lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: ragù

PICI CON RAGU’DI CINGHIALE

24 martedì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

autunno, cinghiale, pecorinotoscano, pici, ragù, rosmarino, salvia, timo, toscana, vinonobiledimontepulciano

Forse io non ho una stagione preferita perchè cerco di trovare in ognuna di esse il bello che ci può offrire. L’autunno non è amato da molti perché dicono che porti tristezza ma mi  domando come ci si possa sentire tristi ammirando lo spettacolo di  colori che la natura ci offre in questo periodo. Mi piace anche perché sulle nostre tavole iniziamo a portare piatti un po’ più consistenti che ti scaldano solo a guardarli.

La ricetta di oggi è quello che si può definire un vero comfort food.

I pici me li hanno portati  Anna e Angelo come “souvenir “da una delle loro frequenti “scappate”in Toscana. I pici sono una specie di grossi spaghetti che richiedono un sugo piuttosto saporito e il cinghiale si presta perfettamente per  preparare un ottimo ragù. State sicuri che con un piatto così anche la più uggiosa delle giornate autunnali vi sembrerà  più gradevole.

 

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di pici

gr 500 di polpa di cinghiale

1 carota

1 costa di sedano

1 piccola cipolla

2-3 chiodi di garofano

1 bicchiere di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

trito di rosmarino,salvia,timo

1 bicchiere di vino rosso

pecorino toscano

olio extra vergine di oliva

sale,pepeDSCF9319

Tritate cipolla,  carota e  sedano e soffriggete in poco olio. Aggiungete la carne tagliata a piccoli pezzi con il coltello, i chiodi di garofano e il trito di erbe aromatiche. Rosolate, bagnate con il vino e fate evaporare. Versate la passata e unite il concentrato di pomodoro, salate e pepate. Cuocete per circa tre ore.

Lessate i pici (cuociono in circa 22 minuti) e conditeli con il ragù. Se vi piace cospargete pecorino toscano.

Il vino nobile di Montepulciano si abbina in modo egregio al piatto.

 

LASAGNE ALLA BOLOGNESE

31 mercoledì Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

besciamellla, concentratodipomodoro, Lambrusco, lasagne, ragù

In questi giorni di festa, mi è stato chiesto di preparare le lasagne al forno. Era da tanto che non le facevo  e nonostante i pranzi e le cene  in questa settimana siano stati piuttosto impegnativi sono state ugualmente graditissime.

E’ un piatto  abbastanza facile da preparare ma piuttosto lungo; il risultato finale, però, vi appagherà di tutto l’impegno profuso.

DSCF8671

Ingredienti

Per la pasta

gr 500 di farina

5 uova

Per il ragù

gr 200 di polpa di maiale macinata

gr 200 di muscolo di manzo macinato

gr 50 di pancetta macinata

gr 50 di prosciutto crudo tritato

1 salsiccia

mezza cipolla

1 carota

1 gambo di sedano

vino rosso

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

gr 200 di passata di pomodoro

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Per la besciamella

gr 70 di farina

gr 70 di burro

gr 700 di latte

sale

noce moscata

parmigiano grattugiato

Preparate il ragù: soffriggete le verdure tagliate a dadini in poco olio, aggiungete tutte le carni, il prosciutto e la pancetta; rosolate, versate il vino e  fate evaporare, unite la passata,il concentrato, sale e pepe e cuocete per almeno un paio di ore.

Preparate la besciamella: in un pentolino mescolate la farina con il burro e cuocete a fiamma moderata per almeno 5 minuti; versate il roux nel latte bollente e mescolate con la frusta per evitare di formare grumi; tenete sul fuoco fino a che la besciamella si sarà addensata.

Impastate la farina con le uova fino ad ottenere un composto elastico e liscio. Lasciate riposare mezz’ora poi stendete  una sfoglia sottile e da questa ricavate le lasagne.

Versate sul fondo di una pirofila un po’ di ragù, disponete uno strato di lasagne, uno di besciamella e uno di ragù, cospargete abbondante parmigiano; preparate così altri 3 0 4 strati, l’ultimo deve essere di parmigiano. Infornate a !90° per circa 40 minuti.

In abbinamento senz’altro un buon Lambrusco.

