lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: salvia

RISOTTO CON ZUCCA E CIPOLLA DI CAVASSO MANTECATO AL GORGONZOLA

10 martedì Ott 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

aziendacastelletto, cipollarossacavassonuovo, fanna, gewurztraminer, gorgonzola, meleantiche, portomantovano, riso, risocarnaroli, risovialonenano, salvia

Una delle cose che più mi appassiona è andare in giro per l’Italia alla ricerca di prodotti enogastronomici tipici. Per esempio quest’estate andando da mia figlia a Colorno mi son fermata a Porto Mantovano  nell’Azienda Agricola Castelletto – https://www.facebook.com/risocastelletto/ – ad acquistare Riso Carnaroli e Vialone nano. Vi assicuro che rispetto al riso che si acquista al supermercato è tutto un’altra cosa.

Anche nella mia Regione,però, trovo dei  prodotti altrettanto buoni e di nicchia. Domenica scorsa  a Fanna, in provincia di Pordenone, si è tenuta la Festa delle mele antiche, organizzata per far conoscere l’infinita varietà di mele che vengono prodotte in questa zona. Nei tempi passati, essendoci una produzione che superava il fabbisogno giornaliero, queste venivano barattate con altri prodotti.

Oltre alle mele, in esposizione c’erano anche altri prodotti della zona come la cipolla rossa di Cavasso Nuovo. Questo ortaggio viene prodotto praticamente da sempre. Le donne si tramandavano di madre in figlia le sementi poi, però, con la scomparsa della civiltà contadina, l’industrializzazione e il terremoto del 1976, la cipolla ha perso un po’ della sua notorietà e veniva prodotta solo per il fabbisogno familiare. Fortunatamente oggi c’è un ritorno ai sapori antichi e alle vecchie tradizioni e così anche la cipolla rossa di Cavasso è tornata in auge.  Aromatica  e di sapore dolce presenta un colore bianco con venature rosse. Inutile elencare le proprietà benefiche della cipolla perchè penso che tutti le conoscano.

Con questi due ingredienti ho preparato un buonissimo risotto mantecato poi con i gorgonzola.

DSCF3612

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

gr 200 di zucca pulita

1 cipolla di Cavasso Nuovo

vino bianco secco

2 cucchiai di gorgonzola

salvia

poco parmigiano

olio extra vergine di oliva

l. 1,5 di brodo vegetale

Tritate la cipolla e soffriggetela in poco olio. Aggiungete la zucca tagliata a dadini e la salvia, cuocetela versando un po’ di brodo se necessario. Mettete il riso e fatelo tostare, bagnate con il vino e fatelo sfumare. Continuate la cottura bagnando con il brodo. Mantecate con poco olio o burro, il gorgonzola e il parmigiano.

In abbinamento un Gewurztraminer.

PETTO DI POLLO CON LA ROSA DI GORIZIA E MELAGRANA

20 lunedì Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

melagrana, merlot, pettodipollo, radicchioditreviso, rosadigorizia, rosmarino, salvia, timo

I quaderni, i fogli, le agende dove trascrivo le ricette sono numerosissimi e ogni tanto mi dico che devo riordinarle bene. Io ci provo  ma dopo  poco capisco che è un lavoro improbo e così mi perdo a leggere per cercare qualche ricetta che non ho mai fatto.

Quando mi è capitata sotto gli occhi questa che vi propongo oggi sono corsa ad acquistare gli ingredienti. La ricetta originale richiedeva il radicchio di Treviso ma al mercato ho trovato la Rosa di Gorizia (radicchio rosso che si produce in provincia di Gorizia) e così ho optato per quest’ultima.

dscf3264

Ingredienti per 4 persone

1 petto di pollo

gr 400 di Rosa di Gorizia o radicchio rosso

senape

melagrana

rosmarino,salvia,timo

poca farina

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Tagliate il petto di pollo a fettine e passatele nella farina; rosolatele in poco olio e  aggiungete le erbe aromatiche. Portate a cottura poi toglietele dalla padella.

