamo andar via dalla città senza farci un buon piatto di lasagne alla trattoria “Al Rosso”…graditissime anche con 38°.

Quando viaggio ho anche il vizio di annotare su un notes che porto sempre con me le ricette dei piatti provati; qualche volta  trovo chi, senza problemi,  mi dà gli ingredienti, il più delle volte, però,  devo cercare di carpire i sapori da sola.

A casa ho voluto preparare  le “bombette” di carne che sono venute molto appetitose pur non essendo state cucinate nel forno a legna come quelle di Cisternino.

073

Ingredienti per 10 bombette

gr 300 di carne macinata mista

gr 100 di formaggio Asiago

10 fette di pancetta

salvia

timo

rosmarino

sale,pepe

DSCF8357

Mescolate la carne con il timo (ho usato quello profumatissimo che ho preparato a Ostuni), sale, pepe; tagliate il formaggio a cubetti non troppo piccoli.

Suddividete la carne di 10 porzioni, fate delle palline, appiattitele e mettete nel mezzo un cubetto di formaggio; richiudete e date forma di un cilindro.

DSCF8358

Ripetete fino ad esaurimento. Avvolgete ogni bombetta in una fetta di pancetta e adagiatele sulla griglia calda dove avrete sparso rametti di rosmarino e foglie di salvia.

068071

Cuocete da tutti i lati per circa 12 minuti e servite calde.

072

Accompagnate con Primitivo.

FAGIOLI ALL’UCCELLETTO

16 sabato Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 13 commenti

Tag

cannellini, fagioli, salvia, Sangiovese, toscana

Un contorno tipico della cucina toscana che può anche diventare un sugo per una pasta.

Forse deve il nome curioso  al fatto che con gli stessi aromi venivano preparati gli uccelletti arrosto.

Per la preparazione di questo piatto si usano i fagioli cannellini.

DSCF6305

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di fagioli cannellini ( anche in scatola vanno bene)

8 foglie di salvia

1- 2 spicchi di aglio

un bicchiere e mezzo di passata di pomodoro

olio extra vergine

sale,pepe

Soffriggete nell’olio gli spicchi di aglio e le foglie di salvia.Quando l’olio “sfrigola” versate la passata e cuocete per 5 minuti; unite i fagioli sciacquati e scolati e continuate la cottura per altri 10 minuti.

Ecco pronto un contorno semplice, veloce e saporito.

In abbinamento un Sangiovese.

AGNELLO AL FORNO

10 venerdì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

aglio, agnello, brunellodimontalcino, Istria, rosmarino, salvia, timo

Quand’ero piccola ho trascorso molte festività pasquali a Pola, come  già detto diverse volte, la città dove è nata mia mamma.

I miei genitori sentivano la mancanza della  loro Istria e soprattutto del loro mare e così io e mia sorella eravamo costrette a seguirli nelle loro frequenti  fughe verso i luoghi d’origine. Dico costrette perché allora noi preferivamo il mare di Lignano Sabbiadoro; adesso rifarei quei viaggi mille volte.

Oggi raggiungere Pola è facile, da Udine si impiegano circa due ore; allora, invece, non c’era l’autostrada e bisognava superare il confine iugoslavo dove venivano frequentemente fatti accurati controlli.

Pasqua in Istria voleva dire mangiare l’agnello o il capretto che veniva preparato in tutte le “konobe”, tipiche trattorie istriane.

Mia mamma aveva la sua ricetta, fatta di pochi e semplici ingredienti.

DSCF5535

Ingredienti per 4-5 persone

kg 1,5 di agnello

timo

rosmarino

salvia

1 spicchio di aglio

vino rosso

brodo

olio extra vergine

sale,pepe

Fate tagliare dal vostro macellaio l’agnello in  pezzi non troppo piccoli. Adagiateli in un tegame che poi possa andare  in forno, aggiungete olio extra vergine di oliva (istriano sarebbe ideale), le erbe aromatiche (quantità a vostro piacimento) e l’aglio. Rosolate bene la carne da tutti i lati e sfumatela con un bicchiere di vino rosso (lo stesso con cui accompagnerete il piatto).

Salate, pepate e infornate per circa due ore a 190°bagnando di tanto in tanto con un po’ di brodo

Servite con patate al forno.

In abbinamento un Brunello di Montalcino del Castello Banfi.

PETTO DI QUAGLIA ALLE ERBE AROMATICHE

31 martedì Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

bacon, Chianti, chiodidigarofano, olioextraverginedioliva, quaglie, rosmarino, salvia

Ieri vi ho consigliato il risotto con le coscette delle quaglie e con il petto cosa ho preparato? Un secondo di una semplicità estrema, pochi ingredienti son bastati per presentare un piatto saporito.

