lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: salsiccia

RIGATONI CON SALSICCIA E OLIVE

23 venerdì Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

concentrato di pomodoro, merlot, oliveverdienere, salsiccia

Se volete preparare un piatto di pasta davvero saporito, di quelli che vi fanno venire l’acquolina in bocca solo a vederli, provate questa ricetta; vista, provata e apprezzata.

DSCF4273

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di pasta corta

3 salsicce

gr 100 tra olive verdi e nere

mezza cipolla

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

gr 200 di passata di pomodoro

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Affettate la cipolla e  soffriggetela in poco olio, unite le salsicce sbriciolate, rosolatele e aggiungete il concentrato di pomodoro e la passata. Cuocete per circa 15 minuti, unite le olive snocciolate e terminate la cottura.

DSCF4263

Lessate la pasta e conditela con il sugo e il  parmigiano.

In abbinamento un Merlot

 

 

FRITTELLE DI CECI

01 sabato Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI, SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

ceci, oliodiarachide, Prosecco, salsiccia, strutto

Possiamo sentirci in colpa se ogni tanto ci regaliamo una ” coccola culinaria”? Assolutamente no.

Sappiamo tutti che il fritto non fa bene se consumato spesso e soprattutto se viene fatto con  olio sbagliati. Io vi consiglio quelli di arachidi o  extra vergine di oliva perché hanno un buon punto di fumo; ma sapete che questa caratteristica fondamentale per ottenere un fritto “più sano” la ritroviamo anche nello strutto? Ha forse un sapore più intenso ma il fritto viene molto croccante e asciutto.

Dopo questa premessa veniamo alla ricetta delle  frittelle di ceci del mio chef preferito Daniele Persegani.

DSCF2790

Per circa 12 frittelle

1 scatola di ceci

1 salsiccia

zafferano

rosmarino

prezzemolo

2 cucchiai di parmigiano

sale

uova

pangrattato

farina

olio di arachide

Se usate i ceci in scatola scolateli dalla loro acqua e cucinateli per circa 10 minuti con un rametto di rosmarino e pochissima acqua. Passate nel passapatate i ceci ben scolati, aggiungete il prezzemolo tritato, sale, pepe,  zafferano e la salsiccia sbriciolata e rosolata in poco olio.

DSCF2781

Impastate bene e formate delle polpettine non troppo grandi. Infarinatele, passate nell’uovo sbattuto e nel pangrattato.

Friggete e servitele calde anche come aperitivo.

Con il pane e l’uovo che avanzano non dimenticate di preparare i panetti: mescolate i due ingredienti, formate delle polpette, schiacciatele e friggetele.

In abbinamento un Prosecco o uno spumante.

STROZZAPRETI CON SALSICCIA E MELANZANE

15 mercoledì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

finocchietto, salsiccia, trebbianodiromagna

Sull’origine degli strozzapreti ci sono tante leggende, forse la più diffusa dice che le “azdore” romagnole (le padrone di casa) fossero solite offrire questa pasta appena fatta al prete del paese e i mariti (piuttosto anticlericali), considerata la consistenza della pasta, augurassero loro di strozzarsi.

La preparazione non è difficile, richiede solo un po’ di pazienza.

DSCF2492

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di farina 00

acqua

Per il sugo

gr 400 di salsiccia

1 melanzana

finocchietto

scalogno

vino bianco secco

pecorino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Preparate la pasta qualche ora prima dell’uso: mettete la farina a fontana, versate l’acqua un po’ alla volta e impastate fino ad ottenere un composto liscio e consistente; lasciate riposare per circa un’ora. Stendete una sfoglia non troppo sottile e da questa ricavate delle strisce larghe circa un centimetro, arrotolatele tra i palmi delle mani formando delle spirali lunghe circa 4-5 centimetri.

Mettete la salsiccia a pezzi in un tegame antiaderente, rosolatela senza condimenti perchè rilascerà il suo grasso, unite il finocchietto, bagnate con il vino e fate evaporare.

In un altro tegame soffriggete lo scalogno tritato, aggiungete la melanzana tagliata a piccoli dadini o a listerelle e cuocetele per circa 15 minuti; unite la salsiccia rosolata e continuate la cottura per altri 10 minuti.

Condite la pasta lessata con il sugo, versate olio a crudo, cospargete di pecorino e macinate pepe fresco

Un Trebbiano di Romagna si abbinerà degnamente al piatto

 

 

TORTA SALATA CON ZUCCA E BROCCOLI

11 sabato Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI, SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

autunno, ortaggi, parmigiano, pinotbianco, salsiccia

Zucca e broccoli, tipici ortaggi autunnali molto versatili, buoni tutti e due ma staranno bene insieme?