Nello stesso tegame versate un cucchiaio di senape poi il radicchio tritato grossolanamente e fatelo appassire. Unite nuovamente la carne e cuocete ancora per pochi minuti.

Disponete la carne e il radicchio nel piatto e cospargete  chicchi di melagrana.

In abbinamento  consiglio il Merlot.

 

RISOTTO CON ZUCCA E MELA

16 venerdì Dic 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

melaverde, rosmarino, salvia, zucca

Questa è  la stagione giusta per sbizzarrirci con la preparazione di ricette che hanno per protagonista la zucca. Oggi ho preparato un risotto e ho voluto contrastare la dolcezza di questo ortaggio con l’aggiunta di una mela verde che ha dato un buon grado di acidità. Ne è risultato un piatto ben equilibrato e saporito.

dscf3079

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

1 mela verde

gr 200 di zucca pulita

mezza cipolla bianca

olio extra vergine di oliva

rosmarino e salvia

mezzo bicchiere di vino bianco secco

l 1,5 di brodo

parmigiano

Soffriggete la cipolla tritata, aggiungete la zucca e la mela a dadini, la salvia e il rosmarino. Quando la zucca sarà tenera versate il riso e tostatelo. Bagnate con il vino bianco e fatelo evaporare. Continuate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. Mantecate con un po’ di olio e parmigiano.

In abbinamento un Pinot grigio.

 

LA MAGICA NOTTE DI SAN GIOVANNI

26 domenica Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, RINGRAZIAMENTI E VARIE

≈ 4 commenti

Tag

iperico, largodeipecile, lavanda, menta, salvia, sangiovanni, solstiziodestate, Udine

Anche Udine, la mia città, ogni tanto viene animata da manifestazioni interessanti; anzi, in questo caso sono i commercianti di una zona del centro cittadino (Largo dei Pecile) che da qualche anno, il 23 di giugno, organizzano una mostra mercato di prodotti friulani come formaggi, frullati, confetture  e dolci a base di erbe, prodotti artigianali come le “scarpets”, ciabattine tutte lavorate e cucite a  mano.20160623_17111920160605_115509

Al centro della piazzetta trionfa un bancale ricco  di erbe aromatiche e di campo con le quali poi ognuno dei presenti alla manifestazione ha potuto creare il suo “mazzetto portafortuna”.

20160623_17040220160623_170348

La tradizione vuole che  nella notte di San Giovanni vengano bruciate le vecchie erbe e raccolte le nuove.

Una volta venivano usate per  tenere lontane le malattie  e per conoscere il futuro; pare, infatti, che le erbe nel periodo che intercorre tra il solstizio d’inverno (nascita di Cristo) e il solstizio d’estate (nascita di san Giovanni)  assumano grandi poteri che vengono accresciuti anche dalla rugiada che le bagna nella notte. Con aneddoti e racconti su questa magica notte il professor Gri ci ha piacevolmente intrattenuti.

Quando il professor Gri ha terminato il suo intervento ci siamo precipitati a preparare il nostro mazzetto portafortuna da  esporre alla rugiada della notte di San Giovanni.Ogni mazzetto è stato formato con una noce, uno spicchio di aglio, felce, iperico( chiamata erba di San Giovanni) salvia, rosmarino, menta, ruta, lavanda   e due rami di fiori di cui non ricordo il nome.Il prossimo anno, sempre nella notte tra il 23 e il 24 giugno, il mazzetto andrà bruciato  e sostituito con quello nuovo. 20160623_191717

Credere o non credere al potere magico del mazzetto di erbe? Ad ogni buon conto io l’ho appeso in terrazza.

 

 

POLLO SAPORITO

26 giovedì Mag 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

pancetta, pollo, rosmarino, salvia, timo, verdicchiodimatelica

Qualche erba aromatica, rigorosamente raccolta dalle piante che coltivo in terrazza e un po’ di pancetta sono bastate per creare un semplice ma saporitissimo pollo in tegame.