DSCF5451

Ingredienti per 4 persone

4 quaglie

8 fette di bacon

rosmarino, salvia,timo

2 chiodi di garofano

vino rosso

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Stendete le fette di bacon, distribuite la salvia, il rosmarino ed il timo, su ognuna adagiate un petto di quaglia e arrotolate.

DSCF5442DSCF5445

Versate pochissimo olio in un tegame antiaderente, disponete la carne e rosolatela da ambo i lati, sfumate con il vino e continuate la cottura a fuoco moderato per circa 7 minuti. Servite caldo.

DSCF5451

In abbinamento un Chianti, lo stesso che ho usato per sfumare la carne.

PASTA CON CAVOLO CAPPUCCIO E SALSICCIA

14 sabato Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

cavolocappuccio, crauti, Friulano, mandolina, salsiccia, salvia

Il cavolo cappuccio con la  salsiccia costituisce un abbinamento un po’ insolito ma perfetto per condire una pasta.

Il cavolo cappuccio è l’ortaggio  utilizzato per fare i crauti, tagliato  molto fine viene sottoposto a fermentazione. Buono anche in insalata.

Per fare questa pasta ho utilizzato le farfalle.

DSCF4528

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di farfalle

mezzo cavolo cappuccio

2- 3 salsicce

3 foglie di salvia

grana trentino

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Eliminate le prime foglie al cavolo,lavatelo e affettatelo con la mandolina. Mettetelo in un tegame con poco olio e fatelo stufare pian piano aggiungendo eventualmente un po’ di acqua, salate e pepate. In un altro tegame rosolate la salsiccia, unite la salvia, bagnate con il vino e fatelo sfumare.

A questo punto versate il cavolo nel tegame dove avete cotto la salsiccia e cuocete per altri 5 minuti.

Lessate la pasta molto al dente, versatela nel tegame e saltatela per due minuti; cospargete di grana trentino, una macinata di pepe e un velo di olio.

In abbinamento un Friulano.

TRIPPA DI CASA MIA

26 lunedì Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 15 commenti

Tag

alloro, busecca, cabernetsauvignon, lampredotto, merlot, salvia, trippa

Io non sono un’estimatrice di questo piatto, però, ogni tanto devo prepararlo perchè mio marito ne va pazzo.

La trippa costituisce uno dei piatti più caratteristici in diverse regioni italiane; la ricetta base è più o meno uguale ma subisce varianti in  base alle zone: la busecca a Milano preparata con i fagioli bianchi di Spagna, Cisrà in Piemonte con i ceci, Lampredotto a Firenze, Morzeddu in Calabria.

Sembra che già per gli antichi greci rappresentasse cibo gradito; la consumavano arrostita sulle braci.

La ricetta “di casa mia” è in verità la ricetta di mia mamma; lei sì che la preparava spesso.

DSCF4441

Ingredienti per 4 persone

kg 1,5 di trippa

1 cipolla

1 carota

1 costa di sedano

1 foglia di alloro

salvia

parmigiano

gr 500 di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

brodo vegetale

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tritate finemente la carota, la cipolla e il sedano; soffriggete nell’olio, aggiungete la salvia, l’alloro e il peperoncino. Versate la trippa e rosolatele per una decina di minuti.

Unite il concentrato, la passata di pomodoro e due mestoli di brodo. Cuocete per almeno due ore e mezzo aggiungendo altro brodo.

Servite calda cosparsa di abbondante parmigiano e una macinata di pepe.

In abbinamento un Merlot o un Cabernet Sauvignon.

 

FEGATO NELLA RETE

11 domenica Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

alloro, cabernetfranc, fegato, refosco, retinadimaiale, salvia

Questo è un piatto che si fa un po’ in tutta Italia con il fegato e la retina di maiale. Mia mamma  chiamava questi bocconcini” uccelletti scappati” e li serviva  con la polenta.

La rete di maiale non sempre si trova quindi è meglio prenotarla dal macellaio; si può conservare per un po’ di tempo anche in frezer.

DSCF3998

Ingredienti per 4 persone

4 fette di fegato di maiale o di manzo

rete di maiale

salvia

alloro

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate il fegato a pezzi non troppo piccoli, adagiate una foglia di salvia e arrotolate nella retina; continuate fino ad esaurimento.

DSCF3977

Ponete i bocconcini in un tegame con olio extra vergine e un paio di foglie di alloro, rosolate, bagnate con il vino e continuate la cottura per circa 10-12 minuti.

DSCF4006

Servite con la polenta.

In abbinamento un Cabernet franc o un Refosco.