Non resta che provare facendo una torta salata; sperimento e risolvo la cena. Io sono rimasta molto soddisfatta del risultato e voi?

DSCF2706

Ingredienti

1 sfoglia tonda

gr 200 di cime di broccoli

gr 200 di zucca pulita

2 uova

1 salsiccia

gr 100 di panna fresca

rosmarino tritato

parmigiano

sale,pepe

Lessate i broccoli tenendoli al dente; in un tegame rosolate la salsiccia con poco olio, cuocetela per circa 10 minuti. Toglietela dal tegame e mettete la zucca tagliata  dadini, unite il rosmarino, salate e pepate; quando sarà diventata tenera aggiungete le cime di broccolo e cuocete insieme per un paio di minuti.

Sbattete le uova, aggiungete la panna, il sale,  il pepe e un paio di cucchiai di parmigiano.

Rivestite uno stampo da crostata con la sfoglia, distribuite le verdure, versate  le uova, cospargete di parmigiano.

DSCF2698

Infornate a 200° per circa 30 minuti.

In abbinamento un Pinot bianco.

 

GRAMIGNA CON RAGU’ DI SALSICCIA

09 martedì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

bologna, Campanacci, ceci, colorno, gramigna, Lambrusco, ragùdisalsiccia, romagnasangiovese, salsiccia, salvia

Oggi vi invito a provare questo piatto che fa parte della cucina bolognese. La gramigna è un formato di pasta  che generalmente va preparato con un sugo a base di salsiccia. Sapendo che ad Angelo piace molto ho pensato di acquistarne un po’ prima di partire per Colorno; fortunatamente sono molti ancora i pastifici di Bologna che la preparano artigianalmente. Mi dispiace che Anna  non abbia potuto assaggiarne neanche un po’ a causa della sua intolleranza al glutine.

DSCF1750

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di gramigna

3 salsicce

gr 500 di pomodori maturi

parmigiano

vino rosso

salvia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF1743

Sbriciolate la salsiccia e mettetela in un tegame con pochissimo olio e qualche foglia di salvia ( se vi piace fate soffriggere un po’ di cipolla). Rosolatela e sfumatela con poco vino.

In un tegame a parte preparate la salsa di pomodoro; unitela alla salsiccia e continuate la cottura per altri 15-20  minuti.

Salate e pepate. Lessate la gramigna e conditela con abbondante sugo.

Cospargete di parmigiano e gustate questa meraviglia.

In abbinamento un Romagna Sangiovese dell’Azienda Campanacci o un buon Lambrusco delle Cantine Ceci di Torrile.

 

FREGOLA CON LA SALSICCIA

16 sabato Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

culurgiones, fregola, monicadisardegna, pecorinosardo, ravioli, salsiccia, sardegna

La fregola è un prodotto sardo che amo moltissimo. Mi son sempre domandata come da una semplice semola  si possano ricavare  quelle piccole palline. Facile  dire ” mescolate acqua e semola e poi lavoratela con i polpastrelli fino a formare delle piccole sfere”. Spero prima o poi di riuscire a veder qualcuno all’opera.

Quest’anno ho acquistato la fregola dalla signora Nanda che ha un piccolo bar-tabacchino-panetteria ecc. vicino a Solanas. Nanda, oltre alla fregola,prepara anche i ravioli e i culurgiones ( vi darò prossimamente la ricetta) e anche dell’ottimo pane cotto nel forno a legna.
Ho voluto sperimentare una ricetta con una cottura diversa: la fregola “risottata”.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di fregola (media grandezza)
gr 300 di salsiccia con finocchietto ( se la trovate)
brodo vegetale
olio extra vergine di oliva
vino bianco secco
pecorino sardo stagionato
DSCF1454
Spellate la salsiccia, tagliatela a  pezzi e rosolatela in poco olio. Aggiungete la fregola e tostatela per un paio di minuti; versate il vino e sfumatelo. Continuate la cottura aggiungendo il brodo caldo.
Servite cosparso di abbondante pecorino stagionato.
In abbinamento vi consiglio il Monica di Sardegna.

INVOLTINI DI CARNE

27 giovedì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

carote, cavolettidibruxelles, involtini, risoalburro, salsiccia

Un piatto di involtini accompagnato da verdure, purea di patate o riso in bianco ti fa fare bella figura con poca fatica.

E’ un piatto semplice ma se farcito con un buon ripieno diventa un piatto da re. A casa mia costituisce un piatto unico sempre gradito che generalmente accompagno con riso in bianco o patate in “tecia”, ricetta che vi ho già dato tempo fa.

Nella ricetta di oggi ho aggiunto anche dei cavoletti di Bruxelles lessati e passati nel burro.

