lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: puglia

BOMBETTE DI CAPOCOLLO

10 giovedì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

bombette, caciocavallo, costasalentina, puglia, timo

Delle bombette, tipico secondo piatto della cucina pugliese, vi ho parlato quest’estate dopo il mio rientro dalla fantastica vacanza in Puglia.

Ce ne sono sono di vari tipi perché come sempre in una regione uno stesso piatto viene cucinato in maniera differente.

Le mie bombette  sono preparate con il capocollo, così come le abbiamo mangiate  a Cisternino; purtroppo manca il forno a legna per una cottura perfetta…pazienza.

DSCF0447

Ingredienti per 4 persone

8 fettine di capocollo di maiale tagliato abbastanza sottile

caciocavallo

2 salsicce

pangrattato

timo

sale,pepe

Stendete le fette di capocollo su un tagliere, salatele e pepatele. Su quattro distribuite fettine di caciocavallo, sulle rimanenti la salsiccia e una fettina di formaggio. Richiudetele e arrotolatele nel pangrattato al quale io ho aggiunto il timo che ho raccolto lungo la costa salentina.

DSCF0205

Oliate leggermente un tegame antiaderente, disponete le bombette  e cucinatele per circa 20-25 minuti rigirandole spesso.

DSCF0444

Mettetele in un piatto da portata e servite accompagnando con un Primitivo.

CAVATELLI AL SUGO DI SALSICCIA

22 lunedì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cavatelli, negroamaro, puglia, salsiccia, salvia

Preparare la pasta fresca in casa mi rilassa più del Valium e inoltre mi dà una soddisfazione enorme. Poter lavorare con le mani un impasto morbido e creare pasta di diversi formati è una gioia. Giorni fa mi sono cimentata nella preparazione dei cavatelli, pasta tipica della Puglia.

DSCF0153

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di farina di semola rimacinata

acqua q.b.

per il sugo

2 salsicce

gr 250 di passata di pomodoro

1 cucchiaio di cipolla tritata

pecorino

salvia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate la farina con l’acqua che aggiungerete un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri non troppo sottili e tagliateli in piccoli pezzi di circa un centimetro. Con la pressione di due dita scavate i cavatelli e spolverizzateli di semola perché non si attacchino.

DSCF0145DSCF0151

Preparate il sugo: soffriggete la cipolla in poco olio, aggiungete la salsiccia sbriciolata e un paio di foglie di salvia; quando sarà ben rosolata versate la passata e cucinate per altri 15 -20 minuti. Salate e pepate.

Lessate i cavatelli per 7-8 minuti, scolateli bene e conditeli con la salsa, cospargete di pecorino e servite.

In abbinamento, per rimanere in terra pugliese, consiglio un Negro Amaro

PANZEROTTI

01 lunedì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI

≈ 13 commenti

Tag

domenicasera, olioextraverginedioliva, prosciuttocotto, puglia, ricottadipecora

Spesso di domenica sera preparo la pizza ma ieri con lo stesso impasto ho fatto dei fantastici panzerotti farciti con ricotta e prosciutto che abbiamo consumato comodamente seduti sul divano.

Il panzerotto è una preparazione tipica della Puglia e quest’estate abbiamo avuto modo di assaggiarli. Ottimi, ma anche i miei non erano niente male.

DSCF0029

Ingredienti per 10 panzerotti

gr 300 di farina 00

acqua q.b

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

gr 7 di lievito di birra

sale

per la farcia

gr 120 di ricotta di pecora

gr 100 di prosciutto cotto

sale,pepe

olio di oliva o di arachide per friggere

Impastate la farina con il lievito sciolto in poca acqua, aggiungete il sale, l’olio e l’acqua un po’ alla volta; dovrete ottenere un composto morbido e compatto.

Fate lievitare per almeno tre ore. Dividete l’impasto in 10 palline che farete lievitare ancora per circa un’ora.

Salate e pepate la ricotta.

Stendete la pasta, farcite con ricotta e prosciutto, richiudete facendo bene aderire i bordi.

DSCF0022

Mettete a scaldare l’olio e friggete i panzerotti pochi alla volta; scolateli bene e asciugateli. Mangiateli caldi….da leccarsi i baffi.

 

 

 

 

 

 

 

SEMOLA DI GRANO DURO SENATORE CAPPELLI

10 sabato Ott 2015

Posted by lericettedibaccos in RINGRAZIAMENTI E VARIE, TORTE E DOLCETTI, VIAGGI

≈ 8 commenti

Tag

basilicata, confetturadipesche, granoduro, ostuni, puglia, senatorecappelli, tartellette

Tra i tanti “souvenir” eno-gastronomici che ho portato quest’estate dalla Puglia, c’è anche la farina di grano duro Senatore Cappelli.

