lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pomodoriciliegino

PIOVRA AL SUGO CON PATATE LESSE

03 mercoledì Mag 2017

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

capperi, oliveneredigaeta, pinotgrigio, piovra, pomodoriciliegino, prezzemolo

Quando acquisto la piovra generalmente la preparo in insalata  perchè in tal modo riesco ad apprezzare maggiormente il  sapore.

Ogni tanto,però, bisogna cambiare così ho voluto provarla “in rosso” accompagnata da patate lesse. Con quella avanzata….strano ma vero, ho condito i paccheri.

DSCF3391

Ingredienti per 4 persone

1 kg di piovra

1 spicchio di aglio

pomodori ciliegino

1-2  cucchiai di capperi sotto sale

prezzemolo

olive nere di Gaeta

sale,peperoncino

Lessate la piovra in acqua bollente per circa 45 minuti.

Rosolate l’aglio con poco olio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà,il sale e il peperoncino; fate consumare poi unite la piovra tagliata a pezzi grossolani, le olive e i capperi  e cucinate per altri 15 minuti. Cospargete di prezzemolo tritato, un velo di olio e servite con patate lesse.

In abbinamento un Pinot grigio.

 

RAVIOLI DI PESCE

19 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 14 commenti

Tag

basilico, chardonnay, merluzzo, olioextraverginedioliva, olivenere, origano, pinotbianco, pomodoriciliegino

Il merluzzo, secondo me,  è un pesce che per essere apprezzato deve subire delle trasformazioni. Mi potreste chiedere perché lo acquisto, semplice, anch’io ogni tanto mi lascio tentare da qualche surgelato, specie quando ho poco tempo da dedicare alla cucina. Accade, però, che questi prodotti sostino un po’ troppo in frezer e quando devo svuotare tutto perchè  prossima alla partenza per le vacanze ecco che mi vengono le idee ( vedete che non succede solo di notte).

Questa ricetta potrebbe essere un suggerimento per quelle mamme che non riescono  a far mangiare il pesce ai figli. Naturalmente il merluzzo può essere sostituito da altro pesce.

Nel caso dovesse avanzare pasta preparate le tagliatelle per il giorno dopo.

DSCF7652

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 200 di semola rimacinata

2 uova

per la farcia

gr 200 di merluzzo

2 cucchiai di parmigiano

1 tuorlo

prezzemolo

1 rametto di timo

per il sugo

gr 500 di pomodori ciliegino

una decina di olive nere

basilico

origano

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate la farina con le uova fino ad ottenere un composto liscio; fate riposare avvolto nella pellicola per almeno mezz’ora. Nel frattempo preparate la farcia: frullate grossolanamente il merluzzo scongelato e strizzato per eliminare l’acqua, unite il tuorlo, il formaggio, il prezzemolo, il timo, poco sale e pepe.

Tirate la pasta in una sfoglia sottile, distribuite il composto in mucchietti distanziati, ricoprite con altra pasta e pressate in modo da farla aderire. Con un coppapasta ricavate dei ravioli.

Preparate il sugo: soffriggete l’aglio, versate i pomodorini tagliati a metà e  le olive. Cucinate per una decina di minuti, unite il basilico e l’origano, salate e pepate.

Lessate i ravioli e conditeli con il sugo.

In abbinamento consiglio un Pinot bianco o uno Chardonnay.

TORTINO DI VERDURE

14 sabato Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 11 commenti

Tag

collidiparma, maggiorana, Malvasia, origano, pomodoriciliegino, rosmarino, soppressa, zucchine

Cosa preparare quando in frigo trovi un paio di zucchine, pomodori ciliegino, un avanzo di formaggio  e un pezzetto di soppressa? Idea, aggiungendo anche un paio di patate che in casa non mancano quasi mai posso fare un tortino di verdure. Per insaporire  e profumare metterò qualche erba aromatica che  è riuscita a sopravvivere all’inverno, fortunatamente poco rigido.

DSCF5120

Ingredienti per 4 persone

2 patate

2 zucchine grandi

gr 300 di pomodorini

formaggio a pasta dura saporito

soppressa o salame

maggiorana

rosmarino

origano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate le verdure, tagliate le patate e le zucchine  a fette sottili e i pomodorini a metà. Versate poco olio in un tegame e  cuocete le zucchine con qualche foglia di maggiorana. Dopo 10 minuti toglietele dal tegame e tenetele in parte; mettete le patate, aggiungete un rametto di rosmarino e cuocete per circa 15 minuti. Togliete anche queste e cuocete i pomodorini con l’origano per un paio di minuti. Salate e pepate tutte le verdure. Tagliate la soppressa a dadini e grattugiate (dalla parte dei fori più grossi) il formaggio.