Ingredienti per 4 persone

4 cosce e 4 sovracosce di pollo

pancetta

scalogno

timo

salvia

rosmarino

brandy

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF1096

Eliminate la pelle al pollo, incidete in tre punti la carne e mettete un rametto di timo, uno di salvia e uno di rosmarino; avvolgete ogni pezzo  nella pancetta.

DSCF1060

Soffriggete lo scalogno in poco olio, aggiungete la carne e rosolatela bene, bagnate con il brandy e fate sfumare. Continuate la cottura per circa 45 minuti.

Potete accompagnare con patate arrosto, purea di patate o con verdura fresca.

In abbinamento consiglio un Verdicchio di Matelica.

 

 

CAVATELLI AL SUGO DI SALSICCIA

22 lunedì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cavatelli, negroamaro, puglia, salsiccia, salvia

Preparare la pasta fresca in casa mi rilassa più del Valium e inoltre mi dà una soddisfazione enorme. Poter lavorare con le mani un impasto morbido e creare pasta di diversi formati è una gioia. Giorni fa mi sono cimentata nella preparazione dei cavatelli, pasta tipica della Puglia.

DSCF0153

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di farina di semola rimacinata

acqua q.b.

per il sugo

2 salsicce

gr 250 di passata di pomodoro

1 cucchiaio di cipolla tritata

pecorino

salvia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate la farina con l’acqua che aggiungerete un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri non troppo sottili e tagliateli in piccoli pezzi di circa un centimetro. Con la pressione di due dita scavate i cavatelli e spolverizzateli di semola perché non si attacchino.

DSCF0145DSCF0151

Preparate il sugo: soffriggete la cipolla in poco olio, aggiungete la salsiccia sbriciolata e un paio di foglie di salvia; quando sarà ben rosolata versate la passata e cucinate per altri 15 -20 minuti. Salate e pepate.

Lessate i cavatelli per 7-8 minuti, scolateli bene e conditeli con la salsa, cospargete di pecorino e servite.

In abbinamento, per rimanere in terra pugliese, consiglio un Negro Amaro

MINESTRA DI PATATE CON BROCCOLI

29 venerdì Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

broccoli, concentrato di pomodoro, ipolla, parmigiano, patate, rosamrino, salvia

Raramente alla sera rinuncio a un buon piatto di minestra. Così mi ha abituata mia mamma che d’inverno ci preparava ottime zuppe di legumi o  minestre fatte con diverse verdure, così  continuo la tradizione che  per fortuna è apprezzata anche dai miei figli e da mio marito.

Ieri sera ho voluto arricchire una minestra di patate con i broccoli.

Un consiglio: non buttate mai via le croste del parmigiano; lavatele e aggiungetele alle minestre in cottura, diventeranno morbide e gustosissime.

DSCF9929.JPG

Ingredienti per 4 persone

3 patate

2 cucchiai di cipolla tritata

rosmarino

salvia

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 broccolo

pastina tipo quadrucci

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Rosolate la cipolla in poco olio, unite le patate tagliate  a dadini, la salvia e il rosmarino; fate rosolare poi aggiungete acqua (circa un litro e mezzo), il sale, il concentrato   e continuate a cuocere. Aggiungete la pastina e quando mancano un paio di minuti a fine cottura unite le cime dei broccoli che avrete lessato e tenuto al dente.In questo caso è  meglio cuocere la verdura separatamente così manterrà inalterato il sapore.

Distribuite nei piatti, cospargete di parmigiano e macinate pepe fresco.

A me piace aggiungere anche del formaggio latteria tagliato a piccoli dadini…anche questo è un ricordo dell’infanzia.

PICI CON RAGU’DI CINGHIALE

24 martedì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

autunno, cinghiale, pecorinotoscano, pici, ragù, rosmarino, salvia, timo, toscana, vinonobiledimontepulciano

Forse io non ho una stagione preferita perchè cerco di trovare in ognuna di esse il bello che ci può offrire. L’autunno non è amato da molti perché dicono che porti tristezza ma mi  domando come ci si possa sentire tristi ammirando lo spettacolo di  colori che la natura ci offre in questo periodo. Mi piace anche perché sulle nostre tavole iniziamo a portare piatti un po’ più consistenti che ti scaldano solo a guardarli.

