Tag
Quando sui banchi del fruttivendolo iniziano a trionfare le zucche significa che l’autunno è vicino; a dire il vero al nord sembra autunno già da diverso tempo;non possiamo più dire ” non ci sono più le mezze stagioni”… ci sono solo le mezze stagioni.
Sembra che questo ortaggio sia arrivato in Italia nel XVI secolo e che sia diventato subito cibo per i contadini, anche se documentazioni storiche lo smentiscono perché riportano preparazioni a base di zucca presso le mense alla corte degli Estensi e dei Gonzaga.
Ingredienti per 4 persone
gr 320 di riso carnaroli
gr 150 di polpa di zucca
1 scalogno
gr 50 di prosciutto crudo a dadini
salvia
vino bianco secco
l. 1,5 di brodo vegetale o di dado
olio extra vergine di oliva
parmigiano
una noce di burro
Rosolate lo scalogno tritato in olio extra vergine; aggiungete il prosciutto crudo e cuocete per un paio di minuti. Unite la zucca tagliata a piccoli dadini, la salvia, quindi versate il riso.Tostatelo (deve “sfrigolare”) e bagnatelo con il vino bianco. Fate evaporare e continuate la cottura aggiungendo di tanto in tanto il brodo.
A fine cottura mantecate con il burro o con l’olio extra vergine di oliva e il parmigiano, macinate pepe fresco e servite nella zucca che avrete precedentemente svuotato e cotto in forno a 200° per circa 25 minuti.
In abbinamento un Riesling dell’Oltrepò pavese o un Muller thurgau