lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: salsiccia

GNOCCHETTI SARDI CON VERZA E SALSICCIA

16 giovedì Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

broccoli, cabernetsauvignon, cavolo, gnocchettisardi, salsiccia, verza

Vi consiglio di approfittare di questi ultimi mesi invernali  per fare il pieno di ortaggi come  verze,  cavoli,  broccoli, cavolfiori  che sono ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Con questi  possiamo preparare  contorni  ma anche ottime paste, risotti, zuppe, antipasti. Basta usare un po’ di fantasia o ricercare tra i piatti della tradizione.

Oggi prepariamo gli gnocchetti sardi, fatti a mano,  con la verza. Naturalmente se non avete voglia o tempo per far la pasta in casa potete acquistarla.

dscf3299

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 300 di semola di grano duro

acqua q.b.

per il condimento

1 verza

2 salsicce

cipolla

pecorino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate la farina con l’acqua poi  formate una palla e fatela riposare. Formate sottili cilindri e da questi ricavate piccole palline che adagerete, una alla volta, sull’apposito attrezzo;premete con il pollice e formate gli gnocchetti. Questo è il link per vedere la ricetta che ho postato tempo fa https://lericettedibaccos.wordpress.com/2014/04/26/8372/

Preparate il condimento:tritate la cipolla e soffriggetela in poco olio, unite la verza tagliata a julienne e fatela stufare fino a che si sarà ammorbidita. Rosolate in un altro tegame la salsiccia tagliata a rondelle poi unitela alla verza e continuate la cottura per circa mezz’ora. Salate e pepate.

Lessate la pasta poi versatela nel tegame con la verza, unite il pecorino e un po’ di acqua di cottura e fate amalgamare.

In abbinamento un Cabernet sauvignon.

SPIEDINI DI CARNE E NON SOLO

23 mercoledì Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

alloro, pancetta, prugnesecche, salsadisoia, salsiccia

Come trasformare il solito spiedino in uno “spiedino insolito”. Bastano poche prugne secche e sentirete la differenza.

dscf3053

Ingredienti  per 4 persone

gr 300 di petto di pollo

2 salsicce

16 prugne secche snocciolate

16 fette di pancetta

trito di erbe aromatiche

olio extra vergine di oliva

8 foglie di alloro

per la salsa

salsa di soia

senape

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate il pollo a cubotti e le salsicce a pezzi,rosolateli separatamente in pochissimo olio. Fateli raffreddare. Avvolgete le prugne nelle fette di pancetta quindi inseritene due pezzi in ogni spiedino alternando la salsiccia e il pollo. Chiudete con una foglia di alloro.

Scaldate una pentola per grigliare, adagiate gli spiedini e terminate di cuocerli.Salate, pepate e cospargete il trito di erbe aromatiche.

Preparate la salsa: mescolate un cucchiaio di senape con uno di salsa di soia, sale,pepe e olio extra vergine di oliva.

In abbinamento un Cabernet Sauvignon.

 

MACCHERONI AL FERRETTO CON SUGO PICCANTE

20 domenica Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

bolgherirosso, cabernetfranc, calabria, ferretto, merlot, salsiccia, spianata calabrese

Con questa ricetta continuo il mio viaggio nelle cucine italiane. Oggi torno nel Sud Italia e precisamente in Calabria. I maccheroni al ferretto sono un tipo di pasta preparata con farina di grano duro lavorata con un ferro  o con uno spiedino in legno.

Questo formata di pasta richiede un sugo piuttosto “grintoso”, quindi alla salsiccia ho aggiunto anche la spianata calabrese, un salume a base di carne suina e peperoncino.

dscf3044

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di semola di grano duro

acqua q. b.

per il sugo

mezza cipolla

gr 100 di spianata calabrese (fette spesse)

2 salsicce

gr 300 di polpa di pomodoro

mezzo bicchiere di vino rosso

pecorino

sale,pepe

Mescolate la farina con l’acqua; quando avrete ottenuto un composto compatto e liscio lasciatelo riposare per almeno un’ora. Dalla pasta  ricavate tanti cilindri sottili che dividerete in piccoli pezzi, infarinateli poi su ognuno poggiate il “ferretto “.