La ricetta di oggi è quello che si può definire un vero comfort food.

I pici me li hanno portati  Anna e Angelo come “souvenir “da una delle loro frequenti “scappate”in Toscana. I pici sono una specie di grossi spaghetti che richiedono un sugo piuttosto saporito e il cinghiale si presta perfettamente per  preparare un ottimo ragù. State sicuri che con un piatto così anche la più uggiosa delle giornate autunnali vi sembrerà  più gradevole.

 

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di pici

gr 500 di polpa di cinghiale

1 carota

1 costa di sedano

1 piccola cipolla

2-3 chiodi di garofano

1 bicchiere di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

trito di rosmarino,salvia,timo

1 bicchiere di vino rosso

pecorino toscano

olio extra vergine di oliva

sale,pepeDSCF9319

Tritate cipolla,  carota e  sedano e soffriggete in poco olio. Aggiungete la carne tagliata a piccoli pezzi con il coltello, i chiodi di garofano e il trito di erbe aromatiche. Rosolate, bagnate con il vino e fate evaporare. Versate la passata e unite il concentrato di pomodoro, salate e pepate. Cuocete per circa tre ore.

Lessate i pici (cuociono in circa 22 minuti) e conditeli con il ragù. Se vi piace cospargete pecorino toscano.

Il vino nobile di Montepulciano si abbina in modo egregio al piatto.

 

SPIEDINI DI VERDURE

29 martedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI, PIATTI UNICI

≈ 11 commenti

Tag

aglio, melanzane, peperoni, rosmarino, salvia, timo, zucchine

Per non fare i soliti spiedini di carne, questa volta li ho preparati con le verdure e per dare un sapore più deciso ho aggiunto dei cubetti di bacon. Il risultato è stato più che soddisfacente.

 

Ingredienti per 8 spiedini

1 peperone rosso o giallo

1 melanzana

1 o 2 zucchine

gr 100 di bacon fetta intera

mezzo spicchio di aglio

timo, rosmarino, salvia, maggiorana

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate le verdure e tagliate le zucchine a rondelle un po’ spesse, le melanzane e il bacon a dadi e i peperoni a strisce larghe.

Alternate le verdure e il bacon sugli spiedini, disponeteli in un piatto, cospargeteli di erbe aromatiche e aglio tritati, sale e pepe e irrorateli con olio.

Scaldate una piastra e cucinate gli spiedini da tutti i lati, serviteli caldi.

BOCCONCINI DI FEGATO

08 sabato Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

capperi, fegato, olioextraverginedioliva, polenta, salvia

Secondo voi si può cucinare fegato alla veneta con polenta con questo caldo? A casa mia si può. L’ho fatto perché so che ad Angelo piace moltissimo e mia figlia non si sogna neppure lontanamente di prepararglielo; io invece sono stata felice di cucinare questo piatto che adoro. Ieri sono passati da Udine prima di partire per le vacanze in Croazia e così a cena Angelo ha trovato la sorpresa. Per Anna e Francesca che non gradiscono la cipolla ho preparato dei bocconcini di fegato seguendo una ricetta vista recentemente in televisione, anzi l’ho un po’ rivisitata perché per la panatura del fegato ho usato il pangrattato ai capperi che mi era avanzato dalla preparazione dei pomodori al forno.

DSCF8560

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di fegato

salvia

pangrattato

capperi sotto sale

basilico

menta

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Tagliate il fegato a bocconcini,  sciacquate  i capperi, tritateli  con  le erbe e uniteli al pangrattato. Impanate il fegato con il composto facendolo aderire bene.

DSCF8557

Rosolate i bocconcini in un tegame dove avrete scaldato un po’ di olio, unite la salvia, salate,pepate e cuocete per circa 10 minuti.

Accompagnate con polenta.

DSCF8561

In abbinamento un Bardolino.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...