lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: Ramandolo

TORTA AMARETTI E CIOCCOLATO

10 lunedì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 9 commenti

Tag

amaretti, cioccolato fondente, marsaladolce, pannafresca, Ramandolo

Cerco di pubblicare le ricette dei dolci di lunedì perché mi sembra che una torta o un dolce qualsiasi  faccia iniziare la settimana con più grinta.

La torta di oggi può essere presentata come merenda o a fine pasto ma con qualche “ritocchino”può trasformarsi in torta di compleanno o comunque da offrire in occasioni speciali.

La ricetta è di Cristina Lunardini che oltre ad essere grande esperta di pasta  è bravissima anche con i dolci.

DSCF3188

Ingredienti per uno stampo di 28 cm.

4 uova

gr 300 di amaretti

gr 150 di cioccolato fondente

gr 250 di farina

gr 250 di burro

gr 150 di zucchero

gr 200 di panna fresca

1 bustina di lievito per dolci

Mescolate bene le uova con lo zucchero, unite la farina setacciata con il lievito alternandola con il burro fuso e la panna fresca. Per ultimi aggiungete il cioccolato e gli amaretti tritati.

Ungete e infarinate uno stampo, versate il composto e infornate a 180° per circa 45 -50 minuti.

Come ho già detto è buonissima anche servita così semplicemente, ma si può decorare o accompagnare con gelato al fiordilatte o panna montata.

DSCF3219

In abbinamento un Ramandolo o un Marsala dolce.

CONTROFILETTO CON SALSA ALLO SCALOGNO

05 mercoledì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in RICETTE SENZA GLUTINE, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

cabernetsauvignonfriuliisonzo, controfiletto, Ramandolo, roastbeef, scalogno, senapedolce

La ricetta di oggi è veramente squisita, potrebbe andar bene anche per le prossime festività natalizie.Purtroppo non è una mia creazione ma è uno dei tanti piatti  di Daniele Persegani che ho provato a fare fortunatamente con buoni risultati, grazie anche alla scelta della carne: un bel controfiletto, taglio di carne  con cui in Italia prepariamo il roast beef  mentre in Inghilterra viene fatto con  la lombata.

Consiglio questa ricetta anche alle persone intolleranti al glutine, basta sostituire la farina 00 usata per legare la salsa con quella di riso.

DSCF2337

Ingredienti per 4 persone

kg 1 di controfiletto

2 cucchiai di senape dolce(non in polvere)

olio extra vergine di oliva

sale grosso

pepe

Per la salsa

gr 500 di scalogno

gr 50 di burro

1 cucchiaio di farina 00 o di riso

1 bicchiere di ramandolo

Spalmate la senape su tutta la carne, cospargetela di sale grosso e pepe.

DSCF2311

Adagiate il controfiletto in un tegame con un po’ di olio caldo; rosolate bene per sigillare i succhi poi trasferite la carne in una pirofila e cucinate in forno a 190° per circa 20 minuti.

Nel frattempo stufate lo scalogno tritato con il burro, sale e pepe; aggiungete la farina quindi sfumate con il vino. Se non trovate il Ramandolo come è successo a me, potete usare un altro vino dolce; io ho messo un Sagrantino passito. Quello che è avanzato è stato bevuto a fine pasto con il dolce.

Togliere la carne dal forno, lasciatela riposare per almeno cinque minuti, tagliatela a fette sottili e irroratela con la salsa.

DSCF2331

In abbinamento un Cabernet Sauvignon Friuli Isonzo.

FAR BRETON

20 lunedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 4 commenti

Tag

bretagna, farbreton, prugnesecche, Ramandolo

La ricetta di oggi è un  dolce che proviene dalla Bretagna, regione del Nord della Francia e mi è stata data dalla mia amica Nicole che a sua volta l’ha ereditata da sua mamma.

Questa ricetta mi piace anche perché le dosi si misurano in  bicchieri, quindi non serve stare a pesare  gli ingredienti. Il bicchiere si intende quello da acqua che usiamo tutti i giorni.

Per aver certezza sulla riuscita ho voluto fargliela assaggiare; il giudizio è stato positivo solo devo farla più alta; la prossima volta userò una pirofila  con i bordi più alti.

DSCF2807

Ingredienti

1 bicchiere di zucchero

2 bicchieri di farina

4 bicchieri di latte caldo

3 o 4 uova (dipende dalla grandezza)

prugne secche

Mettete le prugne ad ammollare in acqua tiepida.

Mescolate le uova con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata; versate il latte un po’ alla volta per evitare grumi.