dscf3037

Con il palmo della mano fate strisciare la pasta  sulla spianatoia muovendola  avanti e indietro finché il maccheroncino  si sarà  allungato; staccatelo dal ferretto e continuate fino a che avrete terminato i maccheroncini. Consiglio di infarinare bene la pasta prima di lavorarla sul ferretto.

dscf3040dscf3042

Preparate il sugo: soffriggete la cipolla in poco olio, aggiungete la salsiccia tagliata a fettine (in cottura si disferà) e fatela rosolare. Unite la spianata tagliata a dadini e sfumate con il vino. Versate la polpa di pomodoro e continuate la cottura per circa 20 minuti.

Lessate la pasta per un paio di minuti, scolatela e conditela con abbondante sugo, cospargete di pecorino e buon appetito!

Noi il piatto lo abbiamo accompagnato con un Bolgheri rosso ma possono anche andare bene un Cabernet franc o un Merlot.

 

 

PASTICCIO DI POLENTA

06 domenica Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

avanzi, broccolo, cavolo nero, cima di rapa, Friulano, polenta, salsiccia

Di ricette con gli avanzi di polenta ne ho già postate tante ma i modi per riciclarla sono davvero infiniti.

In questo pasticcio ho aggiunto il cavolo nero e la salsiccia che prima  ho lessato per sgrassarla. Se vi è difficile trovare il cavolo nero potete usare il broccolo o le cime di rapa.

Prima che termini la stagione cerchiamo di fare il pieno di questi ortaggi  tanto salutari.

dscf3287

Ingredienti

polenta avanzata

2-3 salsicce

gr 700 di cavolo nero

pecorino

olio extra vergine di oliva

sale

Eliminate la costa centrale alle foglie di cavolo nero, lavatele e lessatele in acqua salata, tritatele grossolanamente e conditele con un velo di olio. Lessate la salsiccia poi sbriciolatela e rosolatela per qualche minuto. Tagliate la polenta a fette e disponetele in una pirofila, distribuite il cavolo, la salsiccia e cospargete abbondante pecorino. Fate un altro strato e in ultimo abbondante formaggio e un velo di olio.

dscf3282

Infornate a 200° per circa 20 minuti.

In abbinamento  un Friulano.

 

ROTOLO DI POLLO CON FUNGHI

20 martedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

bolgheri, disossare, funghi, salsiccia

Una cosa è certa, i miei familiari ( figli, marito e sorella) sanno benissimo quali sono  le cose che mi possono rendere felice.Per la pensione mi hanno regalato  un week end per due persone a  Bolgheri  con cena  all’Osteria  Magona dove si mangia la Panzanese, la  famosa “ciccia” del Cecchini e visita alla cantina “Guado al Melo”.

Per il mio compleanno, invece, mia sorella mi ha fatto un regalone, due coltelli fantastici, uno per il prosciutto e l’arrosto e uno per disossare pollo e altro. Adoro tutti questi attrezzi che mi rendono più facile il lavoro in cucina!

Ero abituata a disossare con un coltello non proprio adatto e quindi dopo due minuti che avevo iniziato “l’operazione”  mi sono tagliata…nulla di grave, ho solo inaugurato il coltellino nuovo. Dopo poco il dito era perfettamente a posto così ho continuato il lavoro prestando maggior attenzione. Terminato il disosso ho provato una grande soddisfazione.

La prossima volta   farò  un video  perchè descrivere come si disossa è un’impresa impossibile.

Ora bisognava pensare alla farcitura, salsiccia e funghi mi è sembrato un buon abbinamento.

dscf2395

Ingredienti per 4 persone

1 pollo

2 salsicce

gr 200 di funghi

parmigiano

prezzemolo

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

per il fondo chiaro

sedano,carota e cipolla tritata

olio extra vergine di oliva

birra

Pulite  e lavate  velocemente  i funghi sotto l’acqua corrente; cucinateli a fiamma vivace in un soffritto di aglio per pochi minuti, in ultimo aggiungete il prezzemolo.

