lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: prosciutto

TAGLIATELLE AL SAN DANIELE…RICETTA NATA DA UN ERRORE

17 venerdì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

Friulano, nocemoscata, prosciutto, sandaniele, tagliaatelle, tortellacci, Traminer., zucca

Quando faccio la pasta in casa abbondo con le dosi perché mi piace farne di due o tre tipi. Giorni fa ho fatto i tortellacci di zucca e dalla sfoglia avanzata ho ricavato le tagliatelle e i quadrucci per la minestra di patate. Mi era avanzata anche un po’ di farcia e ho pensato di sfruttarla per fare gli gnocchi di zucca; ho pensato male, però, perché nella fretta mi son dimenticata di aggiungere un po’ di farina e 1 uovo per dare maggiore consistenza. Avevo anche preparato il condimento semplicemente con dei cubetti di prosciutto crudo di San Daniele.  Prima di mettere a scaldare l’acqua nella pentola ho tirato lo spago tirato da un manico all’altro e quando ha raggiunto il bollore  ho iniziato a far scendere il composto degli gnocchi dalla sac a poche; in questo modo si fanno più velocemente e assumono una forma più regolare. Non vedendoli venire a galla ho provato a tirarli su con la schiumarola ma ho raccolto solo gnocchetti disfatti.

Pensate che mi sia persa d’animo? No assolutamente. Nella stessa acqua ho versato le tagliatelle che pensavo di preparare a pranzo  il giorno dopo.

Ecco la ricetta nata da un errore, semplice ma molto gustosa.

DSCF2622

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

2 uova

gr 200 di farina

Per il sugo

gr 500 di zucca

1 tuorlo

gr 50 di pangrattato

gr 100 di parmigiano

sale

noce moscata

gr 200 di prosciutto di San Daniele

burro

parmigiano

Impastate la farina con le uova; formate un composto omogeneo e lasciate riposare per circa 30 minuti. Tirate una sfoglia abbastanza sottile e da questa ricavate le tagliatelle.

Cuocete la zucca in forno per circa 20 minuti; schiacciate la polpa con la forchetta e mettetela in una terrina, aggiungete il parmigiano, il pangrattato, il tuorlo, il sale e la noce moscata; a questo punto decidete se procedere  come ho fatto io pensando di fare gli gnocchi, altrimenti versate il composto in un tegame antiaderente  con un po’ di olio e cuocetelo per qualche minuto. In un altro tegame rosolate in poco burro il prosciutto tagliato a cubetti.

Lessate le tagliatelle e versatele nel tegame con il prosciutto, mescolate, cospargete abbondante parmigiano, una macinata di pepe  e servite.

Soddisfatta del risultato posso dire che son contenta di aver fatto questo errore.

In abbinamento un Traminer o un Friulano

 

TRAMEZZINI A STRATI

18 martedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 8 commenti

Tag

acciughe, maionese, prosciutto, Prosecco, ricottasalata, rucola, tonno, tramezzini, valdobbiadene

Questi tramezzini sono ideali per un buffet, per una festa di bambini o per un aperitivo; a casa mia sono sempre molto apprezzati, ogni occasione è buona per prepararli.

Se li volete al pesce, quindi un po’ più raffinati, vi consiglio di spalmare il pane con del burro e mettere uno strato di salmone affumicato,uno di pesce spada  e uno di tonno o se volete esagerare uno di caviale che può essere sostituito dalle uova di salmone cosparse di buccia di limone grattugiata.

Altre farce possono essere, brie e rucola, porchetta, bresaola e rucola, pomodoro e mozzarella, patè di olive, peperoni sott’aceto, pollo e lattuga.

Oggi vi mostro come prepararli e a voi la scelta per la farcitura.

Ingredienti

pane per tramezzini

tonno

acciughe

prosciutto

cetriolini sott’aceto

capperi

ricotta salata

rucola

maionese

Mescolare 2-3 cucchiai di maionese con tonno, capperi e un’acciuga; tagliare i cetriolini a fette sottili.
Spalmare ogni fetta di pane con la maionese, anche la fetta con cui si chiude uno strato.
Alternare strati di crema di tonno, prosciutto e cetriolini, ricotta grattugiata e rucola tritata.

Immagine

Immagine
Terminati gli strati pressare leggermente e avvolgere in un canovaccio inumidito; tenere in frigo qualche ora.
Questi tramezzini si possono preparare il giorno prima.
Tagliare fette larghe circa un centimetro e poi dividerle a metà in modo da ottenere tramezzini mignon.

Immagine

Immagine

In abbinamento un prosecco della Valdobbiadene.

DOMENICA SERA: PIZZA

27 lunedì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI, SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

birra, carciofi, farinadisemolarimacinata, lievitodibirra, mozzarella, prosciutto

Ogni tanto di domenica sera mi piace cenare senza tante “regole”, un po’ tipo picnic, quindi un tramezzino o un bel panino o una pizza si prestano per questo tipo di serate “sregolate”. Ieri ho fatto la pizza,una con il prosciutto e una “rovesciata” con i carciofi; rovesciata perché prima stendo uno strato di carciofi e poi li ricopro con la pasta per pizza.

Immagine

Ingredienti

gr 300 di farina 00

gr 200 di farina di semola rimacinata

gr 12 di lievito di birra

acqua q.b.(circa gr 280)

sale

prosciutto

carciofi

passata di pomodoro

mozzarella

aglio

prezzemolo

Sciogliere il lievito in poca acqua; con le farine formare la fontana, versare il lievito e l’acqua un po’ alla volta ed iniziare ad impastare; aggiungere il sale. Lavorare l’impasto fino a che diventa compatto e liscio; dividerlo in due panetti e far lievitare per almeno due ore (deve raddoppiare).

