lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: refoscodalpeduncolorosso

POLENTA TARAGNA CON FEGATINI DI POLLO

02 mercoledì Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ Lascia un commento

Tag

cipollabianca, farina di granoturco, fegatinidipollo, granosaraceno, langhe, Nebbiolo, refoscodalpeduncolorosso, tarai

Per dare colore e calore ad un’uggiosa serata autunnale basta una fumante polenta accompagnata da saporiti fegatini di pollo e un buon bicchiere di vino .

La polenta taragna viene preparata con  farina di granoturco mescolata a farina di grano saraceno  che le conferisce il colore più scuro; deve il nome al lungo bastone che veniva usato per mescolarla, il “tarai”.

dscf2844

Ingredienti per 4 persone

gr 500 di farina per la polenta taragna

L 2 di acqua

sale grosso

per l’intingolo

gr 500 di fegatini

1 cipolla bianca

vino rosso

salvia

Soffriggete la cipolla affettata in olio extra vergine di oliva, aggiungete i  fegatini tagliati a fettine e la salvia. Rosolate e bagnate con il vino, lo stesso che berrete in accompagnamento; fatelo sfumare poi coprite e continuate la cottura per circa 20 minuti.

Mettete a bollire due litri di acqua, salate e versate la farina a pioggia, mescolate velocemente con la frusta in modo che non si formino grumi poi continuate a cuocere mescolando ogni tanto …e anche un po’ di più, per circa 35 -40 minuti.

Versate la polenta sul tagliere di legno. Se avete amici e volete fare un po’ di scena tagliatela con lo spago come si usava una volta.

Distribuite la polenta nei piatti e conditela con l’intingolo di fegatini.

In abbinamento vi consiglio un Refosco dal peduncolo rosso o un Nebbiolo delle Langhe.

BROVADA E MUSETTO

07 venerdì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in RICETTE SENZA GLUTINE, SECONDI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

alloro, brovada, musetto, refoscodalpeduncolorosso

Che nomi strani hanno i piatti friulani. Ma che cos’è la brovada? E’ un  prodotto, impossibile da trovare in altre regioni, a base di rape messe a macerare con le vinacce inacidite  per circa un mese. Vengono poi grattugiate, non troppo sottilmente e consumate cotte o crude in accompagnamento a carni di maiale. Senz’altro l’abbinamento più caratteristico è quello con il musetto, insaccato preparato con un misto di carne ricavata dal muso del maiale (ecco il perché del nome ), aromatizzata con chiodi di garofano, cannella pepe, noce moscata e macinata. La bontà sia del musetto che della brovada sta nel saper dosare in modo equilibrato tutti gli ingredienti usati per la preparazione.

DSCF3158

Ingredienti per 4 persone

kg 1 di brovada

1 foglia di alloro

1 spicchio di aglio

sale,pepe

olio extar vergine di oliva

1 musetto

Soffriggete lo spicchio di aglio in poco olio,versate la brovada  e aggiungete sale,pepe e una foglia di alloro. Coprite di acqua e cucinate per almeno due ore, deve asciugarsi.

Nel frattempo lessate il musetto; immergetelo in abbondante acqua fredda e cuocetelo per due ore abbondanti. Servitelo tagliato a fette con la brovada e magari un po’ di purea di patate.

Un Refosco dal peduncolo rosso,leggermente tannico, si abbinerà perfettamente con questo piatto della tradizione friulana.

 

STINCO DI MAIALE LESSO CON VERDURE E CONTORNO DI CAVOLO ROSSO CON LE MELE

05 mercoledì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

broccoli, cavolorosso, refoscodalpeduncolorosso, speck, stincodimaiale, strutto, verze

Oggi vi presento due ricette di due cuochi che seguo volentieri, uno è inglese e uno italiano.

Per onorare l’ultimo giorno di Carnevale, ieri ho  preparato una cena un po’ particolare; in frezeer avevo uno stinco che ho fatto  seguendo una ricetta di Jamie Oliver e pur  non avendo tutte le verdure richieste, il piatto è venuto bene ugualmente.

Non sarebbe stato necessario il contorno, ma nel pomeriggio, avendo avuto un po’ di tempo libero, ho seguito in televisione Max Mariola che preparava una ricetta trentina: cavolo rosso con le mele. In frigo ne avevo uno acquistato al mercato giorni fa, inoltre Mariola consigliavo questo contorno in abbinamento allo stinco. Perfetto, vero?

Ingredienti

2 stinchi di maiale

4 carote

4 patate

gr 200 di cavoletti di Bruxelles

gr 150 di cime di cavolfiore

gr 200 di cime di broccoli

gr 200 di verza

3 rape

1 mazzetto di erbe aromatiche

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

per il contorno

1 cavolo cappuccio rosso

1 cucchiaio di strutto

1 mela

mezza cipolla

aceto

sale,pepe

Lessare gli stinchi in abbondante acqua; unire il mazzetto di erbe aromatiche e il sale. Quando mancano circa 20 minuti a fine cottura aggiungere le patate, le carote e le rape.
Togliere carne e verdure dal brodo e tenerle al caldo. Filtrare il brodo e riportarlo a bollore. Mettere le foglie di verza, le cime di cavolfiore, i broccoletti e cuocere per circa 10 minuti; aggiungere le cime di broccolo e continuare la cottura per altri 7-8 minuti.
In un piatto da portata o su un tagliere di legno distribuire le verdure, adagiare gli stinchi, versare un velo di olio, macinare pepe fresco e aggiustare di sale.