Disossate il pollo o fatelo fare dal macellaio. Stendetelo sul tagliere, salate e pepate e disponete la salsiccia lasciando liberi i bordi,aggiungete i funghi,il parmigiano grattugiato e richiudetelo cercando di stringere bene senza far uscire la farcia. Adagiate il rotolo in una padella, versate poco olio e rosolatelo; bagnate con un bicchiere di birra e continuate la cottura per circa un’ora.

dscf2369dscf2376dscf2380

In un altro tegame soffriggete sedano, carota e cipolla. Mettete la carcassa del pollo e le ali, rosolate e bagnate con mezzo bicchiere di birra. Salate, pepate e cucinate   a fiamma vivace poi abbassate il fuoco. Se necessario aggiungete acqua calda. Dopo circa un’ora versate il sugo  che si sarà formato nel tegame con il pollo ( anche le ali).

Fate intiepidire poi tagliate il rotolo, adagiate le fette nel piatto e irroratele con il sugo caldo.

In abbinamento una Ribolla gialla non troppo giovane.

 

ZUPPA DI VERZA AL FORNO

20 domenica Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 4 commenti

Tag

brodovergetale, cabernetsauvignon, caciotta, crostini, primavera, salsiccia, verza

Anche se la primavera comincia  a farsi sentire e non vedo l’ora di portare in tavola piatti a base di erbe di campo, fave, piselli freschi, di sera ho ancora il piacere di gustarmi una buona zuppa di verdura.

Tra le verdure invernali la verza è una di quelle che più mi piacciono perchè con essa posso preparare oltre alle minestre  anche involtini farciti, primi piatti, risotti e altro.

La ricetta di oggi è un piatto unico perché è molto ricco.

DSCF0476

Ingredienti per 4 persone

mezza verza

2-3 salsicce

mezza cipolla

pecorino

pane raffermo

brodo vegetale

caciotta

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate e tagliate la verza a strisce, stufatela in un tegame aggiungendo un po’ di acqua. In un altro tegame soffriggete la cipolla tritata, unite la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare. Mescolate insieme verze e salsiccia  e terminate la cottura.

In una pirofila stendete qualche fetta di pane, adagiate la verza, disponete la caciotta a fette (io ho messo  della crescenza perché non  avevo altro formaggio), cospargete di pecorino e coprite con il brodo.

Verso fine cottura ho cosparso di piccoli crostini di pane e ho rimesso in forno a gratinare.

DSCF0458

Infornate per circa 20 minuti a 200°.

DSCF0473

La caciotta può essere sostituita da altro formaggio a voi gradito.

In abbinamento un Cabernet sauvignon.

 

 

CAVATELLI AL SUGO DI SALSICCIA

22 lunedì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cavatelli, negroamaro, puglia, salsiccia, salvia

Preparare la pasta fresca in casa mi rilassa più del Valium e inoltre mi dà una soddisfazione enorme. Poter lavorare con le mani un impasto morbido e creare pasta di diversi formati è una gioia. Giorni fa mi sono cimentata nella preparazione dei cavatelli, pasta tipica della Puglia.

DSCF0153

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di farina di semola rimacinata

acqua q.b.

per il sugo

2 salsicce

gr 250 di passata di pomodoro

1 cucchiaio di cipolla tritata

pecorino

salvia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate la farina con l’acqua che aggiungerete un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri non troppo sottili e tagliateli in piccoli pezzi di circa un centimetro. Con la pressione di due dita scavate i cavatelli e spolverizzateli di semola perché non si attacchino.

DSCF0145DSCF0151

Preparate il sugo: soffriggete la cipolla in poco olio, aggiungete la salsiccia sbriciolata e un paio di foglie di salvia; quando sarà ben rosolata versate la passata e cucinate per altri 15 -20 minuti. Salate e pepate.

Lessate i cavatelli per 7-8 minuti, scolateli bene e conditeli con la salsa, cospargete di pecorino e servite.

In abbinamento, per rimanere in terra pugliese, consiglio un Negro Amaro

RISOTTO ZUCCA E SALSICCIA MANTECATO AL GORGONZOLA

19 martedì Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

gorgonzola, risocarnaroli, rosmarino, salsiccia, zucca

Per non fare il solito risotto alla zucca ho portato una variante che non è certo dietetica ma confortevole sì. Salsiccia, gorgonzola e Refosco hanno contribuito a insaporire e dare “grinta” al piatto.