 

ERBE DI CASA MIA

19 venerdì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 6 commenti

Tag

erbearomatiche, melissa, menta, rosmarino, salediCervia, salvia

Per fortuna le piogge che sono cadute copiose tutta l’estate non sono riuscite a distruggere completamente le mie piante di erbe aromatiche; è vero che non sono come lo scorso anno ma ugualmente posso continuare ad usarle per preparare i miei piatti.

So che prima della fine dell’autunno non potrò più avere il piacere di raccoglierle perché dovrò metterle al riparo dal freddo, quindi preparo alcuni vasetti di sale aromatico.

Come sale mi piace usare quello di Cervia che mia figlia trova in vendita a Bologna. Questo sale marino integrale viene essiccato naturalmente, lavato con acqua ad alta salinità e non viene né sbiancato né  macinato. La sua dolcezza lo fa apprezzare in cucina perché non altera il sapore delle pietanze.

Preparare il sale aromatico è molto semplice.

DSCF2454

Ingredienti

gr 500 di sale grosso

1 mazzetto di erbe aromatiche: salvia, rosmarino,timo, maggiorana,melissa, menta.

Sciacquate le erbe aromatiche velocemente sotto l’acqua; asciugatele molto bene e unitele al sale grosso. Le proporzioni di erbe sono in base ai vostri gusti; io ad esempio metto meno melissa e menta e abbondo con rosmarino, timo e salvia.

DSCF2153

Frullate e dividete il sale in piccoli vasetti. Potrete usarlo per i vostri arrosti, sulla carne alla griglia o con le verdure.

DSCF2156

Penso che sarebbe bello preparare vasetti in abbondanza per regalarli alle amiche a Natale.

 

COSTA ALLA GRIGLIA SENZA OSSO

17 mercoledì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

cabernetsauvignon, costadimaiale, griglia, rosmarino, salvia, timo, zucchine

Ricetta vista da qualche parte e subito piaciuta.

Un’idea insolita per preparare la costa alla griglia senza l’osso; al suo posto verranno introdotte delle piccole zucchine. Senza dubbio un modo più veloce per grigliare la costa senza perdere il sapore e soprattutto un’idea per far mangiare le zucchine ai bambini.

DSCF1686

Ingredienti per 4 persone

kg 1 di costa di maiale tutto in un pezzo

circa 10 zucchine piccole

rosmarino

timo

salvia

mezzo spicchio di aglio

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Tagliate la costa in 4 pezzi, eliminate tutte le ossa stando attenti a mantener la carne intatta; è un ‘operazione un po’ complicata e dovete farlo con un coltellino affilato, eventualmente  chiedete al macellaio che vi faccia questo lavoro.

Tritate le erbe aromatiche e l’aglio e cospargete le coste; nelle cavità lasciate dalle ossa inserite le zucchine un po’ sbollentate, salate, pepate e fermate con uno stecchino lungo.

DSCF1673

Adagiate la costa sulla piastra calda e cucinate per almeno 20 minuti.

Servite con una macinata di pepe e a piacere un velo di olio.

 

Questo può essere un buon modo per far mangiare le zucchine ai bambini.

Accompagnate questo piatto con un Cabernet sauvignon

GRAMIGNA CON RAGU’ DI SALSICCIA

09 martedì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

bologna, Campanacci, ceci, colorno, gramigna, Lambrusco, ragùdisalsiccia, romagnasangiovese, salsiccia, salvia

Oggi vi invito a provare questo piatto che fa parte della cucina bolognese. La gramigna è un formato di pasta  che generalmente va preparato con un sugo a base di salsiccia. Sapendo che ad Angelo piace molto ho pensato di acquistarne un po’ prima di partire per Colorno; fortunatamente sono molti ancora i pastifici di Bologna che la preparano artigianalmente. Mi dispiace che Anna  non abbia potuto assaggiarne neanche un po’ a causa della sua intolleranza al glutine.

DSCF1750

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di gramigna

3 salsicce

gr 500 di pomodori maturi

parmigiano

vino rosso

salvia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF1743

Sbriciolate la salsiccia e mettetela in un tegame con pochissimo olio e qualche foglia di salvia ( se vi piace fate soffriggere un po’ di cipolla). Rosolatela e sfumatela con poco vino.

In un tegame a parte preparate la salsa di pomodoro; unitela alla salsiccia e continuate la cottura per altri 15-20  minuti.

Salate e pepate. Lessate la gramigna e conditela con abbondante sugo.

Cospargete di parmigiano e gustate questa meraviglia.

In abbinamento un Romagna Sangiovese dell’Azienda Campanacci o un buon Lambrusco delle Cantine Ceci di Torrile.

 

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...