lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: primavera

RISOTTO CON AGRETTI E FORMADI FRANT

20 venerdì Apr 2018

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

agretti, asparagi, fave, formadifrant, piselli, primavera, sauvignon

Agretti, asparagi, piselli, fave…è arrivata la primavera. Finalmente posso andare nei mercati ad acquistare queste delizie ma anche nei campi a raccogliere erbe spontanee.

Con gli agretti, ortaggio che ho imparato a conoscere solo da qualche anno, ho preparato un ottimo risotto mantecato con il formadi frant, formaggio di cui ho già parlato in altri articoli. Di colore giallo scuro viene preparato mescolando formaggi latteria di diverse stagionature, tagliato a scaglie e amalgamato con panna, pepe e sale. Dopo circa 40 giorni si può assaporare il contrasto tra il dolce e il piccante tipico del formadi frant. Al palato risulta un po’ pastoso quindi l’ideale è usarlo per mantecare risotti, per preparare di salse e torte salate.

 

DSCF3687

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

1 mazzetto di agretti

formadi frant

1 scalogno

vino bianco secco

1/2 l brodo vegetale

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Eliminate la parte inferiore degli agretti, lavateli molto bene poi lessateli per 4 minuti circa, scolateli e filtrate l’acqua che poi aggiungerete al brodo vegetale.

Tritate lo scalogno e soffriggetelo in poco olio, aggiungete gli agretti poi il riso. Quando il riso “sfrigola” versate il vino, fatelo evaporare poi continuate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta.

A cottura ultimata togliete il risotto dal fuoco e amalgamate con il formadi frant e qualche cucchiaio di olio.

In abbinamento un Sauvignon o un Traminer aromatico.

FAVE SECCHE E TARASSACO

11 sabato Mar 2017

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 6 commenti

Tag

aglioorsino, favesecche, olioextarverginedioliva, primavera, radichessa, tarassaco

Finalmente è arrivata la primavera, le giornate si allungano, il sole scalda, l’umore cambia  e a me viene voglia di andare  a raccogliere erbe spontanee nei campi.

Dopo aver visto su FB un post dell’amica Daniela  che mostrava un campo ricco di aglio orsino l’ho chiamata e ci siamo date appuntamento per l’indomani. Il momento per la raccolta è quello giusto perché è agli inizi quindi più tenero.

Dopo aver  riempito una borsa di questa preziosa erba  abbiamo raccolto anche il tarassaco, un radicchio amaro, per intenderci quello che poi fa i fiori gialli, che in Friuli viene chiamato radichessa o lidrichesse. E’ un’erba molto salutare e si può gustare in insalata condita con un po’ di aglio, olio e aceto, con le uova sode, aggiunta nelle zuppe o come farcia per tortelli.

Non so se l’ho letto da qualche parte o me lo son sognato ma ieri ho voluto provarla  con le fave secche; in Puglia le fave le fanno con la cicoria ma vi assicuro che anche con il tarassaco  sono  proprio buone.

DSCF3342

Ingredienti

kg 1 di tarassaco

gr 200 di fave secche

olio extra vergine di oliva

carota

cipolla

sedano

pepe

sale

Dopo essere andati nei campi a raccogliere il tarassaco curatelo e lavatelo molto bene. Lasciatelo a bagno in acqua tiepida con un cucchiaio di bicarbonato per un’ora  poi sciacquatelo e  risciacquatelo diverse volte.Mettete a bagno le fave, sciacquatele e lessatele con un pezzo di carota, uno di cipolla e poco sedano. Cucinatele fino a che non si saranno disfatte. A piacere potete frullarle ma a me piacciono schiacciate solo con la forchetta.

Lessate il tarassaco in  acqua bollente salata per almeno 20-25 minuti, scolatelo e  fatelo raffreddare.

Distribuite nei piatti le fave e la verdura condite con olio e pepe.

 

 

CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO O FRAGOLE

03 domenica Apr 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

cremapasticcera, fragole, fruttidibosco, limoni, primavera

Finalmente è arrivata la primavera e non solo sul calendario; le giornate si sono allungate e la temperatura si è alzata. Portiamo i colori anche in tavola e per  festeggiare questa splendida stagione che ne dite di  una crostata ai frutti di bosco o alle fragole?

Io le ho preparate per il compleanno di Nicoletta e sono contenta del risultato ottenuto.

Diversamente dal solito ho preparato la frolla con il burro tenuto a temperatura ambiente e ho aggiunto un po’ di lievito in modo da rendere la pasta più morbida.

DSCF0824

Ingredienti per uno stampo rettangolare 28×24

per la pasta frolla

gr 325 di farina 00

gr 150 di zucchero

gr 160 di burro

1 uovo intero +2 tuorli

1 cucchiaino e mezzo di lievito

per la crema pasticcera

6 tuorli

gr 500 di latte

gr 140 di zucchero

gr 50 di farina di riso

1-2 limoni non trattati

frutti di bosco e fragole

Mettete a bollire il latte con la buccia di un limone.In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina  e amalgamate bene. Versate il latte caldo un po’ alla volta affinché non si formino grumi  poi rimettete sul fuoco, unite la scorza di un limone grattugiata e mescolate fino a che la crema si sarà addensata. Mettete la crema in una terrina, coprite con la pellicola, fate raffreddare poi mettete in frigo.

Preparate la pasta frolla: impastate  farina e burro, poi aggiungete il lievito, l’uovo e lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido; fate un panetto e riponetelo in frigo per diverse ore. Potete preparare sia la pasta che la crema il giorno prima.