PASTA AL FORNO

18 martedì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

cabernet, Lambrusco, melanzanefritte, mozzarella, ragù, scamorza

Per preparare questa pasta al forno si possono anche utilizzare i famosi “avanzi”; basta avere un sugo per condire la pasta che può essere un ragù o una salsa di pomodoro, del formaggio, vanno bene la  mozzarella o la scamorza,  melanzane o zucchine  e un po’ di besciamella.  Qui vi indico gli ingredienti che ho utilizzato io.

DSCF3343

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di pasta corta

2 melanzane

2 mozzarelle

besciamella

ragù di carne

parmigiano

olio di arachide

sale,pepe

Lessate la pasta tenendola al dente, conditela con il ragù e un po’ di besciamella.

Versate qualche cucchiaio di ragù sul fondo di una pirofila, distribuite metà dose di pasta, disponete le fette di melanzane che avrete fritto in precedenza e le fette di mozzarella.

Coprite con la pasta rimasta, versate qualche cucchiaio di besciamella e  cospargete di parmigiano.

Infornate a 200° per circa 20 minuti.

DSCF3332

In abbinamento vi consiglio un Lambrusco o un Cabernet.

CESTINI DI POLENTA

01 sabato Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

chardonnay, farinadimais, parmigiano, piselli, polenta, ragù

Come promesso,oggi vi faccio vedere come ho “sfruttato” un avanzo di piselli ma anche uno di ragù. Abituata a cucinare per tanti forse non ho più la misura per due persone, quindi qualcosa da riciclare c’è sempre  e come vi ho già detto non butto via niente perché anche con poco si può preparare un piatto eccellente.

Veniamo alla ricetta.

Ingredienti

gr 300 di farina di mais

L. 1,5 di acqua

sale grosso

piselli al prosciutto

ragù avanzato

parmigiano

olio extra vergine di oliva

Preparare la polenta come al solito, se non avete troppo tempo è concesso usare quella a cottura più rapida.

Immagine

Stendere un foglio di carta forno su una placca; aiutandovi con un coppapasta abbastanza grande versare qualche cucchiaiata di polenta e formare un cestino; riempirlo con i piselli e il ragù che avrete mescolato insieme, versare un velo di olio, cospargere abbondante parmigiano e infornare a 200° per circa 10 minuti, fino a che il formaggio si sarà sciolto.

n.b. i cestini possono essere riempiti con i funghi o gorgonzola o salsiccia, basta sfruttare la nostra fantasia.

Immagine

In abbinamento un buon Chardonnay

CARDI AL FORNO

30 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

cardi, chardonnay, gobbi, mozzarella, parmigiano, ragù

Il cardo è un ortaggio che viene consumato in autunno e inverno principalmente in Piemonte (Bagna caoda) e in Italia centrale. In Umbria si consuma la varietà chiamata gobbo. A Perugia e provincia si fanno alla parmigiana o al forno con il ragù soprattutto ad Assisi.

Prima di cuocere il cardo è bene tenerlo in acqua acidulata con il limone per un po’. Il sapore ricorda quello dei carciofi.

Oggi vi presento la versione che viene fatta ad Assisi.

Immagine

Ingredienti

1 grosso cardo

ragù

1 o 2 mozzarelle

parmigiano

sale,pepe

 

Pulire il cardo ed eliminare i filamenti;tagliarli in tronchetti di circa 7 centimetri e lasciarli a bagno in acqua e limone.

Lessarli al dente e asciugarli bene.

Stendere uno strato di ragù sul fondo di una pirofila,disporre i cardi, un altro strato di ragù,mozzarella a fette e parmigiano grattugiato. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.

Immagine

Infornare a 190° per circa 25-30 minuti.

 

Immagine

In abbinamento uno Chardonnay

CANNELLONI DI CREPES

22 martedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

cannelloni, farcia, parmigiano, pinogrigio, ragù, ricotta, spinaci

Quando preparo le crepes ne faccio sempre in abbondanza perché sono molto versatili;si prestano sia a preparazioni salate che dolci. Si possono anche conservare;si sovrappongono  una sull’altra e si separano con la pellicola trasparente poi si ripongono in congelatore.

A casa mia non c’è pericolo che si possano conservare perché una parte viene riempita con le verdure di stagione  e un’altra diventa tagliatella da condire con il ragù; naturalmente non possono mancare quelle dolci farcite con la confettura di albicocca.

