Quando faccio la pasta in casa abbondo con le dosi perché mi piace farne di due o tre tipi. Giorni fa ho fatto i tortellacci di zucca e dalla sfoglia avanzata ho ricavato le tagliatelle e i quadrucci per la minestra di patate. Mi era avanzata anche un po’ di farcia e ho pensato di sfruttarla per fare gli gnocchi di zucca; ho pensato male, però, perché nella fretta mi son dimenticata di aggiungere un po’ di farina e 1 uovo per dare maggiore consistenza. Avevo anche preparato il condimento semplicemente con dei cubetti di prosciutto crudo di San Daniele. Prima di mettere a scaldare l’acqua nella pentola ho tirato lo spago tirato da un manico all’altro e quando ha raggiunto il bollore ho iniziato a far scendere il composto degli gnocchi dalla sac a poche; in questo modo si fanno più velocemente e assumono una forma più regolare. Non vedendoli venire a galla ho provato a tirarli su con la schiumarola ma ho raccolto solo gnocchetti disfatti.
Pensate che mi sia persa d’animo? No assolutamente. Nella stessa acqua ho versato le tagliatelle che pensavo di preparare a pranzo il giorno dopo.
Ecco la ricetta nata da un errore, semplice ma molto gustosa.
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta
2 uova
gr 200 di farina
Per il sugo
gr 500 di zucca
1 tuorlo
gr 50 di pangrattato
gr 100 di parmigiano
sale
noce moscata
gr 200 di prosciutto di San Daniele
burro
parmigiano
Impastate la farina con le uova; formate un composto omogeneo e lasciate riposare per circa 30 minuti. Tirate una sfoglia abbastanza sottile e da questa ricavate le tagliatelle.
Cuocete la zucca in forno per circa 20 minuti; schiacciate la polpa con la forchetta e mettetela in una terrina, aggiungete il parmigiano, il pangrattato, il tuorlo, il sale e la noce moscata; a questo punto decidete se procedere come ho fatto io pensando di fare gli gnocchi, altrimenti versate il composto in un tegame antiaderente con un po’ di olio e cuocetelo per qualche minuto. In un altro tegame rosolate in poco burro il prosciutto tagliato a cubetti.
Lessate le tagliatelle e versatele nel tegame con il prosciutto, mescolate, cospargete abbondante parmigiano, una macinata di pepe e servite.
Soddisfatta del risultato posso dire che son contenta di aver fatto questo errore.
In abbinamento un Traminer o un Friulano