Il grano da cui si ricava questa farina è una selezione  ottenuta dal genetista Nazareno Strampelli agli inizi del 1900.Porta il nome del Marchese Cappelli, Senatore del Regno d’Italia, che aveva sostenuto la riforma agraria in Puglia.

Il grano prodotto principalmente in Puglia  e Basilicata ha un’alta resa,viene macinato a pietra e contiene meno glutine quindi risulta più digeribile.

A Ostuni ho acquistato la farina integrale con la quale ho preparato tagliatelle, ravioli e  la pasta frolla per tartellette e crostate con la confettura di pesche “home made”.

La preparazione è quella che ho già descritto in diverse ricette, si sostituisce solo la farina 00 con la farina di grano duro o se preferite mettete un terzo di farina 00 e 2 terzi di Senatore Cappelli.

I ravioli li ho riempiti di ricotta, menta e buccia di limone.

DSCF8614

DSCF8609

DSCF8606

VIAGGIO IN PUGLIA TRA MARE ARTE BUON CIBO OLIO E VINO

09 giovedì Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in PANE, VIAGGI

≈ 15 commenti

Tag

alberobello, altamura, brilloparlante, cegliemessapicaaltamura, matera, modugno, orecchiette, ostuni, polignanoamare, puglia, starscinati, timo

Descrivere la Puglia in poche righe non è possibile quindi cercherò di trasmettervi attraverso le parole e le fotografie le emozioni che ho provato visitando questa meravigliosa Regione.

Dopo un viaggio di 11 ore (non troppo estenuante perché il traffico era scorrevole) siamo arrivati ad Ostuni. Abbiamo scelto la “città bianca” perché ci è sembrato un buon punto di partenza per le nostre gite.

DSCF7869

Il  primo  giorno lo abbiamo dedicati alla visita di  Ostuni con cena in un locale tipico: Orecchiette al pomodoro e cacio ricotta e Strascinati alle cime di rapa bagnati da  vino Verdeca.

DSCF7772DSCF7774

Ad Ostuni merita una visita il Forno 31 dove vengono preparati taralli, friselle, pane e dolci vari.

.DSCF8291

Il giorno dopo non ci siamo allontanati troppo da Ostuni; la scelta è ricaduta su  Ceglie Messapica e Alberobello: la prima, cittadina tra le più antiche della Puglia, viene citata anche da fonti greche e latine. Interessante il Castello Ducale di epoca normanna.

Se volete bere un buon caffé andate al Brillo parlante.

Alberobello da visitare perché molto caratteristica con i suoi trulli, ma troppo turistica.

DSCF7806Ceglie M.Castello ducale

DSCF7829Ceglie M.

DSCF7846Alberobello

La visita a città d’arte  è  stata intervallata a giornate in pieno relax tra sole, nuotate e “raccolta di timo”. Ho avuto la fortuna di trovare una spiaggia ricca di cespugli di mirto e  timo. Secondo voi l’ho lasciato lì senza raccogliere qualche rametto?Ho fatto un bel bouquet e l’ho lasciato seccare al sole pugliese;ora ho un vasetto pieno di timo profumatissimo. Piccole gioie delle vacanze.

DSCF7960

DSCF7863DSCF8095

Una città che mi rimarrà sempre nel cuore è Matera. Chi non conosce questa affascinante località lucana? I “Sassi”, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, grazie allo scenario unico, sono  stati scelti da molti registi per girare  film come ” Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini  e tra gli ultimi “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.

Un consiglio: da Matera non andate via senza aver acquistato il famoso pane. Per non far torto a nessuno siamo anche andati ad Altamura per confrontare i due tipi di pane. Sembrano uguali  e negli ingredienti lo sono ( grano duro, acqua, sale, lievito madre) ma cambia il disciplinare. La DOP Altamura impone l’uso di grano duro delle Murge all’80%; l’IGP di Matera dice che il pane deve utilizzare il 20% di grano Senatore Cappelli. Il Consorzio del Pane di Matera ha raggiunto un accordo per cui il pane deve essere preparato solo con farina di provenienza lucana.

DSCF7878Matera

DSCF7942Pane di Matera a sn-Altamura a dx

DSCF7950

Tra le località sul mare quella che forse mi ha affascinato maggiormente è Polignano a mare, città natale di Domenico Modugno. Polignano è un “gioiello “che sorge sulla roccia a strapiombo sul mare. Una particolarità sono le scritte poetiche su scale e  porte che decantano la bellezza del luogo e nulla hanno a che fare con le scritte che deturpano le facciate di molte case in altre località.

