lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: prosciuttosandaniele

TORTELLONI RIPIENI DI ZUCCA DEL PASTIFICIO BARONE ALLA CREMA DI FUNGHI

17 sabato Ott 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 14 commenti

Tag

fontina, funghi, mullerthurgau, pastificiobarone, prosciuttosandaniele, santamargherita, tortellonizucca

Nel frigo ho i tortelloni  ripieni di zucca del Pastificio Barone, funghi misti e formaggio Fontina, cosa posso preparare con questi ingredienti?Voglio metterli tutti insieme ma mi domando se il sapore dei funghi non sovrasterà quello della zucca. Ho provato a unire questi sapori e son riuscita ad ottenere  un piatto davvero equilibrato.

DSCF9069

Ingredienti per 4 persone

gr 500 di tortelloni  alla zucca fatti a mano

gr 200 di funghi misti

gr 150 di panna fresca

gr 100 di Fontina

gr 50 di prosciutto di San Daniele

mezzo spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

prezzemolo

sale,pepe

Rosolate l’aglio nell’olio, unite i funghi e cuocete per circa 15 minuti, aggiungete il prezzemolo tritato, sale, pepe e frullate.

Fate bollire 100 grammi  di panna, togliete dal fuoco e aggiungete la Fontina grattugiata, mescolate fino ad ottenere una crema, salate e aggiungete poco pepe.

Tagliate il prosciutto a dadini piccoli e rosolatelo senza condimento.

Lessate i Tortelloni per circa 7- 8 minuti; nel frattempo aggiungete la panna rimasta alla crema di funghi e qualche cucchiaio di salsa alla Fontina, amalgamate bene.

Distribuite sul fondo di un piatto un paio di cucchiai di crema ai funghi, adagiate i tortelloni, nappate con  la salsa, cospargete il prosciutto che darà croccantezza al piatto e Fontina grattugiata.

In abbinamento consiglio un Muller Thurgau dell’azienda Santa Margherita.

https://www.facebook.com/Pastificio-Barone-125823267564739/?ref=tn_tnmn&__mref=message_bubble

https://twitter.com/PastBarone?lang=en-gb

SPAGHETTI CON PROSCIUTTO E CREMA DI NOCI

04 venerdì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

aziendaMarino, ferladisiracusa, olioextraverginedioliva, prosciuttosandaniele

Quando si hanno gli ingredienti giusti è facile creare una buona ricetta.

Per la preparazione del piatto di oggi ho usato il prosciutto di San Daniele, le noci di Sorrento e zucchine; per completare un buon olio siciliano dell’Azienda Marino di Ferla di Siracusa.

Il prosciutto l’ ho acquistato domenica scorsa a S.Daniele del Friuli alla manifestazione “Aria di festa”. Vi parlerò in un altro post di questo “inno al prosciutto” che si tiene ogni anno nella cittadina friulana.

 

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti

2 zucchine

gr 150 di gherigli di noci

gr 120 di prosciutto crudo fetta intera

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate le zucchine a julienne e rosolatele con un po’ di olio.

Frullate le noci fino a formare una crema aggiungendo l’olio un po’ alla volta; rosolate il prosciutto tagliato a piccoli dadini.

DSCF0880

Riunite tutti gli ingredienti in una terrina,unite il parmigiano, gli spaghetti scolati ma non del tutto, mescolate e mettete nei piatti.

DSCF0885

In abbinamento propongo un Friulano che con il prosciutto crudo si sposa perfettamente.

IL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE…E NON SOLO

29 martedì Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in VIAGGI

≈ 8 commenti

Tag

prosciuttosandaniele, scuolamosaicistidelfiuli, spilimbergo

Da anni ormai la mia scuola fa uno scambio culturale con un Liceo di San Gallo. Durante il periodo della visita degli svizzeri in Italia li portiamo a vedere le bellezze della nostra regione, ma non solo, facciamo anche conoscere i nostri prodotti tipici come il prosciutto di San Daniele.

Oggi la nostra visita è iniziata alla Scuola mosaicisti del Friuli a Spilimbergo, la più grande e famosa in tutto il mondo.

Le opere che escono da qui si trovano in tutti i Continenti: ne sono un esempio “La Saetta” a Ground Zero di New York, il Santo Sepolcro a Gerusalemme, l’Opera a Parigi, vari mosaici al Foro Italico di Roma.

Questa Scuola attiva da 1922 accoglie allievi che arrivano da diverse parti d’Italia e del mondo.

Come ci è stato spiegato dalla guida che ci ha accompagnato durante la visita, un’equipe di Maestri ed allievi assolvono con grande competenza a tutte le fasi operative che la realizzazione di un mosaico richiede: progetto,realizzazione e applicazione in sito.

Io consiglio a tutti una visita; i privati possono farlo il  sabato pomeriggio, basta telefonare a: turismoFVG.

Usciti dalla Scuola ci siamo recati a vedere la città di Spilimbergo: castello, duomo, Belvedere da  dove, complice anche la bella giornata, abbiamo potuto ammirare un panorama fantastico.

Dopo aver camminato un po’, l’appetito ha iniziato a farsi sentire quindi siamo partiti alla volta di San Daniele.

Dopo una breve visita alla cittadina ci siamo fermati al “Bagatto” a degustare un bel, ma soprattutto buon piatto di prosciutto e un assaggio di diversi tipi di formaggi.

Il prosciutto di San Daniele si diversifica da quello di Parma perché ha una forma a chitarra e ha il piedino, mentre quello di Parma non ha il piedino ed ha una forma a coscia di pollo.

Quando viene affettato il prosciutto si presenta con un bel colore rosso vivace, e il grasso bianchissimo; il  sapore è dolce e leggermente sapido, in poche parole un piacere non solo per il palato ma  per tutti i nostri sensi.

Immagine

CREMA DI PORRI CON PROSCIUTTO CROCCANTE

16 giovedì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

Friulano, panna, porri, prosciuttosandaniele, riesling

Come già è stato detto tante volte anche dalle amiche dei blog, una minestra, una zuppa o una crema  nelle fredde sere d’inverno sono un vero confort. Io le preparo quasi tutte le sere perchè mi piacciono proprio e risolvono la cena senza stare troppo a “spignattare”; una delle mie preferite è senza dubbio la crema di porri che a volte servo con code di gamberoni o capasanta o anelli di calamaro, altre con del buon prosciutto croccante come quella che vi presento oggi.

Oltre a costituire un ottima cena la crema può anche essere servita in un buffet, presentata in piccoli bicchierini; io l’ho fatto per una festa ed è stato un successo.

Image

Ingredienti

3 porri

una patata

brodo vegetale o di dado

gr 80 di panna fresca

gr 100 di prosciutto crudo di S. Daniele

parmigiano

erba cipollina

sale,pepe

Lavare e tagliare a rondelle il porro, farlo stufare con poco olio per 5 minuti, aggiungere le patate tagliate a piccoli dadini e il brodo, circa un litro e mezzo e continuare la cottura. Frullare, unire la panna e tenere sul fuoco ancora  per un paio di minuti.

In una padella antiaderente rosolare le fette di prosciutto; versare la crema nei piatti o nei bicchierini, adagiare una fetta di prosciutto e servire cosparso di parmigiano ed erba cipollina tritata.

In abbinamento vi propongo un Riesling o un Friulano

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...