Immagine

Ingredienti

8 fettine di vitellone

gr 200 di carne macinata mista

1 salsiccia

3 carote

gr 100 di prosciutto cotto

maggiorana,timo

parmigiano

burro

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

2 bicchieri di passata di pomodoro

Eliminare il budello alla salsiccia e unirla alla carne macinata; aggiungere le erbe aromatiche, sale e pepe; lessare per qualche minuto le carote e  tagliarle a bastoncino, a piacere potete mettere fagiolini e piselli.

Stendere le fettine di carne sul tagliere, adagiare una fettina di prosciutto, distribuire un po’ di carne macinata e un paio di bastoncini di carota; arrotolare e fermare con uno stecchino. Disporre gli involtini in un tegame con poco olio e rosolarli bene. Aggiungere la passata e poca acqua. Continuare la cottura per circa 30 minuti.

Servire con riso lessato e condito con burro e parmigiano.

Accompagnare  il piatto con un buon Merlot.

PRANZO DI CAPODANNO

01 mercoledì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

Bevagna, Bocale, lenticchie, montefalco, pancetta, salsiccia, senape, stinco dimaiale, torteldols

BUON ANNO A TUTTI!

Ecco arrivato un nuovo anno e con esso le mille domande: come sarà, cosa mi porterà, vedrò esauditi i miei desideri e quelli della mia famiglia?

Comunque il primo dell’anno, essendo io una persona ottimista,  dico  sempre che sarà un anno positivo…..poi si vedrà.

Intanto per rendere “generoso” il 2014, a pranzo mangerò le lenticchie che ho acquistato quest’estate a Bevagna in Umbria. Non mancheranno i crauti con la salsiccia e la pancetta,piatto che mia mamma preparava insieme al gulash e ai canederli (rigorosamente mangiati seguendo il Concerto di Capodanno che trasmettevano da Vienna).

Quest’anno sgarro un po’ perché per primo farò i Tortél dols, piatto tipico di Colorno (Parma), fatti con una sfoglia ripiena di zucca, mostarda, pangrattato, vino cotto, confettura di susine, da condire con burro fuso e parmigiano; per secondo uno stinco di maiale con la senape.

Come vedete un pranzo in onore di diverse regioni italiane……l’Italia unita in cucina da nord verso sud, come titola il mio e book .

Oggi vi presento la ricetta delle lenticchie; ne faccio sempre in abbondanza perché  quelle che avanzano le “riciclo” per fare la minestra.

Ingredienti

gr 400 di lenticchie

carota, cipolla, sedano tritati

gr 100 di pancetta stufata (fetta intera)

gr 300 di salsiccia

gr 100 di passata di pomodoro

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessare la salsiccia tenendola un po’ indietro.Soffriggere, ma non troppo, le verdure tritate; aggiungere le lenticchie, la passata e cucinare per qualche minuto. Coprire con acqua calda  e continuare fino che saranno tenere; a metà cottura unire la pancetta stufata tagliata in due pezzi e la salsiccia .

Image

Per rimanere in Umbria io le abbino con un Montefalco-Bocale

FARRO AL RADICCHIO E SALSICCIA

23 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

birra, cipollarossa, farro, radicchiorosso, refoscodalpeduncolorosso, roncodellebetulle, salsiccia

Quando inizia il freddo mi piace scaldarmi con un buon piatto di minestra. Le preparo con tutto, verdure, legumi, cereali. Questi ultimi non è da molto tempo che sono entrati a far parte della mia cucina. Sono importantissimi dal punto di vista nutrizionale perché contengono proteine, magnesio, potassio, vitamine e fibre, indispensabili per mantenere sano il nostro intestino. Questi elementi si trovano soprattutto nei cereali integrali.

La ricetta di oggi è a base di farro ma non è una minestra è  un ” farrotto”;l’ho voluto mescolare con radicchio rosso e salsiccia.

Immagine

Ingredienti

gr 200 di farro

gr 150 di salsiccia

gr150 di radicchiorosso

2 cucchiai di cipolla rossa tritata

birra

L. 2 di brodo

parmigiano

burro

olio extra vergine di oliva

Immagine

Far appassire il radicchio e in un altro tegame rosolare la salsiccia tagliata a pezzi.

In una casseruola soffriggere la cipolla;aggiungere la salsiccia e il radicchio.

Unire il farro, tostarlo, bagnarlo con mezzo bicchiere di birra e farla evaporare.

Coprire il farro con il brodo e lasciar consumare. Se necessario aggiungere altro brodo. Da tener presente che cuoce in circa 25-30  minuti.

Mantecare con il burro e il parmigiano.

Immagine

Un Refosco dal Peduncolo rosso dell’Azienda Ronco delle Betulle, morbido, caldo e sapido renderà armonico l’abbinamento con il piatto.

Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...