Ungete  una tortiera, disponete uno strato di patate e  cospargete il formaggio e i dadini di soppressa;

adagiate le  zucchine e  fette di formaggio, coprite con i pomodorini, qualche foglia di origano e ancora formaggio grattugiato.

DSCF5116

Infornate  e cuocete per circa 25-30 minuti a 200°.

In abbinamento  una Malvasia dei Colli di Parma.

 

 

 

 

SPIEDINI DI GAMBERONI E POMODORINI

13 martedì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

gamberoni, pomodoriciliegino, vermentinodiSardegna, zucchine

Ecco un piatto saporito che accontenterà tutti, anche le mamme che faticano a far mangiare le verdure ai loro figli.

E’ una preparazione veloce che può essere consumata sia calda che fredda, quindi molto indicata per la stagione estiva.

Come verdure ho scelto  i pomodorini e le zucchine ma possono andare bene anche i peperoni.

Immagine

Ingredienti per 8 spiedini

gr 500 di gamberoni

16 pomodorini

2 zucchine

prezzemolo tritato

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate e tagliate a rondelle le zucchine, mettetele in un tegame antiaderente con un po’ di olio e cucinatele per qualche minuto; salate e pepate.

Eliminate il carapace e il filo intestinale ai gamberoni, lavateli e asciugateli bene; rosolateli in un tegame con pochissimo olio, sale e pepe.

Componete gli spiedini alternando i gamberoni con i pomodorini e le zucchine; se li desiderate freddi adagiateli in un piatto da portata, irrorateli con un po’ di olio e cospargeteli di prezzemolo e pepe. Se, invece, li preferite caldi passateli un paio di minuti nel tegame dove avete cotto i gamberoni. Accompagnate, se gradite, con la rucola o misticanza..

Abbiniamo un Vermentino di Sardegna

 

PENNE ALLA GRECA

02 venerdì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

ansonica, basilico, feta, olivenerekalamata, origano, penne, pomodoriciliegino

Anche se oggi la giornata di estivo non ha nulla perché sta piovendo, voglio presentarvi un piatto che fa pensare al sole, al cielo terso, al caldo, alle vacanze… forse sto correndo un po’ troppo, ma sognare non fa mai male.

Forse l’avrete capito che i piatti che preparo più frequentemente sono i primi;  vedere un trionfo di pasta o di risotto  mi mette subito di buon umore; non serve un piatto pieno ma uno gradevole  alla vista oltre che al gusto e all’olfatto. Quello di oggi si presenta con tutta la sua vivacità: l’ho chiamato pasta”alla greca” perchè uno degli ingredienti è la feta.

Immagine

Ingredienti per 4 persone

gr,320 di pennette rigate

gr 100 di feta greco

gr 300.pomodori ciliegino

gr 40 olive nere

1 spicchio di aglio

origano

qualche foglia di basilico

un cucchiaio di parmigiano

peperoncino

olio extra vergine di oliva
sale

In un tegame fate soffriggere l’aglio con il peperoncino,versate i pomodorini tagliati a metà, l’origano e le olive nere(per rimanere in terra greca sono preferibili quelle Kalamata); cuocete per 10 minuti. Aggiungete la feta a dadini e il basilico.

Immagine

Scolate la  pasta al dente,  versatela nel tegame e fatela saltare, cospargete di parmigiano, se gradito.

In abbinamento  un Ansonica -Elba, vino bianco secco con una discreta struttura, fresco e sapido.

CALAMARI RIPIENI

01 martedì Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

calamari, capperi, mozzarella, pinotgrigio, pomodoriciliegino

Ecco una ricetta di calamari farciti con un ripieno un po’ insolito, “rubata” a un programma di cucina trasmesso in televisione.

Di solito li farcisco con i tentacoli tritati, prezzemolo, aglio e pangrattato e mi pareva che non ci potesse essere altro modo, invece ho dovuto ricredermi. Una volta in più ho capito che in cucina bisogna essere curiosi e sperimentare; mai farsi intimidire dalle novità.

In questa ricetta il ripieno è costituito da mozzarella, capperi e pomodorini.

Immagine

Ingredienti

12 calamari

gr 250 di mozzarella

una manciata di capperi sotto sale

gr 150 di pomodori ciliegino

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Curare i calamari, eliminare il calamo e la membrana, lavarli e sciacquarli; asciugarli bene.

Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e svuotarli dai semi; tritarli insieme ai capperi; tagliare la mozzarella a dadini piccolissimi e mescolarla ai pomodori, unire sale e pepe.

Aiutandovi con una sac a poche riempire i calamari, chiuderli con uno stecchino e disporli in un tegame con poco olio;

Immagine

 

rosolarli e bagnarli con il vino bianco; cuocerli in tutto circa 7 minuti.

Servirli con insalatina mista.

In abbinamento consiglio un Pinot grigio o una Ribolla gialla.

BIS DI GNOCCHETTI DI PANE: AL POMODORO E ALLE CIME DI RAPA

10 lunedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

acciughe, cimedirapa, gnocchettidipane, merlot, pomodoriciliegino

Giorni fa vi ho dato la ricetta dei “Pisarei e fasò”, gnocchetti piacentini conditi con sugo di fagioli; ottimi, ma ho voluto tenerne un po’ in parte per provarli anche con altri sughi: uno a base di pomodori ciliegino e uno con le cime di rapa. In genere mi piace seguire la stagionalità delle verdure e della frutta, ma per i pomodorini faccio un’eccezione; è vero che non essendo maturati al sole non hanno lo stesso sapore ma aggiungendo qualche ingrediente dal sapore deciso tutto cambia. Per le  cime di rapa, invece siamo nel pieno della stagione.

Ingredienti

per la pasta:
gr 300 di farina
gr 150 di pangrattato
acqua q.b.

Per la salsa di pomodorini

Gr 300 di pomodori ciliegino

3 filetti di acciuga

origano

sale,pepe

Per il sugo a base di cime di rapa

Gr 400 di cime di rapa

4 filetti di acciuga

peperoncino

mezzo spicchio di aglio

sale

Preparare gli gnocchetti: disporre a fontana la farina; praticare un incavo, unire il pangrattato e l’acqua tiepida un po’ alla volta; impastare bene fino ad ottenere un impasto morbido. Lasciar riposare.
Con la pasta ottenuta formare tanti cilindretti del diametro di un centimetro. Da questi ricavare piccoli dadini; schiacciarli con il pollice passandoli sull’apposito attrezzo rigato che si usa per gli gnocchi di patate.

Preparare la salsa di pomodorini: sciogliere in un tegame con poco olio le acciughe, aggiungere i pomodorini  tagliati a metà e cuocerli fino a che saranno appassiti, unire l’origano, il sale ed il pepe.

Immagine

Per il sugo di cime di rapa: lessare le cime e  tritarle grossolanamente; soffriggere l’aglio in poco olio insieme al peperoncino, unire le acciughe e farle sciogliere; versare le cime di rapa e cucinarle per circa 5 minuti.

Lessare gli gnocchetti e condirne metà con la salsa di pomodorini

Immagine

e l’altra metà con le cime;irrorare ambedue con un po’ di olio.

In abbinamento vi consiglio un Merlot giovane

PASTA CON CREMA DI POMODORI SECCHI

16 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

basilico, olio, origano, parmigiano, pomodoriciliegino, pomodorisecchi

Il bel tempo invoglia a preparare piatti estivi.

Giorni fa avevo proprio voglia di una bella pasta con i pomodori.

In dispensa avevo degli ottimi pomodori secchi e delle mandorle di Avola che mia sorella mi ha portato dalla Sicilia; i pomodorini ciliegino e i pinoli non mancano mai;nel terrazzo ho ancora le piante aromatiche. Hanno ancora le foglie belle verdi,forse più che in estate.Anche il basilico,che credevo avesse ormai terminato il suo ciclo, continua a crescere.

Bene, prepariamo la pasta.

Immagine

Ingredienti

gr 320 di pasta corta

gr 100 di pomodori secchi

gr 250 di pomodori ciliegino

basilico

origano

1 spicchio di aglio

gr 40 di mandorle

gr 20 di pinoli

parmigiano

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale

Immagine

Soffriggere l’aglio e il peperoncino in poco olio.Aggiungere i pomodori secchi fatti ammollare nell’acqua calda e tagliati a pezzetti. Unire gr 150 di pomodori ciliegino,il basilico e l’origano. Cuocere per circa 10 minuti. Frullare  e ridurre in crema.Nello stesso tegame versare qualche cucchiaio di olio,aggiungere i rimanenti pomodorini tagliati in quattro;unire le mandorle e i pinoli tritati, Far appassire il pomodoro.

Immagine

Lessare la pasta e condirla con la crema

Mettere nei piatti e distribuire i pomodori con le mandorle. Cospargere di parmigiano.

Accompagnare con uno Chardonnay

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...