DSCF9747

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

gr 200 di zucca pulita

2 salsicce

un bicchiere di Refosco

gr 100 di gorgonzola dolce

l. 1,5 di brodo vegetale

rosmarino

1 scalogno

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tritate lo scalogno e soffriggetelo in poco olio, aggiungete la zucca tagliata  a dadini e il rosmarino. Versate un po’ di acqua  e cuocete per una decina di minuti.In un tegame  a parte rosolate la salsiccia, bagnate con il vino e sfumate. Unite la zucca alla salsiccia, versate il riso e fatelo insaporire.

Continuate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. Mantecate con il gorgonzola, macinate pepe fresco e servite il risotto all’onda.

In abbinamento vi consiglio il Refosco che avete usato per la cottura del risotto.

 

ROTOLO DI POLLO DISOSSATO

17 martedì Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

Bardolino, julie&julia, pollodisossato, salsiccia

Chi ha visto il film Julie & Julia ricorderà Julie che decide di disossare un’anatra seguendo le indicazioni della grande Julia Child interpretata da Meryl Streep.  Io mi son ritrovata a disossare un pollo; sarebbe stato  facile chiedere al mio macellaio di eseguire questa operazione ma ho voluto provare l’emozione e devo dire che il risultato ottenuto mi ha dato grande soddisfazione.

Procuratevi dal macellaio la retina di maiale che vi servirà per avvolgere la carne  e per insaporirla.

DSCF4641

Ingredienti per un pollo

1 pollo disossato

gr 400 di carne macinata mista

2 salsicce

rosmarino,salvia, timo. maggiorana

2 scalogni

3 chiodi di garofano

noce moscata

retina di maiale

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Disossate o fatevi disossare un pollo. Stendete la carne su un tagliere, salatela e pepatela.

DSCF4613

Preparate la farcia mescolando la carne con la salsiccia, un cucchiaio di erbe aromatiche tritate, sale, pepe e un pizzico di noce moscata.

Stendete la farcia sul pollo, arrotolate e avvolgete nella retina di maiale; meglio se la legate anche con lo spago.

DSCF4616

Adagiate il pollo in un tegame con qualche cucchiaio di olio,  i chiodi di garofano e gli scalogni; rosolate, bagnate con il vino e fate sfumare. Trasferite la carne in una pirofila e infornatela per circa un’ora a 180°. Ogni tanto irrorate con il sugo.

Se necessario aggiungete un po’ di brodo o acqua.

Eliminate lo spago e tagliate la carne a fette;servitela con patate e carciofi.

DSCF4621

In abbinamento un Bardolino.

 

PASTA CON CAVOLO CAPPUCCIO E SALSICCIA

14 sabato Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

cavolocappuccio, crauti, Friulano, mandolina, salsiccia, salvia

Il cavolo cappuccio con la  salsiccia costituisce un abbinamento un po’ insolito ma perfetto per condire una pasta.

Il cavolo cappuccio è l’ortaggio  utilizzato per fare i crauti, tagliato  molto fine viene sottoposto a fermentazione. Buono anche in insalata.

Per fare questa pasta ho utilizzato le farfalle.

DSCF4528

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di farfalle

mezzo cavolo cappuccio

2- 3 salsicce

3 foglie di salvia

grana trentino

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Eliminate le prime foglie al cavolo,lavatelo e affettatelo con la mandolina. Mettetelo in un tegame con poco olio e fatelo stufare pian piano aggiungendo eventualmente un po’ di acqua, salate e pepate. In un altro tegame rosolate la salsiccia, unite la salvia, bagnate con il vino e fatelo sfumare.

A questo punto versate il cavolo nel tegame dove avete cotto la salsiccia e cuocete per altri 5 minuti.

Lessate la pasta molto al dente, versatela nel tegame e saltatela per due minuti; cospargete di grana trentino, una macinata di pepe e un velo di olio.

In abbinamento un Friulano.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...