Ungete leggermente uno stampo, meglio se di terra cotta; versate il composto e distribuite le prugne sgocciolate e snocciolate.

DSCF2802

Cuocete in forno a 180° per circa un’ora.

Dicono che sia meglio servire il dolce freddo ma Nicole mi ha consigliato di provarlo leggermente tiepido. L’ho provato in tutti e due i modi e senz’altro tiepido è meglio.

In abbinamento un Ramandolo.

 

 

IL MIO DOLCE AUTUNNALE

13 lunedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 16 commenti

Tag

cardamomo, cioccolato, mandorle, mele, miele, Ramandolo, uvasultanina, zucca, zuccherodicanna

Quando in frigo ci sono dei prodotti vicini alla data di scadenza sono sicura che a tutti si accende la lampadina per utilizzarli al meglio; nel mio c’era la pasta sfoglia  che di solito uso per preparazioni salate ma ieri ho voluto creare  ” il mio dolce autunnale” con mele, zucca e qualche spezia Da quando la mia collega mi ha dato la ricetta dell’ apple pie americana dove ha messo anche il cardamomo cerco di usarlo anch’io per le preparazioni dolci…dà quel certo non so che.

DSCF2769

Ingredienti

1 confezione di sfoglia

gr 200 di zucca

3 mele

2 cucchiai di uva sultanina

6-7 mandorle

1 cucchiaino di semi di cardamomo

un pizzico di cannella

1 cucchiaio di cacao

succo di un mandarino

buccia grattugiata di un arancio

5 cucchiai di zucchero d canna

1 cucchiaio di miele

Tagliate la zucca a dadini molto piccoli e cuoceteli in un tegame antiaderente con pochissima acqua per circa 5 minuti, aggiungete 4 cucchiai di  zucchero di canna, il miele, il cacao, le mandorle tritate, l’uvetta lasciata ammollare nell’acqua calda, la cannella, il cardamomo e la buccia d’arancia grattugiata dell’arancia. Continuate la cottura per pochi minuti fino a che lo zucchero si sarà sciolto. Unite le mele tagliate a piccoli pezzi e tenete sul fuoco ancora due minuti; lasciate raffreddare.

Aprite la sfoglia e distribuite nel mezzo la farcia scolandola dal liquido, richiudete  e cospargete lo zucchero di canna rimasto.

DSCF2745DSCF2747

Infornate a 200° per circa 25-30 minuti.

Se vi piace prima di servire cospargete di zucchero a velo.

La mia intenzione era di mettere nella farcia anche scagliette di cioccolato ma l’ho dimenticato, quindi con questo ho preparato una salsa per accompagnare il dolce: l’ho aggiunto al sughetto che ha rilasciato la frutta, ho messo sul fuoco a fiamma bassa fino a che si è sciolto il cioccolato.

In abbinamento il Ramandolo, vino dolce friulano.

 

 

TORTA DI CILIEGIE DI MARINA

26 lunedì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 22 commenti

Tag

ciliegie, fiord'arancio, Ramandolo

Marina non sono io bensì una mia collega che  anni fa mi ha dato la ricetta di questa torta meravigliosa. L’ho fatta un’infinità di volte e sempre, mentre mescolo gli ingredienti e snocciolo le ciliegie, vedo mia mamma seduta accanto a me che mi osserva e pregusta già la delizia che le sto preparando; non era un’amante dei dolci ma adorava questa torta e le piaceva gustarsela un po’ tiepida. Appena arrivava il mese di maggio almeno una volta alla settimana dovevo preparargliela ed io ero molto felice di fare qualcosa per lei.

Quando finisce la stagione delle ciliegie potete fare la stessa torta con altra frutta, ananas, pesche, albicocche.

Ingredienti

gr  500 ciliegie
gr 110 farina
gr 110 burro
gr 110 zucchero
3 uova
1/2 busta lievito per dolci

Togliete il nocciolo alle ciliegie. Amalgamate il burro con lo zucchero; unite i tuorli, il lievito e la farina setacciata alternata a cucchiaiate di albumi montati a neve.

Imburrate e infarinate uno stampo per crostate, versate il composto e distribuire su tutta la superficie le ciliegie.

Immagine

Infornate a 180° per 35 minuti circa.

Lasciate intiepidire la torta e sformatela; prima di servirla cospargete un po’ di zucchero a velo.