Stendete la frolla e rivestite uno stampo, bucherellate con la forchetta poi disponete  la carta forno sulla superficie e coprite con fagioli secchi per non far gonfiare la pasta in cottura. Infornate a 180° per circa venti minuti. Togliete la carta e rimettete in forno per altri 5-7 minuti.

Fate raffreddare poi stendete la crema e decorate con la frutta a vostro piacimento. Per mantenere il colore vivace della frutta spennellatela con gelatina o con confettura diluita con poca acqua.

DSCF0819

Un Brachetto d’Acqui, grazie alla sua freschezza e poca sapidità, si abbina perfettamente con queste crostate.

 

 

 

ZUPPA DI VERZA AL FORNO

20 domenica Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 4 commenti

Tag

brodovergetale, cabernetsauvignon, caciotta, crostini, primavera, salsiccia, verza

Anche se la primavera comincia  a farsi sentire e non vedo l’ora di portare in tavola piatti a base di erbe di campo, fave, piselli freschi, di sera ho ancora il piacere di gustarmi una buona zuppa di verdura.

Tra le verdure invernali la verza è una di quelle che più mi piacciono perchè con essa posso preparare oltre alle minestre  anche involtini farciti, primi piatti, risotti e altro.

La ricetta di oggi è un piatto unico perché è molto ricco.

DSCF0476

Ingredienti per 4 persone

mezza verza

2-3 salsicce

mezza cipolla

pecorino

pane raffermo

brodo vegetale

caciotta

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate e tagliate la verza a strisce, stufatela in un tegame aggiungendo un po’ di acqua. In un altro tegame soffriggete la cipolla tritata, unite la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare. Mescolate insieme verze e salsiccia  e terminate la cottura.

In una pirofila stendete qualche fetta di pane, adagiate la verza, disponete la caciotta a fette (io ho messo  della crescenza perché non  avevo altro formaggio), cospargete di pecorino e coprite con il brodo.

Verso fine cottura ho cosparso di piccoli crostini di pane e ho rimesso in forno a gratinare.

DSCF0458

Infornate per circa 20 minuti a 200°.

DSCF0473

La caciotta può essere sostituita da altro formaggio a voi gradito.

In abbinamento un Cabernet sauvignon.

 

 

MINESTRA CON QUADRUCCI,PISELLI E PROSCIUTTO

13 sabato Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

elawebwer, luisannamesseri, mariapia, mattiapoggi, parmigiano, passata, persegani, piselli, primavera, quadrucci, stincodiprosciutto, vespateresa

Della mia passione per le trasmissioni di cucina vi ho già parlato diverse volte; non le seguo tutte, ma ce ne sono alcune che prediligo: su Alice  adoro “La vespa Teresa” e “Casa Alice” con Daniele Persegani e Franca Rizzi che in questi giorni si trovano a Udine per tenere uno show cooking in seno alla manifestazione Friuli DOC; una tre giorni tra di lezioni di cucina ( ricette fantastiche) e risate perché “i due personaggi” sono veramente simpatici. Mi piacciono anche Ela Weber e Mattia Poggi e la mitica Luisanna Messeri con il Club delle cuoche

La ricetta di oggi è tratta dalla trasmissione la vespa Teresa; Maria Pia a bordo della sua vespa gira per i paesini della Romagna alla ricerca delle”azdore”, le regine del focolare, quelle che conservano i segreti delle ricette della tradizione culinaria romagnola; come dice lei ”  le ricette delle  mamme e delle nonne  se non te le sei fatte raccontare poi non le mangi più”. E come darle torto, sono un patrimonio che va tutelato e conservato.

Una dei piatti che ho voluto provare è la minestra di quadrucci, piselli e  prosciutto. In questa ho veramente ritrovato il  sapore dei tempi della mia infanzia. E’  come dice Maria Pia…mmmmmm, buonissima, buonissima.

Le azdore una volta la preparavano solo in primavera quando potevano raccogliere i piselli freschi nei loro orti, ora noi possiamo congelare quelli freschi o usare quelli surgelati.

DSCF1974

Ingredienti per 4 persone

per i quadrucci

gr 200 di farina 00

2 uova

gr 300 di piselli

1 cipolla

1 spicchio di aglio

prezzemolo

gr 100 di stinco di prosciutto tutto un pezzo

un bicchiere di passata di pomodoro

l. 1,5-2 di brodo

sale,pepe

parmigiano

olio extra vergine di oliva

Tritate la  cipolla e stufatela nell’olio, aggiungete i piselli e un po’ di acqua; cuocete per circa 15-20 minuti.Tagliate il prosciutto  a piccoli dadini e rosolatelo in poco olio insieme al prezzemolo e all’aglio tritati; unitelo ai piselli e aggiungete la passata

Preparate la pasta: mescolate  le uova con la farina e impastate fino a formare un composto elastico che lascerete riposare per circa un’ora. Tirate una sfoglia abbastanza sottile, arrotolatela, tagliatela alla larghezza di circa un centimetro( come se doveste fare delle tagliatelle ma un po’ più larghe) e da queste ricavate i quadrucci.

DSCF1946

 

Portate a bollore il brodo, versate i quadrucci, cuoceteli per un paio di minuti e  poi versate i piselli.

Lasciate riposare prima di  mettere nei piatti; servite cosparso di parmigiano.

DSCF1969

 

 

 

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...