Immagine

Mentre lo stinco cuoce preparare il cavolo; affettarlo con la mandolina e metterlo in una terrina con un po’ di aceto e sale grosso.

Immagine

Affettare la cipolla sottile, versarla in un tegame dove avrete fatto sciogliere lo strutto, aggiungere lo speck tagliato a julienne.

Strizzare il cavolo e unirlo alla cipolla, cuocere per circa un’ora;

Immagine

Tagliare la mela a fette sottili e aggiungerle al cavolo, cuocere per altri 15 minuti, fino a che  si sarà sciolta.

Immagine

In abbinamento un Refosco dal peduncolo rosso.

FARRO AL RADICCHIO E SALSICCIA

23 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

birra, cipollarossa, farro, radicchiorosso, refoscodalpeduncolorosso, roncodellebetulle, salsiccia

Quando inizia il freddo mi piace scaldarmi con un buon piatto di minestra. Le preparo con tutto, verdure, legumi, cereali. Questi ultimi non è da molto tempo che sono entrati a far parte della mia cucina. Sono importantissimi dal punto di vista nutrizionale perché contengono proteine, magnesio, potassio, vitamine e fibre, indispensabili per mantenere sano il nostro intestino. Questi elementi si trovano soprattutto nei cereali integrali.

La ricetta di oggi è a base di farro ma non è una minestra è  un ” farrotto”;l’ho voluto mescolare con radicchio rosso e salsiccia.

Immagine

Ingredienti

gr 200 di farro

gr 150 di salsiccia

gr150 di radicchiorosso

2 cucchiai di cipolla rossa tritata

birra

L. 2 di brodo

parmigiano

burro

olio extra vergine di oliva

Immagine

Far appassire il radicchio e in un altro tegame rosolare la salsiccia tagliata a pezzi.

In una casseruola soffriggere la cipolla;aggiungere la salsiccia e il radicchio.

Unire il farro, tostarlo, bagnarlo con mezzo bicchiere di birra e farla evaporare.

Coprire il farro con il brodo e lasciar consumare. Se necessario aggiungere altro brodo. Da tener presente che cuoce in circa 25-30  minuti.

Mantecare con il burro e il parmigiano.

Immagine

Un Refosco dal Peduncolo rosso dell’Azienda Ronco delle Betulle, morbido, caldo e sapido renderà armonico l’abbinamento con il piatto.

SPALLA DI MAIALE ARROTOLATA

20 mercoledì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

erbearomatiche, frittata, lardo, parmigiano, prosciuttocotto, refoscodalpeduncolorosso, ricotta, spallladimaiale, spinaci

Quando ho voglia di un buon arrosto preparo qualcosa con la carne di maiale. Secondo me, rispetto ad altre, è più saporita e cosa da non sottovalutare più economica.Penso che possa andare bene anche per un pranzo importante; si presenta bene ed è buono. L’unica cosa ci sono un paio di pentole in più da lavare .

Immagine

Ingredienti

gr 800 di spalla di maiale

gr 150 di prosciutto cotto

2 uova

gr 100 di ricotta

1 spicchio di aglio

gr 200 di spinaci

mezza cipolla(piccola)

gr 40 di lardo

erbe aromatiche

parmigiano

un bicchiere di vino rosso

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Sbattere le uova,aggiungere le erbe tritate e il parmigiano. Fare una frittata sottile.

Lessare gli spinaci,tritarli e passarli nel burro. Amalgamare la ricotta.

Aprire a libro il pezzo di carne (potete farlo fare anche dal macellaio) e battere

con il batticarne.

Stendere le fette di prosciutto,la frittata e gli spinaci.

Immagine

Arrotolare e legare con lo spago da cucina.( Naturalmente ero rimasta senza e ho dovuto rimediare con del filo per imbastire).Tagliare il lardo  a pezzi e con questi “lardellare ” la carne.

Rosolare il rotolo in una casseruola con poco burro e olio.

Immagine

Aggiungere l’aglio e la cipolla a fette. Bagnare con il vino e farlo evaporare. Cuocere per circa due ore.

Immagine

Lasciar riposare la carne per qualche minuto; tagliarla a fette non troppo spesse e servire con la salsa frullata. Se troppo liquida aggiungere una punta di maizena per addensarla.

Accompagnare con patate arroste e spinaci al burro.

In abbinamento un vino leggermente tannico,avvolgente e persistente come il Refosco dal peduncolo rosso dell’Azienda Ronco delle Betulle

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...