Polignano a mare DSCF8226 DSCF8247  DSCF8234 DSCF8267  Statua di D. Modugno

A Polignano voglio fare una sosta per cantare la canzone di Modugno

…Meraviglioso, ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso…..ma guarda intorno a te /che doni ti hanno fatto/ti hanno inventato il mare/tu dici non ho niente /ti sembra niente il sole la vita l’amore…

Ma vi è venuta un po’ di voglia di Puglia?

DSCF8325

BURRATE MOZZARELLE NODINI E ALTRO

08 mercoledì Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI, VIAGGI

≈ 6 commenti

Tag

burrate, canestrati, cegliemessapica, gaetanosabatelli, masseriatraetta, mozzarelle, puglia

Il viaggio  in Puglia è purtroppo terminato.

DSCF8346

La nostra non è stata la classica vacanza al mare ma come dico io un viaggio eno -gastronomico, cultural- marino. Infatti, abbiamo fatto un tuffo in tutto quello che la Puglia offre, città d’arte, natura, mare, buon cibo, vino, olio e altro ancora.

Come prima tappa del viaggio voglio parlarvi della Masseria Traetta di Gaetano Sabatelli . Andando a Ceglie Messapica, a due passi dal posto dove alloggiavamo, ci siamo ritrovati l’indicazione per questa Masseria.

DSCF8352

Tutti d’accordo per una visita immediata ci siamo diretti all’Azienda. Appena arrivati ci ha accolto la signora Cosima che ci ha portati nel piccolo laboratorio dove vengono prodotte mozzarelle, ricotte, canestrati, burrate e tanti altri formaggi.

Ci ha consigliato di tornare l’indomani così avremmo potuto vedere il Mastro casaro Raffaele all’opera.

Puntuali il giorno dopo, armati di macchina fotografica abbiamo visto la trasformazione di una cagliata, ottenuta dopo tante ore dall’inserimento del caglio  nel latte (non  quello in polvere come consente l’UE), in meravigliose mozzarelle e burrate. Vi assicuro che è uno spettacolo vedere mani sapienti che lavorano con gesti sicuri e veloci la pasta filata.

DSCF7986DSCF7975DSCF7976

DSCF7992DSCF7994

Mentre Raffaele preparava le mozzarelle Gaetano lo aiutava e ci spiegava un po’ la gestione di questa azienda  che si avvale anche della fondamentale collaborazione della mamma di Gaetano signora Cosima; è lei che ha preparato la stracciatella da inserire nelle burrate, da una parte  di pasta filata ha ricavato gli sfilacci e li ha messi nella panna.

DSCF8005

Alla fine Gaetano ci ha fatto assaggiare i nodini appena fatti…lascio a voi immaginare il sapore di un prodotto assolutamente genuino e fresco.

Se vi capita di andare a Ostuni dovete assolutamente fare una sosta alla Masseria ma mozzarelle e burrate potete anche farvele mandare a casa. Noi naturalmente prima di partire abbiamo fatto rifornimento e ieri, a casa,  le abbiamo gustate ancora in tutta la loro freschezza.

DSCF8348

Faccio ancora i complimenti a Gaetano, alla mamma Cosima e al Mastro Casaro Raffaele.

DSCF8352

PASTA CON PESTO ALLE ERBE

26 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

erbearomatiche, noci, parmigiano, Pigato, pistacchi, puglia, sauvignon, Traminer.

Anche quest’anno le piante di erbe aromatiche stanno crescendo rigogliose nel mio terrazzo. Quando mi siedo a leggere il giornale o un libro vengo avvolta da un inebriante mix di profumi: timo, menta, basilico, maggiorana. Tutte le piante sono intervallate da un geraneo. Sono proprio orgogliosa della mia terrazza.

Naturalmente  uso moltissimo le erbe  in cucina, le aggiungo addirittura nella macedonia di frutta o preparo delle bevande sane e dissetanti.

Oggi vi suggerisco di utilizzarle per fare un profumatissimo pesto per condire la pasta.

Con questa ricetta vi saluto, parto per la Puglia  ma  vi prometto di tornare con nuove ricette. Spero di trovare chi mi insegna a fare le orecchiette.

DSCF7624

Ingredienti per 4 persone

Un mazzetto di erbe aromatiche miste

gr 40 di pistacchi

6 gherigli di noci

gr 60 di parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale grosso

pepe

“Pestate” le erbe nel mortaio con i pistacchi, le noci e qualche granello di sale grosso, unite l’olio un po’ alla volta  e in ultimo il parmigiano. Pepate e aggiustate di sale se necessario. E’ permesso anche l’uso del mixer.

Lessate la pasta, io ho messo le conchiglie perché ” accolgono ” meglio il pesto.

In abbinamento senz’altro un vino aromatico, perfetti un Traminer o  un Sauvignon o un Pigato Ligure.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...