Ci sono diverse ricette per la base delle crepes. In Francia ad esempio aggiungono il burro, io seguo la ricetta di mia mamma.DSCF5394

Ingredienti

per circa 20 crepes

3 uova
gr. 150 di farina
l/4 l. di latte
burro

per la farcia

gr 200 di spinaci

gr 200 di ricotta romana

parmigiano

DSCF5388

Per la preparazione delle crepes seguire la ricetta pubblicata ieri (tagliatelle di crepes)

Tritare gli spinaci  e mescolarli alla ricotta e a qualche cucchiaio di parmigiano

Distribuire la farcia su ogni crepe;arrotolarle e disporle in una pirofila dove avrete steso uno strato di ragù

versare sulle crepes abbondante ragù e cospargere di parmigiano

Infornare a 190°per circa 20 minuti.

Lasciar intiepidire prima di servire.

Accompagno il piatto con un Pinot grigio

TAGLIATELLE DI CREPES

21 lunedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

crepes, farina, Lambrusco, latte, parmigiano, ragù, tagliatelle, uova

Oggi mia figlia riparte per Bologna quindi devo prepararle un po’ di “cibo”da portare via.

Ho preparato una bella pentola di ragù e le  tagliatelle di crepes. E’ un piatto semplicissimo ma di grande effetto e sapore.

Ingredienti

Per le crepes

3 uova
gr. 150 di farina
l/4 l. di latte
burro
con questi ingredienti otterrete circa 20 crespelle

Ragù

Preparare le crepes: mescolare farina e uova, aggiungere il latte un po’ alla volta affinché non si formino grumi.(eventualmente scioglierli con il mixer). Si deve ottenere un impasto omogeneo.

 

Immagine
Scaldare un tegamino antiaderente(diametro 18cm. circa), ungerlo con poco burro, versare un mestolo del composto muovendo il padellino in modo da ricoprire tutto il fondo e preparare così una crepe sottile.

Immagine

Continuare fino ad esaurimento del composto.

Immagine

Tagliare le crepes  a strisce alte come le tagliatelle.

Immagine

Condirle con il ragù che preparerete come descritto nella ricetta degli gnocchi di patate.

Immagine

A piacere cospargere di parmigiano.

Abbino il piatto con un buon bicchiere di Lambrusco.


Gnocchi di patate al ragù

22 domenica Set 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

Bocale, domenica, farina, gnocchi, godia, lericettedibaccos, montefalco, mulino, patate, ragù, ricette, rosso, umbria, uova, vino

Domenica gnocchi

La preparazione degli gnocchi non è difficile, ma richiede alcuni accorgimenti; fondamentale è la scelta degli ingredienti, in questo caso della patata.

Ho la fortuna di abitare a Udine, quindi alcuni giorni fa mi sono recata a Godia (una frazione appena fuori dalla città), famosa per le patate, ottime per gli gnocchi. In questo paesino si trova anche un mulino, pertanto ne ho approfittato e ho acquistato diversi tipi di farina.

Iniziamo a preparare gli gnocchi.

Predisponiamo sul tavolo tutti gli ingredienti

kg.2 di patate (pasta farinosa)
gr.150 di farina
2 uova
sale

 

Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua finchè alla “prova forchetta” non risulteranno morbide.

Sbucciarle ancora calde e schiacciarle con il passapatate.

Formare una fontana e aggiungere due uova intere e iniziare ad impastare. Aggiungere sale e la farina un po’ alla volta. Se le patate, come quelle che io ho usato oggi, sono farinose al punto giusto basta pochissima farina, circa 50 grammi.

Prendere un po’ di impasto alla volta e formare dei cilindri dai quali ricaverete gli gnocchi. Passarli sui rebbi della forchetta o sull’apposito attrezzo (che si trova nei negozi di casalinghi) in modo che si formino delle rigature che permetteranno di raccogliere meglio il sugo.

Image

Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e raccoglierli con la schiumarola appena vengono a galla.

Condirli con ragù alla bolognese.

Sono ottimi anche conditi con burro e salvia, gorgonzola e noci o pesto alla genovese.

Image

In abbinamento consiglio un buon bicchiere di Umbria Rosso dell’azienda Bocale di Montefalco

 

 

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...