Il merluzzo, secondo me, è un pesce che per essere apprezzato deve subire delle trasformazioni. Mi potreste chiedere perché lo acquisto, semplice, anch’io ogni tanto mi lascio tentare da qualche surgelato, specie quando ho poco tempo da dedicare alla cucina. Accade, però, che questi prodotti sostino un po’ troppo in frezer e quando devo svuotare tutto perchè prossima alla partenza per le vacanze ecco che mi vengono le idee ( vedete che non succede solo di notte).
Questa ricetta potrebbe essere un suggerimento per quelle mamme che non riescono a far mangiare il pesce ai figli. Naturalmente il merluzzo può essere sostituito da altro pesce.
Nel caso dovesse avanzare pasta preparate le tagliatelle per il giorno dopo.

Ingredienti per 4 persone
per la pasta
gr 200 di semola rimacinata
2 uova
per la farcia
gr 200 di merluzzo
2 cucchiai di parmigiano
1 tuorlo
prezzemolo
1 rametto di timo
per il sugo
gr 500 di pomodori ciliegino
una decina di olive nere
basilico
origano
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Impastate la farina con le uova fino ad ottenere un composto liscio; fate riposare avvolto nella pellicola per almeno mezz’ora. Nel frattempo preparate la farcia: frullate grossolanamente il merluzzo scongelato e strizzato per eliminare l’acqua, unite il tuorlo, il formaggio, il prezzemolo, il timo, poco sale e pepe.
Tirate la pasta in una sfoglia sottile, distribuite il composto in mucchietti distanziati, ricoprite con altra pasta e pressate in modo da farla aderire. Con un coppapasta ricavate dei ravioli.
Preparate il sugo: soffriggete l’aglio, versate i pomodorini tagliati a metà e le olive. Cucinate per una decina di minuti, unite il basilico e l’origano, salate e pepate.
Lessate i ravioli e conditeli con il sugo.
In abbinamento consiglio un Pinot bianco o uno Chardonnay.