Immagine

In abbinamento un vino dolce come il Ramandolo o il Fior d’arancio dei Colli Euganei

BISCOTTI ALLA FARINA DI MAIS

09 domenica Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 4 commenti

Tag

burro, farinadimais, Ramandolo, uvapassa

Ormai sappiamo tutti che con la farina di mais si possono preparare un’infinità di piatti, salati e dolci; ogni regione ha le sue ricette, in particolare quelle del Nord Italia.

Oggi voglio presentarvi una ricetta friulana ma che può ricordare anche gli Zaletti veneti (il nome deriva dal colore giallo dato dalla farina di mais) o la Pasta di meliga piemontese.

Ieri ne ho preparati in abbondanza perché oggi, insieme ad un gruppo di allievi e insegnanti del mio Liceo, partecipiamo al Mercatino della  solidarietà che si tiene  al Città Fiera di Udine. Verranno raccolti fondi per poter operare bambini di tutto il mondo di palatoschisi e per costruire scuole in Bolivia.

Immagine

Ingredienti

gr 150 burro
gr 150 farina
gr 350 farina di mais
gr 40 di uva sultanina
mezza busta di lievito
la buccia grattugiata di un limone
succo di mezzo limone
gr 150 di zucchero
7 gocce di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
2 uova

Ammollare l’uvetta in acqua tiepida.
In una terrina sbattere le uova intere con lo zucchero e il sale. Aggiungere il burro ammorbidito e mescolare bene fino ad ottenere una crema. Unire la buccia grattugiata e il succo del limone, il lievito e le due farine,in ultimo aggiungere l’uvetta asciugata. Lasciar riposare per circa un’ora in frigo.

Immagine
Formare con il composto delle palline grosse come una noce e schiacciarle un po’.
Disporle, distanziate, in una teglia rivestita di carta da forno e lasciarle riposare ancora mezz’ora. Cuocerle per 15 minuti a 180°.

In abbinamento un Ramandolo.

TORTA DI MELE

02 domenica Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

limone, mele, Ramandolo, tè, zuccherosemolato

Stavo cercando ispirazione per qualche ricetta dalle mie raccolte, ne ho tantissime sparse nei vari angoli della casa, librerie, mensole in cucina, cassetti, quando ho trovato questa ricetta  scritta da mia mamma ma come spesso accadeva senza indicazione del tempo di cottura e temperatura del forno,  a dire il vero anche senza nome, ho capito che si trattava di torta di mele dagli ingredienti.

Potevo non provarla? L’unica cosa che mi mancava era il  burro allora ho pensato di sostituirlo con l’olio di semi come indicato da una ricetta che mi ha dato la mia amica Giulia.

Immagine

Ingredienti

gr 250 di farina 00

3 uova intere

gr 120 di zucchero

gr 80 di olio di semi

3 mele

poco latte

mezza bustina di lievito per dolci

scorza grattugiata di un limone

Sbattere le uova,aggiungere lo zucchero e l’olio, mescolare bene quindi unire la farina setacciata,il lievito e la buccia grattugiata del limone, in ultimo le mele tagliate a pezzi; se il composto dovesse presentarsi troppo solido unire il latte. Versare in una tortiera imburrata e infarinata, cospargere la superficie di zucchero semolato e infornare a 180° per circa 35 minuti. Eseguire sempre la prova stecchino.

Immagine

Questa torta è ottima consumata a colazione o nel pomeriggio con una tazza di tè ma se volete abbinare un vino vi consiglio un Ramandolo

BISCOTTI ALL’ANICE

10 martedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

arance, bacchediginepro, burro, cannella, Ramandolo, semidianice, zuccheroavelo

Stasera voglio darvi una dolce buonanotte proponendovi questi profumatissimi biscottini all’anice.

Deliziosi da prendere con il tè o con un buon bicchiere di Ramandolo o altro vino dolce.

Ingredienti

gr 350 di farina

gr 150 di burro

gr 70 di zucchero semolato

gr 75 di zucchero a velo

5 tuorli

3 bacche di ginepro

1 cucchiaio di semi di anice

2 arance

1 cucchiaino di cannella

Sbattere i tuorli con lo zucchero semolato e quello a velo; unire le bacche di ginepro tritate, la cannella,la buccia delle arance e i semi di anice.

Image

Unire il burro tenuto a temperatura ambiente e la farina. Versare il succo di mezza arancia.

Stendere un foglio di carta forno su una placca.

Riempire con il composto una sac a poche e formare dei bastoncini lunghi 7 centimetri e larghi due.

Image

Infornare  a 150° per  10 -12 minuti.

Spolverizzare,a piacere, con zucchero a velo.

Image

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...