Nel frattempo soffriggere l’aglio in poco olio, versare i carciofi a cui avrete tolto le foglie più coriacee, le punte e tagliati a fette sottili; cucinarli per pochi minuti, versarli su carta forno adagiata in una teglia.

Quando i due panetti saranno lievitati, allargarli con le mani, non con il mattarello e coprire con uno i carciofi e l’altro disporlo in una teglia su cui avrete steso un velo di olio;distribuire la passata, la mozzarella tagliata a pezzi, l’origano e il prosciutto ( a me piace che cuocia insieme alla pizza).

Infornare per circa 15-20 minuti a 200°.Immagine

Accompagnare con la birra.

PAPPARDELLE AL RAGU’ D’ANATRA

15 domenica Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

anatra, Caterinade'medici, prosciutto, Sangiovese, soffritto

Ogni tanto, per non fare il solito ragù alla bolognese, che mi piace tantissimo, preparo quello d’anatra.

Potrebbe essere un’idea anche per il pranzo di Natale. A questo piatto potrebbe seguire una bella anatra all’arancia o “paparo alla melarancia” come veniva chiamato in Toscana. Pensate che l’uso di cucinare i volatili all’arancia è stato portato in Francia da Caterina de’ Medici quando si è sposata con Enrico II. A dire il vero ha portato anche molti altri piatti: la besciamella, detta salsa colla, ne è un esempio. A lei si deve, anche, l’introduzione o meglio l’imposizione della forchetta, che in Francia era ancora sconosciuta. Le cronache dell’epoca riportano un simpatico aneddoto: “nel portare  la forchetta alla bocca il re e gli altri commensali si protendevano sul piatto con il collo e con il corpo. Era uno spasso vederli mangiare con la forchetta,perché coloro che non erano abili come gli altri facevano cadere tanto quanto non riuscivano a metter in bocca”.

Image

Ma veniamo al nostro ragù

Ingredienti

1-2 petti d’anatra  o coscia e sovracoscia

cipolla

carota

sedano

salvia

gr 100 di prosciutto crudo o guanciale

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tritare la cipolla, la carota, il sedano e soffriggerli in poco olio. Aggiungere il prosciutto tagliato a dadini piccolissimi e la salvia.

Tagliare anche la carne a piccoli dadini e versare nel soffritto. Se uso coscia e sovracoscia metto anche le ossa.

Bagnare con il vino e far evaporare. Cuocere per circa un’ora;se necessario aggiungere brodo (va bene anche di dado). Salare e pepare.

Image

Lessare le pappardelle, scolarle bene e condirle con il ragù.

In abbinamento un Sangiovese

FAGOTTINI DI LONZA DI MAIALE CON FUNGHI

04 mercoledì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

emmenthal, gigante, lonza, merlot, prezzemolo, prosciutto, salvia

Questa è una delle tante ricette che mia mamma preparava molto spesso.

Per anni, fino a che i miei figli erano piccoli non potevo seguire la ricetta alla lettera perchè purtroppo loro non gradivano il sapore dei funghi. Crescendo, fortunatamente, hanno imparato a gradire molte cose che da bambini rifiutavano. La regola era comunque, prima di dire che un cibo non piace si deve provare.

Un consiglio: se usate funghi champignon aggiungete una bustina di funghi secchi. Diventeranno più saporiti.

Ingredienti

8 fettine di lonza di maiale

gr 100 di prosciutto cotto

gr 80 di Emmenthal

qualche foglia di salvia

gr 500 di funghi(anche champignon)

1 spicchio di aglio

prezzemolo

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

farina

sale,pepe

Pulire i funghi tagliando la parte terminale e …qui ci sono due scuole di pensiero;c’è chi dice di lavarli,chi di pulirli con un panno. Ma i gialletti o i chiodini,ad esempio, come si possono pulire con un panno? Io li passo velocemente sotto l’acqua corrente  e li asciugo bene.

Adagiare su quattro fette di carne una  di prosciutto, un paio di fettine di Emmenthal e una foglia di salvia.Richiudere con l’altra fetta; infarinare i fagottini e metterli in una pentola antiaderente.

Image

Rosolare la carne e bagnarla con il vino. Farlo evaporare e continuare la cottura.

Image

In un altro tegame rosolare uno spicchio di aglio,versare i funghi tagliati a fettine. Cuocerli a fiamma piuttosto alta per un paio di minuti.Aggiungere il prezzemolo.

Unire i funghi alla carne e continuare la cottura fino a che quest’ultima non sarà tenera.

Image

Accompagnare con purea di patate o riso bollito.

Image

In abbinamento consiglio un Merlot dell’Azienda Gigante di Corno di Rosazzo.

ROTOLO DI PROSCIUTTO

29 venerdì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 6 commenti

Tag

formaggio, prosciutto, Prosecco, sfoglia

Non so più quante volte ho preparato questo rotolo.

Quando i miei figli tornano a Udine questo è uno dei piatti che devo preparare assolutamente. Potrebbero farlo da soli ma evidentemente quello della mamma è più buono.

Si può preparare in formato più piccolo e tagliarlo a piccoli bocconcini per un aperitivo.

A noi piace con il prosciutto ma viene bene anche con spinaci e ricotta o formaggi  e verdure. Non usare mozzarella perché rilascerebbe troppo liquido.

Immagine

Ingredienti

1 sfoglia

formaggio un po’ stagionato

gr 100 di prosciutto cotto

Aprire la sfoglia, salarla leggermente.

Stendere il prosciutto e distribuire il formaggio tagliato a fette sottili o grattugiato.

Immagine

Arrotolare, chiudere le estremità. Distribuire, a piacere, semi di sesamo.

Infornare a 190° per circa 20 minuti.

Abbinare con un prosecco

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...